Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disturbo del linguaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Idisturbi dellinguaggio sono disturbi che implicano l'elaborazione delle informazioni linguistiche. I problemi che possono essere riscontrati possono coinvolgere lagrammatica (sintassi e/omorfologia), lasemantica (significato) o altri aspetti del linguaggio. Questi problemi possono essere ricettivi (che comportano una ridotta comprensione del linguaggio), espressivi (che comportano la produzione del linguaggio) o una combinazione di entrambi. Gli esempi comprendono ildisturbo specifico del linguaggio, anche noto come disturbo dello sviluppo del linguaggio, e l'afasia, tra gli altri. I disturbi del linguaggio possono influenzare sia la lingua parlata che quella scritta,[1] e possono anche influenzare lalingua dei segni; tipicamente, tutte le forme di linguaggio possono essere compromesse.

I dati attuali indicano che il 7% dei bambini manifesta disturbi del linguaggio,[2][3] con i maschi diagnosticati il doppio rispetto alle femmine.[4]Ricerche preliminari sui potenziali fattori di rischio hanno suggerito che componenti biologiche, come basso peso alla nascita,prematurità, complicazioni generali alla nascita e sesso maschile, così come la storia familiare e la scarsa educazione dei genitori possono aumentare la possibilità di sviluppare disturbi del linguaggio.[5]

Per i bambini con difficoltà linguistiche fonologiche ed espressive, ci sono prove a sostegno dellaterapia del linguaggio (logopedia). Tuttavia, la stessa terapia si è dimostrata molto meno efficace per le difficoltà di linguaggio ricettivo.[6] Questi risultati sono coerenti con la prognosi peggiore per i disturbi del linguaggio ricettivo che sono generalmente accompagnati da problemi nella comprensione della lettura.[7]

Va sottolineato che questi sono distinti dai disturbi dellafonazione, che comportano difficoltà con l'atto di produzione del linguaggio, ma non con il linguaggio. I disturbi del linguaggio tendono a manifestarsi in due modi diversi: disturbi del linguaggio ricettivo (in cui non è possibile comprendere adeguatamente il linguaggio) e disturbi del linguaggio espressivo (in cui non è possibile comunicare correttamente il messaggio previsto).

Disturbi del linguaggio ricettivo

[modifica |modifica wikitesto]

I disturbi del linguaggio ricettivo possono essere acquisiti o evolutivi (il più delle volte quest'ultimo caso). Durante lo sviluppo, le difficoltà nel linguaggio parlato tendono a manifestarsi prima dei tre anni di età. Di solito tali disturbi sono accompagnati da disturbi del linguaggio espressivo.[8]

Tuttavia, i sintomi e i segni unici di un disturbo del linguaggio ricettivo annoverano: difficoltà a comprendere il significato di parole e frasi, difficoltà a mettere le parole nell'ordine corretto e incapacità di seguire le istruzioni verbali.[9]

Le opzioni di trattamento includono: logopedia, scolarizzazione coneducazione speciale e il supporto di unopsicologo se sono accompagnati da problemi comportamentali.

Disturbi del linguaggio espressivo

[modifica |modifica wikitesto]

A differenza del disturbo della fonazione, il problema con i disturbi del linguaggio espressivo riguarda non solo lavoce e l'articolazione, ma anche la formazione mentale del linguaggio stesso.

Disturbi del linguaggio espressivo possono verificarsi durante lo sviluppo di un bambino o possono essere acquisiti. Questa acquisizione di solito segue un normale sviluppo neurologico ed è determinata da una serie di cause cometraumi cranici oirradiazioni.[10]

Le caratteristiche di un disturbo del linguaggio espressivo variano, ma hanno alcune caratteristiche in comune come: vocabolario limitato, incapacità di produrre grammatiche complesse e più errorilessicali.

Se si tratta di un disturbo dello sviluppo, il bambino avrà difficoltà ad acquisire nuove parole e strutture grammaticali. Il bambino spesso inizierà a parlare più tardi dei suoi coetanei e progredirà a un ritmo più lento linguisticamente. A causa della natura stessa di questi disturbi, il bambino può avere difficoltà con gli insegnanti e nellasocializzazione con i coetanei.[11]

Gli esperti che trattano comunemente tali disturbi includonologopedisti eaudiologi.

Psicopatologia del linguaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Una classe speciale di disturbi del linguaggio è studiata dalla psicopatologia del linguaggio. I suoi argomenti di interesse vanno dal sempliceerrore del linguaggio al linguaggio dei sogni e allaschizofasia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Slavica K. Katusic, Robert C. Colligan e Amy L. Weaver,The Forgotten Learning Disability: Epidemiology of Written-Language Disorder in a Population-Based Birth Cohort (1976–1982), Rochester, Minnesota, inPediatrics, vol. 123, n. 5, 1º maggio 2009, pp. 1306-1313,DOI:10.1542/peds.2008-2098,ISSN 0031-4005 (WC ·ACNP),PMID 19403496(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2017).
  2. ^Beitchman, J., & Brownlie, E. B. (2014). Language disorders in children and adolescents. Cambridge, MA: Hogrefe & Huber.
  3. ^Heim, S., & Benasich, A. A. (2006). Developmental disorders of language. In D. Cicchetti & D. J. Cohen (Eds.), Developmental psychopathology, Vol. 3. Risk, disorder, and adaptation (2nd ed., pp. 268–316). Hoboken, NJ: Wiley.
  4. ^Pinborough-Zimmerman, J., Satterfield, R., Miller, J., Bilder, D., Hossain, S., & McMahon, W. (2007). Communication disorders: Prevalence and comorbid intellectual disability, autism, and emotional/ behavioral disorders. American Journal of Speech-Language Pathology, 16, 359–367.
  5. ^(EN) Ina F. Wallace, Nancy D. Berkman e Linda R. Watson,Screening for Speech and Language Delay in Children 5 Years Old and Younger: A Systematic Review, inPediatrics, vol. 136, n. 2, 1º agosto 2015, pp. e448–e462,DOI:10.1542/peds.2014-3889,ISSN 0031-4005 (WC ·ACNP),PMID 26152671(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  6. ^(EN) James Law, Zoe Garrett e Chad Nye,Speech and language therapy interventions for children with primary speech and language delay or disorder, inCochrane Database of Systematic Reviews, n. 3, 21 luglio 2003, pp. CD004110,DOI:10.1002/14651858.cd004110,PMID 12918003.
  7. ^ S. Kotsopoulos,Neurodevelopmental Disorders, inDiagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders,Journal of Psychiatry and Neuroscience, vol. 26, American Psychiatric Association, 22 maggio 2013, pp. 257,DOI:10.1176/appi.books.9780890425596.dsm01,ISBN 978-0890425558.
  8. ^Victoria State Govt. "Receptive language disorder."Better Health Channel, 2016,Copia archiviata, subetterhealth.vic.gov.au.URL consultato il 12 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017)..
  9. ^The Understood Team. "Understanding Language Disorders." Edited by Bob Cunningham.Understood: for learning & attention issues, 2014,Copia archiviata, suunderstood.org.URL consultato il 12 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2017).
  10. ^Bressert, S. (2016). Expressive Language Disorder Symptoms.Psych Central. Retrieved on May 1, 2017, frompsychcentral.com,https://psychcentral.com/disorders/expressive-language-disorder-symptoms/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^ASHA. American Speech-Language-Hearing Association, psychcentral.com/disorders/expressive-language-disorder-symptoms/.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85074558 ·GND(DE4056500-2 ·J9U(EN, HE987007555614705171
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disturbo_del_linguaggio&oldid=144069047"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp