Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Donna Summer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album, vediDonna Summer (album).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Donna Summer
Donna Summer nel 1977
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Genere[1]Contemporary R&B
Disco
Musica house
Pop
Rock
Periodo di attività musicale1968 – 2012
Album pubblicati23
Studio17
Live2
Raccolte4
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Donna Summer, pseudonimo diLaDonna Adrian Gaines (Boston,31 dicembre1948[2]Naples,17 maggio2012[3]), è stata unacantautricestatunitense.

Firma di Donna Summer

La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto neglianni settanta, che le valsero il titolo di"Queen of Disco" ("regina delladisco music"). Brani comeI Feel Love eHot Stuff, infatti, sono stati inseriti nella lista delle 500 canzoni più belle di tutti i tempi secondoRolling Stone. Con oltre 100 milioni di dischi venduti è annoverata fra gli artisti di maggior successo nella storia delladisco music.

Donna Summer rappresenta una rarità nel panorama della musica disco degli anni settanta: sebbene sia stata una delle artiste più note di quel genere, il suo repertorio includeva anche braniR&B,rock egospel.

Donna Summer ha vinto premi tra i più prestigiosi, tra cui 6American Music Award e 5Grammy Awards; è stata inoltre interprete di una canzone,Last Dance, il cui autore è stato premiato con unGolden Globe e unPremio Oscar; nel 1992 è stata premiata con una stella da parte dellaHollywood Walk of Fame. Nel 2013, dopo la sua morte, è stata inserita nellaRock and Roll Hall of Fame.

Donna Summer è stata anche la prima cantante ad avere tre doppi album consecutivi al primo posto dellaBillboard 200 e quattro singoli al primo posto in un solo anno. Il compositore e produttoreGiorgio Moroder ha descritto il lavoro svolto con lei come «l'inizio dellamusica elettronica».

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

LaDonna Adrian Gaines[2] nasce la notte di San Silvestro del1948 aBoston, terza di sette figli. Il padre Andrew è un macellaio, mentre la madre Mary è una maestra. Già all'età di otto anni inizia a cantare nel coro della chiesa. Nel1968 Donna lascia gli Stati Uniti per trasferirsi inGermania Ovest dove viene scritturata per la versione tedesca del celebre musicalHair. Si sposa con l'austriaco Helmuth Sommer che conosce aMonaco di Baviera da cui ha una figlia, Mimi Sommer; il suo nome d'arte deriva proprio dall'anglicizzazione del cognome del primo marito.

Inizialmente Donna lavora come modella part-time, fino a quando incontra il suo futuro e fedele collegaMoroder. Nel1974, con la collaborazione di Giorgio Moroder, incide il suo primo successo europeo,The Hostage, incluso nell'LPLady of the Night, album che riscuote ottimo successo in Europa, ma non negli Stati Uniti.

1975: Scandalo e successo universale:Love to Love You Baby

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1975 pubblica l'albumLove to Love You Baby che la renderà nota anche al mercato statunitense grazie alla distribuzione dellaCasablanca Records. In questo disco è inclusa una traccia lunga diciassette minuti, latitle track, preludendo all'attenzione che Donna Summer porrà nella realizzazione di album a lunga durata piuttosto che nella pubblicazione di molti singoli, costituendo e stabilendo un modello per la disco music. Il singolo apripista,Love to Love You Baby, arriva ai vertici delle classifiche di tutto il mondo. L'idea di una traccia lunga circa 17 minuti spaventa addirittura Summer stessa, ma il suo fedele collega e produttore Moroder dice di voler realizzare una traccia sexy e sensuale sul modello della canzone di fama pariginaJe t'aime... moi non plus.

Time Magazine ha contato gli orgasmi emessi da Summer, in totale 22, che ne hanno fatto un record nella storia della musica. I gemiti diJane Birkin (la voce femminile diJe t'aime... moi non plus) e di Donna Summer sono troppo espliciti: alcuni critici musicali definisconoLove to Love You Baby una canzone troppo erotica per la circolazione radiofonica e vietano alle stazioni radiofoniche la circolazione della canzone, però nelle discoteche la canzone riscuote vastissimo successo, spingendo vertiginosamente le vendite dell'album e del solo singolo.

1976:A Love Trilogy eFour Seasons of Love

[modifica |modifica wikitesto]

A Love Trilogy e ilconcept albumFour Seasons of Love, pubblicati entrambi nel 1976, riscuotono un vasto successo in tutto il mondo e specialmente inGermania eItalia.A Love Trilogy procede nella stessa vena del primo album, sfornando singoli di successo comeTry me, I Know We Can Make it, canzone occupata da ben 4 melodie ben distinte in stile disco (Try me,I Know,We Can Make it eTry me, I Know We Can Make it) e la cover in stile disco della canzoneCould it be Magic.

Four Seasons of Love invece racconta una storia d'amore paragonata alle quattro stagioni. Da qui vengono estratti la hit discoSpring Affair e la romantica ballataWinter Melody. Entrambi i dischi riscuotono successo, riuscendo a far vendere oltre 10 milioni di dischi (traA Love Trilogy eFour Seasons of Love), pertanto vengono certificati. In questo periodo, Summer ottiene il titolo diFirst Lady of Love ("La primadonna dell'amore") per la sua forte sensualità e per la sua bellissima immagine.

1977:I Feel Love, l'inizio della musica elettronica

[modifica |modifica wikitesto]
Donna Summer durante la registrazione del branoTheme From the Deep (Down, Deep Inside) nel 1977

Nel1977 pubblicaI Remember Yesterday, un altroconcept album in cui si trovaI Feel Love, singolo che, oltre a costituire una delle maggiori hit della cantante avrà enorme influenza su diversi generi musicali, tra i quali si annoverano in particolare ladisco music, la musicaelettronica e la musicatechno. In particolare, in Italia conquista la vetta della classifica settimanale e si resta per diciotto settimane nella top ten, divenendo il quinto singolo più venduto dell'anno.I Feel Love è stata una delle sperimentazioni musicali tra le più importanti della storia della musica. Altre hit da quest'album sonoLove's Unkind e la title-trackI Remember Yesterday, mentreBack in Love Again riscontra un successo minore.

L'album riscontra ottimi risultati in tutto il mondo e le vendite dell'album e quelle dei singoli combinate raggiungono circa 10 milioni di dischi venduti e di conseguenza anch'essi certificati. Inoltre Donna, con il singoloI Feel Love, ottiene la sua prima nomination agliAmerican Music Award. Altro concept album, sempre pubblicato nel 1977, è statoOnce Upon a Time. Qui, Summer si presenta come una modernaCenerentola che si immerge nella disco music. Notevoli hit estratte da questoconcept sono la storia di un romantico incontroI Love You e la scatenataRumor Has it. Hit meno famose invece,Once Upon a Time, usata anche nello special dedicato a Donna, e la fiabescaFairy Tale High. Un'altra hit di discreto successo è il singoloDown, Deep Inside, estratto dalla colonna sonora del filmAbissi (1977).

1978:Last Dance eLive And More, ulteriore conquista

[modifica |modifica wikitesto]

Summer ottiene un altro successo interpretando il ruolo di una ragazza di talento nel filmThank God It's Friday. Nella colonna sonora della pellicola Summer registra tre brani, di cui la mega disco hitLast Dance. Con questo singolo Donna vince diversi premi, tra cui unGrammy Award, mentre l'autore del branoPaul Jabara ricevette unPremio Oscar e unGolden Globe alla migliore canzone. Sempre nel 1978 produceLive And More, un album live che contieneMacArthur Park eHeaven Knows, cantata con i Brooklyn Dreams. Entrambe ottengono elevato successo a livello mondiale ed entrambi i singoli vengono certificati e nominati. Queste due tracce sono presenti nell'album sotto forma di unmedley lungo oltre 17 minuti, intitolatoMacArthur Park Suite. Completa l'album la traccia intitolataOne of a Kind. Nel frattempo conMoroder incomincia a progettare la realizzazione del suo prossimo album di inediti.

1979:Hot Stuff e il greatest hitsOn The Radio, la fama planetaria

[modifica |modifica wikitesto]
Donna Summer nel 1980

Nel 1979 Donna Summer pubblicaBad Girls, l'album di maggior successo della sua carriera. In quest'album, Summer si sbilancia nel mondo del rock, senza abbandonare la fusione con la sua arte, la disco music. Da quest'album vengono estratti brani "immortali" che diventano veri campioni della disco music. Si paragona questa innovazione alla svolta diLove to Love You Baby eI Feel Love. Il singolo apripista è la mega disco hit universaleHot Stuff, singolo le cui vendite superano di gran lunga i 5 milioni di copie permettendo a Summer di vincere il suo secondoGrammy come miglior performance rock. Il secondo singolo, anch'esso di successo rilevante, è la title-trackBad Girls che ottiene unAmerican Music Award. Altri singoli da esso estratti sonoDim All The Lights, anch'esso certificato come i suoi predecessori,Sunset People,Walk Away eOur Love. L'albumBad Girls riceve premi e vende oltre 11 milioni di dischi, senza contare i singoli.

Sei mesi dopo pubblica il suo primo greatest hitsOn The Radio, che diventa il terzo album consecutivo di Summer al n. 1 della Billboard. Qui sono presenti altre due megahit:On The Radio (brano incluso nel filmFoxes) eNo More Tears (Enough is Enough) cantata assieme aBarbra Streisand, entrambe certificate e di successo planetario. La compilation è stata definita come un unico medley che include i più grandi successi di Summer, anche se non sono presentiCould it be Magic eSpring Affair.

Dal 1980 agli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1980 Donna Summer lascia la Casablanca Records e firma per laGeffen Records, casa per cui scrive l'albumThe Wanderer eI'm a Rainbow, che prima del1996 non fu pubblicato per timore di un flop. Per ordine dell'etichetta discografica la cantante abbandona gli autori storici Moroder e Bellotte, a favore dell'affermatoQuincy Jones.

Donna Summer al concerto per ilPremio Nobel per la Pace nel 2009

Con Quincy Jones pubblica l'albumDonna Summer, di cui spopolano le canzoniLove Is in Control (Finger on the Trigger),The Woman in Me eState of Independence. I primianni ottanta rappresentano una frenata nella carriera della cantante, per via della nascita delle due figlie,Brooklyn Sudano (divenuta in seguito attrice) eAmanda Sudano (divenuta in seguito cantante), e anche per le controversie che la videro coinvolta in uno scandalo giornalistico: secondo una dichiarazione attribuitale, Donna Summer disprezzava la comunità gay e fu oggetto pertanto di pesanti accuse. La cantante negò ogni cosa e anzi appoggiò negli anni seguenti laGay Men's Health Crisis di Carnegie. Riprese a rientrare nelle classifiche conShe Works Hard For The Money e il singolo del1989This Time I Know It's for Real diventa un successo prima inEuropa e in seguito negli Stati Uniti. Neglianni novanta preferisce esibirsi in duetti (celebre quello conLiza Minnelli) e in cover (tra cuiCon te partirò diAndrea Bocelli). Nel1994 elogia pubblicamente la cantante italianaGiorgia Todrani per la sua voce black.[4]

Sempre negli anni novanta pubblica alcuni famosi singoli comeLove is The Healer, molto popolare oltreoceano, eCarry On, canzone con cui vinse il primo Grammy come miglior singolo dance. Nel 2000 è la voce della colonna sonora del film:Pokémon 2 - La forza di uno con il branoThe Power of One, distribuita da Warner Bros. Records. Nel2004 entra per prima nellaDance Music Hall of Fame, insieme aiBee Gees e aBarry White. Al2005 Donna Summer vince 5Grammy Award e 6American Music Awards, 24dischi d'oro e di platino negli Stati Uniti e 19dischi d'argento inGran Bretagna. Nel maggio del2008, dopo 17 anni, pubblica un nuovo album che include 13 canzoni inedite tra cuiThe Queen Is Back ("la regina è tornata").

Morte

[modifica |modifica wikitesto]
Il Donna Summer Memorial realizzato dai fan davanti alla sua casa di Naples il 18 maggio 2012

Malata dicancro ai polmoni[6], è morta il 17 maggio2012 all'età di 63 anni, nella sua casa diNaples, località marittima sulla costaovest dellaFlorida.[3] Le esequie sono state celebrate presso la Christ Presbyterian Church diNashville il 23 maggio successivo in forma privata e senza l'ammissione di telecamere, e la salma è stata sepolta nell'Harpeth Hills Memory Gardens Cemetery diNashville.

Oltre al maritoBruce Sudano e alle due figlie, alle esequie hanno partecipato il fratello Ricky Gaines e la sorella Linda, oltre agli amici musicistiGiorgio Moroder,David Foster eNatalie Grant.[7][8] Il 17 aprile 2013, dopo anni di nomination, il suo nome è stato inserito nellaRock and Roll Hall of Fame.

Citazioni e omaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Donna Summer.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Steve Huey,Donna Summer, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 15 novembre 2022.
  2. ^aballmusic (Donna Summer > Biography), suallmusic.com.URL consultato il 7 febbraio 2009.
  3. ^abAddio Donna Summer, "regina" della disco music, suwww3.lastampa.it.URL consultato il 17 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  4. ^Sanremo giovani altri 8 nomi. e Donna Summer elogia Giorgia 1993, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 17 maggio 2012(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  5. ^Donna Summer uccisa dalle polveri delle Torri Gemelle, suLibero, 18 maggio 2012.URL consultato il 15 giugno 2019.
  6. ^Stando a quanto lei stessa dichiarò, il cancro fu causato dalla troppa esposizione al fumo e alle polveri create dalle Torri Gemelle durante gliattentati dell'11 settembre 2001, in quanto la cantante aveva abitato in quella zona proprio in concomitanza con gli attacchi.[5]
  7. ^ Alan Duke,Donna Summer's friends gather for disco queen's funeral, CNN, 24 maggio 2012.URL consultato il 25 maggio 2012.
  8. ^Donna Summer's friends gather for disco queen's funeral, inCNN, 24 maggio 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Donna Summer e Marc Eliot,Ordinary Girl. The Journey, Random House, 2003, Stati Uniti.ISBN 1-4000-6031-1
  • Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano,Donna Summer.La Voce Arcobaleno. Da Disco Queen a icona pop, prefazione di Pete Bellotte, Coniglio Editore, 2023.ISBN 978-8860633248
  • Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano,La storia della disco music, Hoepli Editore, 2019, Italia.ISBN 978-88-203-8268-1
  • Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano,La Disco. Storia illustrata della disco music, Arcana, 2014, Italia.ISBN 978-88-623-1322-3

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Donna Summer
Album
StudioLady of the Night(1974) ·Love to Love You Baby(1975) ·A Love Trilogy(1976) ·Four Seasons of Love(1976) ·I Remember Yesterday(1977) ·Once Upon a Time(1977) ·Bad Girls(1979) ·The Wanderer(1980) ·I'm a Rainbow(1981/1996) ·Donna Summer(1982) ·She Works Hard for the Money(1983) ·Cats Without Claws(1984) ·All Systems Go(1987) ·Another Place and Time(1989) ·Mistaken Identity(1991) ·Christmas Spirit(1994) ·Crayons(2008)
LiveLive and More(1978) ·Live & More Encore(1999)
Greatest HitsOn the Radio: Greatest Hits Volumes I & II(1979) ·The Summer Collection: Greatest Hits(1985) ·The Dance Collection: A Compilation of Twelve Inch Singles(1987) ·The Donna Summer Anthology(1993) ·Endless Summer: Greatest Hits(1994) ·The Ultimate Collection(2003) ·The Journey: The Very Best of Donna Summer(2003) ·Gold(2005)
Singoli
Anni '70Sally Go Round the Roses ·If You Walkin' Alone ·Denver Dream ·The Hostage ·Lady of the Night ·Virgin Mary ·Love to Love You Baby ·Could It Be Magic ·Try Me, I Know We Can Make It ·Spring Affair ·Winter Melody ·Can't We Just Sit Down (And Talk It Over) ·I Feel Love ·Shut Out ·Down Deep Inside ·I Remember Yesterday ·Love's Unkind ·Back in Love Again ·I Love You ·Fairy Tale High ·Once Upon a Time ·Rumour Has It ·Back in Love Again ·Last Dance ·Je t'aime... moi non plus ·With Your Love ·MacArthur Park ·Heaven Knows ·Hot Stuff ·Bad Girls ·Dim All the Lights ·No More Tears (Enough Is Enough) ·Never Lose Your Sense of Humor
Anni '80On the Radio ·Sunset People ·Our Love ·Walk Away ·The Wanderer ·Cold Love ·Who Do You Think You're Foolin ·Love Is in Control (Finger on the Trigger) ·State of Independence ·The Woman in Me ·Protection ·She Works Hard for the Money ·Unconditional Love ·People, People ·He's a Ribel ·Lobe Has a Mind of Its Own ·Stop, Look and Listen ·There Goes My Baby ·Supernatural Love ·Eyes ·Dinner with Gershwin ·Only the Fool Survives ·All Systems Go ·This Time I Know It's for Real ·I Don't Wanna Get Hurt ·Love's About to Change My Heart ·Breakaway ·When Love Takes Over You
Anni '90When Love Cries ·Work That Magic ·Carry On ·Le Vie en Rose ·Melody of Love (Wanna Be Loved) ·Any Way at All ·Whenever There Is Love ·Does He Love You ·I Will Go with You (Con te partirò) ·Love Is the Healer
Anni 2000The Power of One ·You're So Beautiful ·I Got You're Love ·Power of Love ·I'm a Fire ·Stamp Your Feet ·It's Only Love ·Fame (The Game) ·To Paris with Love
TourOnce Upon a Time Tour ·Bad Girls Tour ·The Wanderer Tour ·Hard for the Money Tour ·The Rainbow Tour ·Silver Girl Tour ·All Systems Go Tour ·Endless Summer Tour ·Mid Summer Nights Dream Tour ·Live & More Encore Tour ·Greatest Hits Tour ·Crayons Tour
Voci correlateDiscografia di Donna Summer
Controllo di autoritàVIAF(EN85917580 ·ISNI(EN0000 0001 3272 9275 ·SBNUBOV509312 ·Europeanaagent/base/61221 ·LCCN(ENn78067244 ·GND(DE118620029 ·BNE(ESXX828304(data) ·BNF(FRcb13900180w(data) ·J9U(EN, HE987007412874005171 ·NSK(HR000068522 · CONOR.SI(SL21578851
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Donna_Summer&oldid=143772509"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp