Dubai (AFI:/dʊ.ˈbajj/, in araboدبيّ?,Dubayy, dal probabile significato di "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è una città degliEmirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato. Situata a sud delGolfo Persico, nellapenisola araba, conta 3 478 300 abitanti. La città detiene il primato per il grattacielo più alto del mondo, ilBurj Khalifa, che ha un'altezza di quasi 830 metri.
La storia degli insediamenti umani nell'area oggi definita dagli Emirati Arabi Uniti è ricca e complessa. Indica estesi legami commerciali tra leciviltà della Valle dell'Indo e dellaMesopotamia, e anche fino alLevante.[3] Reperti archeologici nell'emirato di Dubai, in particolare a Al-Ashoosh,Al Sufouh e il ricco tesoro di Saruq Al Hadid[4] mostra l'insediamento attraverso il I periodiUbaid e Hafit, i periodi Umm Al Nar eWadi Suq e i tre periodiEtà del ferro negli Emirati Arabi Uniti. L'area era conosciuta daiSumeri come "Magan" ed era una fonte di beni metallici, in particolare rame e bronzo.[5]
L'area era ricoperta di sabbia circa 5.000 anni fa quando la costa si ritirò verso l'interno, diventando parte dell'attuale linea costiera della città.[6] Sono state rinvenute ceramiche preislamiche del III e IV secolo.[7] Prima dell'introduzione dell'Islam nell'area, le persone in questa regione adoravanoBajir (oBajar).[7] Dopo la diffusione dell'Islam nella regione, gliOmayyadiCaliffo del mondo islamico orientale conquistarono il sud-estArabia e scacciò iSassanidi. Gli scavi condotti dalMuseo di Dubai nella regione diAl-Jumayra (Jumeirah) hanno trovato diversi manufatti del periodo omayyade.[8]
Una prima menzione di Dubai nel 1095 si trova nelLibro di geografia delAndaluso-arabogeografo Abu Abdullah al-Bakri. Il mercante di perleVenezianoGasparo Balbi visitò la zona nel 1580 e menzionò Dubai ("Dibei").[8]
Si pensa che Dubai sia stata fondata come villaggio di pescatori all'inizio delXVIII secolo[9] ed era, nel 1822, una città di circa 700-800 membri delBani Yas tribù e soggetta al governo disceicco Tahnun bin Shakhbut diAbu Dhabi.[10] Nel 1822, un ispettore navale britannico notò che Dubai a quel tempo era popolata da un migliaio di persone che vivevano in una città di forma ovale circondata da un muro di fango, disseminata di capre e cammelli. Il sentiero principale fuori dal villaggio conduceva a un torrente ricco di canneti, mentre un altro si perdeva nel deserto e si confondeva con le rotte carovaniere.[11]
Nel 1833, in seguito a faide tribali, i membri della tribù Al Bu Falasah si separarono da Abu Dhabi e si stabilirono a Dubai. L'esodo da Abu Dhabi fu guidato daObeid bin Saeed e Maktoum bin Butti, che divennero leader congiunti di Dubai fino alla morte di Ubaid nel 1836, lasciando Maktoum per stabilire la Maktoum.[9] Dubai firmò ilTrattato marittimo generale del 1820 con ilgoverno britannico insieme ad altri stati, in seguito alla Campagna britannica nel 1819 contro ilRas Al Khaimah. Ciò portò alla tregua marittima perpetua del 1853. Anche Dubai, come i suoi vicini sullaTrucial Coast, ha stipulato un accordo di esclusività in cui ilRegno Unito si è assunto la responsabilità della sicurezza dell'emirato nel 1892. Nel 1841, un'epidemia divaiolo scoppiò nella località diBur Dubai, costringendo i residenti a trasferirsi a est a Deira.[12] Nel 1896 scoppiò un incendio a Dubai, un evento disastroso in una città dove molte case familiari erano ancora costruite con i “barasti” – fronde di palma. L'incendio ha consumato metà delle case di Bur Dubai, mentre il quartiere di Deira sarebbe stato completamente distrutto. L'anno successivo scoppiarono altri incendi. Una schiava fu colta nell'atto di appiccare uno di questi incendi e successivamente fu messa a morte.
Nel 1901, Maktoum bin Hasher Al Maktoum stabilì Dubai come porto franco senza tasse su importazioni o esportazioni e diede anche ai commercianti appezzamenti di terreno e garanzie di protezione e tolleranza. Queste politiche videro un movimento di mercanti non solo direttamente da Lingeh,[13] ma anche coloro che si erano stabiliti aRas Al Khaimah eSharjah (che avevano legami storici con Lingeh attraverso ilAl Qawasim tribù) a Dubai. Un indicatore della crescente importanza del porto di Dubai può essere ricavato dai movimenti del piroscafo della Bombay and Persia Steam Navigation Company, che dal 1899 al 1901 effettuava cinque visite all'anno a Dubai. Nel 1902 le navi della compagnia effettuarono 21 visite a Dubai e dal 1904 in poi,[14] i piroscafi facevano scalo ogni due settimane – nel 1906, scambiando 70.000 tonnellate di carico.[15] La frequenza di queste navi ha solo contribuito ad accelerare il ruolo di Dubai come porto emergente e centro commerciale preferenziale. Lorimer nota che il trasferimento da Lingeh "si propone di diventare completo e permanente",[13] e anche che la città nel 1906 aveva soppiantato Lingeh come principale centro commerciale degli Stati della Tregua.[16]
La "grande tempesta" del 1908 colpì le imbarcazioni per la raccolta delleperle di Dubai e degli emirati costieri verso la fine della stagione delle perle di quell'anno, provocando la perdita di una dozzina di barche e di oltre 100 uomini. Il disastro fu una grave battuta d’arresto per Dubai, con molte famiglie che persero il loro capofamiglia e commercianti che affrontarono la rovina finanziaria. Queste perdite avvennero in un periodo in cui anche le tribù dell’interno vivevano la povertà. In una lettera al Sultano diMascate nel 1911, Butti lamenta: "Miseria e povertà infuriano tra loro, con il risultato che lottano, saccheggiano e uccidono tra di loro."[17] Nel 1910, a causa dell'Incidente di Hyacinth, la città fu bombardata da HMSHyacinth, con 37 persone uccise.
La vicinanza geografica di Dubai all'Iran ne ha fatto un importante luogo commerciale. La città di Dubai era un importante porto di scalo per i commercianti stranieri, principalmente quelli provenienti dall'Iran, molti dei quali alla fine si stabilirono nella città. All'inizio delXX secolo era un porto importante. Neglianni '20, molti iraniani si stabilirono permanentemente a Dubai, spostandosi attraverso il Golfo Persico. A quel punto, i servizi della città crebbero e fu fondato un quartiere moderno, Al Bastakiya.[11] Dubai era nota per le sue esportazioni diperla fino aglianni '30; il commercio delle perle fu danneggiato irreparabilmente dallaGrande depressione del 1929 e dall'innovazione delle perle coltivate. Con il crollo dell'industria delle perle, Dubai cadde in una profondadepressione e molti residenti vissero in povertà o emigrarono in altre parti del Golfo Persico. Nel 1937 fu firmato un contratto di esplorazione petrolifera che garantiva i dirittiroyalty per Dubai e pagamenti agevolati allo sceicco Saeed bin Maktoum. Tuttavia, a causa dellaseconda guerra mondiale, il petrolio non sarebbe stato trovato fino al 1966.[11] Fin dalla sua nascita, Dubai è stata costantemente in contrasto conAbu Dhabi. Nel 1947, una disputa sul confine tra Dubai e Abu Dhabi sul settore settentrionale del loro comune confine sfociò in una guerra.[18] L'arbitrato da parte del governo britannico ha portato alla cessazione delle ostilità.[19] Nonostante la mancanza di petrolio, il sovrano di Dubai dal 1958, lo sceiccoRashid bin Saeed Al Maktoum, utilizzò le entrate derivanti dalle attività commerciali per costruire infrastrutture. Furono create società private per costruire e gestire infrastrutture, tra cui elettricità, servizi telefonici e operatori portuali e aeroportuali.[20] Il 7 aprile 1961, una nave da cinquemila tonnellate battente bandiera britannica che percorreva la rotta traBassora (Iraq),Kuwait eBombay (India), è stata sorpresa da venti insolitamente forti al largo di Dubai. La mattina presto, in mare agitato al largo di Umm al-Quwain, un'esplosione distrusse le cabine di seconda classe e appiccò incendi. Ilcapitano diede l'ordine di abbandonare la nave ma due scialuppe di salvataggio si capovolsero e si verificò una seconda esplosione. Una flottiglia di piccole imbarcazioni provenienti da Dubai, Sharjah, Ajman e Umm al-Quwain raccolse i sopravvissuti, ma 238 delle 819 persone a bordo persero la vita nel disastro.[21] La costruzione del primoaeroporto di Dubai fu iniziata all'estremità settentrionale della città nel 1959 e l'edificio del terminal fu aperto al pubblico nel settembre 1960. Inizialmente l'aeroporto era servito dalla Gulf Aviation (con voli Dakota, Herons e Viscounts), ma Iran Air iniziò i servizi per Shiraz nel 1961. Nel 1962, con la spesa per progetti infrastrutturali che già si avvicinava a livelli che alcuni ritenevano imprudenti, Sheikh Rashid si rivolse a suo cognato, il sovrano delQatar, per un prestito per costruire il primo ponte che attraversava il torrente di Dubai. Questa traversata fu terminata nel maggio 1963 e fu pagata da un pedaggio riscosso sulla traversata dal lato di Dubai del torrente al lato di Deira.
Dopo anni di esplorazioni in seguito a grandi ritrovamenti nella vicinaAbu Dhabi, nel 1966 fu finalmente scoperto il petrolio nelle acque territoriali al largo di Dubai, anche se in quantità molto minori. Il primo campo si chiamava "Fateh" o "buona fortuna". Ciò ha portato ad un'accelerazione dei piani di sviluppo infrastrutturale di Sheikh Rashid e ad un boom edilizio che ha portato un massiccio afflusso di lavoratori stranieri, principalmente asiatici e mediorientali. Tra il 1968 e il 1975 la popolazione della città è cresciuta di oltre il 300%.[22] Nell'ambito dell'infrastruttura per il pompaggio e il trasporto del petrolio dal giacimento di Fateh, situato al largo della zona di Jebel Ali a Dubai, sono stati costruiti due serbatoi di stoccaggio da 500.000 galloni, conosciuti localmente come "Kazzans",[23] saldandoli insieme sulla spiaggia e poi estraendoli e facendoli galleggiare per farli cadere sul fondo del mare nel campo di Fateh. Questi furono costruiti dalla Chicago Bridge and Iron Company, che diede alla spiaggia il suo nome locale (Chicago Beach), che fu trasferito al Chicago Beach Hotel, che fu demolito e sostituito dal Jumeriah Beach Hotel alla fine deglianni '90. Le Kazzan rappresentavano una soluzione innovativa per lo stoccaggio del petrolio, il che significava che le superpetroliere potevano attraccare al largo anche in caso di maltempo ed evitavano la necessità di convogliare il petrolio a terra da Fateh, che si trova a circa 60 miglia dal mare.[24] Dubai aveva già avviato un periodo di sviluppo ed espansione infrastrutturale. Le entrate petrolifere, a partire dal 1969 in poi, sostennero un periodo di crescita con Sheikh Rashid che intraprese una politica di costruzione di infrastrutture e un'economia commerciale diversificata prima che le riserve limitate dell'emirato si esaurissero. Il petrolio rappresentava il 24% del PIL nel 1990, ma nel 2004 era sceso al 7% del PIL.
Dubai e gli altri "Trucial States" erano da tempo unprotettorato britannico in cui il governo britannico si occupava della politica estera e della difesa, nonché dell'arbitraggio tra i governanti del Golfo orientale, il risultato di un trattato firmato nel 1892 denominato "Accordo esclusivo". La situazione sarebbe cambiata con l'annuncio del primo ministroHarold Wilson, il 16 gennaio 1968, che tutte le truppe britanniche sarebbero state ritirate da "Est di Aden". La decisione fu quella di coinvolgere gli emirati costieri, insieme aQatar eBahrein, in febbrili negoziati per colmare il vuoto politico che il ritiro britannico avrebbe lasciato dietro di sé.[25]
Il principio dell'unione fu concordato per la prima volta tra il sovrano di Abu Dhabi, SheikhZayed bin Sultan Al Nahyan, e Sheikh Rashid di Dubai il 18 febbraio 1968, incontrandosi in un accampamento ad Argoub Al Sedirah, vicino ad Al Semeih, un deserto tappa tra i due emirati.[26] I due hanno deciso di lavorare per portare gli altri emirati, tra cui Qatar e Bahrein, nell'unione. Nei due anni successivi si susseguirono trattative e incontri tra i governanti, spesso burrascosi, per mettere a punto una forma di unione. L'unione dei nove Stati non si sarebbe mai ripresa dall’incontro dell'ottobre 1969 in cui l'intervento britannico contro le attività aggressive di due Emirati portò alla loro uscita. Bahrein e Qatar abbandonarono i colloqui, lasciando sei dei sette Emirati della Tregua a concordare l'unione il 18 luglio 1971.[27]
Il 2 dicembre 1971, Dubai, insieme ad Abu Dhabi,Sharjah,Ajman,Umm al-Quwain eFujairah si unirono nell'Atto di Unione per formare gli Emirati Arabi Uniti. Il settimo emirato, Ras Al Khaimah, si unì agli Emirati Arabi Uniti il 10 febbraio 1972, in seguito all'annessione da parte dell'Iran delle isole Tunbs rivendicate daRas al-Khaima.[28]
Nel 1973, Dubai si unì agli altri emirati per adottare una moneta uniforme: ildirham degli Emirati Arabi Uniti. Nello stesso anno, la precedenteunione monetaria con Il Qatar è stato sciolto e il dirham degli Emirati Arabi Uniti è stato introdotto in tutti gli Emirati.[29]
Nel corso deglianni '70, Dubai conobbe una crescita continua alimentata dai ricavi generati dal petrolio e dal commercio, anche se la città fu testimone di un afflusso di immigrati in fuga dallaguerra civile libanese.[30] Le controversie sui confini tra gli emirati persistettero anche dopo la formazione degli Emirati Arabi Uniti; solo nel 1979 si raggiunse un compromesso formale, ponendo fine ai disaccordi.[31] Nel 1979, la creazione del porto diJebel Ali, un porto in acque profonde che accoglieva navi più grandi, segnò uno sviluppo significativo. Inizialmente affrontando delle sfide, Sheikh Mohammed ha avviato la JAFZA (Jebel Ali Free Zone) attorno al porto nel 1985, facilitando l'importazione illimitata di manodopera e l'esportazione di capitali per le società straniere.[32] Contemporaneamente, l'aeroporto di Dubai e l'industria aeronautica hanno continuato la loro espansione.
Laguerra del Golfo all'inizio del 1991 ha avuto un impatto finanziario negativo sulla città, con depositanti e commercianti che hanno ritirato denaro e commerciato. Tuttavia, Dubai si riprese in un clima politico in cambiamento e prosperò. Alla fine deglianni '90, varie comunità commerciali straniere, inizialmente dalKuwait, durante la guerra del Golfo, e successivamente dalBahrein, nel mezzo dei disordinisciiti, trasferirono le loro attività a Dubai. Dubai è servita come base di rifornimento per le forze alleate nella zona franca di Jebel Ali durante la guerra del Golfo e di nuovo durante l'invasione dell'Iraq del 2003. I successivi aumenti significativi delprezzi del petrolio hanno spinto Dubai a mantenere la sua attenzione sul libero scambio e sul turismo.[33]
Nell'aprile 2024 la città è stata colpita dagrandi alluvioni che hanno causato allagamenti e ingenti danni in varie parti della città, incluso l'aeroporto.[34]
Una mappa della città di DubaiVista di Dubai daJumeirahVista di Dubai dal ponte Al Garhoud
È situata sulla costa delGolfo Persico degliEmirati Arabi Uniti, approssimativamente sul livello del mare, e si estende su una superficie di 4 114 km2, notevolmente ampliata rispetto a quella iniziale (3 900 km2) grazie agli interventi dibonifica.
L'emirato di Dubai confina conAbu Dhabi a sud, con Sharjah a nord-est e con il Golfo Persico lungo tutta la costa occidentale.Hatta, un'exclave minore di Dubai, è circondata da tre lati dall'Oman e confina con gli emirati diAjman a ovest e diRas al-Khaima a nord.
Si trova all'interno deldeserto arabico, ma la topografia differisce significativamente da quella della parte meridionale degli Emirati Arabi Uniti: buona parte del paesaggio di Dubai è caratterizzata da dune sabbiose, mentre il meridione del Paese da tipici deserti rocciosi[35].
La sabbia è costituita da coralli e conchiglie sminuzzati ed è fine, pulita e bianca. A est della città, le pianure costiere ricoperte dal sale, conosciute comesabkha, cedono il passo alle dune di sabbia. Più a est ancora, le dune diventano più grandi e a causa dell'ossido di ferro si tingono di una tonalità rossastra[36]. Il deserto pianeggiante lascia poi il posto alleHajjar Mountains occidentali, che costeggiano il confine di Dubai tra l'Oman e Hatta e sono caratterizzate da un profilo frastagliato con vette che arrivano a 1 300 metri.
Il clima èsubtropicale desertico, con inverni molto miti o piacevolmente caldi ed estati caldissime. La stagione estiva dura da metà aprile a metà novembre con temperature massime che superano sempre i 30 °C. Luglio e agosto sono i mesi più caldi con temperature massime intorno ai 43-45 °C (a volte si registrano punte sino a 49-53 °C) e minime normalmente sopra i 30 °C. A volte la sera le temperature si aggirano sui 43-45 °C. L'umidità, stante la presenza del mare, rende poco sopportabile il caldo tanto da spingere gli emiri nelle residenze estive più all'interno. La temperatura del mare a settembre può superare anche i 35 °C, il che rende il golfo Persico il posto con le temperature marine più alte della Terra.
La stagione invernale è molto breve: dura da metà dicembre a metà febbraio e vede concentrate in questi mesi quasi tutte le precipitazioni annuali, mediamente 100–150 mm, ma con forti irregolarità tra un anno e l'altro. Gli episodi piovosi, quando capitano, sono sporadici ma violenti e possono causare numerosi disagi in città. Le temperature massime nei mesi invernali si aggirano sui 24-25 °C e subiscono bruschi cambiamenti: spesso il forte vento caldo del deserto Arabico riporta il caldo estivo con tempeste di sabbia e vento, successivamente rimpiazzato da aria fresca accompagnata da una repentina diminuzione della temperatura anche di oltre 30 °C. Le minime difficilmente scendono sotto i 16 °C, seppur nei record ufficiali della città è riportata una temperatura di 7 °C.[37]
L'Emirato di Dubai è suddiviso in 9 settori, a loro volta divisi in comunità per un totale di 226 comunità.[39]
Non esiste al momento una distinzione univoca i settori/comunità appartenenti e non all'area urbana di Dubai, anche se il piano urbanistico del 2020 definisce l'area urbana metropolitana di Dubai quella compresa fra l'Outer Bypass Road (strada E 611, detta anche Emirates road) e la costa del golfo Persico.[40]
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
I trasporti a Dubai sono controllati dallaRoads and Transport Authority (RTA). Il sistema di trasporto pubblico deve affrontare un'enorme congestione e problemi di affidabilità a cui un grande programma di investimenti sta cercando di far fronte, inclusi 70 miliardi diAED per miglioramenti da effettuare entro il 2020, data entro la quale si prevede che la città avrà una popolazione di 3,5 milioni[41]. Nel 2009, secondo le statistiche del comune di Dubai, c'erano in circolazione circa 1 021 880 auto[42]. Nel gennaio del 2010 usava il trasporto pubblico il 6% della popolazione[43]. Anche se il governo ha investito molto nelle infrastrutture stradali, non si è riusciti a tenere il passo con il crescente numero di veicoli. Insieme al fenomeno del traffico indotto, questo ha portato a crescenti problemi di congestione della viabilità[44].
Cinque tra le strade principali degli Emirati Arabi, ossia laE 11 (Sheikh Zayed Road), laE 311 (Sheikh Mohammad Bin Zayed Road; precedentemente conosciuta come Emirates Road), laE 44 (Autostrada Dubai-Hatta), laE 77 (Autostrada Dubai-Lehbab) e laE 66 (Oud Metha Road), passano attraverso Dubai, connettendo la città agli altri centri urbani del paese. A queste si aggiunge laE 611 (Emirates Road) che collega l'emirato di Abu Dhabi con gli emirati settentrionali diRas al Khaimah,Umm al Quwain, eSharjah, che non attraversa il centro di Dubai. La strada, realizzata fra il 2006 e il 2010,[45] era chiamata "Dubai Bypass Road", "Outer Bypass Road" o anche "Dubai Ring Road", prima di essere ribattezzata "Emirates Road" nel 2013.[46]
Il servizio di bus cittadino nel 2008 serviva 140 rotte e ha trasportato 109,5 milioni di passeggeri. Dalla fine del 2010 ci sono 2 100 autobus in servizio sparsi per la città[49]. La RTA i ha annunciato la costruzione di 500 nuovi autobus climatizzati e di altri 1 000 autobus in tutti gli emirati per incoraggiare l'utilizzo dei trasporti pubblici[50].
Dubai possiede un vasto servizio di taxi i quali rappresentano il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato all'interno dell'emirato, con circa 3 000 taxi gestiti da diverse compagnie pubbliche e private[51]. Ogni giorno i taxi compiono mediamente 192 000 viaggi trasportando circa 385 000 persone. Nel 2009 il servizio taxi ha superato i 70 milioni di viaggi effettuati e trasportò circa 140,45 milioni di passeggeri[52][53].
L'Aeroporto Internazionale di Dubai, l'hub per laEmirates, è quello principale e serve anche altri emirati della nazione. Nel 2009 lo scalo è risultato il 15º al mondo per traffico di passeggeri e il 6º per traffico internazionale di passeggeri[54]. È altresì il settimo al mondo per traffico merci: nel 2009 ne ha movimentato 1 927 000 tonnellate, con un incremento del 5,6% rispetto al 2008,[55] ed è anche il quarto al mondo per traffico internazionale di merci. LaEmirates è la compagnia di bandiera di Dubai; nel 2022 contava 157 destinazioni nei 5 continenti[56].
Nel 2004 è iniziata la costruzione dell'Aeroporto Internazionale di Dubai-Al Maktoum. La prima parte dell'aeroporto, con una pista che può accogliere gliA380, un terminal per i cargo capace di movimentare 250 000 tonnellate di merci e un terminal da 5 milioni di passeggeri annui è stato aperto il 27 giugno 2010, solo per il traffico cargo[57][58][59]. Il trasporto dei passeggeri è iniziato alla fine del marzo 2011[60]. Una volta completato, lo scalo internazionale di Al Maktoum diventerà il più grande aeroporto del mondo con 6 piste, 4 terminal e una capacità annua di 160 milioni di passeggeri e 12 milioni di tonnellate di merci[61].
Nella realizzazione dellametropolitana di Dubai, la prima in tutta lapenisola araba[48], sono stati investiti 3,89 miliardi di dollari. È stata parzialmente aperta il 9 settembre del 2009 (9-9-9) ed è diventata pienamente operativa nel 2014[62]. L'opera è gestita dal gruppo britannicoSerco Group. La metro comprende la linea rossa daJebel Ali all'aeroporto e la linea verde daEtisalat al centro della città (Creek); sono previste una terza e una quarta linea che saranno contraddistinte dal blu e dal viola. Avrà 70 km di lunghezza e 43 stazioni, di cui 10 sotterranee.[63]
Inoltre, lamonorotaia Palm Jumeirah, testata per la prima volta il 9 aprile del 2009[64][65], che collega laPalm Jumeirah alla terraferma, andrà a intersecarsi con un futuro prolungamento della linea rossa[66].
La costruzione di due linee di tram è prevista entro il 2011: la prima sarà laDowntown Burj Khalifa Tram System e la seconda laAl Sufouh Tram. LaDowntown Burj Khalifa Tram lunga 4,6 km servirà l'area intorno alBurj Khalifa, mentre la seconda correrà lungo Al Sufouh Road da Dubai Marina alBurj Al Arab e alMall of the Emirates per 14,5 km totali[67].
Dubai ha annunciato che completerà il collegamento del sistema ferroviario ad alta velocità degli EAU, che andrà a collegarsi con tutto ilGCC e poi forse con l'Europa.[68][69]
Ci sono due porti commerciali:Port Rashid e ilporto di Jebel Ali. Jebel Ali è il più grande porto artificiale del mondo, il principale in tutto il Medio Oriente[70] e il settimo al mondo per traffico merci[71].
Le riserve petrolifere di Dubai sono meno di un ventesimo rispetto a quelle diAbu Dhabi e i redditi dell'emirato dipendono dal settore degliidrocarburi in misura notevolmente minore rispetto agli emirati vicini. Dubai e Deira cominciarono ad attirare investimenti stranieri neglianni 1970 eanni 1980. I maggiori centri bancari e finanziari cominciarono a sorgere nella zona del porto.
Negli anni Dubai è divenuta una nota destinazione turistica e un importante centro di commerci marittimi, ma sta anche cercando di attirare aziende attive nell'IT e nellafinanza, con la costruzione delDubai International Financial Centre (DIFC). I trasporti aerei sono appannaggio della compagnia governativaEmirates Airlines, fondata nel 1985 e basata all'Aeroporto Internazionale di Dubai.
Le autorità hanno istituito zone di libera iniziativa economica, sempre con il proposito di attirare gli investimenti stranieri. LaDubai Internet City, ora unita allaDubai Media City per formare la TECOM (Dubai Technology, Electronic Commerce and Media Free Zone Authority), è una di queste, con gli insediamenti di aziende operanti nell'informatica, comeEMC Corporation,Oracle Corporation,Microsoft eIBM, mentre nel settore dei mediaMBC,CNN,Reuters, ARY eAP. IlDubai Knowledge Village (KV) è legato allaInternet City e allaMedia City e si propone di diventare un polo educativo a esse complementare, diretto a formare i "professionisti della comunicazione".
La decisione del governo di diversificare l'economia per puntare maggiormente sui servizi e il turismo ha contribuito ad aumentare il valore della proprietà immobiliare, che negli anni tra il 2004 e il 2006 ha vissuto un vero e proprio boom.Le costruzioni su larga scala hanno reso Dubai una delle città a maggiore sviluppo urbanistico del mondo, al pari delle metropoli cinesi.[senza fonte]
Nell'area della città vecchia di Dubai, chiamata Bastakia, si svologono attività culturali e d'interesse storico. Il museo di Dubai, insediato nella vecchia fortezza ai margini di Bastakia, fotografa la storia delle tribù beduine e della vecchia economia basata sul commercio di perle e sulla pesca.Bastakia sorge sulla sponda delKhor, detto anche Dubai Creek, il fiume che attraversa e divide la città dal quartiere diDeira, dove sorge il GoldSuq, ovvero il mercato dell'oro.
Il primo sviluppo urbano di Dubai iniziò nel 1992, quando è sorta la città moderna.L'esigenza di sviluppare il commercio e, in parallelo, il turismo ha portato le autorità locali a cercare di costruire strutture uniche al mondo, sia per gli aspetti architettonici sia per le dimensioni. Da un lato le attività commerciali e residenziali si estendono verso il deserto: sono in fase di costruzione l'International City, laSilicon City, la Sport City eDubailand - che dovrebbe diventare il più grande parco divertimenti del mondo - oltre a un complesso ospedaliero e di wellness. Dall'altro lato il turismo si concentra sulla costa.
Spesso i numerosi progetti, caratterizzati dalla ricerca di record internazionali, non vengono portati a termine, come ad esempio laDubai Creek Tower, in costruzione dal 2016 al 2020 e in seguito sospesa, con alcuni investitori rimborsati dai costruttori.[72] Le banche locali hanno dichiarato il taglio dei prestiti a causa della crisi economica del 2009, con serie ripercussioni sul mercato immobiliare di Dubai.
Il cosiddetto"Mondo", arcipelago artificiale formato da trecento isole, se viste dall'aereo o dal satellite, richiama il nostro pianeta con i relativi continenti. È stato inaugurato il 10 gennaio 2008 dopo 5 anni di lavori. Ogni isola si vende singolarmente ad un prezzo che oscilla tra 1 e 15 milioni di dollari. Tuttavia il progetto (spesso al centro di casi di riciclaggio di denaro e truffe finanziarie) non ha portato gli sperati risultati commerciali, e la società pubblica a capo del progetto, la Dubai World, ha registrato debiti per oltre 60 miliardi di dollari. L'unica isola aperta al pubblico è l'isola Libano.[73]
Nel 2015 sono state completate le tre palme, lePalm Islands, ovvero delle penisole create artificialmente nelGolfo Persico, la cui forma richiama quella dell'omonimo albero. I loro nomi derivano da alcuni dei quartieri più noti di Dubai: Deira, Jebel Ali, Jumeirah. Per tutte le palme si è svolta la cerimonia della posa della prima pietra.
La zona turistica più frequentata è quella diJumeirah, dove si trova l'albergoBurj al-Arab (Torre degli arabi).
IlDubai Mall è il secondo più grande centro commerciale delmondo[74]. Si estende su oltre 220 000 metri quadrati di sola area commerciale, a cui si aggiungono un cinema da 14 sale e un teatro. All'interno di un altro centro commerciale, ilMall of the Emirates vi è un'area interamente dedicata agli sport invernali: loSki Dubai, un complesso indoor con 3 piste da sci, una da slittino e uno snowpark per bambini.
Nel 2009 è stato aperto il primo tratto della metropolitana che, una volta completata, collegherà tutta la città fino a raggiungereJebel Ali: 5 stazioni, 18 chilometri di tunnel e 51 chilometri di viadotti per 1,2 milioni di passeggeri al giorno.
Grazie alle molte costruzioni avveniristiche e bizzarre, Dubai è stata definita una via di mezzo tra le città del futuro dellaletteratura fantascientifica e ifumetti diWalt Disney[75], tuttavia spesso il governo locale è accusato di usare metodi autoritari e non democratici e di basare la propria economia su forme di moderna schiavitù.[76]
Il 4 gennaio 2010 è stato inaugurato a Dubai ilBurj Khalifa che, con i suoi 828 metri, al momento dell'inaugurazione risultava grattacielo più alto del mondo.[77] È intitolato all'emiro diAbu DhabiKhalifa bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti dal 2004 al 2022, il cui intervento economico fu decisivo per il completamento della costruzione della torre.
La pianta dell'edificio è a forma di "Y" ed è ispirata alla forma dell'Hymenocallis, un fiore molto diffuso e amato nell'emirato di Dubai. Non essendo collegato a un sistema fognario, il grattacielo necessita del trasporto quotidiano delle acque nere tramite convogli di autocisterne.[78]
Al fine di valorizzare e preservare le risorse naturali di Dubai, la Municipalità di Dubai ha istituito otto aree protette con Decreti locali n. 22 del 2014, n. 11 del 2003 e n. 2 del 1998.[79]
Le otto riserve naturali coprono circa il 31% dell'area di Dubai e rappresentano tutti i principali tipi di ecosistema dell'emirato: montano, desertico, costiero e marino. Sono gestite dalla Municipalità di Dubai in collaborazione con altri partner, con l'obiettivo di proteggere, ripristinare e promuovere gli ecosistemi e la biodiversità naturale attraverso iniziative di ricerca scientifica, monitoraggio, istruzione e ricreazione sostenibile.
Dubai è gemellata con 38 città: la maggior parte dei gemellaggi ha avuto luogo dopo il 2002.[80][81] Dal 31 agosto 2013 Dubai è gemellata anche con la città diStresa, raggiungendo così 39 città.[82]
^Port of Jebel Ali, suworldportsource.com, 14 agosto 2008.URL consultato il 25 aprile 2010.
^"World Port Rankings – 2008" (PDF), suaapa.files.cms-plus.com, American Association of Port Authorities, 15 aprile 2008.URL consultato il 5 maggio 2010.