Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dresano

Coordinate:45°22′N 9°22′E45°22′N,9°22′E (Dresano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dresano
comune
Dresano – Stemma
Dresano – Bandiera
Dresano – Veduta
Dresano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoNicola Infante (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate45°22′N 9°22′E45°22′N,9°22′E (Dresano)
Altitudine91 m s.l.m.
Superficie3,48km²
Abitanti3 094[1] (31-12-2024)
Densità889,08 ab./km²
Comuni confinantiCasalmaiocco (LO),Colturano,Mediglia,Mulazzano (LO),Tribiano,Vizzolo Predabissi
Altre informazioni
Cod. postale20070
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015101
Cod. catastaleD367
TargaMI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557GG[3]
Nome abitantidresanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dresano
Dresano
Dresano – Mappa
Dresano – Mappa
Posizione del comune di Dresano nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dresano (Dresàn indialetto milanese) è uncomune italiano di 3 094 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia.

Benché il paese sia storicamente ed ecclesiasticamente legato aLodi[4], al momento dell'attivazione dellaprovincia di Lodi nel1995 il comune rimase parte dellaprovincia di Milano.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio, nel mezzo della Pianura Padana, è caratterizzato da un'altitudine costante (92 m s.l.m.), il suolo è argilloso.La vegetazione caratteristica comprende pioppo (bianco e nero),carpino, biancospino,Robinia pseudoacacia, olmo, sambuco.

Zona sismica: 4 (sismicità irrilevante) (EurometeoArchiviato il 4 luglio 2018 inInternet Archive.).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Dresano gode di un clima caratterizzato da estati calde e afose e inverni relativamente miti e piovosi. Occasionalmente si verificano copiose nevicate.

La fine di agosto e gli inizi di settembre sono caratterizzati da violenti temporali e forti grandinate che "chiudono" l'estate.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro storico vanta i resti di uno dei più antichi edifici dresanesi: sul lato est di piazza Manzoni infatti è ancora presente il muro di un'abitazione con un massiccio portone di legno che anticamente faceva parte del convento di monacibenedettini ai quali si deve il lavoro dibonifica e coltivazione dei territori paludosi circostanti.In questa zona era presente lamalaria.

Il toponimo deriva dall'antica presenza, in queste terrepaludose, di 3 insenature: tre 'seni', da cui la modifica nel corso dei secoli del nome: Tresseno → Tressano → Tresano → Dresano.[senza fonte]Le tre insenature compaiono anche nello stemma del paese, sormontate da trepioppi, il pioppo essendo uno degli alberi tipici di questa zona dellaPianura Padana.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lostemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 dicembre 1963.[5]

«D'argento, a trealberi nodriti sullacampagna, il centrale più elevato, il tuttoal naturale. Ornamenti esteriori di Comune.»

L'origine dello stemma del comune di Dresano risulta piuttosto evidente. Il messaggio che gli amministratori del tempo hanno voluto trasmettere, mediante le figure araldiche dello stemma da loro prescelto, ha un carattere decisamente descrittivo: sono state evidenziate infatti, tramite corrette figure araldiche, le caratteristiche naturali del territorio amministrato. In particolare, la scelta è stata quella di descrivere visivamente la salubrità del loro territorio e la fertilità della loro terra, inserendo nello stemma la rappresentazione di tre alberi che, come si ricava dalla lettura di alcuni documenti allegati alla pratica di concessione, avrebbero dovuto essere tre alberi di pioppo. Una curiosità di carattere araldico: l'aggettivo araldico "nodrito" sta a significare un albero, o un altro tipo di vegetale, che si rappresenta senza le sue radici, in quanto nascoste da un'altra partizione araldica; nel caso specifico, dalla figura araldica della "campagna", ossia la parte inferiore dello scudo, delimitata da una linea orizzontale.[6]

Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro storico di Dresano vanta l'antica cascinaBelpensiero, la cuiaia è dimora di unplatano secolare. La cascina viene già citata in fonti storiche del1500 ed è tuttora immersa tra i campi a 1 km dal paese.[senza fonte]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2015 gli stranieri residenti nel comune di Dresano in totale sono 228[8]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

  1. Romania, 78
  2. Ecuador, 20
  3. ((Türk)),1

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1 scuole materna comunale (Villaggio Ambrosiano)
  • 1 scuola elementare (Villaggio Ambrosiano)
  • 1 scuola media (Villaggio Ambrosiano)

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Dresano è suddiviso in 4 nuclei abitativi:

  • Centro storico (Dresano Vecchio)
  • Madonnina
  • Villaggio ambrosiano (edificato negli anni Sessanta)
  • Villaggio Helios (iniziato negli anni Novanta)

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 16 maggio 2015 con l'apertura della TEEM (uscita Vizzolo Predabissi) Dresano beneficia di una connessione diretta con le principali arterie della viabilità sia provinciale che nazionale quali laA4 (Milano-Venezia), laA51 (tangenziale Est), la A35Brescia-Milano (BreBeMi) e laA1 (Milano-Bologna), nonché tra la SP 14 Rivoltana e la SP 103 Cassanese e laex SS 415 Paullese.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali[9].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19461960Luigi Giuseppe PredaSindaco
19601975Mario FerrarioSindaco
19751980Giovanni UselliSindaco
19801988Giulio TestaSindaco
19881990Aldo FiginiSindaco
19901991Gianna GeloSindaco
19911992Angelo ZanvettorSindaco
19922002Gianna GeloSindaco
20022012Mario ValesiSindaco
20122022Vito Pentalista civicaSindaco
2022-Nicola Infantelista civicaSindaco

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa parrocchiale di San Giorgio
    La chiesa parrocchiale di San Giorgio
  • La vecchia sede comunale
    La vecchia sede comunale
  • L'ex monastero benedettino
    L'ex monastero benedettino
  • Piazza Europa (Villaggio Helios)
    Piazza Europa (Villaggio Helios)
  • Colture agricole: un campo coltivato a grano
    Colture agricole: un campo coltivato a grano

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^[1]
  5. ^Dresano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 15 luglio 2023.
  6. ^Comune di Dresano | Storia dello stemma, suCittà metropolitana di Milano.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^Dati demografici ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 18 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  9. ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 298.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dresano, Cronistoria della parrocchia, 1533-1995, a cura di Vincenzo Ravenna, Parrocchia di S.Giorgio M. in Dresano, 1995

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco agricolo Sud Milano
Albairate ·Arluno ·Assago ·Bareggio ·Basiglio ·Binasco ·Bubbiano ·Buccinasco ·Calvignasco ·Carpiano ·Casarile ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cisliano ·Colturano ·Corbetta ·Cornaredo ·Corsico ·Cusago ·Dresano ·Gaggiano ·Gorgonzola ·Gudo Visconti ·Lacchiarella ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Milano ·Noviglio ·Opera ·Pantigliate ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pregnana Milanese ·Rho ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Sedriano ·Segrate ·Settala ·Settimo Milanese ·Trezzano sul Naviglio ·Tribiano ·Vanzago ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
V · D · M
Comunilodigiani inprovincia di Milano
Dresano ·Paullo ·San Colombano al Lambro ·San Zenone al Lambro ·Tribiano
Diocesi di Lodi
Controllo di autoritàVIAF(EN239710634 ·GND(DE7712511-3
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dresano&oldid=143944336"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp