Gliebrei (in ebraicoיְהוּדִים עברי?, ʿivrîˈ, ancheיְהוּדִים,Yhudim ojehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti ungruppo etnoreligioso[2] e i fedeli di una religione, che trae origine dagliIsraeliti delVicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale del popolo ebraico.[Nota 2][3][4]
Secondo la tradizione ebraica l'ascendenza degli ebrei è stata fatta risalire ai patriarchi bibliciAbramo,Isacco eGiacobbe, che vivevano aCanaan intorno al XVIII secolo a.C. Storicamente, l'identità ebraica si era evoluta in gran parte dallaTribù di Giuda eSimeone, e in parte dalle tribù israelite diBeniamino eLevi, che tutti insieme formavano l'anticoRegno di Giuda. Un gruppo strettamente legato è quello deiSamaritani, che sostengono la discendenza dalle tribù israelite di Efraim e di Manasse, mentre secondo la Bibbia la loro origine è dal popolo portato in Israele dall'Impero Assiro e da alcuniKohanim (sacerdoti ebrei) che avevano loro insegnato come adorare il "Dio nativo".[Nota 3][5] L'etnia,nazionalità ereligione ebraiche sono fortemente correlate, dato che l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica.[6][7][8] Coloro chesi convertono all'ebraismo assumono una condizione nell'ambito dell'ethnos ebraico pari a coloro che ci sono nati.[Nota 4] La conversione non viene incoraggiata dall'ebraismo tradizionale (ortodosso) ed è principalmente applicabile ai casi dimatrimoni misti.[9]
NelloStato di Israele è in vigore laLegge del ritorno, in forza della quale chiunque sia in grado di dimostrare di essere figlio o nipote di un ebreo per via matrilineare o patrilineare, o sia convertito all'ebraismo, ha diritto alla cittadinanza israeliana. Il fatto che la possibilità di fruire della Legge del ritorno non sia riservata ai soli ebrei secondo la legge halachica – ovvero ai figli di madre ebrea o ai convertiti all'ebraismo – ha creato in Israele una grande controversia tra chi – avendo una concezione laica dello Stato ebraico – è favorevole a una definizione più allargata di "ebreo" per quel che concerne il diritto alla cittadinanza, e il rabbinato ortodosso che vorrebbe far coincidereHalakhah e Legge del ritorno.[Nota 5]Israele è il solo Stato dove gli ebrei sono la maggioranza della popolazione.
La prima apparizione del termine "ebreo" risale agli antichiEgizi: ikhabiri erano un popolo nomade del territorio a ovest delGiordano, una regione alla quale tali documenti si riferiscono comeR-ṯ-n-u (pronunciaRechenu).[10] La parola semitica "ever", da cui deriva la parola ebreo, significa "colui che attraversa" o "colui che passa". Secondo alcuni dietro questa denominazione si potrebbe celare il significato di "nomadi", mentre secondo altri deriverebbe dall'espressioneever a Jarden, "al di là del Giordano".[10][11]
Il termine greco era originariamente un prestito dall'aramaicoY'hūdāi, corrispondente in ebraicoיְהוּדִי?,Yehudi (sing.); in ebraicoיְהוּדִים?,Yehudim (pl.), inizialmente il termine per un membro dellatribù di Giuda o il popolo delRegno di Giuda. Sia il nome della tribù sia quello del regno derivano daGiuda, quarto figlio diGiacobbe.[13]
La parola ebraica "giudeo", in ebraicoיְהוּדִי?Yhudi, viene pronunciatajehuˈdi, con l'accento sulla sillaba finale, in ebraico moderno nella sua forma basilare.[14] Il nomeladino èDjudio (sing.),Djudios (plur.);yiddish:Yid (sing.);Yidn (plur.).
L'equivalenteetimologico viene usato in altre lingue, per esempio "Yahūd"/"Yahūdī" in araboيهود/يهودي?, "Jude" intedesco, "judeu" inportoghese, "juif" infrancese, "jøde" indanese enorvegese, "judío" inspagnolo, "jood" inolandese, ecc., ma anche derivazioni della parola "ebreo" sono in uso, certamente initaliano appunto, in persianoعبری/عبرانی (`Ebri/`Ebrāni) e inrusso (Еврей, Yevrey).[15] La parola tedesca "Jude" è pronunciata (DE)ˈjuːdə, col corrispondenteaggettivo "jüdisch"ˈjyːdɪʃ quale origine della parola "Yiddish".[11]
LaBibbia infatti racconta che l'eroeeponimo degli ebrei fuEber: lui e isuoi figli abitavano il territorio dellaMesopotamia. Le parole "ebraico" ed "ebreo" non identificano solo un popolo ma anche chi professa la religione ebraica. Questa professione si fa risalire adAbramo (daAv Raham, "padre delle genti"), abitante diUr deiCaldei, inMesopotamia, con cui Dio (Yahweh) fece un patto. YHWH chiese ad Abramo di spostarsi versoHarran per poi scendere fino aCanaan, la "terra promessa". Va notata l'origine del termineEbreo, derivante dal verboavar, che in ebraico significa passare, oltrepassare, andare oltre. Daavar derivaivrì, passato oltre, con riferimento al viaggio biblico dallaMesopotamia allaTerra Promessa e alla conversione dalpoliteismo almonoteismo operata daAbramo, considerato il patriarca delle tre grandi religioni monoteiste.[11]
È in questo patto che si definiscono i caratteri del popolo ebraico: un popolo, una terra,Dio, una promessa. Altra figura fondamentale fu il nipote di Abramo,Giacobbe, ribattezzato da YHWH stessoIsraele (dall'ebraico ישראל, Israel,ministro di Dio, ouomo che vide Dio). Giacobbe-Israele ebbe dodici figli dai quali si svilupperanno ledodici tribù di Israele, quindi, da un gruppo di pastori senza nome, si forma unanazione. Gli ebrei, professanti il culto di YHWH, diventanoisraeliti, figli della nazione di Israele.
Per il susseguirsi di diversi avvenimenti, come scismi religiosi e interventi militari di potenze come l'Assiria, tra le dodici tribù assume non solo il potere regale, ma anche l'egemonia religiosa quella diGiuda (dall'ebraico יהודי yehudi, pl. יהודים yehudim). È proprio di quest'epoca la redazione dei primi libri dellaBibbia, nella quale i giudici al potere affermano che gli altri israeliti si sono allontanati da YHWH, ponendo quindi le basi della fase religiosa dettagiudaismo: gradualmente le paroleebrei egiudei,ebraismo egiudaismo diventano sinonimi, sebbene non lo siano precisamente. Le altre tribù vengono semplicemente considerateperse, scomparse. In altre lingue si usa la parola corrispondente aebraico (i succitati: inglesehebrew, francesehébreu, tedescoHebräisch) per indicare soltanto la lingua (nonché gli ebrei dell'antichità, nell'epocapre-esilica) e la parola corrispondente agiudaico (jewish,juif,jüdisch) per indicare la cultura, la religione, il popolo.[16]
La parola "ebreo", in ogni caso ha oggi il duplice significato dipopolo come gruppo parentale, a cui si aggiunge il significato della comunione religiosa. Tuttavia i convertiti all'ebraismo, il cui status come ebrei nella nazione ebraica è identico a quello di coloro che vi sono nati all'interno, sono stati assimilati al popolo ebraico attraverso i secoli.
Nell'accezione comune moderna, vengono indicati come "ebrei":
le persone di origine ebraica (non necessariamente matrilineare) che praticano la religione ebraica;
le persone di origine non ebraica convertite all'ebraismo;
ogni appartenente alla discendenza ebraica che, pur non praticando l'ebraismo come religione, può considerarsi ebreo in virtù della propria discendenza, identificando nella parola soprattutto un senso familiare, storico o culturale.
Secondo laBibbia ebraica (Tanakh), tutti gli Israeliti discendono daAbramo,Isacco eGiacobbe. Si suppone che Abramo sia nato nella cittàsumera diUr Kaśdim e sia poi emigrato aCanaan (comunemente nota come laTerra di Israele) con la sua famiglia.Aristotele credeva che gli ebrei venissero dall'India, dove diceva fossero conosciuti come iKalani.[17] Studigenetici sugli ebrei dimostrano che la maggioranza nel mondo porta un'ereditarietà genetica comune che si origina nelMedio Oriente, con la più forte somiglianza ai popoli dellaMezzaluna Fertile.[18][19][20] Tuttavia, secondo gliarcheologi, la cultura israelita non permeò la regione, ma piuttosto si ramificò dalla cultura cananita.[21][22][Nota 6][23]
L'ebraismo guida i suoi aderenti sia nella vita pratica sia nella fede ed è stata chiamata non solo unareligione, ma anche un "modo di vivere,"[24] il che ha reso piuttosto difficile tracciare una netta distinzione tra ebraismo, cultura ebraica, e identità ebraica. Nel corso della storia, in epoche e luoghi diversi come l'anticomondo ellenico,[25] in Europa prima e dopo l'Illuminismo (vediHaskalah),[26] nellaSpagna islamica e Portogallo,[27] inNordafrica eMedio Oriente,[27]India,[28]Cina,[29] o negliStati Uniti attuali[30] e Israele,[31] si sono sviluppati fenomeni culturali che son in qualche modo caratteristicamente ebraici senza essere specificamente religiosi. Alcuni fattori di ciò provengono dall'interno dell'ebraismo, altri dall'interazione di ebrei o specifiche comunità di ebrei con il loro ambiente circostante, altri dalle dinamiche sociali e culturali interne alla comunità, differentemente dalla religione stessa. Tale fenomeno ha portato a culture ebraiche molto diverse, peculiari delle rispettive comunità, ciascuna autenticamente ebraica come le altre.[32]
L'ebraismo condivide alcune delle caratteristiche specifiche dinazione,etnia,[2]religione ecultura, rendendo la definizione di chi sia ebreo variabile a seconda che si utilizzi un approccio identificativo religioso o nazionale.[33][34] Generalmente, nell'uso secolare moderno gli ebrei includono tre gruppi: persone che sono nate in una famiglia ebraica che segua o meno la propria religione, coloro che hanno una discendenza ancestrale ebraica (a volte anche coloro che non hanno una discendenza strettamentematrilineare), e persone senza alcuna discendenza o lignaggio ebraici ma che si sono formalmenteconvertiti all'ebraismo e quindi sono seguaci di tale religione.[35]
Definizioni storiche diidentità ebraica si sono tradizionalmente basate su definizionihalakhiche di discendenza matrilineare e conversioni secondo laLegge ebraica. Definizioni storiche di chi sia ebreo risalgono alla codifica dellaTorah Orale nelTalmud babilonese, verso il200e.v.. Interpretazioni di sezioni delTanakh, come in 7:1-5 7:1-5[36], da parte deisaggi ebrei, vengono usate come ammonimento contro imatrimoni misti tra ebrei ecananei perché "[i mariti non ebrei] allontanerebbero i tuoi figli dal seguire Me, per farli servire a dèi stranieri (cioèidoli)".Levitico 24:10[37] afferma che il figlio nato da un matrimonio tra una donna ebrea e un uomo egizio è "della comunità di Israele." Ciò viene complementato daEsdra 10:2-3[38], dove gli Israeliti che ritornano aBabilonia fanno voto di ripudiare le proprie mogli e figligentili.[39][40] Dai tempi dellaHaskalah, queste interpretazionihalakhiche di identità ebraica sono state contestate.[41]
Secondo lostoricoShaye J. D. Cohen, la condizione dei figli di matrimoni misti è determinata patrilinearmente nellaBibbia. Lo studioso porta due spiegazioni possibili per il cambiamento in tempimishnahici: in primo luogo, laMishnah potrebbe avere applicato la stessa logica dei matrimoni misti nel modo che la applicava per le altre mescolanze (kilayim). Veniva così vietato un matrimonio misto come era vietata l'unione di cavallo/a e asino/a, e in entrambe le unioni la prole era giudicata matrilinearmente.[42] In secondo luogo, i saggiTannaim potrebbero essere stati influenzati dallalegge romana, che stabiliva, quando un genitore non poteva contrarre un matrimonio legale, chela prole seguisse la madre:Mater semper certa est, "la madre è sempre certa" (cioè conosciuta definitivamente) –locuzione latina che può essere completata dapater autem incertus oppurepater numquam.[42]
ColI secoloBabilonia, dove erano migrati gli ebrei dopo la conquista babilonese e anchedopo la rivolta diSimon Bar Kokheba nel135e.v., aveva già una crescente popolazione[43] stimata a 1 000 000 ebrei, che aumentò a circa due milioni[44] tra gli anni200 e500e.v., sia per crescita naturale sia per immigrazione di più ebrei dallaTerra d'Israele, costituendo circa 1/6 della popolazione ebraica mondiale a quell'epoca.[44] A volte la conversione ha rappresentato una parte della crescita della popolazione ebraica. Alcuni hanno sostenuto che nelI secolo dopo Cristo, per esempio, la popolazione sia più che raddoppiata, da 4 a 8-10 000 000 entro i confini dell'Impero romano, in buona parte a causa di un'ondata di conversioni.[45]
Altri storici ritengono che la conversione in epoca romana fosse limitata in numero e non rappresentasse una parte elevata della crescita demografica ebraica, a causa di vari fattori, quali l'illegittimità della conversione maschile all'ebraismo nel mondo romano dalla metà delII secolo. Un altro fattore che avrebbe reso difficile la conversione nel mondo romano fu il requisito halakhico dellacirconcisione (Brit Milah), un requisito che ilproselitismocristiano abbandonò rapidamente. Anche ilFiscus iudaicus, una tassa imposta agli ebrei nel70e.v. e revocata nel96 a escludere i cristiani, contribuiva a limitare l'attrattiva dell'ebraismo.[46] In aggiunta, gli storici dibattono che la cifra (4 milioni) stimata per conteggiare la popolazione ebraica durante l'Impero Romano sia un errore e quindi l'assunto che la conversione abbia avuto un grande impatto sulla crescita degli ebrei nell'Antica Roma sia falso.[46] Anche la cifra di 8 milioni è dubbia, siccome potrebbe riferirsi a uncensimento della totale popolazione romana.[47]
Nell'ambito della popolazione ebraica mondiale ci sono divisioni etniche distinte, la maggior parte delle quali sono principalmente il risultato di ramificazioni geografiche da una popolazione originaria israelita, con successive evoluzioni indipendenti.[49] Una serie di comunità ebraiche fu fondata da coloni ebrei in vari luoghi delVecchio Mondo, spesso a grandi distanze l'una dall'altra con conseguente mutuo isolamento effettivo e spesso a lungo termine. Durante imillenni delladiaspora ebraica, le comunità si svilupparono sotto l'influenza dei loro ambienti locali:politico,culturale,naturale edemografico. Oggi le manifestazioni di queste differenze tra gli ebrei possono essere osservate nelle espressioni culturali di ogni comunità, comprese ladiversità linguistica ebraica, le tradizioni culinarie, le pratiche liturgiche, le interpretazioni religiose, come anche i livelli e fonti di commistione genetica.[50]
Gli ebrei vengono spesso identificati come appartenenti a uno di due gruppi principali: gliashkenazim, o "germanici" (Ashkenaz, inebraico, identificava anticamente la regionefranco-tedesca della valle delReno per poi, in tempi successivi, indicare l'interaarea geografica germanofona, in tempi passati estesa anche a una considerevole porzione dell'Europa centro-orientale), originariamente stanziati inEuropa centrale e, soprattutto, in quellaorientale ma poi, per effetto delle grandi migrazioni europee di fineOttocento e inizioNovecento, diffusi anche in una buona parte delleAmeriche, e isephardim, o "ispanici" (Sefarad significa "Spagna/Hispania", o generalmente "Iberia", inebraico), variamente diffusi inEuropa meridionale e in vari paesi extra-europei affacciati sulMediterraneo. IMizrahim, o "Orientali" (Mizrach significa "Oriente", o semplicemente "Est", inebraico), cioè l'eterogeneo raggruppamento di ebreimediorientali emaghrebini, costituiscono un terzo grande gruppo, sebbene vengano alle volte aggregati al raggruppamento dei sefarditi per ragioni prettamente liturgiche.[51]
Le divisioni tra tutti questi gruppi sono approssimative e i loro confini non sono sempre chiari. IMizrahim, ad esempio, sono un insieme eterogeneo di comunità ebraiche nordafricane, centroasiatiche, caucasiche e mediorientali, che sono spesso come slegate tra loro come lo sono da qualsiasi altro gruppo ebraico succitato. Nell'uso moderno, tuttavia, i Mizrahim sono a volte chiamatisefarditi a causa di stili liturgici simili, nonostante il loro sviluppo indipendente dai sefarditi stessi. Così, tra i Mizrahim ci sonoebrei egiziani,ebrei iracheni,ebrei marocchini,ebrei libici,ebrei libanesi,ebrei curdi,ebrei siriani,ebrei bukhari,ebrei della montagna,ebrei georgiani,ebrei iraniani e vari altri. Vengono a volte inclusi anche iTeimanim delloYemen e dell'Oman, sebbene il loro stile diliturgia sia unico e si differenzino rispetto alla commistione trovata fra loro e quella deiMizrahìm. Inoltre si fa distinzione tra gli emigranti sefarditi che si stabilirono in Medio Oriente e Maghreb a seguito della notoriaespulsione in massa degli ebrei dalla penisola iberica del1492, e le comunità ebraiche preesistenti in quelle regioni.[52]
Nonostante questa diversità, gli ebreiaschenaziti rappresentano la maggior parte dell'ebraismo moderno, con almeno il 70% degli ebrei di tutto il mondo (e fino al 90% prima delseconda guerra mondiale e l'Olocausto). Come risultato della loro emigrazione dall'Europa, gli ashkenazim rappresentano anche la stragrande maggioranza degli ebrei nei continenti delNuovo Mondo, in paesi come gliStati Uniti,Canada,Argentina,Australia eBrasile. InFrancia, tradizionalmente terraashkenazi, l'emigrazione di ebrei dal Maghreb li ha portati a superare gli aschenaziti.[53] Soltanto inIsraele esiste una popolazione rappresentativa di tutti i gruppi, unamelting pot indipendente di ciascun gruppo all'interno della popolazione ebraica mondiale.[54]
Pagina deldizionario di Elia Levita in (da destra a sinistra)yiddish-ebraico-latino-tedesco (1542): contiene una lista della nazioni, tra cui la voce "ebreo" - (HE) יְהוּדִי, (YI) יוּד, (DE)Jud, (LA)Iudaeus
L'ebraico è la "lingua liturgica" dell'ebraismo (chiamatal'shon ha-kodesh, "la lingua sacra"), la lingua in cui le scritture ebraiche (Tanakh) furono composte, e per secoli la lingua quotidiana del popolo ebraico. Nel V secolop.e.v., l'aramaico, lingua strettamente correlata, si unì all'ebraico quale lingua parlata inGiudea.[55] A partire dal III secolop.e.v., alcuni ebrei della diaspora parlavano ilgreco.[56] Altri, come le comunità ebraiche diBabilonia, parlavano ebraico e aramaico, le lingue delTalmud babilonese. In quel tempo, tali lingue venivano anche usate dagli ebrei di Israele.
Ebreiyemeniti in viaggio daAden versoIsraele, durante l'Operazione Tappeto Magico (1949–1950)
Per secoli, gli ebrei di tutto il mondo hanno parlato le lingue locali o dominanti nelle regioni dove erano migrati, spesso sviluppando formedialettali distintive o ramificazioni che divennero lingue indipendenti. Loyiddish è la lingua giudeo-tedesca evoluta dagli aschenaziti emigrati inEuropa centrale. Illadino è la lingua deisefarditi che migrarono nellapenisola iberica. A causa di molti fattori, tra cui l'impatto dell'Olocausto sugli ebrei europei, dell'esodo ebraico dai paesi arabi e della diffusa emigrazione da altre comunità ebraiche di tutto il mondo, le antiche e distintelingue giudaiche di diverse comunità, compresi ilgiudeo-georgiano,giudeo-arabo, giudeo-berbero,krymchak,giudeo-malayalam e molte altre lingue, sono in gran parte cadute in disuso.[57]
Per oltre sedici secoli l'ebraico fu usato quasi esclusivamente come lingua liturgica e come lingua della maggior parte dei libri scritti sull'ebraismo – in alcuni casi l'ebraico veniva parlato solo durante loShabbat.[58] L'ebraico fu rilanciato come lingua parlata dalfilologorussoEliezer Ben Yehuda, che arrivò in Palestina nel1881. Non era stato usato comelingua madre dai tempi deiTannaim.[55] L'ebraico moderno è ora una delle due lingue ufficiali delloStato di Israele insieme con l'arabo.[59]
Le tre lingue più diffuse tra gli ebrei odierni sonoinglese,ebraico erusso. Anche alcunelingue romanze, in particolare ilfrancese e lospagnolo, sono ampiamente utilizzate.[57] In Italia si sviluppò, aRoma ma anche nelle comunità toscane (e in particolare aLivorno), ilbagitto, molto simile a un dialetto italiano. Lo yiddish è stato parlato da più ebrei nella storia di qualsiasi altra lingua,[60] ma è molto meno usato oggi, dopo l'Olocausto e l'adozione dell'ebraico moderno da parte delmovimento sionista e lo Stato di Israele.
Nel607 a.C. parzialmente e nel587 a.C. in maniera definitiva, iBabilonesi, sottoNabucodonosor II, invadono il regno di Giuda, distruggono per la prima volta ilTempio di Gerusalemme, l'intera città e deportano i notabili: è questo l'inizio della primadiaspora ebraica a cui seguì un tempestivo ritorno in patria. La diaspora rappresenta quindi un evento particolarissimo della storia dell'umanità, in cui sono presenti sia l'esodo sia il ritorno.[61]
La Bibbia ci racconta di cometutto il popolo di Giuda venga deportato a Babilonia, ma in realtà molti rimasero in patria.Le Sacre Scritture quindi considerano il popolo sempre uno, uno solo e sempre unito mentre in realtà le comunità ebraiche sparse per il mondo sono diverse: in Egitto, dai tempi diGiuseppe, inMesopotamia, inGrecia.[62]
Da Babilonia molti ebrei tornano a Gerusalemme nel530 a.C. grazie aCiro II di Persia e ricostruiscono il Tempio e il Regno andati distrutti. Subiscono diverse dominazioni (Siriaellenistica,Roma), durante le quali in seno al giudaismo nascono diverse correnti religiose e politiche.Ne ricordiamo le principali:
Farisei: gruppo molto conservatore delle antiche tradizioni religiose;
Sadducei: setta che riteneva vincolante solo la Legge scritta e che era molto prudente sotto le dominazioniseleucide eromana;
Zeloti: componente completamente ribelle alle dominazioni;
Esseni: una sorta dimonachesimo la cui legge prevedeva la povertà, la preghiera e l'umiltà dell'anima.
Nel70 tuttavia una nuova diaspora segue alla distruzione diGerusalemme e del Tempio da parte delle truppe diTito, e di queste correnti persistono principalmente i farisei. In questa frangia si forma la figura delrabbino, capo dellasinagoga, nata già durante l'esilio babilonese. Un'altra grande diaspora si verificò nel 135 d.C. a seguito dell'ultima offensiva dell'Impero Romano sotto l'imperatoreAdriano. Diaspore minori si verificarono dopo la rivolta contro Gallo nel 351-52 e dopo la rivolta contro Bisanzio nel 602-28, nell'ultimo decennio del settimo secolo, la proibizione araba agli ebrei di lavorare la terra, li indusse al definitivo abbandono e in Israele rimasero solo sparute comunità.
Nuove comunità sparse per il mondo si formano, a fianco delle preesistenti. Con il tempo si sono distinti diversi gruppi di ebrei, in base alla loro residenza, ma anche in base al rito (minhag), alla pratica religiosa e all'uso dellalingua:[63]
InGermania gliaschenaziti. Per molti secoli hanno parlatoyiddish. Esiste un rito (minhag) ashkenazita dell'ebraismo con alcune particolarità dei libri di preghiere e delle cerimonie ("nosakh" ashkenazita).
Nell'Ottocento gli ashkenaziti ben assimilati alla cultura tedesca guardano ai loro fratelli più prossimi, gli ebrei residenti nell'Est Europa, come a "fratelli minori" se non proprio come a "gente inferiore". Tali gruppi erano conosciuti comeOstjuden o ebrei orientali. Furono i più colpiti dall'Olocausto.[Nota 7] Si diressero principalmente nelle Americhe.
InVicino Oriente eAfrica imizrahì (damisrach, ebraico per "oriente"), soprattutto inMaghreb,Egitto,Libia,Siria,Mesopotamia,Persia,Yemen,Caucaso,Bukhara, ecc. La comunità ebraica inIran è la più importante inMedio Oriente al di fuori di Israele, con circa 20 000 persone. Essa è concentrata in tre città -Tehran,Esfahan eShiraz. Come per altre minoranze in Iran, anche gli ebrei sono vittime di discriminazioni, particolarmente evidenti in ambito economico. Tuttavia, secondo la maggior parte delle informazioni accumulate nel corso degli ultimi anni, sembra che la maggioranza della comunità ebraica vanti uno standard di vita medio-alto rispetto al resto della popolazione iraniana.[64]
InEtiopia gruppi ebraici conosciuti comefalascia, che in realtà fanno risalire le proprie origini a re Salomone e allaregina di Saba. Tuttavia alcuni studi genetici hanno dimostrato che i falasha sono in gran parte convertiti e non ebrei di stirpe.[65]
Oggi i matrimoni misti tra ebrei e non-ebrei sono in continuo aumento,[66] come i casi di abbandono del proprio retaggio culturale; vi è anche, in misura minore, un certo interesse di non ebrei per l'ebraismo, con alcune conversioni - anche se il proselitismo non è nel costumeebraico, se non in casi particolari (Ghiur).[67] NelSud Italia è in atto una rinascita culturale e religiosa da parte di exmarrani che, venuti a conoscenza delle loro origini, si stanno organizzando in numerose comunità in Puglia come in Calabria e Sicilia, mentre altre sono emigrate in Israele.[68]
Sionismo è il nome scelto da quella corrente di pensiero fondata nella seconda metà dell'800 dallo scrittore e giornalista ebreoTheodor Herzl che voleva risolvere il "caso ebraico" con il ritorno di tutti gli ebrei inTerra di Israele e quindi con l'istituzione di un novelloStato d'Israele conGerusalemme per capitale.[69]
In tutte le epoche ilsenso del ritorno viene rappresentato, in letteratura, come un ritorno almonte di Sion, la collina dove sorse il nucleo più antico diGerusalemme; Sion è il centro attorno a cui gira la fede, il culto e tutto il mondo ebraico, poiché Sion è il monte di Yahweh, la sua casa.[70]
«Perché da Sion è uscita la Torah, e la parola del Signore da Gerusalemme»
(Preghiera ebraica)
Con più detrattori che sostenitori alla sua nascita, dopo laShoah ha assunto maggior valore agli occhi dei correligionari. Non tutti gli ebrei del mondo erano infatti favorevoli al sionismo: inizialmente la maggioranza degli ebrei era indifferente o contraria. Gran parte del mondo ebraico considerava un'eresia religiosa l'idea di rientrare in massa in Israele prima dell'arrivo delMessia.[70] I molti ebrei socialisti o comunisti credevano che solo attraverso la rivoluzione sociale si potesse far cessare l'antisemitismo e tutte le altre forme di intolleranza razziale. Tuttavia, dopo laShoah la maggior parte degli ebrei del mondo occidentale si schierò a favore della creazione di Israele e alcuni cercarono di aiutare finanziariamente il neonato Stato con donazioni filantropiche. Le comunità nordafricane e vicino-orientali rimasero indifferenti, ma in seguito all'ostilità araba nei loro confronti, molti di loro emigrarono in Israele durante gli anni'50 e'60.[70][71]
La popolazione ebraica mondiale ha raggiunto un picco di 16,7 milioni prima dellaseconda guerra mondiale,[72] ma sei milioni di ebrei sono stati vittime dell'Olocausto. Da allora la popolazione ha ricominciato a crescere e al2010 la si è stimata a 13,4 milioni secondo laNorth American Jewish Data Bank,[73] o meno dello 0,2% del totale mondiale (circa uno in ogni 514).[74] Secondo questo documento, circa 43% di tutti gli ebrei risiedono inIsraele (6 milioni) e 39% negliStati Uniti (5,3–6,8 milioni), con la gran parte della rimanenza inEuropa (1,5 milioni) eCanada (0,4 milioni).[73] Tali cifre includono tutti coloro che si identificano come ebrei in un dato studio sociodemografico o sono stati così identificati da un membro del rispettivo nucleo familiare.[Nota 8] La popolazione ebraica mondiale precisa è però difficile da stabilire. Oltre a problematiche di metodologia delcensimento, esistono disputehalakhiche in merito achi è ebreo e a fattori di identificazione laica, politica e atavica che possono influire sulle cifre in maniera considerevole.[75]
Israele è l'unico paese con una popolazione ebraica che è costantemente in crescita tramite incremento naturale della popolazione, sebbene le popolazioni ebraiche di altri paesi, in Europa e Nord America, siano recentemente aumentate mediante l'immigrazione. Nella diaspora, in quasi tutti i paesi, la popolazione ebraica è generalmente in calo o stabile, ma le comunitàortodosse eharedi, i cui membri spesso evitano lacontraccezione per motivi religiosi, hanno manifestato una rapida crescita della popolazione.[76]
L'ebraismo ortodosso econservatore scoraggia il proselitismo di non ebrei, ma molti gruppi ebraici hanno cercato di raggiungere le comunità ebraiche della diaspora che si sono assimilate, in modo da farle riconnettere alle proprie radici ebraiche. Inoltre, mentre in linea di principio l'ebraismo riformato favorisce la ricerca di nuovi fedeli, questa posizione non si è tradotta in un proselitismo attivo, assumendo invece la forma di impegno a raggiungere quei coniugi non ebrei di coppie miste.[77]
Esiste inoltre una tendenza dei movimenti ortodossi ad avvicinare ebrei laici al fine di dare loro una più forteidentità ebraica, in modo che ci sia meno possibilità dimatrimoni misti. Come risultato degli sforzi da parte di questi e di altri gruppi ebraici nel corso degli ultimi 25 anni, c'è stata una tendenza (nota comeBaal teshuva) degli ebrei laici a diventare più osservanti, sebbene le implicazioni demografiche della tendenza siano sconosciute.[66] C'è anche un crescente tasso diconversione da parte digentili che prendono la decisione di diventare "ebrei per scelta" (in contrapposizione a "ebrei per nascita").[78]
Studi genetici
Studi sul DNA autosomico, che esaminano l'intera miscela di DNA, mostrano che le popolazioni ebraiche hanno avuto la tendenza a formare gruppi strettamente correlati in comunità indipendenti[79]. La composizione genetica delle popolazioni ebraicheashkenazite,sefardite emizrahi, mostra quantità significative di ascendenza mediorientale condivisa. Inoltre, le analisi del DNA, hanno dimostrato sostanzialmente meno matrimoni tra le varie divisioni etniche ebraiche negli ultimi 3000 anni rispetto ad altre popolazioni[80].
Gli ebrei della diaspora delle regioni nordafricane, italiane e iberiche mostrano frequenze variabili di mescolanza con la popolazione storica non ebraica lungo le linee materne. Nel caso degli ebreiashkenaziti esefarditi (in particolare gli ebreidiaspora marocchina), che sono strettamente imparentati, la fonte della mescolanza non ebraica è principalmente dell'Europa meridionale. Citando studi sul DNA autosomico,Nicholas Wade stima che "gli ebrei ashkenaziti e sefarditi hanno circa il 30 per cento di ascendenza europea, con la maggior parte del resto dal Medio Oriente". Ha inoltre notato che "Le due comunità sembrano molto simili tra loro geneticamente, il che è inaspettato perché sono state separate per così tanto tempo". Riguardo a questa relazione, egli indica le conclusioni di Atzmon secondo cui "gli elementi genetici condivisi suggeriscono che i membri di qualsiasi comunità ebraica sono legati l'uno all'altro tanto strettamente quanto lo sono i cugini di quarto o quinto in una vasta popolazione, che è circa 10 volte superiore alla relazione tra due persone scelte a caso per le strade di New York City"[81].
In relazione alla regione dellaMezzaluna Fertile, uno studio ha osservato; "In confronto ai dati disponibili da altre popolazioni rilevanti nella regione, gli ebrei sono risultati più strettamente legati ai gruppi nel nord della Mezzaluna fertile (curdi, anatolici e armeni) che ai loro vicini arabi", che gli autori suggeriscono sia dovuto alla migrazione e alla mescolanza dalla penisola arabica ad alcune attuali popolazioni di lingua araba durante il periodo di espansione islamica.
Nel 2012 sono stati condotti due importanti studi genetici sotto la guida di Harry Ostrer, dell'Albert Einstein College of Medicine. I risultati sono stati pubblicati negli Atti dellaNational Academy of Sciences. Sono stati analizzati i geni di 509 donatori ebrei provenienti da 15 background diversi e 114 donatori non ebrei di origine nordafricana. Gli ebrei ashkenaziti, sefarditi e mizrahi sono stati trovati geneticamente più vicini gli uni agli altri che alle loro popolazioni ospitanti a lungo termine, e tutti hanno avuto origini mediorientali, insieme a quantità variabili di mescolanza nelle rispettive popolazioni locali. Si è scoperto che gli ebrei mizrahi ed ashkenaziti si erano discostati l'uno dall'altro circa 2.500 anni nel passato, all'incirca all'epoca dell'esilio babilonese. Gli studi hanno anche riconfermato i risultati di studi precedenti che hanno scoperto che gli ebrei nordafricani erano più strettamente correlati tra loro e con gli ebrei europei e mediorientali che con le loro popolazioni ospitanti non ebree.
L'analisi del DNA ha inoltre determinato che gli ebrei moderni della tribù del sacerdozio, icohanim, condividono un antenato comune risalente a circa 3000 anni fa[82]. Questo risultato è coerente per tutte le popolazioni ebraiche nel mondo. I ricercatori hanno stimato che il più recente antenato moderno dei cohanim viveva tra il 1000 a.C. e il 586 a.C., quando i Babilonesi distrussero ilPrimo Tempio[83].
Gli studi dimostrano che gli ebrei della diaspora indiana ed etiope, sebbene assomiglino più strettamente alle popolazioni circostanti non ebraiche, hanno una discendenza antica ebraica. Un recente studio più dettagliato sugli ebrei della diaspora indiana ha riportato che la loro ascendenza paterna è composta da aplogruppi specifici del Medio Oriente così come aplogruppi comuni dell'Asia meridionale. Uno studio del 2012 sugli ebrei della diaspora etiope ha dimostrato che, sebbene siano principalmente imparentati con le popolazioni locali, hanno legami genetici distanti con il Medio Oriente risalenti a circa 2.000 anni fa. È stato ipotizzato che la comunità abbia avuto inizio quando alcuni ebrei itineranti si stabilirono in Etiopia in tempi antichi, sposandosi con persone locali.
Note
^Molti ebrei, in seguito alla perdita di identità ebraica, hanno perduto anche la religione tradizionale ebraica, per quanto per una parte di essi l'ebraismo corrisponde non ad una religione, ma ad un modo di essere, uno stile di vita
«Gli ebrei sono una nazionalità distintiva alla quale necessariamente appartiene ogni ebreo, qualunque sia la sua patria, la sua condizione o corrente religiosa»
^G.N. Knoppers,Jews and Samaritans: The origins and history of their early relations, OUP, 2013, p. 127: "Sebbene le interazioni tra ebrei e samaritani fossero diventate controverse dalI secoloe.v., i due gruppi effettivamente condividevano molto in comune... Entrambi i gruppi si trovavano sia nel territorio che fuori dal territorio, nelle comunità diasporiche. Ogni gruppo aveva sviluppato le proprie sinagoghe, che erano così simili architettonicamente che era difficile distinguerle. I membri di entrambi i gruppi professavano un pedigree dello stesso antenato eponimo (Giacobbe/Israele). I Samaritani affermavano di essere discendenti dalle tribù del nord di Giuseppe, che rappresentavano la progenie di Giacobbe scaturita da Efraim e Manasse (ʿeprayim e Manasse), mentre i giudei (Yehudim) affermavano di essere discendenti delle tribù meridionali di Giuda (Yehuda)".
^Un emendamento del 1970 allaLegge del ritorno israeliana definisce "ebreo" quella "persona che sia nata da madre ebrea o si sia convertita all'ebraismo e che non sia membro di un'altra religione."Law of Return, sujewishvirtuallibrary.org.
^Mark Smith, in "The Early History of God: Yahweh and Other Deities of Ancient Israel", afferma "Nonostante il persistente modello che iCananei e gli Israeliti fossero popoli di culture fondamentalmente diverse, i dati archeologici ora mettono in dubbio tale interpretazione. La cultura materiale della regione esibisce numerosi punti comuni tra Israeliti e Cananei nel periodo dell'Età del Ferro I (ca. 1200–1000p.e.v.). I reperti suggeriscono che la cultura israelita in gran parte si sovrapponga e derivi dalla cultura cananea... In breve, la cultura israelita era in gran parte cananea in natura. Tenuto conto delle informazioni disponibili, non si può mantenere una separazione culturale radicale tra Cananei e Israeliti per il periodo del Ferro I. (pp. 6–7). Mark Smith,The Early History of God: Yahweh and Other Deities of Ancient Israel, HarperCollins (&Eerdman Publ.), 2002.
^Un'autoironica panoramica delle realtà ebraiche esistenti prima dellaShoah nei paesi di cultura tedesca è stata scritta daJoseph Roth nel suoEbrei erranti (Berlino 1927ISBN 88-459-0608-6)
^Jewish Virtual Library,World Jewish Population: "Si riferisce al Nucleo della Popolazione Ebraica. Il concetto di 'Nucleo' di popolazione ebraica include tutte le persone che, quando richieste da un sondaggio socio-demografico, si identificano come ebrei; o che sono identificati come ebrei da un membro del gruppo di appartenenza, e non fanno parte di un'altra religione monoteista"[1]
^ Yehoshua M. Grintz,Jew, in Fred Skolnik (a cura di),Encyclopaedia Judaica, vol. 11, 2d, Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, p. 253,ISBN0-02-865928-7.
^ Avner Falk,A Psychoanalytic History of the Jews, Madison, N.J., Fairleigh Dickinson University Press, 1996, p. 131,ISBN0-8386-3660-8.
^Jew, sueducation.yahoo.com, The American Heritage Dictionary of the English Language.URL consultato il 28 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
^ Baruch Kimmerling,The Israeli State and Society: Boundaries and Frontiers, Albany, N.Y., State University of New York Press, 1996, p. 169,ISBN0-88706-849-9.
^ab Shaye J.D. Cohen,The Beginnings of Jewishness, U. California Press, 1999, pp. 305-306,ISBN0-585-24643-2.
^[מרדכי וורמברנד ובצלאל ס רותת "עם ישראל - תולדות 4000 שנה - מימי האבות ועד חוזה השלום", ע"מ 95. (Traduzione: Mordechai Vermebrand & Betzalel S. Ruth -The People of Israel - the history of 4000 years - from the days of the Forefathers to the Peace Treaty, 1981, p. 95)
^abSolomon Gryazel,History of the Jews - From the destruction of Judah in 586 BC to the present Arab Israeli conflict, Penguin Putnam, 1997, p. 137.
^ab Usiel Oscar Schmelz, Sergio DellaPergola,Demography, in Fred Skolnik (a cura di),Encyclopaedia Judaica, vol. 5, 2d, Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, p. 571,ISBN0-02-865928-7.
^ Usiel Oscar Schmelz, Sergio DellaPergola,Demography, in Fred Skolnik (a cura di),Encyclopaedia Judaica, vol. 5, 2ª ed., Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, pp. 571-2,ISBN0-02-865928-7.
^Dovid Katz, "Hebrew, Aramaic and the rise of Yiddish", inReadings in the sociology of Jewish languages, 1985 - vedi anche Katz,Dialects of the Yiddish Language (PDF).
^Francesco Terzulli,Una stella fra i trulli. Gli ebrei in Puglia durante e dopo le leggi razziali, Assa, 2002; si vedano anche gli specifici Anacleto Lupo,Gli ebrei in Puglia, Edizioni del Rosone, 2008; John A. Davis,Gli ebrei di San Nicandro,La Giuntina, 2013;Eric Hobsbawm,"Gli ebrei di San Nicandro" (PDF).PDF, suInternazionale 886, 25 febbraio 2011;"La tribù perduta degli ebrei pugliesi". suLa Stampa del 10 giugno 2008.
^abcWalter Laqueur,The History of Zionism, Tauris Parke Paperbacks, 2003,s.v. "Aliyah".
^Shlomo Avineri, The Zionist Idea and its variations, Am Oved editore, cap. 17: "Rabbi Kook - the dialection in salvation"; vedi anche Vittorio Dan Segre,Le metamorfosi di Israele, Utet, Torino 2008.
^ Sergio Della Pergola,World Jewish Population, 2010 (PDF), su Arnold Dashefsky e Ira Sheskin (a cura di),Current Jewish Population Reports, Storrs, Connecticut, North American Jewish Data Bank, 2 novembre 2010.URL consultato il 28 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
Eliezer Ben-Rafael,Cosa significa essere ebreo? 50 saggi rispondono a Ben Gurion (1958) - documento inedito, Milano, Proedi editore, 2014,ISBN978-88-9735-024-8.
Baron, Salo Wittmayer,A Social and Religious History of the Jews, Volume II,Ancient Times, Part II, Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1952.
Calimani, Riccardo,Storia del pregiudizio contro gli Ebrei - Antigiudaismo - Antisemitismo - Antisionismo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007ISBN 88-04-56979-4.
David R. Carr,Judaism in Christendom, in Jacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di),The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003[2000],ISBN1-57718-058-5.
M. Herbert Danzger,The "Return" to Traditional Judaism at the End of the Twentieth Century: Cross-Cultural Comparisons, in Jacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di),The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003[2000],ISBN1-57718-058-5.
De Lange, Nicholas,An Introduction to Judaism, Cambridge: Cambridge University Press, 2002.ISBN 0-521-46073-5.
Dosick, Wayne,Living Judaism, New York: HarperCollins, 2007.ISBN 0-06-062179-6.
E più e men che re era in quel caso. La presenza ebraica nella cultura italiana ed europea, Quaderni degli Incontri Internazionali "Diego Fabbri", Tipolitografia Valbonesi, Forlì 2007.
Daniel J. Elazar,Judaism as a Theopolitical Phenomenon, inJacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di),The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003[2000],ISBN1-57718-058-5.
Louis H. Feldman,Judaism and Hellenism Reconsidered, Leiden, The Netherlands, Brill, 2006,ISBN90-04-14906-6.
Ruderman, David B.Early Modern Jewry: A New Cultural History (Princeton University Press; 2010) 326 pages. Examines print culture, religion, and other realms in a history emphasizing the links among early modern Jewish communities from Venice and Kraków to Amsterdam and Smyrna.
The Story of the Jews: When Words Fail (1492 - present day), Bodley Head, 2014.ISBN 978-1-84792-280-9
Stephen Sharot,Religious Syncretism and Religious Distinctiveness: A Comparative Analysis of Pre-Modern Jewish Communities, in Todd M. Endelman (a cura di),Comparing Jewish Societies, Ann Arbor, Mich., University of Michigan Press, 1997,ISBN0-472-06592-0.