Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disfunzione sessuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Disfunzione sessuale
Specialitàpsichiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM302.7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Unadisfunzione sessuale (odisturbo sessuale) è una difficoltà sperimentata da un individuo o da una coppia durante qualsiasi fase di una normale attività sessuale, compresi il piacere fisico, il desiderio, l'eccitazione o l'orgasmo. Secondo ilDSM-5, la diagnosi di disfunzione sessuale richiede che una persona provi estrema angoscia e tensioneinterpersonale per un minimo di sei mesi (esclusa la disfunzione sessuale indotta da sostanze ofarmaci).[1] Le disfunzioni sessuali possono avere un impatto profondo sulla qualità della vita sessuale percepita di un individuo.[2] Il terminedisturbo sessuale può riferirsi non solo alla disfunzione sessuale fisica, ma anche alleparafilie; queste talvolta sono definitidisturbi della preferenza sessuale.

È molto importante un'approfondita valutazione della storia sessuale, della salute generale e di altri problemi sessuali (se presenti). La valutazione dell'ansia da prestazione, delsenso di colpa, dellostress e dellapreoccupazione sono parte integrante della gestione ottimale della disfunzione sessuale. Molte delle disfunzioni sessuali definite si basano sul ciclo di risposta sessuale umana, proposto daWilliam H. Masters e Virginia E. Johnson, e poi modificato daHelen Singer Kaplan.[3][4]

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

I disturbi sessuali possono essere classificati in quattro categorie:

  1. disturbi del desiderio sessuale;
  2. disturbi dell'eccitazione;
  3. disturbi dell'orgasmo;
  4. disturbi del dolore.

Le disfunzioni sessuali in uomini e donne sono specificamente studiate rispettivamente nei campi dell'andrologia e dellaginecologia.[5]

Disturbi del desiderio sessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale e Ipersessualità.

I disturbi del desiderio sessuale o la diminuzione dellalibido sono caratterizzati da una mancanza o assenza per un certo periodo di tempo del desiderio sessuale o dellalibido per l'attività sessuale o dellefantasie sessuali. La condizione può variare da una generale mancanza di desiderio sessuale a una mancanza di desiderio sessuale per il partner attuale. La condizione può insorgere dopo un periodo di normale funzionamento sessuale o la persona può sempre aver avuto un desiderio sessuale assente o basso.

Le cause variano notevolmente, ma includono una possibile diminuzione della produzione diestrogeni normali nelle donne o ditestosterone sia negli uomini che nelle donne. Altre cause possono essere l'invecchiamento, l'affaticamento, unagravidanza, farmaci (come gliSSRI) o condizioni psichiatriche, comedepressione eansia. Sebbene vengano spesso citate numerose cause di scarso desiderio sessuale, solo alcune di queste sono state oggetto di ricerca empirica.[6]

Disturbi dell'eccitazione sessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Frigidità e Disfunzione erettile.

I disturbi dell'eccitazione sessuale erano precedentemente noti comefrigidità nelle donne eimpotenza negli uomini, sebbene ora siano stati sostituiti con termini meno stigmatizzanti. L'impotenza è ora nota comedisfunzione erettile e la frigidità è stata sostituita con una serie di termini che descrivono problemi specifici che possono essere suddivisi in quattro categorie come descritto dalManuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell'American Psychiatric Association: mancanza di desiderio, mancanza di eccitazione, dolore durante il rapporto e mancanza di orgasmo.[7]

Sia per gli uomini che per le donne, queste condizioni possono manifestarsi come un'avversione e un evitamento del contatto sessuale con un partner. Negli uomini, ci può essere un fallimento parziale o totale nel raggiungere o mantenere un'erezione, o una mancanza di eccitazione sessuale e piacere nell'attività sessuale.

Possono esserci origini fisiologiche di questi disturbi, come diminuzione delflusso sanguigno o mancanza dilubrificazione vaginale. Anche malattie croniche possono contribuire, così come la natura del rapporto tra i partner.

Inoltre, lasindrome da malattia postorgasmica (POIS) può causare sintomi quando si manifesta, con un quadro clinico di tipoadrenergico.

Disfunzione erettile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disfunzione erettile.

Ladisfunzione erettile o impotenza è una disfunzione sessuale caratterizzata dall'incapacità di sviluppare o mantenere un'erezione del pene. Ci sono varie cause sottostanti, come il danno ai nervi erigentes che previene o ritarda l'erezione, o ildiabete e lemalattie cardiovascolari, che semplicemente diminuiscono il flusso sanguigno al tessuto del pene, molte delle quali sono clinicamente reversibili.

Le cause della disfunzione erettile possono esserepsicologiche o fisiche. La disfunzione erettile psicologica può spesso essere sostenuta da quasi tutto ciò in cui il paziente crede; c'è un effettoplacebo molto forte. Il danno fisico è molto più grave. Una delle principali cause fisiche di DE è un danno continuo o grave ai nervi erigentes. Questi nervi decorrono accanto allaprostata, originando dalplesso sacrale, e possono essere danneggiati negli interventi chirurgici alla prostata e alcolon-retto.

Altre malattie come patologie cardiovascolari,sclerosi multipla,insufficienza renale, malattie vascolari elesioni del midollo spinale possono essere all'origine della disfunzione erettile.[8]

La disfunzione erettile da malattie vascolari è solitamente osservata solo tra glianziani che soffrono diaterosclerosi. La patologia vascolare è comune negli individui che hanno ildiabete,malattie vascolari periferiche,ipertensione e neifumatori. Ogni volta che ilflusso sanguigno al pene è compromesso, il risultato finale è la disfunzione erettile.

La carenza diormoni è una causa relativamente rara di disfunzione erettile. Negli individui con insufficienza testicolare come nellasindrome di Klinefelter, o coloro che hanno subitoradioterapia,chemioterapia o esposizione infantile alvirus della parotite, itesticoli possono non riuscire a produrre testosterone. Altre cause ormonali di insufficienza erettile includono tumori cerebrali,ipertiroidismo,ipotiroidismo o disturbi dellaghiandola surrenale.[9]

I farmaci sono anche una causa di disfunzione erettile. Gli individui che assumono farmaci per abbassarela pressione sanguigna o usanoantipsicotici,antidepressivi,sedativi,narcotici,antiacidi o alcol possono avere problemi con la funzione sessuale e perdita della libido.[10]

A causa della sua natura imbarazzante e della vergogna provata dai malati, l'argomento è stato a lungotabù ed è oggetto di molte leggende metropolitane. Sono stati portati avanti a lungorimedi popolari, alcuni dei quali ampiamente pubblicizzati daglianni '30. L'introduzione del primo rimedio farmacologicamente efficace per l'impotenza, ilsildenafil (nome commerciale:Viagra), neglianni '90 ha causato un'ondata di attenzione pubblica.

Si stima che circa 152 milioni di uomini in tutto il mondo soffrano di disfunzione erettile.[11][12] Tuttavia, lostigma sociale, la scarsa alfabetizzazione sanitaria e itabù sociali portano a una sottostima che rende difficile determinare un tasso diprevalenza accurato.

Il termine latinoimpotentia coeundi descrive la semplice incapacità di inserire ilpene nellavagina. Ora è per lo più sostituito da termini più precisi.

Disturbi dell'orgasmo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Anorgasmia, Eiaculazione ritardata, Eiaculazione precoce e Anedonia.

I disturbi dell'orgasmo, in particolare l'anorgasmia, si presentano come ritardi persistenti nell'orgasmo o assenza di orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale in almeno il 75% degli incontri sessuali.[13] Il disturbo può avere origini fisiche, psicologiche o farmacologiche. GliantidepressiviSSRI ne sono un comune farmaco responsabile, in quanto possono ritardare l'orgasmo o eliminarlo del tutto. Un comune colpevole fisiologico dell'anorgasmia è lamenopausa, in cui una donna su tre riferisce problemi nell'ottenere un orgasmo durante la stimolazione sessuale.[14]

Oltre a questo ci sono quelli che vengono chiamati disturbi post-orgasmo, che classificano meglio la condizione: sindrome da malattia postorgasmo.

Eiaculazione precoce

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eiaculazione precoce.

L'eiaculazione precoce si verifica quando l'eiaculazione avviene prima che il partner raggiunga l'orgasmo o che sia trascorso un periodo di tempo reciprocamente soddisfacente durante il rapporto. Non esiste un periodo di tempo corretto per un rapporto sessuale, ma generalmente si ritiene che l'eiaculazione precoce avvenga quando l'eiaculazione avviene in meno di due minuti dal momento dell'inserimento del pene.[15] Per una diagnosi, il paziente deve avere una storia cronica di eiaculazione precoce, scarso controllo eiaculatorio e il problema deve causare sentimenti di insoddisfazione e angoscia nel paziente, nel partner o in entrambi.[16]

Storicamente attribuito a cause psicologiche, nuove teorie suggeriscono che l'eiaculazione precoce possa avere una causa neurobiologica sottostante che può portare a una rapida eiaculazione.[17]

Disturbi del dolore sessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vaginismo e Dispareunia.

I disturbi del dolore sessuale colpiscono quasi esclusivamente le donne e sono noti anche comedispareunia (rapporto doloroso) ovaginismo (uno spasmo involontario dei muscoli della parete vaginale che interferisce con il rapporto).

La dispareunia può essere causata da una lubrificazione insufficiente (secchezza vaginale) nelle donne. Una scarsa lubrificazione può derivare da un'eccitazione e una stimolazione insufficienti o da cambiamenti ormonali causati dallamenopausa, dallagravidanza o dall'allattamento. Anche l'irritazione da creme e schiume contraccettive può causare secchezza, così come la paura e l'ansia per il sesso.

Non è chiaro esattamente cosa causi il vaginismo, ma si pensa che i traumi sessuali passati (comestupro oabuso) possano avere un ruolo. Un altro disturbo del dolore sessuale femminile è chiamatovulvodinia o vestibolite vulvare. In questa condizione, le donne avvertono un dolore bruciante durante il sesso che sembra essere correlato a problemi cutanei nelle aree vulvare e vaginale. La causa è sconosciuta.

Malattie post-orgasmiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le malattie post-orgasmiche causano sintomi subito dopo l'orgasmo o l'eiaculazione. Latristesse post-coitale (PCT) è una sensazione dimalinconia eansia dopo un rapporto sessuale che dura fino a due ore. I mal di testa sessuali si verificano nel cranio e nel collo durante l'attività sessuale, inclusi lamasturbazione, l'eccitazione o l'orgasmo.

Negli uomini, lasindrome da malattia postorgasmica (POIS) provoca fortidolori muscolari in tutto il corpo e altri sintomi immediatamente dopo l'eiaculazione. I sintomi perdurano fino a una settimana.[18][19] Alcuni medici ipotizzano che la frequenza della POIS "nella popolazione possa essere maggiore di quanto riportato nella letteratura accademica"[20] e che molti malati di POIS non siano diagnosticati.[21] La sintomatologia della POIS può presentarsi con un quadro di tipo adrenergico:respiro accelerato,parestesie,palpitazioni,mal di testa,afasia,nausea,prurito agli occhi,febbre,dolore muscolare, debolezza eaffaticamento. Dall'inizio dell'eccitazione, i sintomi possono persistere fino a una settimana. L'eziologia di questa condizione è sconosciuta, tuttavia si ritiene che sia unapatologia del sistema immunitario o delsistema nervoso autonomo. È definita come unamalattia rara dall'NIH ma la suaprevalenza è sconosciuta. Non si pensa che sia di naturapsichiatrica, ma può presentarsi come ansia relativa alle attività coitali e quindi può essere diagnosticata in modo errato come tale. Non sono noti cure o trattamenti.[22]

Lasindrome di Dhat è un'altra condizione che si verifica negli uomini. È unasindrome legata alla cultura che causa umore ansioso edisforico dopo il sesso, ma è distinta dai problemi di umore basso e concentrazione (afasia acuta) osservati nella sindrome da malattia postorgasmica.

Disfunzione del pavimento pelvico

[modifica |modifica wikitesto]

La disfunzione del pavimento pelvico può essere una causa alla base della disfunzione sessuale sia nelle donne che negli uomini ed è curabile con la terapia fisica.[23][24]

Disturbi sessuali non comuni negli uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Anomalie strutturali del pene come lamalattia di Peyronie possono rendere difficile il rapporto sessuale. La malattia è caratterizzata da spesse bande fibrose nel pene che portano a un pene dall'aspetto deformato.

Ilpriapismo è un'erezione dolorosa che si manifesta per diverse ore e si verifica in assenza di stimolazione sessuale. Questa condizione si sviluppa quando il sangue rimane intrappolato nel pene e non è in grado di defluire. Se la condizione non viene trattata prontamente, può portare a gravicicatrici e alla perdita permanente della funzione erettile. Il disturbo si verifica in giovani uomini e bambini. Gli individui conanemia falciforme e coloro che abusano di determinati farmaci possono spesso sviluppare questo disturbo.[25]

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sono molti fattori che possono provocare una disfunzione sessuale e possono derivare da cause emotive o fisiche. I fattori emotivi comprendono problemi interpersonali o psicologici, che possono essere il risultato didepressione, fobie sessuali o sensi di colpa, traumi sessuali passati e disturbi sessuali,[26] tra gli altri.

Le disfunzioni sessuali sono particolarmente comuni tra le persone che soffrono didisturbi d'ansia. L'ansia ordinaria può ovviamente causare disfunzione erettile negli uomini senza problemi psichiatrici, ma disturbi clinicamente diagnosticati come ildisturbo di panico comunemente causano l'evitamento del rapporto sessuale e l'eiaculazione precoce.[27] Il dolore durante il rapporto sessuale è spesso unacomorbilità dei disturbi d'ansia tra le donne.[28]

I fattori fisici che possono portare a disfunzioni sessuali comprendono l'uso di sostanze come alcol,nicotina,narcotici,stimolanti,antipertensivi,antistaminici e alcunipsicofarmaci.[29] Per le donne, quasi tutti i cambiamenti fisiologici che interessano il sistema riproduttivo -sindrome premestruale,gravidanza eperiodo postpartum,menopausa - possono avere un effetto negativo sulla libido. Le lesioni alla schiena possono anche avere un impatto sull'attività sessuale, così come problemi con unaghiandola prostatica ingrossata, problemi di afflusso di sangue o danni ai nervi (come nella disfunzione sessuale secondaria a lesioni del midollo spinale). Anche malattie come laneuropatia diabetica, lasclerosi multipla, itumori e, raramente, lasifilide terziaria possono influire sull'attività sessuale, così come la compromissione di vari sistemi di organi (comecuore epolmoni), disturbiendocrini (patologie a carico ditiroide,ipofisi oghiandola surrenale), carenze ormonali (bassi livelli ditestosterone, altriandrogeni oestrogeni) e alcunidifetti congeniti.

La disfunzione del pavimento pelvico è anche una causa fisica sottostante molte disfunzioni sessuali.[23][24][30][31][32]

Nel contesto delle relazioni eterosessuali, uno dei motivi principali del calo dell'attività sessuale tra queste coppie è il partner maschile che soffre di disfunzione erettile. Ciò può essere fonte di angoscia per il partner maschile, provocando un'immagine corporea negativa e può anche essere una delle principali fonti di scarso desiderio per questi uomini.[33] Nelle donne che invecchiano, è naturale che lavagina si restringa e si atrofizzi. Se una donna non ha avuto rapporti sessuali con regolarità (in particolare, rapporti che comportano la penetrazione vaginale) con il suo partner, se decide di impegnarsi in un rapporto penetrativo, non sarà in grado di accogliere immediatamente un pene senza rischiare dolore o lesioni. Questo può trasformarsi in un circolo vizioso, che spesso porta a disfunzioni sessuali femminili.

Secondo Emily Wentzell, la cultura americana ha sentimenti anti-invecchiamento che hanno fatto sì che la disfunzione sessuale diventi "una malattia che necessita di cure" invece di vederla come una parte naturale del processo di invecchiamento quale è. Non tutte le culture cercano cure; ad esempio, una popolazione di uomini che vive inMessico spesso accetta la disfunzione erettile come parte normale della propria sessualità in fase di maturazione.[34]

Disfunzioni femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse teorie hanno esaminato la disfunzione sessuale femminile, dalla prospettiva medica a quella psicologica. Le teorie psicologiche sociali comprendono la teoria dell'auto-percezione, l'ipotesi della giustificazione eccessiva e l'ipotesi della giustificazione insufficiente.

  • Teoria dell'autopercezione: le persone attribuiscono i propri atteggiamenti, sentimenti e comportamenti basandosi sulle loro osservazioni di comportamenti esterni e sulle circostanze in cui si verificano tali comportamenti.
  • Ipotesi di giustificazione eccessiva: quando viene data una ricompensa esterna a una persona per aver svolto un'attività intrinsecamente gratificante, l'interesse intrinseco della persona diminuirà.
  • Giustificazione insufficiente: basata sulla classica teoria delladissonanza cognitiva (l'incoerenza tra due cognizioni o tra una cognizione e un comportamento creerà disagio), questa teoria afferma che le persone altereranno una delle cognizioni o comportamenti per ripristinare la coerenza e ridurre l'angoscia.

L'importanza di come una donna percepisce il suo comportamento non deve essere sottovalutata. Molte donne percepiscono il sesso come un lavoro ingrato anziché come un'esperienza piacevole e tendono a considerarsi sessualmente inadeguate, il che a sua volta non le motiva a impegnarsi in attività sessuali.[33] Diversi fattori influenzano la percezione di una donna della propria vita sessuale. Questi possono includere: razza, sesso, etnia, background educativo, status socioeconomico, orientamento sessuale, risorse finanziarie, cultura e religione. Le differenze culturali sono presenti anche nel modo in cui le donne vivono lamenopausa e il suo impatto sulla salute, sull'immagine di sé e sulla sessualità. Uno studio ha scoperto che le donneafroamericane sono le più ottimiste riguardo alla vita in menopausa; le donnecaucasiche sono le più ansiose, le donneasiatiche sono le più inibite riguardo ai loro sintomi e le donne ispaniche sono le più stoiche.

Circa un terzo delle donne ha sperimentato disfunzioni sessuali, che possono portare alla perdita di fiducia delle donne nella loro vita sessuale. Poiché queste donne hanno problemi sessuali, la loro vita sessuale con i loro partner diventa un onere privo di piacere e alla fine possono perdere completamente interesse per l'attività sessuale. Alcune donne trovano difficile eccitarsi mentalmente; tuttavia, alcune presentano problemi fisici. Diversi fattori possono influenzare la disfunzione femminile, come le situazioni in cui le donne non si fidano dei loro partner sessuali. L'ambiente in cui si fa sesso è cruciale, poiché trovarsi in un luogo estremamente pubblico o estremamente privato può mettere a disagio alcune donne. L'incapacità di concentrarsi sull'attività sessuale a causa del cattivo umore o degli oneri lavorativi può anche causare la disfunzione sessuale di una donna. Altri fattori includono disagio fisico o difficoltà a raggiungere l'eccitazione, che potrebbero essere causati dall'invecchiamento o dai cambiamenti nelle condizioni del corpo.[35]

Menopausa

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema di risposta sessuale femminile è complesso e ancora oggi non del tutto compreso. Le disfunzioni sessuali femminili più prevalenti che sono state collegate allamenopausa includono la mancanza di desiderio e di libido; questi sono prevalentemente associati alla fisiologia ormonale.[2] Nello specifico, è il declino degliestrogeni sierici che causa questi cambiamenti nel funzionamento sessuale. Anche l'esaurimento degliandrogeni può avere un ruolo, ma attualmente questo è meno chiaro. È stato suggerito che i cambiamenti ormonali che avvengono durante la transizione menopausale influenzino la risposta sessuale delle donne attraverso diversi meccanismi, alcuni in maniera più conclusiva di altri.

Invecchiamento femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Se l'invecchiamento influisce direttamente o meno sul funzionamento sessuale delle donne durante la menopausa è un'altra area di controversia. Tuttavia, molti studi, inclusa la revisione critica di Hayes e Dennerstein, hanno dimostrato che l'invecchiamento ha un potente impatto sulla funzione sessuale e sulla disfunzione nelle donne, in particolare nelle aree del desiderio, dell'interesse sessuale e della frequenza dell'orgasmo.[2][33][36] Inoltre, Dennerstien e colleghi hanno scoperto che il principale predittore della risposta sessuale durante la menopausa è il precedente funzionamento sessuale. Ciò significa che è importante capire come i cambiamenti fisiologici negli uomini e nelle donne possono influenzare il loro desiderio sessuale. Nonostante l'impatto apparentemente negativo che la menopausa può avere sulla sessualità e sul funzionamento sessuale, la fiducia e il benessere sessuale possono migliorare con l'età e lo stato della menopausa. Inoltre, spesso viene sottovalutato l'impatto che uno stato di relazione può avere sulla qualità della vita.

Iltestosterone, insieme al suo metabolitadiidrotestosterone, è estremamente importante per il normale funzionamento sessuale di entrambi i sessi. Il diidrotestosterone è l'androgeno più presente sia negli uomini che nelle donne.[33] I livelli di testosterone nelle donne all'età di 60 anni sono, in media, circa la metà di quelli che erano prima dei 40 anni. Sebbene questo declino sia graduale per la maggior parte delle donne, coloro che sono state sottoposte aovariectomia bilaterale sperimentano un improvviso calo dei livelli di testosterone; questo perché le ovaie producono il 40% del testosterone circolante nel corpo.

Il desiderio sessuale è stato correlato a tre componenti separate: impulso, convinzioni e valori, e motivazione.[33] In particolare nelle donne in postmenopausa, la pulsione svanisce e non è più il passo iniziale nella risposta sessuale di una donna (se mai lo è stato).

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei disturbi

[modifica |modifica wikitesto]

DSM

[modifica |modifica wikitesto]

La quarta edizione delManuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali elenca le seguenti disfunzioni sessuali:

Ulteriori disturbi sessuali del DSM che non sono disfunzioni sessuali includono:

Altre problematiche sessuali

[modifica |modifica wikitesto]

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Maschi

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi decenni fa la comunità medica riteneva che la maggior parte dei casi di disfunzione sessuale fosse correlata a problemi psicologici. Sebbene questo possa essere vero per una parte degli uomini, la stragrande maggioranza dei casi è stata ora identificata come avente una causa fisica o una correlazione.[38] Se si ritiene che la disfunzione sessuale abbia una componente o una causa psicologica, lapsicoterapia può aiutare. L'ansia situazionale nasce da un precedente incidente spiacevole o dalla mancanza di esperienza. Questa ansia spesso porta allo sviluppo della paura nei confronti dell'attività sessuale e dell'evitamento. Di contro, l'evitamento porta a un ciclo di maggiore ansia e desensibilizzazione del pene. In alcuni casi, la disfunzione erettile può essere dovuta a disarmonia coniugale. In questa situazione si consigliano sessioni di consulenza matrimoniale.

Anche i cambiamenti dello stile di vita qualitabagismo,tossicodipendenza oalcolismo possono contribuire in alcuni tipi di disfunzione erettile.[39] Diversi farmaci orali comeViagra,Cialis eLevitra sono disponibili per aiutare le persone con disfunzione erettile e sono diventati la terapia di prima linea. Questi farmaci forniscono una soluzione di trattamento facile, sicura ed efficace per circa il 60% degli uomini. Nel resto, i farmaci potrebbero non funzionare a causa di una diagnosi errata o dicronicità del disturbo.

Un altro tipo di farmaco efficace nell'85% circa degli uomini è chiamato farmacoterapia intracavernosa e prevede l'iniezione di un farmaco vasodilatatore direttamente nel pene per stimolare l'erezione.[40] Questo metodo ha un aumentato rischio dipriapismo, se usato insieme ad altri trattamenti, e di dolore localizzato.[16]

Quando le terapie conservative falliscono, sono un'opzione di trattamento insoddisfacente o sono controindicate per l'uso, può essere scelto dal paziente l'inserimento di unimpianto penieno. I progressi tecnologici hanno reso l'inserimento di un impianto penieno un'opzione sicura per il trattamento della disfunzione erettile che fornisce i più alti tassi di soddisfazione del paziente e del partner di tutte le opzioni di trattamento disponibili.[41]

Lafisioterapia delpavimento pelvico ha dimostrato di essere un trattamento valido per gli uomini con problemi sessuali e dolore pelvico.[42]

Le linee guida del 2020 dell'American College of Physicians supportano la discussione sul trattamento a base ditestosterone negli uomini adulti conbassi livelli di testosterone legati all'età che presentano una disfunzione sessuale. Raccomandano una valutazione annuale per quanto riguarda il possibile miglioramento e, se non ce ne fossero, di interrompere la somministrazione. Dovrebbero essere presi in considerazione trattamenti intramuscolari piuttosto che trattamenti transdermici a causa dei costi e poiché l'efficacia e il danno di entrambi i metodi sono simili. Il trattamento con testosterone per ragioni diverse dal possibile miglioramento della disfunzione sessuale potrebbe non essere raccomandato.[43][44]

Femmine

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015, ilflibanserin è stato approvato negli Stati Uniti per trattare la diminuzione del desiderio sessuale nelle donne. Sebbene sia efficace per alcune donne, è stato criticato per la sua efficacia limitata e per molte avvertenze econtroindicazioni che ne limitano l'uso.[45] Alle donne che provano dolore durante il rapporto vengono spesso prescrittianalgesici o agenti desensibilizzanti; in altri casi possono essere prescrittilubrificanti vaginali. Molte donne con disfunzione sessuale vengono indirizzate anche a uncounselor o un terapista sessuale.[46]

Menopausa

[modifica |modifica wikitesto]

Gli estrogeni sono responsabili del mantenimento delcollagene, dellefibre elastiche e della vasoculatura del tratto urogenitale, tutti fattori importanti per il mantenimento della struttura e dell'integrità funzionale della vagina; sono anche importanti per mantenere ilpH vaginale e i livelli diumidità, che aiutano entrambi a mantenere i tessuti lubrificati e protetti.[2] La carenza prolungata di estrogeni porta adatrofia,fibrosi e riduzione del flusso sanguigno al tratto urogenitale, che è ciò che causa i sintomi della menopausa comesecchezza vaginale e dolore correlato all'attività sessuale e/o al rapporto. È stato costantemente dimostrato che le donne con uno scarso funzionamento sessuale inferiore hanno livelli bassi diestradiolo.

La terapia androgenica per il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) offre piccoli benefici ma la sua sicurezza non è nota. Non è approvato come trattamento negli Stati Uniti.[47] Quando utilizzata, è più comune tra le donne che hanno subito unaovariectomia o che si trovano in uno stato postmenopausale. Tuttavia, come la maggior parte dei trattamenti, anche questo è controverso. Uno studio ha rilevato che dopo una prova di 24 settimane, le donne che assumevanoandrogeni avevano punteggi più alti di desiderio sessuale rispetto a un gruppo placebo.[2] Come con tutti i farmaci, ci sonoeffetti collaterali nell'uso di androgeni, che includonoirsutismo,acne,policitemia, aumento dellelipoproteine ad alta densità, rischi cardiovascolari; l'iperplasia endometriale è una possibilità nelle donne senza una storia di isterectomia. Trattamenti alternativi includono creme e gel estrogenicitopici che possono essere applicati alla vulva o all'area della vagina per trattare la secchezza vaginale e l'atrofia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca contemporanea, il vero studio clinico dei problemi sessuali di solito risale a non oltre il 1970, quando fu pubblicatoHuman Sexual Inadequacy diMasters e Johnson. Fu il risultato di oltre un decennio di lavoro presso la Reproductive Biology Research Foundation diSt. Louis, che coinvolse 790 casi. Il lavoro nacque dal precedenteHuman Sexual Response di Masters e Johnson (1966).

Prima di Masters e Johnson, l'approccio clinico ai problemi sessuali era in gran parte derivato dal pensiero diFreud. Si svolgeva nell'ambito dellapsicopatologia e veniva affrontato con un certo pessimismo riguardo alle possibilità di aiuto o miglioramento. I problemi sessuali erano considerati solo sintomi di un malessere più profondo e l'approccio diagnostico era psicopatologico. C'era poca distinzione tra difficoltà nella funzione e variazioni né traperversione e problemi. Nonostante il lavoro di psicoterapeuti comeBalint, le difficoltà sessuali erano grossolanamente suddivise infrigidità oimpotenza, termini che troppo presto acquisirono connotati negativi nella cultura popolare.

Il successo diInadeguatezza Sessuale Umana è stato quello di spostare il pensiero dalla psicopatologia all'apprendimento; solo se un problema non rispondeva al trattamento rieducativo sarebbero stati presi in considerazione i problemi psicopatologici. Anche il trattamento era diretto alle coppie, mentre prima i partner sarebbero stati approcciati singolarmente. Masters e Johnson hanno evidenziato che il sesso è un atto condiviso. Credevano che la comunicazione sessuale fosse la questione chiave per i problemi sessuali, non le specifiche di un problema individuale. Hanno anche proposto ai clienti la co-terapia, una coppia di terapisti abbinati, sostenendo che un terapeuta maschio solitario non potesse comprendere appieno le difficoltà femminili.

Il programma di trattamento di base di Masters e Johnson era un programma intensivo di due settimane per sviluppare una comunicazione sessuale efficiente. La coppia e il terapista guidavano il programma, iniziato con la discussione e poi con la focalizzazione sensoriale tra la coppia per sviluppare esperienze condivise. Dalle esperienze era possibile determinare difficoltà specifiche e affrontarle con una terapia specifica. In un numero limitato di casi di soli uomini (41) Masters e Johnson avevano sviluppato l'uso di una donna surrogata, un approccio che presto abbandonarono per i problemi etici, legali e di altro tipo che sollevava.

Nel definire la gamma di problemi sessuali Masters e Johnson hanno definito un confine tra disfunzione e deviazioni. Le disfunzioni erano transitorie e sperimentate dalla maggior parte delle persone, le disfunzioni delimitavano l'impotenza primaria o secondaria maschile, l'eiaculazione precoce, l'incompetenza eiaculatoria; ladisfunzione orgasmica primaria femminile e la disfunzione orgasmica situazionale; il dolore durante il rapporto (dispareunia) e ilvaginismo. Secondo Masters e Johnson l'eccitazione sessuale e ilclimax sono un normale processo fisiologico di ogni adulto funzionalmente integro, ma nonostante sia autonomo può essere inibito. Il programma di trattamento di Masters e Johnson per la disfunzione ha avuto un successo dell'81,1%.

Nonostante il lavoro di Masters e Johnson, il campo negli Stati Uniti è stato rapidamente invaso da approcci entusiasti piuttosto che sistematici, offuscando lo spazio tra "arricchimento" e terapia. Sebbene si sia sostenuto che l'impatto del lavoro fosse tale che sarebbe stato impossibile ripetere un esperimento così pulito.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Susan Nolen-Hoeksema,Abnormal Psychology, 2 Penn Plaza, New York, NY 10121, McGraw-Hill, 2014, pp. 366-367,ISBN 978-1-259-06072-4.
  2. ^abcde Eden K.J., Wylie K.R.,Quality of sexual life and menopause, inWomen's Health, vol. 5, n. 4, 2009, pp. 385-396,DOI:10.2217/whe.09.24,PMID 19586430.
  3. ^ William H. Masters [and] Virginia E. Johnson,Human sexual inadequacy, 2. printª ed., London, Churchill, 1970,ISBN 978-0700001934.
  4. ^ Helen Singer Kaplan,The new sex therapy; active treatment of sexual dysfunctions., New York, Brunner/Mazel, 1974,ISBN 978-0876300831.
  5. ^van Andel, Tinde, Hugo de Boer, and Alexandra Towns. "Gynaecological, Andrological and Urological Problems: An Ethnopharmacological Perspective." Ethnopharmacology (2015): 199.
  6. ^Maurice, William (2007): "Sexual Desire Disorders in Men." in ed. Leiblum, Sandra:Principles and Practice of Sex Therapy (4th ed.) The Guilford Press. New York
  7. ^ Hartley H,The 'pinking' of Viagra culture: Drug industry efforts to create and repackage sex drugs for women, inSexualities, vol. 9, n. 3, 2006, p. 365,DOI:10.1177/1363460706065058.
  8. ^Nolen-Hoeksema, S. (2013). Sexual Dysfnctions. In Abnormal Psychology. McGraw Hill Education.
  9. ^Strange sexual disordersArchiviato il 17 gennaio 2021 inInternet Archive. Ask Men. Retrieved on February 18, 2010
  10. ^ A Gupta, M Chaudhry e B Elewski,Tinea corporis, tinea cruris, tinea nigra, and piedra, inDermatologic Clinics, vol. 21, n. 3, 2003, pp. 395–400, v,DOI:10.1016/S0733-8635(03)00031-7,PMID 12956194.
  11. ^ NIH. Consensus Development Panel on Impotence.,Impotence, inJournal of the American Medical Association, vol. 270, 1993, pp. 83-90,DOI:10.1001/jama.270.1.83.
  12. ^The likely worldwide increase in erectile dysfunction between 1995 and 2025, inBJU Int, vol. 84, n. 1, 1999, pp. 50-56,DOI:10.1046/j.1464-410x.1999.00142.x.
  13. ^ Susan Nolen-Hoeksema,Abnormal Psychology, New York, NY, McGraw-Hill, 2014, p. 368,ISBN 978-1-259-06072-4.
  14. ^Nolen-Hoeksema, Susan. "Abnormal Psychology". McGraw-Hill Humanities/Social Sciences/Languages; 6 Edition, 2013. p.368.
  15. ^Waldinger M.D., Berenden H.H., Blok B.F., et al.Premature Ejaculation and Serotengeric Anti-depressants - Induced Delayed Ejaculation: The Involvement of the Serotonergic System. Behavioural Brain Res. 1998;92(2): 111-118
  16. ^abDiaz V.A. & Close J.D.Male Sexual Dysfunction Primary Care 2010;37(3): 473 - 489.'
  17. ^Lauman E.O., Nicolosi, A., Glasser D.B., et al.Sexual Problems among women and men aged 40 to 80 years: Prevalence and Correlates Identified in a GLobal Study of Sexual Attitudes and Behaviours. International Journal of Impotence Research. 2005;7(1): 39 - 57.
  18. ^Handbook of Sexual Dysfunction, Taylor & Francis, 2005,ISBN 9780824758264.
  19. ^ Wylie KR (a cura di),ABC of Sexual Health, John Wiley & Sons, 2015, p. 75,ISBN 9781118665565.
  20. ^Postorgasm illness syndrome--a spectrum of illnesses., inJ. Sex. Med., vol. 7, n. 5, maggio 2010, pp. 1976-81,DOI:10.1111/j.1743-6109.2010.01707.x,PMID 20214722.
  21. ^ McMahon CG,Post-Orgasmic Illness Syndrome (PDF), in16th World Meeting on Sexual Medicine, ottobre 2014.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  22. ^rarediseases.info.nih.gov,https://rarediseases.info.nih.gov/diseases/10809/postorgasmic-illness-syndrome Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  23. ^abmalepelvicfloor.com,http://malepelvicfloor.com/sd.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  24. ^ab T. Y. Rosenbaum e A. Owens,The Role of Pelvic Floor Physical Therapy in the Treatment of Pelvic and Genital Pain-Related Sexual Dysfunction, inJournal of Sexual Medicine, vol. 5, n. 3, 2008, pp. 513-523,DOI:10.1111/j.1743-6109.2007.00761.x,PMID 18304280.
  25. ^Priapism in Emergency Medicine,eMedicine. Retrieved on 2010-02-18
  26. ^ P M Michetti, R Rossi e D Bonanno,Male sexuality and regulation of emotions: a study on the association between alexithymia and erectile dysfunction (ED), inInternational Journal of Impotence Research, vol. 18, n. 2, 2005, pp. 170-4,DOI:10.1038/sj.ijir.3901386,PMID 16151475.
  27. ^Copia archiviata, suastrokapoor.com.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2018).
  28. ^The Relationship Between Anxiety Disorders and Sexual Dysfunction, inPsychiatric Times, vol. 24, n. 9, 1º agosto 2007.
  29. ^ Saks BR,Common issues in female sexual dysfunction, inPsychiatric Times, vol. 25, n. 5, 15 aprile 2008.
  30. ^pelvicpainhelp.com,http://www.pelvicpainhelp.com/pelvic-floor-dysfunction/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  31. ^Copia archiviata, subeyondbasicsphysicaltherapy.com.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
  32. ^Female sexual function and pelvic floor disorders, inObstet Gynecol, vol. 111, n. 5, 2008, pp. 1045-52,DOI:10.1097/AOG.0b013e31816bbe85,PMID 18448734.
  33. ^abcde Kingsberg S.A.,The impact of aging on sexual function in women and their partners, inArchives of Sexual Behavior, vol. 31, n. 5, 2002, pp. 431-437,DOI:10.1023/A:1019844209233.
  34. ^ Emily Wentzell,Aging Respectably by Rejecting Medicalization: Mexican Men's Reasons for Not Using Erectile Dysfunction Drugs, inMedical Anthropology Quarterly, vol. 27, n. 1, 2013, pp. 3-22,DOI:10.1111/maq.12013,PMID 23674320.
  35. ^merckmanuals.com,http://www.merckmanuals.com/home/womens_health_issues/sexual_dysfunction_in_women/overview_of_sexual_dysfunction_in_women.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  36. ^ Laumann Edward O., Paik Anthony, Rosen Raymond C.,Sexual Dysfunction in the United States: Prevalence and Predictors, inJAMA: The Journal of the American Medical Association, vol. 281, n. 6, 1999, pp. 537-44,DOI:10.1001/jama.281.6.537,PMID 10022110.
  37. ^ AutoreContenuti,I disturbi sessuali nel DSM 5., suIstituto di Gestalt HCC Italy, 17 novembre 2017.URL consultato il 9 luglio 2022.
    «Il disturbo da avversione sessuale è stato abolito dalle categorie principali e spostato in “altre disfunzioni sessuali specifiche” (Borg et al., 2014).»
  38. ^Outcome analysis of goal directed therapy for impotence, inJ Urol, vol. 155, n. 5, 1996, pp. 1609-1612,DOI:10.1016/s0022-5347(01)66142-1.
  39. ^Merck Sharpe & Dohme."Male genital and sexual disorders" 2010-02-18.
  40. ^ L Rodríguez Vela, I Moncada Iribarren e A Gonzalvo Ibarra,Treatment of erectile dysfunction using intracavernous pharmacotherapy, inActas Urologicas Espanolas, vol. 22, n. 4, 1998, pp. 291-319,PMID 9658642.
  41. ^Comparison of satisfaction rates and erectile function in patients treated with sildenafil, intracavernous prostaglandin E1 and penile implant surgery for erectile dysfunction in urology practice, inJ Urol, vol. 170, n. 1, 2003, pp. 159-163,DOI:10.1097/01.ju.0000072524.82345.6d,PMID 12796670.
  42. ^Copia archiviata, suhealpelvicpain.com.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2019).
  43. ^Testosterone Treatment in Adult Men With Age-Related Low Testosterone: A Clinical Guideline From the American College of Physicians, inAnnals of Internal Medicine, gennaio 2020,DOI:10.7326/M19-0882,PMID 31905405.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2020).
  44. ^ Nicola M. Parry,New Guideline for Testosterone Treatment in Men With 'Low T', inMedscape.com, 7 gennaio 2020.URL consultato il 7 gennaio 2020.
  45. ^name=WebMDwebmd.com,https://www.webmd.com/women/news/20150818/fda-approves-addyi-drug-boost-womens-sex-drive#1 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  46. ^Amato P, MD. An update on therapeutic approaches to female sexual dysfunctionCopia archiviata, sufemalesexualdysfunctiononline.org.URL consultato il 23 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2008).. 2007. Retrieved August 14, 2008.
  47. ^ JJ Wright e KM O'Connor,Female sexual dysfunction., inThe Medical Clinics of North America, vol. 99, n. 3, maggio 2015, pp. 607-28,DOI:10.1016/j.mcna.2015.01.011,PMID 25841603.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF11920 ·LCCN(ENsh85120728 ·GND(DE4054688-3 ·BNF(FRcb119337124(data) ·J9U(EN, HE987007536444405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disfunzione_sessuale&oldid=141600036"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp