Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ebraismo riformato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'interno dellasinagoga Emanu-El di New York, la più grande sinagoga riformata al mondo

L'ebraismo riformato, chiamato ancheebraismo liberale oebraismo progressista, è una forma diebraismo nata nelXIX secolo inGermania e diffusasi successivamente principalmente negliStati Uniti d'America. Esso cerca di ridurre e relativizzare l'imponente complesso delle613 Mitzvot dellaTorah e di adeguarlo allamodernità.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'ebraismo riformato ebbe origine nel XIX secolo inGermania e trae le sue origini nel movimento dellaHaskalah, il cui maggiore esponente in Germania fuMoses Mendelssohn. A partire dal XIX secolo, successivamente agli eventi seguenti laRivoluzione francese, le comunità ebraiche dell'Europa occidentale cominciarono a integrarsi con il resto della società e ad adottare la lingua e i costumi della maggioranza, abbandonando in gran parte il nativoyiddish.

I protagonisti della riforma furono irabbini tedeschiSamuel Holdheim eAbraham Geiger, i quali introdussero innovazioni radicali, atte ad avvicinare i costumi delle loro comunità a quelli della maggioranza protestante: tra queste vi fu l'abrogazione della separazione dei sessi nelle sinagoghe attraverso l'istituzione delle panche di famiglia, l'introduzione dell'organo e del coro nelle sinagoghe, l'abbandono dellacirconcisione, delcasherut e della credenza della restaurazione del Regno di Israele; le sinagoghe furono chiamate "templi".[1][2]

L'ebraismo riformato dette origine all'ebraismo conservatore, conosciuto anche come "ebraismo masoretico", all'ebraismo ricostruzionista e all'ebraismo laico umanista.

Dopo il 1935 il movimento riformato recuperò aspetti più tradizionali, come la circoncisione.

LaCorte Suprema di Israele riconobbe nelXXI secolo la legittimità delle conversioni eseguite da rabbini riformati, come anche dai rabbini masoretici, nella definizione dello status diebreo e del diritto di compierealiyah.

Teologia e principi

[modifica |modifica wikitesto]
Israelitischer Tempel Poolstraße,Amburgo

L'Ebraismo Riformista fa riferimento al concetto diTikkum Olam, vissuto come missione dell'ebraismo per assicurare pace, libertà e giustizia.[3].

Gli ebrei riformati accettano laTorah come fondamento della vita ebraica che contiene la rivelazione continua di Dio per il popolo di Israele. La Torah viene vista come la prova del rapporto continuo del popolo ebraico con Dio. La Torah è vista come ispirata da Dio, un documento vivo che permette ai fedeli di affrontare le sfide nella vita quotidiana.

Esso non crede nell'arrivo di unmessia che riunisca letteralmente gli ebrei nellaTerra d'Israele e causi larisurrezione fisica dei morti. Gli ebrei riformati invece si concentrano su un'età futura, il'Olam Ha-Ba, nel quale si realizzi un mondo perfezionato di giustizia e di misericordia.[4]

Dal 1978 il movimento riformato ha avviato un approccio più inclusivo nei confronti delle famiglie interconfessionali e dell'omosessualità. Ha poi formato rabbini, cantori e presidenti donne, incoraggiato la parità dei sessi e ha riconosciuto lo status di ebreo per discendenza patrilineare.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'ebraismo riformato negli Stati Uniti d'America è organizzato attorno alla World Union for Progressive Judaism, del quale fanno parte la Union for Reform Judaism, la Central Conference of American Rabbis e lo Hebrew Union College - Jewish Institute of Religion].

In Regno Unito l'ebraismo riformato è maggiormente conosciuto come "ebraismo liberale".[5] Le sinagoghe liberali britanniche sono autonome e finanziate dai propri membri, i quali assumono anche il rabbino locale. Tutti i rabbini di queste congregazioni sono membri della "Assemblea dei Rabbini", che pubblica i libri di preghiera e mantiene un Bet Din che si trova presso il Centro di Sternberg aLondra. Le decisioni del Bet Din della riforma sono riconosciute valide in tutto il mondo da movimenti di riforma e liberale.

Dopo un tentativo fallito nel 1930 per avviare un movimento riformato israeliano, la World Union for Progressive Judaism ha provato di nuovo nel 1970 e ha creato il movimento oggi conosciuto come ilIRAC.

Diffusione e demografia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo uno studio condotto dalPew Research Center tra il 2014 e il 2015, negliStati Uniti il 35% degliebrei era riformato; a questi si aggiungevano un 18% diebrei masoretici, oltre aebrei ricostruzionisti edebrei laici umanisti.[6]

Sempre secondo lo stesso studio del Pew Research Center, inIsraele il 2% degli ebrei erano riformati, la maggior parte dei quali si identificavano comehiloni ("laici"), oltre a un 3% di ebrei masoretici.[6] Il movimento riformato israeliano, raccolto nell'Israel Movement for Reform and Progressive Judaism, è organizzato in quaranta congregazioni e ha fondato duekibbutz nelNegev:Lotan eYahel. La riformataKinneret Shiryon è stata il primo rabbino donna in Israele e la sua è stata la prima congregazione ad essere riconosciuta dallo Stato, mentre la riformataAlona Lisitsa è stata il primo rabbino donna a entrare a far parte di un consiglio religioso israeliano. Gli ebrei riformati israeliani sono tra i protagonisti del movimentoWomen of the Wall, che si batte per il diritto delle donne a pregare sulMuro Occidentale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The Origins of Reform Judaism
  2. ^Reform Judaism From The Point Of View Of The Reform Jew - Jewishencyclopedia.Com
  3. ^Affirmations of liberal judaism 2006[collegamento interrotto]
  4. ^ Eugene B. Borowitz e Naomi Patz,"Chapter 19: Our Hope for a Messianic Age", inExplaining Reform Judaism, Behrman Houseame, 1985.
  5. ^What is Progressive Judaism in Great Britain all about? What is it like to be Jewish in Great Britain? How is it different from being Jewish in North America? - URJArchiviato il 15 aprile 2012 inInternet Archive.
  6. ^ab(EN)Israel’s Religiously Divided Society,Pew Research Center, 8 marzo 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
V · D · M
Ideologiepolitiche
Cristianesimo democraticoPopolarismo ·Comunitarismo ·Cristianesimo liberale ·Cristianesimo sociale ·Sindacalismo cattolico ·Teocon
LiberalismoLiberalismo classico ·Liberalismo sociale ·Liberalismo conservatore ·Liberalismo verde ·Whigismo ·Radicalismo ·Orleanismo ·Liberalismo nazionale ·Liberalismo economico ·Neoliberalismo ·Ordoliberalismo ·Keynesismo (interventismo economico) ·Individualismo ·Centrismo ·Liberalismo religioso (Cristianesimo liberale ·Movimenti liberali nell'islam ·Ebraismo liberale) ·Socialismo liberale ·Liberalismo verde ·Neoliberalismo ·Mazzinianesimo
SocialismoSocialdemocrazia ·Socialismo democratico ·Socialismo riformista ·Massimalismo ·Socialismo rivoluzionario ·Socialismo religioso (Socialismo cristiano ·Socialismo islamico ·Sionismo socialista) ·Socialismo liberale ·Socialismo libertario ·Socialismo dal volto umano ·Comunismo (marxismo -leninismo -stalinismo -marxismo-leninismo -trotskismo -maoismo -Juche -songun -castrismo -guevarismo -antirevisionismo) ·Eurocomunismo ·Comunismo cristiano (cattocomunismo) ·Social-comunismo ·Internazionalismo proletario ·Ecosocialismo ·Socialismo del XXI secolo (chavismo) ·Anticapitalismo ·Neomarxismo ·Neostalinismo ·Sindacalismo ·Sindacalismo rivoluzionario ·Femminismo socialista ·Collettivismo ·Revisionismo marxista ·Post comunismo ·Socialismo nazionale ·Socialismo con caratteristiche cinesi ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Populismo di sinistra ·Comunalismo ·Assemblearismo ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Marhaenismo ·Chruščëvismo ·Magonismo ·Socialismo agrario
FascismoSansepolcrismo ·Nazionalsocialismo ·Corporativismo ·Socializzazione ·Organicismo ·Fascismo clericale ·Fascismo di sinistra ·Neofascismo ·Neonazismo ·Sindacalismo fascista ·Sindacalismo corporativo ·Sindacalismo nazionale ·Franchismo ·Post-fascismo ·Nazifascismo ·Islamofascismo ·Reazionarismo ·Populismo di destra ·Nazi-maoismo ·Nazionalbolscevismo ·Terza via fascista ·Socialismo nazionale ·Ecofascismo
ConservatorismoConservatorismo sociale ·Conservatorismo liberale ·Conservatorismo nazionale ·Conservatorismo uninazionale ·Neoconservatorismo ·Conservatorismo fiscale ·Conservatorismo progressista ·Conservatorismo verde ·Tradizionalismo ·Reazionarismo ·Teocon
ProgressismoRiformismo ·Terza via ·Conservatorismo progressista
NazionalismoIdentitarismo ·Irredentismo ·Monarchismo ·Nazionalismo di sinistra ·Nazionalismo europeo ·Destra sociale ·Socialismo nazionale ·Patriottismo ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Sovranismo ·Indipendentismo ·Nazionalismo rivoluzionario ·Nazionalismo liberale ·Sindacalismo nazionale ·Pannazionalismo ·Etnonazionalismo ·Sciovinismo
CosmopolitismoDemocrazia cosmopolita ·Internazionalismo ·Internazionalismo proletario ·Mondialismo
AmbientalismoLiberalismo verde ·Ecosocialismo ·Conservatorismo verde ·Ecofascismo
FederalismoFederalismo europeo ·Federalismo italiano ·Devoluzione
AnarchismoAnarchismo cristiano (tolstoismo) ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Anarchismo individualista ·Anarchismo collettivista ·Anarco-sindacalismo ·Anarco-pacifismo ·Anarco-femminismo ·Comunalismo ·Mutualismo
AltroFaraonismo ·Ruralismo ·Autonomismo ·Centralismo ·Europeismo ·Euroscetticismo ·Femminismo ·Mascolinismo ·Maschilismo ·Libertarianismo ·Repubblicanesimo ·Monarchismo ·Costituzionalismo ·Sistema parlamentare ·Pacifismo ·Militarismo ·Trasversalismo ·Umanitarismo ·Transumanismo ·Oggettivismo ·Minarchismo ·Georgismo ·Populismo (di sinistra ·di destra) ·Volontarismo ·Anarcocapitalismo ·Statalismo
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85112225 ·J9U(EN, HE987007529465605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebraismo_riformato&oldid=138879036"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp