Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Era volgare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daE.v.)

La locuzioneera volgare (dal latinoaera vulgaris,E.V.), ancheera comune (in ingleseCommon Era, C.E.) è l'equivalenteareligioso della siglad.C. (dopo Cristo) che evita riferimenti a una particolarereligione. Gli anni precedenti all'era volgare sono indicati con la siglaa.e.v.,AEV,a.e.c oAEC (avanti l'era volgare oavanti l'era comune) e il suffisso è equivalente ada.C. (avanti Cristo). Ilcalendario dell'era volgare corrisponde a quellogregoriano.

Introdotta nelXVII secolo a opera diGiovanni Keplero, l'espressioneera volgare / avanti l'era volgare iniziò a essere usata stabilmente nelle comunità ebraiche di inizio delXIX secolo che, nelle interazioni con il mondogentile, adottarono il calendario gregoriano senza riferimenti aGesù; con il tempo, in particolare in ambito accademico, l'uso di tale notazione prese gradualmente piede fino a essere raccomandato come linea guida in molte università laiche.

Impiego

[modifica |modifica wikitesto]

La denominazione «era volgare» fu usata per la prima volta nel1615 daGiovanni Keplero,[1] volendo indicare il concetto di «era secondo l'uso comune della popolazione[2]». Questa espressione fu utilizzata nuovamente nel1616, in una tabella delleeffemeridi,[3][4] e ancora nel1617.[5]

Questa terminologia è stata adottata inOccidente da molti studiosi diteologia ereligione e da altri settori accademici laici[6] per non specificare il nome diGesù,[7] dal momento che la datazione sarebbe scorretta, in quanto Gesù sarebbe nato circa due anni prima della data convenzionale (2 a.C.), sottoErode (l'errore deriva dal porre la sua nascita 753 anni dopo lafondazione di Roma -Ab Urbe Condita,[8] datazione usata fino alMedioevo - data così stimata erroneamente dal monacoaltomedievaleDionigi il Piccolo).

NelXX secolo fu imposta nelcalendario dell'Unione Sovietica dopo laRivoluzione d'ottobre e, in seguito, dallaDDR che introdusse la dicitura UZ (abbreviazione diUnserer Zeit, "il nostro tempo").Caduto il Muro di Berlino nei primianni '90, laNASA ne ripropose i vantaggi tecnici e informatici ai fini della programmazione di siti web e della generazione di liste e tabelle autoaggiornanti.[9]

Inoltre, come datazione più neutrale, è comunemente usata da diverse culture non cristiane (come dai popoliasiatici o musulmani nei rapporti economici con i Paesi occidentali) e da chiunque altro desideri impiegare termini che non facciano riferimento specifico alla cristianità: con questa notazione non si fa esplicitamente uso del titolo di "Cristo" riferito a Gesù, che è invece presente nelle notazioniavanti Cristo edopo Cristo. Quindi, per fare un esempio, 50 e.v. significa 50 anni dopo il convenzionaleanno zero dell'era cristiana (l'anno zero è in realtà una convenzione numerica e non esiste di fatto, il calendario inizia appunto con l'anno 1) a sua volta ascrivibile all'anno 753 secondo il computoab Urbe condĭta e quello delcalendario giuliano.

La formula è anche in utilizzo presso lamassoneria nella datazione di atti (assieme al cosiddetto "calendario massonico", in cui si anticipa di circa 4000 anni l'anno in questione), per indicare l'anno in corso secondo il calendario tradizionale.

La formula è utilizzata anche daiTestimoni di Geova in quanto 1) pare che la nascita di Gesù sia avvenuta nell'anno 2 a.E.V, 2) molte pubblicazioni edite dai Testimoni di Geova sono diffuse in lingue parlate da molti non cristiani e 3) il titolo “Cristo” significa “Unto”. Gesù diventò ilMessia, o Cristo, quando fu unto con lo spirito di Dio al suo battesimo nel 29 E.V.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(LA) Johannes Kepler,Joannis Keppleri Eclogae chronicae: ex epistolis doctissimorum aliquot virorum & suis mutuis, quibus examinantur tempora nobilissima: 1. Herodis Herodiadumque, 2. baptismi & ministerii Christi annorum non plus 2 1/4, 3. passionis, mortis et resurrectionis Dn. N. Iesu Christi, anno aerae nostrae vulgaris 31. non, ut vulgo 33., 4. belli Iudaici, quo funerata fuit cum Ierosolymis & Templo Synagoga Iudaica, sublatumque Vetus Testamentum. Inter alia & commentarius in locum Epiphanii obscurissimum de cyclo veteri Iudaeorum., Tampach, 1615,OCLC 62188677.URL consultato il 2 maggio 2021.
  2. ^dall'aggettivolatinovulgaris all'italiano modernovulgare ~volgare,vulgo ~volgo, nel senso dipopolo, gente, «pertinente a tutta la popolazione»; semanticamente parente di «lingua volgare».
  3. ^ Kepler, Johann,Second use of "vulgaris aerae" (Latin for Common Era) (1617), Plancus, 1616.URL consultato il 23 novembre 2019.
  4. ^ Johann Kepler,Ephemerides novae motuum caelestium, ab Ānno vulgaris aerae MDCXVII en observationibus potissimum Tychonis Brahei hypothesibus physicis, et tabulis Rudolphinis..., Plancus, 1616.
  5. ^ Kepler, Johannes e Fabricus, David,Third use of "vulgaris aerae" (Latin for Common Era) (1617), sumptibus authoris, excudebat Iohannes Plancus, 1617.URL consultato il 18 maggio 2011. Johannes Kepler, Jakob Bartsch,Ephemerides novae motuum coelestium, ab anno vulgaris aerae MDCXVII[-XXXVI]..., Johannes Plancus, 1617.
    «Part 3 has title: Tomi L Ephemeridvm Ioannis Kepleri pars tertia, complexa annos à M.DC.XXIX. in M.DC.XXXVI. In quibus & tabb. Rudolphi jam perfectis, et sociâ operâ clariss. viri dn. Iacobi Bartschii ... Impressa Sagani Silesiorvm, in typographeio Ducali, svmptibvs avthoris, anno M.DC.XXX.»
    • Translation of title (per 1635 English edition):New Ephemerids for the Celestiall Motions, for the Yeeres of the Vulgar Era 1617–1636
  6. ^History of the World Christian Movement, subooks.google.com.URL consultato l'11 gennaio 2008. Dale T. Irvin, Sunquist, Scott,History of the World Christian Movement, Continuum International Publishing Group, 2001, page XI,ISBN 0-567-08866-9.
    «The influence of western culture and scholarship upon the rest of the world in turn led to this system of dating becoming the most widely used one across the globe today. Many scholars in historical and religious studies in the West in recent years have sought to lessen the explicitly Christian meaning of this system without abandoning the usefulness of a single, common, global form of dating. For this reason the termscommon era andbefore the common era, abbreviated as CE and BCE, have grown in popularity as designations. The terms are meant, in deference to non-Christians, to soften the explicit theological claims made by the older Latin terminology, while at the same time providing continuity with earlier generations of mostly western Christian historical research.»
  7. ^Gesù diNazareth è infatti titolato come "Cristo" dalcristianesimo, ergo il computoavanti Cristo (a.C.) edopo Cristo (d.C.) nel mondo cristiano.
  8. ^Anche «anno Urbis condĭtae», abbreviato in a.U.c., a.u.c. o AVC; ovvero «anno Urbis», abbreviato a.u. o AV.
  9. ^ Roberto Bonizzi,La Nasa e Wikipedia cancellano "Cristo" dal calendario, suilgiornale.it, 1º novembre 2007.URL consultato il 2 maggio 2020(archiviato il 13 settembre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana ·Mese ·Mese sinodico ·Anno lunare ·Anno ordinario ·Anno bisestile ·Octaeteride ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario ·Lunare ·Solare ·Lunisolare ·Calendario delle settimane ·Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano ·Calendario giuliano ·Calendario giuliano prolettico ·Ciclo solare ·Lettera dominicale
GregorianoGregoriano ·Gregoriano prolettico ·Formato della data per stato ·Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese ·Calendario giapponese ·Calendario coreano ·Calendario vietnamita ·Calendario ebraico ·Calendario islamico ·Calendario maya
AltriISO 8601 ·Calendario rivoluzionario francese ·Calendario rivoluzionario sovietico ·Ciclo sessagesimale ·Calendario geologico
Ere estili di datazione
In base alleepocheAnno Mundi ·Epoca bizantina ·Ab incarnatione ·Ab Urbe condita ·Era seleucide ·Anno Domini ·Era volgare ·Era ispanica ·Before Present ·Era olocenica ·Islamica ·Egizia ·Ciclo sotiaco ·Hindu Yuga
Pereponimi o per anni di regnoAnni consolari ·Canone di Tolomeo ·Libri dei Re ·Limmu ·Dinastia seleucide ·Ere della Cina ·Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo ·Effemeridi ·Datazione astronomica ·Anno galattico ·Anno platonico ·Cicli di Milanković ·Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo ·Storia geologica della terra ·Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) ·Sezioni e punti stratigrafici globali (siglaGSSP)
MetodiCronostratigrafia ·Periodo (geocronologia) ·Età (geocronologia) ·Geochimica isotopica ·Legge della sovrapposizione ·Datazione samario-neodimio ·Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi ·Archeomagnetismo ·Dendrocronologia ·Glottocronologia ·Carota di ghiaccio ·Lichenometria ·Paleomagnetismo ·Datazione al radiocarbonio ·Datazione radiometrica ·Tefrocronologia ·Datazione a termoluminescenza ·Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro ·Idratazione dell'ossidiana ·Seriazione cronologica ·Stratigrafia (archeologia) ·Datazione isocrona ·Datazione rubidio-stronzio ·Datazione argon-argon ·Datazione uranio-torio ·Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) ·Nuova cronologia ·Periodizzazione ·Synchronoptic view ·Anno 0 ·Terminus post quem ·Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia ·Geologia ·Paleontologia ·Archeologia ·Storia
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Era_volgare&oldid=143401978"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp