Ducato di Napoli | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | Latino,greco,volgari italiani meridionali |
Capitale | Napoli |
Dipendente da | prima dall'Esarcato di Ravenna e dopo dalThema di Sicilia (Impero bizantino, dal 763 solo formalmente) |
Politica | |
Forma di governo | Ducato |
Elenco dei | duchi di Napoli |
Nascita | 598-638? |
Causa | Istituito verso la fine delVI secolodall'Imperatore Maurizio |
Fine | 1137 conSergio VII di Napoli |
Causa | Annessione alRegno di Sicilia a opera diRuggero II di Sicilia |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | attualeCittà metropolitana di Napoli |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlDucato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (thema) retta da ungovernatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, lanobiltà locale riuscì a rendere ilducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica diduca. Lo stato, che durò per oltre cinque secoli nell'alto Medioevo, è noto anche con il nome diDucato napoletano.
NelVII secolo il Ducato comprendeva, oltre a Napoli, la ristretta area delle zone costiere (come le vicineAmalfi eGaeta) che iLongobardi non erano riusciti a conquistare. Si estendeva nell'area dell'attualecittà metropolitana di Napoli comprendendo, oltre la città, ilVesuviano, laPenisola sorrentina e l'Isola di Capri, l'Area flegrea e le isole d'Ischia eProcida, l'Afragolese, i territori diPomigliano d'Arco,Caivano,Sant'Antimo,Giugliano (fino alLago di Patria), ilNolano, oltre a zone dell'attualeprovincia di Caserta come l'Aversano. Nell'866 l'isolaCapri fu donata ad Amalfi in seguito ad un trattato. La popolazione della capitale, Napoli, oscillava in quel periodo tra i trentamila e i trentacinquemila abitanti. Il palazzo ducale era sito nell'anticoquartiere del Nilo, fra l'attuale collina di Monterone eSpaccanapoli. Il complesso era caratterizzato da cortili, porticati e giardini.
Il patriziato napoletano dell'epoca ducale era rappresentato dalle cosiddette "famiglie magnatizie", iscritte aisedili della città medievale: tra di esse meritano menzione il casato deiCapece, deiFerrario, deiMelluso, deiPiscicelli, deiPappansogna, deiBoccia, deiGennaro, deiRusso e deiMorfisa, che ebbero particolare rilievo nella vita civile della città a partire dalX secolo.
La data di nascita del ducato di Napoli è incerta. Se è vero infatti che a Napoli vi era undux (duca) fin dallaguerra gotica (il primo fuConone, nominato daBelisario), è altrettanto vero che all'inizio non aveva poteri civili ma solo militari (la massima autorità civile era loIudex, ad esempioScolastico, menzionato dapapa Gregorio I).[1]
In particolare, papa Gregorio, dopo aver chiesto invano all'esarcaRomano l'invio di undux, nominò personalmente il tribunoCostanzo comandante del presidio cittadino, il quale, in occasione dell'assedio di Napoli nel 592 da parte diArechi I di Benevento eAriulfo, riuscì a difendere la città.[2]
La formazione del ducato fu un processo graduale, che portò a una sempre maggiore importanza deldux, che nel638 diventò infine la massima autorità civile e militare. In una letterapapa Onorio I ordinò almagister militumAnatolio, probabilmentedux di Napoli, di consegnare alloIudex Provinciae un soldato delcastrum di Salerno colpevole di aver ucciso il fratello.[3]
Dal 638 in poi, i poteri civili e militari vennero accentrati in un duca (dux), nominato dall'imperatore e sottoposto prima all'esarca di Ravenna e dopo la fine dell'esarcato allostratega diSicilia.
Nel661, ridottosi il pericololongobardo,Costante II nominò ducaBasilio, un funzionario locale: fu il primo passo verso la formazione di uno stato indipendente da Bisanzio. Nel763, il ducaStefano II di Napoli coniò monete locali, con l'effigie del patrono e il proprio monogramma. Secondo alcuni storici risale ad allora l'autonomia del ducato, che però continuò a far parte, almeno nominalmente, dell'Impero bizantino. Nell'818, alla morte del ducaAntimo, Napoli tornò tuttavia per un breve periodo sotto il controllo diretto dei Bizantini, che inviarono i propri funzionariTeoctisto e ilprotospatarioTeodoro a governare la città. Nell'821, conStefano III, la carica ducale tornò comunque alla classe dirigente locale. APalermo nell'831 si insediò la dinastia araba, ma già a Napoli si intravide una politica filo-musulmana in vista di una proiezione più mediterranea che continentale del ducato.[4]
Un ulteriore passo significativo verso la completa autonomia fu compiuto nell'840 quando il ducaSergio I di Napoli dichiarò ereditaria la carica ducale.
Il Ducato di Napoli fu coinvolto, fin dalla sua nascita e per tutta la sua esistenza, in una continua e quasi ininterrotta sequenza di guerre, principalmente difensive, contro la pressione dei suoi potenti e numerosi vicini. Tra questi, principalmente, i principati longobardi diBenevento, diSalerno e diCapua, i corsariSaraceni, gli imperatori bizantini, i pontefici e, infine, iNormanni, che lo conquistarono definitivamente nel1137, ponendo fine alla sua storia.
Nell'836 i Napoletani dovettero allearsi con i Saraceni per far fronte all'ennesimo assedio dei principi di Benevento (il quinto in venti anni).
Particolarmente significativa l'alleanza che portò alla costituzione dellaLega Campana, di cui si fece principale promotorepapa Leone IV per la difesa di Roma. Una prima storica alleanza di Stati italiani militarmente uniti contro la minaccia straniera, che anticipa di circa tre secoli la più pubblicizzata Lega Lombarda. Nell'estate dell'849 la Lega Campana fu protagonista dellaBattaglia di Ostia, immortalata daRaffaello Sanzio in uncelebre affresco nellestanze vaticane. Una flotta costituita dalle navi dei ducati diAmalfi,Gaeta, Napoli eSorrento, sotto la guida del consoleCesario di Napoli, sbaragliò i Saraceni che si apprestavano a sbarcare presso Ostia con l'intento di operare l'invasione e la distruzione di Roma e del papato[5].
NelX secolo inoltre, dovettero difendersi anche dalle mire dell'imperatoreOttone II di Sassonia.
Nel1027 il ducaSergio IV di Napoli donò lacontea di Aversa alla banda di mercenari normanni diRainulfo Drengot, che lo avevano affiancato nell'ennesima guerra contro ilprincipato di Capua. Dalla base di Aversa, nel volgere di un secolo, i normanni saranno in grado di sottomettere tutto il meridione d'Italia, dando vita alRegno di Sicilia. Il ducato di Napoli fu, comunque, l'ultimo territorio a cadere in mano normanna, con la capitolazione del ducaSergio VII di Napoli nel 1137.[6]
Altri progetti
Territoribizantini d'Italia | |
---|---|
Eparchie (580-584) | Annonaria ·Urbicaria ·Aemilia ·Campania ·Calabria |
Esarcato d'Italia educati (584-751) | Ravenna ·Pentapoli ·Venetikà (poiVenetia maritima) ·Provincia Maritima Italorum ·Ducato di Roma ·Ducato di Napoli ·Ducato di Calabria |
Themata delCatepanato d'Italia (751-1071) | Thema diSikelia (Sicilia) ·Thema di Calabria ·Thema diLucania ·Thema diLangobardia (Puglia) · |
Territori appartenenti solo formalmente all'Impero bizantino (763-1131) | Ducato di Napoli ·Ducato di Amalfi ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Sorrento |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 204148874633649622807 ·GND(DE) 1126472255 |
---|