Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ducato di Lorena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ducato di Lorena
Ducato di Lorena – Bandiera
Ducato di Lorena - Stemma
Ducato di Lorena - Localizzazione
Ducato di Lorena - Localizzazione
Mappa del Ducato di Lorena attorno all'anno 1000
Dati amministrativi
Nome completoDuché de (Haute-)Lorraine (FR)

Herzogtum (Ober-)Lothringen (DE)

Lingue ufficialifrancese,tedesco
Lingue parlateLorenese
CapitaleNancy
Dipendente daRegno dei Franchi Orientali (959-962)
Sacro Romano Impero (962-1766)
Politica
Forma di governomonarchia
Nascita959 conFederico I di Bar
Fine1766 conStanislao Leszczyński
Territorio e popolazione
La Lorena nel 1766, prima dell'annessione alla Francia.
Evoluzione storica
Preceduto daDucato di Lotaringia
Succeduto daPrincipato vescovile di Treviri

Contea Palatina di Lotaringia
Ducato di Bar
Regno di Francia

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLorena (franceseLorraine,[lɔʁɛn];tedescoLothringen), in origineAlta Lorena (Haute-Lorraine;Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attualeregione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica eraNancy. Altri centri importanti eranoMetz,Verdun edÉpinal.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Lorena divenne originariamente un regno indipendente, creato nell'843, quando ilSacro Romano Impero venne spartito tra i tre figli diLudovico il Pio. Nella spartizione aLotario toccò, tra le altre, questa striscia di terra posta tra le attuali Francia eGermania e perciò dal suo nome, l'area divenne nota comeLotaringia o, in seguito,Lorena (da cui in tedescoLothringen e in franceseLorraine).

Nel959, i ducati vennero divisi inAlta eBassa Lorena, alla morte del DucaBruno. L'Alta Lorena venne dapprima denominata Ducato della Mosella. L'uso diLotharingia Superioris eLorena nei documenti ufficiali fu successivo, attorno alXV secolo. Gradualmente i duchi della Mosella divennero noti con il titolo diduchi di Lorena, dal momento che il significato del ducato della Bassa Lorena era decaduto dall'XI secolo.

Nel corso delXV secolo il Ducato di Lorena venne ereditato dagli ultimi esponenti della casataAngioina; la figlia dell'ultimo duca angioino,Iolanda d'Angiò, lasciò la Lorena aiDuchi di Bar, a loro volta discendenti da una casata lorenese precedente. Da quel momento in poi i Duchi di Lorena, il cui ducato semi-indipendente continuava formalmente a fare parte delSacro Romano Impero, vennero sempre più coinvolti nella politica della Francia, che mirava ad espandersi verso oriente e quindi cercava di annettersi tutti i principati esistenti sulla riva sinistra del Reno. La Lorena in particolare iniziò a sentire la pressione dei potenti vicini a partire dall'annessione nel 1552, da parte diEnrico II di Francia deiTre Vescovadi appartenenti alleDiocesi di Toul,Verdun, eMetz, che in pratica si trovavano come delle enclavi francesi nel mezzo del territorio lorenese. Nella seconda metà del XVI secolo fu un ramo collaterale della casa di Lorena, la casa diGuisa, a partecipare in maniera molto attiva alleguerre di religione che sconvolsero la Francia.

Il Ducato di Lorena durante laGuerra dei Trent'anni (1618-1648)

Durante ilXVII secolo il Ducato lorenese divenne una pedina sempre più importante nella lotta tra la casa di Francia e quella d'Austria. Ire di Francia occuparono più volte la Lorena, che divenne per loro un territorio sempre più indispensabile per avere un collegamento più diretto con l'Alsazia e quindi con il Reno. In particolare la Lorena, dopo essersi schierata con l'Imperatore durante laGuerra dei Trent'anni, venne occupata dalla Francia a partire dal1641. Nel1670, nel corso dellaGuerra d'Olanda, venne nuovamente invasa dalla Francia, obbligando il ducaCarlo IV a recarsi in esilio aVienna. I francesi continuarono ad occupare la Lorena per i trent'anni successivi, per poi riconsegnarla all'erede di Carlo, con ilTrattato di Ryswick, che concluse laGuerra dei Nove anni nel1697.

Il Ducato venne nuovamente occupato dalla Francia durante laGuerra di Successione Spagnola (1701-1714), anche se il ducaLeopoldo Giuseppe continuò a regnare formalmente. Il figlio di Leopoldo e suo successore,Francesco Stefano, venne obbligato a rinunciare al Ducato nel1737, dopo laGuerra di Successione polacca, ottenendo però in cambio ilGranducato di Toscana.

Francesco Stefano aveva sposato l'ArciduchessaMaria Teresa d'Asburgo, figlia ed erede diCarlo VI d'Asburgo, ma la Francia avrebbe approvato il matrimonio senza ulteriori scontri, solo se Francesco Stefano avesse rinunciato alla Lorena. Il risultato della loro unione fu la nascita della casata imperiale degli Asburgo-Lorena.

A rimpiazzare Francesco Stefano, alTrattato di Lunéville, fu l'ultimo Duca di Lorena,Stanislao Leszczynski, formalmente exRe di Polonia, suocero diLuigi XV di Francia, che intendeva lasciare i propri domini alla corona francese alla sua morte. Con la morte di Stanislao nel1766, la Lorena venne annessa al resto della Francia e nello stesso anno venne istituzionalizzata nello stato francese, costituendo una provincia con l'assorbimento delle ex exclaves francesi di Thionville, Rambervilleres, Damvilleres, Marville, Chauvency.

La Lorena, con l'Alsazia, fu uno dei territori più contesi traFrancia eGermania, che la occupò a tappe tra ilXVI ed ilXVII secolo.

Ripartizione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della sua annessione alla Francia nel 1766 il Ducato di Lorena era suddiviso amministrativamente inbaliaggi. Fino alla riforma amministrativa del 1751 il ducato era suddiviso in quattro "Grandi baliaggi" a loro volta costituiti da "prevosture".

Nella Lorena di idioma francese i baliaggi erano:

  • 2.- Vosges: costituito da undici prevosture tra cui la signoria diMiracourt (capoluogo), Epinal
    • principato diCommency (annesso dalla Francia nel 1727)
  • 3.- contea diLuneville (residenza sovrana), baliaggio costituito nel 1698 dalle prevosture di
    • Luneville, Einville, Azerailles,
    • contea diBlamont (feudo imperiale, Blankenberg, 1499), Deneuvre,
    • Badonviller con il protettorato sulla contea diSalm.

La Lorena con idioma a maggioranza tedesca aveva il baliaggio di:

  • 4.-Dieuze o d'Allemagne (Alta Lorena): con 16 prevosture di
    • Dieuze, signoria di Dordhal, castellania di Haboudange, baronia di Kerprich, baronia di Bidestroff
    • Sarreguemines, Metzingen
    • Insming, contea diBitche (piazzaforte), Boulay, Bouquenom, Bouzonville, Rorbach, Rening;
    • contea diMorhange, Sareick;
    • principato di Lixheim, bar. Hering;
    • sig. Fenetrange, St. Avoid, Sarralbe, Sarverden Schombourg, Siersberg,
    • contea diForbach (c. vonLeiningen Westerburg (Linange), condominio),
    • contea diFalkenstein (feudo imperiale nel Palatinato, dal 1737 all'Austria),
    • marchesato diFalquemont,
    • contea diSarrewerden,
    • signoria diCharleroi (feudo francese),
    • signoria diLongwy

Vi erano poi i cosiddetti "Piccoli baliaggi" con sedi nei centri di Chatel, marchesato diNomeny (feudo imperiale con voto alReichstag fino al 1764), lasciato come titolo onorifico feudale agliAsburgo,Bassigny (Vancoulers) con il principato diVaudémont eVezelise Epinal, St. Diè, Bruyeres; Barrois: Etain, St. Thiebaut, Ducato diBar (feudo francese), Gondrecourt.Infine nel 1748 furono costituiti alcuni governi particolari: Bar, St. Mihiel, Dieuze, Pont a Mousson, c. Bitche, Neufchateau, sig. Mirecourt.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN131145259 ·LCCN(ENn81124887 ·BNF(FRcb12271046s(data) ·J9U(EN, HE987013003153605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ducato_di_Lorena&oldid=143755157"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp