Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenico Ridola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti archeologi italiani e politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Domenico Ridola

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato16 ottobre 1913 –
11 giugno 1932
LegislaturadallaXXIV
Gruppo
parlamentare
liberale democratico, poi Unione democratica
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXII, XIII
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaureato in medicina
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
Professionemedico,archeologo

Domenico Ridola (Ferrandina,19 ottobre1841Matera,11 giugno1932) è stato unmedico,politico earcheologoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Gregorio e della nobile Camilla de Gemmis di Terlizzi, si laureò in Medicina all'Università di Napoli nel1865 quindi continuò i suoi studi in Italia ed all'estero per alcuni anni prima di rientrare aMatera dove aprì uno studio medico. Operò nella professione con grande competenza, e si distinse per aver effettuato delle ricerche su una malattia della bocca, dettamalattia di Ridola.

Ridola fu anche grande esperto in enologia, nel 1887, in occasione della prima mostra enologica lucana, fu premiato con menzione d'onore per un vino color rosso ciliegia, odore fragrante, con sapore squisito da dessert con 15,60% di alcool, chiamato San Bardo.[1]

Fu sindaco di Matera e consigliere provinciale per parecchi anni. Fu deputato per il collegio di Matera dopo la prematura morte dell'on.Michele Torraca nel 1906. Nel 1909 venne rieletto sconfiggendo Nicola De Ruggieri. Nel 1913, a 72 anni, non si ripresentò alla Camera ma il 16 ottobre 1913 fu nominato senatore.

Grande appassionato di archeologia, sin dal1872 cominciò ad effettuare numerose campagne di scavo in tutto il territorio materano e delleMurge, e tra le sue scoperte grande importanza ebbero:

  • materiale preistorico risalente alPaleolitico in tutta l'area materana, in particolare nellagrotta dei pipistrelli;
  • numerosi villaggi trincerati di epocaneolitica; la sua intuizione lo portò a scoprire le prime trincee osservando il colore più scuro dell'erba nei fossati circolari rispetto all'erba circostante che, nel mese di giugno, era più secca;
  • un'importante necropoli ed una ricchissimastipe votiva aTimmari;
  • il sito neolitico diSerra d'Alto, celebre per le sueceramiche;
  • tombe a grotticella ed a tumulo delleEtà dei metalli.

Tutto il materiale raccolto in anni di ricerche fu da lui donato allo Stato nel1911, e da allora è custodito nel museo archeologico nazionale di Matera a lui dedicato.

Fu membro dell'Istituto Archeologico Germanico, dell'Accademia Francese di Archeologia, dell'Accademia Pontaniana e della Società Magna Grecia. Per i suoi alti meriti venne nominato anche ispettore degli scavi e monumenti di antichità perMatera.

«... Consentitemi soltanto che io possa giustificarmi di una colpa che taluni vogliono attribuirmi. Essi dicono: costui non ha diritto di parlare, perché non figlio ubbidiente della Scuola, non è un archeologo di buona lega, non è diplomato. Confesso non essere un archeologo di professione ed ufficialmente riconosciuto tale, perché non ho tanto di diploma. Dite, se vi piace, che io sia un allucinato che si consola di poter affermare che non fu solo effetto del caso o della cieca fortuna, se potei dimostrare che nel Materano fu largamente rappresentata l'epoca della pietra scheggiata e, più largamente ancora, quella della pietra levigata; se riuscii a scoprire la necropoli ad incinerazione a Timmari e là stesso, più tardi ancora, un'assai ricca stirpe votiva; se seppi interpretare l'uso delle trincee e con queste scopersi le capanne di Sette Ponti e di Serra d'Alto; se infine riuscii a fondare a Matera un vasto Museo, tutto di roba locale e che, per questo, fu giudicato unico nel suo genere e se il misero trovatello nutrito e vestito della mia carità ebbe l'onore di essere adottato dal Governo Nazionale...»

(Dall'intervento di Domenico Ridola alla Società Romana di Archeologia, 3 marzo1924[2])

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Un efficace metodo di cura in talune forme gravi d'isterismo, 1889
  • Caso di sanguisuga in trachea, 1894
  • Avanzi di stazione preistorica e necropoli ad incinerazione scoperta a MonteTimmari pressoMatera, 1900
  • La paletnologia nel Materano, 1901
  • Quagliati Quintino - Necropoli arcaica ad incinerazione pressoTimmari nel materano, 1906
  • Le origini diMatera, 1906
  • Per la Lucania Antica (Discorso inaugurale della nuova sede delMuseo Provinciale di Potenza, 6 settembre 1907
  • Brevi note sulla stazione preistorica della Grotta dei Pipistrelli e della vicina grotta Funeraria, 1912
  • Villaggi trincerati preistorici nel Materano, 1924
  • Le grandi trincee preistoriche diMatera : la ceramica e la civiltà di quel tempo, 1926

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Matera DOC, suassovini.it.URL consultato il 25 ottobre 2024.
  2. ^Vinicio Camerini - Gianfranco Lionetti.Villaggi trincerati neolitici negli agri di Matera - Santeramo - Laterza. Matera, Grafiche Paternoster, 1995.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il centenario del Museo Ridola di Matera 1911-2011 a cura di Giorgio Mellucci, Napoli: Archeologiattiva
  • Michele Strazza,Lucani in Parlamento. Repertorio di deputati e senatori lucani (1861-1961), Venosa (PZ), EdiMaior, 2010.
  • Alfonso Ridola e l'albo scientifico-letterario-artistico "Il Manzoni" : lettera inedita, a cura di Francesca Caggiano, Giorgio Mellucci, Napoli, Autorinediti, 2015

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN88624219 ·ISNI(EN0000 0000 6232 1601 ·SBNVIAV085531 ·BAV495/96823
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenico_Ridola&oldid=144317966"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp