Dmitrij Aleksandrovič Chvorostovskij (in russoДмитрий Александрович Хворостовский?;Krasnojarsk,16 ottobre1962 –Londra,22 novembre2017) è stato unbaritonorusso.
Suo padre, Aleksandr Chvorostovskij, era ingegnere chimico, mentre la madre, Ljudmila Chvorostovskaja, era ginecologa; i lavori molto impegnativi costrinsero i genitori ad affidare il loro unico figlio per la maggior parte del tempo alla nonna materna, figura che Dimitrij Chvorostovskij ha sempre riconosciuto come centrale nella sua educazione, ed al nonno acquisito, secondo marito della nonna e tormentato reduce di guerra, descritto dal cantante stesso come "vanitoso, arrogante e fortemente alcolizzato". Nato aKrasnojarsk, centro militare e industriale della Siberia centrale chiuso agli stranieri fino ai tardi anni '80, ricevette la sua intera educazione in quella città. Fin da piccolo Dmitrij Chvorostovskij nutrì interesse per il disegno, la scultura e la musica e questo interesse venne notato dai genitori, entrambi appassionati musicisti e cantanti amatoriali. La vasta collezione di vinili del padre, che poi contribuì lui stesso ad allargare, fu il primo contatto con l'opera di Dimitrij e da lì prese esempio per il suo stile di canto sempre attento al legato e alla parola scenica.Fëdor Ivanovič Šaljapin,Ettore Bastianini ePiero Cappuccilli sono stati da lui citati e sempre considerati come ammiratissimi modelli.
Dimitrij Chvorostovskij studiò pianoforte e solfeggio dall'età di 10 anni e a 14 anni venne poi iscritto dal padre, preoccupato della possibile deriva del figlio verso la musica rock e la sregolatezza, al Collegio Pedagogico N°1Maksim Gor'kij di Krasnojarsk, dove ottenne nel1982 un diploma didirettore di coro. In seguito studiò canto con la professoressa Ekaterina Joffel all'Istituto Statale d'Arte di Krasnojarsk, dove si laureò nel 1986[1][2][3][4].
Il 30 dicembre 1984 Chvorostovskij debuttò al Teatro dell'Opera di Krasnojarsk, per cui fu solista dal 1985 al 1990, interpretando il personaggio di Marullo nelRigoletto. Nel 1986 vinse il concorso canoro dedicato aMichail Glinka aBaku e nel 1988 il Prémier Grand-Prix al Concorso Internazionale di Canto diTolosa. La sua carriera decollò nel1989, quando vinse l'ambito concorso canoroCardiff Singer of the World: il giorno successivo laPhilips gli propose un contratto che venne subito firmato.
Il suo debutto operistico fuori dalla Russia avvenne aNizza (1990) nell'opera diPëtr ČajkovskijLa dama di picche, nello stesso anno tenne un recital all'Opera diSan Diego e cominciò a frequentare i teatri d'opera più famosi, come laRoyal Opera House,Covent Garden,Metropolitan Opera diNew York, l'Opera di Parigi, l'Opera di Stato della Baviera, ilTeatro alla Scala diMilano, l'Opera di Stato di Vienna, la Lyric Opera di Chicago, e i festival internazionali. Non mancano nel suo curriculum numerosi concerti con laNew York Philharmonic e laFilarmonica di Rotterdam, e con famosi direttori tra cuiJames Levine,Claudio Abbado,Lorin Maazel,Jurij Temirkanov eValerij Gergiev.
Arriva in Italia debuttando alTeatro la Fenice diVenezia nel1991 conEugenio Onegin e nel1992 tiene un recital negli Stati Uniti al teatro LyricOpera di Chicago, interpretando Giorgio Germont neLa traviata conJune Anderson nel1993. AlTeatro alla Scala debutta nel1992 con un recital, nel1993 è Silvio nella prima rappresentazione diPagliacci conJuan Pons diretto daRiccardo Muti e nel2005 è Il principe Eleckij nella prima diLa dama di picche alTeatro degli Arcimboldi.
ASalisburgo nel1992 tiene un recital, nel1995 è Il Conte di Almaviva neLe nozze di Figaro conBryn Terfel eSusan Graham diretto daNikolaus Harnoncourt, nel1998 esegueCanzoni e danze di morte diModest Mussorgskij con iWiener Philharmoniker diretto daValerij Gergiev, nel1999Don Giovanni conKarita Mattila eBarbara Frittoli diretto daLorin Maazel e nel2004 il principe Andrej Bolkonskij inGuerra e pace diProkof'ev conAnna Netrebko diretto da Gergiev e tiene un recital.
Al Royal Opera House diLondra debutta nel1992 come Renato neI puritani con la Anderson, nel1993 èEugenio Onegin, nel1996 è Giorgio Germont ne La traviata, nel1998 è Count Almaviva ne Le nozze di Figaro e Francesco neI masnadieri (Verdi), nel2001 Prince Yeletsky ne La dama di picche con la Mattila diretto daBernard Haitink, nel2002 Conte di Luna neIl trovatore, nel2003 Silvio in Pagliacci conPlácido Domingo edAngela Gheorghiu, nel2005Rigoletto conRolando Villazón e Renato inUn ballo in maschera e nel2011 Valentin inFaust. Fino al 2011 egli ha preso parte a 95 rappresentazioni del Covent Garden.
AlWiener Staatsoper debutta nel1994 come Sir Riccardo Forth neI puritani conEdita Gruberová, nel1996 Giorgio Germont neLa traviata, Figaro neIl barbiere di Siviglia diGioachino Rossini e Fürst Jeletzki neLa dama di picche, nel1999 Rodrigo nelDon Carlo conNicolai Ghiaurov, nel2010Rigoletto edEugenio Onegin conFerruccio Furlanetto e nel2012 e nel 2016Simon Boccanegra.
Per ilMetropolitan Opera House debutta nell'ottobre1995 nelle vesti del principe Eleckij neLa dama di picche con la Mattila eLeonie Rysanek diretto da Gergiev, nel1997 è Valentin nelFaust conSamuel Ramey eRenée Fleming, nel1999 è Belcore neL'elisir d'amore con la Gheorghiu eRoberto Alagna, nel2001 Germont neLa traviata e Rodrigo inDon Carlo con Ramey diretto da Gergiev, nel2002 è il principe Andrej Bolkonskij inGuerra e pace di Prokof'ev con la Netrebko diretto da Gergiev eDon Giovanni con la Frittoli eCarol Vaness, nel2004 cantaDon Quichotte à Dulcinée diMaurice Ravel eLieder eines fahrenden Gesellen diGustav Mahler diretto daJames Levine allaCarnegie Hall, nel2007Eugenio Onegin con la Fleming eRamón Vargas diretto da Gergiev e Renato inUn ballo in maschera conSalvatore Licitra, nel2009 il conte Di Luna neIl trovatore, nel2011 Simon Boccanegra con la Frittoli e Ferruccio Furlanetto diretto da Levine e nel2012 Don Carlo inErnani. Nel2013 èRigoletto nell'omonima opera diGiuseppe Verdi e nel 2015 Rodrigo di Posa inDon Carlo. Ritorna poi al ruolo di Conte di Luna dopo l'annuncio della sua malattia ed un primo ciclo positivo di chemioterapia ricevendo ad ogni sera una pioggia di rose bianche da parte dell'orchestra.[5] Ha preso parte a 187 rappresentazioni del Met.[6]
Ancora a Chicago nel1996 interpreta Valentin in Faust conSamuel Ramey eRenée Fleming e nel2012 tiene un concerto di nuovo con Renée Fleming.
AlSan Francisco Opera nel1996 è Figaro neIl barbiere di Siviglia (Rossini) conJennifer Larmore, nel2000 è Don Giovanni conCarol Vaness eAnna Netrebko e Grigori Grjaznoj neLa fidanzata dello zar con Anna Netrebko diretto daNeeme Järvi, nel2004 Giorgio Germont ne La traviata con Villazón, nel2008 Simon Boccanegra e nel2009 il Conte di Luna ne Il trovatore.
AdEdimburgo nel1998 è Francesco ne I masnadieri nella trasferta della Royal Opera House.
Nel2000 tiene un recital al Grand Théâtre diGinevra.
All'Opéra National de Paris nel2003 è Il Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro conJoyce Didonato, nel2004 è Il Conte di Luna neIl trovatore, nel2007 èSimon Boccanegra diretto daJames Conlon e nel2008 Rodrigo, marchese di Posa in Don Carlo conFerruccio Furlanetto.
Nel2004 torna al Teatro La Fenice come Giorgio Germont neLa traviata diretto da Maazel conPatrizia Ciofi ripreso dallaRAI e pubblicato in DVD.
Nel2009 tiene un recital al Ravinia Festival diHighland Park (Illinois).
All'Arena di Verona nel2010 è Il Conte di Luna ne Il trovatore.
Nel2012 tiene un recital alPalacio de Bellas Artes diCittà del Messico.
Nel2013 è Rigoletto alTeatro di San Carlo diNapoli, Renato in Un ballo in maschera all'Accademia nazionale di Santa Cecilia diRoma diretto daAntonio Pappano.
Dal 2006 al 2016 organizzò i concerti denominati "Hvorostovsky and Friends" cui presero parte tra gli altriRenée Fleming, Anna Netrebko, Ildar Abdrazakov, Barbara Frittoli,Marcelo Álvarez eSondra Radvanovsky. Alcuni di questi concerti sono stati anche occasione per raccolte fondi a scopo di beneficenza.[7]
Accanto alla fiorente carriera operistica Chvorostovskij ha sempre coltivato il suo interesse per la canzoni folkloristiche e pop del suo paese natale organizzando ogni anno un tour in remote località russe in cui presentava tali programmi concertistici completi di repertorio classico e non. Nonostante fosse già noto, nel 2004 la sua notorietà in Russia subì un notevole incremento quando fu il primo cantante d'opera a tenere un concerto sullaPiazza Rossa diMosca con canzoni del periodo dellaSeconda guerra mondiale. Dal 2010 mantenne anche una collaborazione con il compositore popIgor' Krutoj per un programma di nome "Déjà-vu" composto da 24 canzoni scritte appositamente per ilbaritono russo da Krutoj e la poetessa Lilla Vinogradova in russo, italiano e francese.[1]
Nel 1989 sposa una ballerina sua connazionale, Svetlana (1959-2015), adottando Marija, figlia di primo letto della moglie. La coppia si trasferisce a Londra e ha due figli, Aleksandra e Daniil, gemelli nati nel 1996. Nel 1999 la coppia divorzia e Chvorostovskij si risposa nel 2001 con Florence Illi, una cantante svizzera. La coppia ha due figli: Maksim (n. 2003) e Nina (n. 2007)[2]. Chvorostovskij è scomparso nel novembre2017 all'età di 55 anni a due anni e mezzo dalla diagnosi di un tumore cerebrale. Il cantante aveva dato il suo addio alle scene operistiche alla fine del 2016 a causa delle complicazioni derivate dalla malattia[8].
1990 — Tchaikovsky and Verdi Arias
1991 — Cavalleria Rusticana
1991 — Russian Romances
1992 — Dark Eyes: Russian Folk Songs
1993 —Eugenio Onegin
1993 — La Traviata
1994 — Songs and Dances of Death
1994 — Songs of Love and Desire
1994 — Dark Eyes
1995 — My Restless Soul
1996 — Dmitri
1996 — Russia Cast Adrift
1996 — Credo
1996 — Russia Cast Adrift
1997 —Don Carlos
1997 — Russia’s War
1997 — Arie Antiche
1998 — Kalinka
1998 — Arias & Duets
1999 —La fidanzata dello zar
1999 —Iolanta
1999 — Kalinka
2000 — Don Giovanni: Leporello’s Revenge
2001 — Verdi, La traviata
2001 — From Russia With Love
2001 — Passione di Napoli
2002 — Russian Sacred Choral Music
2002 — Il Trovatore
2003 —La dama di picche
2003 — Where are you, my brothers?
2003 — Canti degli anni della guerra
2004 — Petersburg: A vocal poem
2005 — Songs and Dances of Death
2005 — I Met You, My Love
2005 — Verdi Arias
2005 — Moscow Nights
2006 — Portrait
2007 — Heroes and Villains
2007 —Eugenio Onegin
2009 — Déjà-vu
2010 — Tchaikovsky Romances
2010 — Pushkin Romances
2010 — Renée Fleming e Dmitri Hvorostovsky: A Musical Odissey in St. Petersburg
2011 — Il Trovatore
2011 — Verdi Opera Scenes
2012 — Hvorostovsky in Moscow
2012 — Rachmaninov Romances
2013 — Live from the Red Square
2013 — In This Moonlit Night
2014 — The Bells of Dawn
2015 — Wait for Me
2015 — Shostakovic/Liszt
2015 — Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra
2016 — War, Peace, Love and Sorrow
2017 — Giuseppe Verdi, Rigoletto
Altri progetti