Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domani (quotidiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento quotidiani italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Domani
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
FondatoreCarlo De Benedetti
Fondazione15 settembre 2020
Inserti e allegatiFinzioni[1], Scenari
Sedevia Barberini, 86 - 00187 Roma
EditoreEditoriale Domani S.p.A.
Diffusione cartacea14 000 (Ottobre 2020)
DirettoreEmiliano Fittipaldi
Redattore capoMattia Ferraresi
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitalesingola copia/
abbonamento
Sito webwww.editorialedomani.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Domani è unquotidianoitaliano d'informazione con sede aRoma. È edito daCarlo De Benedetti, pubblicato dalla Editoriale Domani S.p.A. e distribuito daRCS MediaGroup.

Il direttore del quotidiano è, dal 6 aprile2023,Emiliano Fittipaldi.[2][3][4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato daCarlo De Benedetti, in passatoeditore delquotidianoLa Repubblica, e diretto daStefano Feltri, già vicedirettore deIl Fatto Quotidiano dal2015 al2019, appare nelle edicole il 15 settembre 2020. Il primo numero è composto da venti pagine[5] ed il nuovo quotidiano si colloca nell'area delcentro-sinistra.[6][7]

Superata la fase di lancio sostenuta dalla società per azioni, finanziata e controllata da De Benedetti, il giornale dovrebbe, come dichiarato dal direttore Stefano Feltri, essere guidato da una fondazione che dovrebbe consentire indipendenza ed autonomia.[8] Lo stesso Feltri ha dichiarato di vendere una media di 14 000 copie al giorno oltre a 7-8 000 abbonamenti digitali.[9]

Ad appena un mese e mezzo dall'uscita, a fine ottobre 2020, si dimette il presidente della società editrice,Luigi Zanda, per il conflitto di interessi tra il suo ruolo di senatore delPartito Democratico e la linea del giornale critica nei confronti delgoverno Conte II, in cui il PD fa parte della maggioranza.[10][11] Al suo postoAntonio Campo Dall'Orto, ex direttore generale della Rai.[12]

Il 6 aprile2023 ilconsiglio di amministrazione di "Editoriale Domani S.p.A." promuoveEmiliano Fittipaldi, già vicedirettore di Domani, come direttore del quotidiano al posto diStefano Feltri.[2][3]

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Debutta Finzioni, mensile culturale di Domani, suprimaonline.it.URL consultato l'8 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  2. ^abEmiliano Fittipaldi è il nuovo direttore di Domani, sueditorialedomani.it, 6 aprile 2023.
  3. ^abEmiliano Fittipaldi nuovo direttore di Domani, suAnsa, 6 aprile 2023.URL consultato il 6 aprile 2023.
  4. ^E' in edicola e online 'Domani' di Carlo De Benedetti. "Democratico liberale che ha come priorità le diseguaglianze", suPrima Comunicazione, 15 settembre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 9 aprile 2022).
  5. ^Qualche pagina di "Domani", suil Post, 15 settembre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 23 aprile 2022).
  6. ^Corriere della Sera: De Benedetti lancia «Domani», un nuovo giornale a sinistra, sucorriere.it.
  7. ^Prima Comunicazione: "Nasce ‘Domani’, quotidiano fondato da Carlo De Benedetti, che prepara una Fondazione. Direttore Stefano Feltri", suprimaonline.it.
  8. ^ Marco Mancini,Il giornale dei lettori, politico e accogliente. Intervista a Stefano Feltri, direttore di Domani, sufsnews.it, 12 settembre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 28 ottobre 2021).
  9. ^Stefano Feltri: “Siamo a 14mila copie. Dobbiamo diventare più grintosi”, suPROFESSIONE REPORTER, 14 ottobre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
  10. ^Domani, perché Zanda lascia. De Benedetti non lo trattiene e Feltri per ora resta, suprofessionereporter.eu, 28 ottobre 2020.URL consultato il 3º ottobre 2020.
  11. ^ Simone Canettieri,Zanda si dimette da presidente del quotidiano Domani, suIl Foglio, 28 ottobre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 14 luglio 2022).
  12. ^Antonio Campo Dall'Orto è il nuovo presidente del cda di Domani. Prende il posto del senatore Luigi Zanda, suil Fatto Quotidiano, 2 novembre 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 9 aprile 2022).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Il Post ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domani_(quotidiano)&oldid=143941343"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp