Per correttezza bisognerebbe spostare la parte sui canidi nell' articoloCanidae e in questo parlare esclusivamente del lupo --K-Sioux 14:04, Gen 15, 2005 (UTC)
Ok, farò così. Grazie per l' appoggio.;-) --K-Sioux 17:55, Gen 15, 2005 (UTC)
Ho inserito un nuovo paragrafo tradotto da en.wiki, giaceva nella mia sandbox da qualche tempo; I wikilink sono da mettere a posto e penso che ci siano un po troppe ripetizioni.WikiMiki
Riferendomi aquesto paragrafo credo che ci sia un piccolo errore, se non sbaglio, i lupi più grandi, non appartengono alla specieCanis lupus arctos, ma aCanis lupus occidentalis. Se qualcuno lo sa dica la sua.Link89
Questa pagina è linkata dall'introduzione di della divina commedia di dante, dove il poeta incontra le tre fiere: lonza, leone e lupa. Ciascuna fieraindica un peccato: lonza lussuria, leone superbia, lupa avarizia.Quindi suggerisco o di aggiungere un paragrafo che lo spieghi, come è stato fatto per il leone (vedi paragrafo 7.4 Letteratura),oppure di creare una pagina diversa.
Ce senso ha passare dal dire dell'età massima del lupo al peso con una frase del genere?«Questo animale raggiunge al massimo i 10 anni di vita in libertà e i 17 in cattività, anche se - raramente - sono stati identificati, in Alaska e Canada, alcuni esemplari dal peso superiore ai 77 kg»--Jacopotto (msg)21:18, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Domanda... che non riguarda esclusivamente il lupo. Che qualcuno sappia esiste del materiale multimediale con licenze Creative Commons compatibili o di pubblico dominio, riportante tutte le posture e la mimica facciale canina e magari le vocalizzazioni? Tutto il materiale che ho è coperto da (C). Mi piacerebbe creare una pagina simile aDog communication, magari anche più completa. --Wildstray (msg)02:13, 19 nov 2009 (CET)Rispondi
Costerebbe così tanto aggiungerlo?62.10.153.185 (msg)12:42, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Noto che nella lista c'è un mix di lupi mitologici, di fantasia riferiti a romanzi/film/fumetti e di fatto nessun lupo reale.Nella versione inglese della voce (Canis lupus) non si fa riferimento a liste di lupi. Esiste però una voce a parteList of Famous Wolves più strutturata. Sarebbe il caso di rivederla? --Wildstray (msg)18:17, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi
ho notato che molte specie mancano sulla lista delle specie dei lupi: Canis lupus alces,canis lupus bernardi,canis lupus beothus,canis lupus crossodon,canis lupus campestris,Canis lupus fuscus,Canis rufus floridanus, Canis lupus griseoalbus,Canis lupus laniger,Canis lupus labradorius,canis rufus,Thylacinus cynocephalus e Canis lupus youngi.Penso che dovrebbero essere aggiunti anche se alcuni di questi sono estinti.Eloisa Cutillo
Dire che "oggi il lupo è del tutto inoffensivo per l'uomo" non è scientificamente accettabile. Innanzitutto perché, data la storicità accertata di numerosi casi di predazione da parte di lupi su esseri umani, anche in Italia, non ha alcun senso logico e nessun fondamento etologico affermare che "oggi" questo non possa più accadere. In secondo luogo, "inoffensivo" non mi pare il termine più adatto a essere utilizzato parlando di canis lupus: anche escludendo la predazione, un lupo è un carnivoro di grosse dimensioni potenzialmente pericoloso se avvicinato o costretto a difendersi (non si tratta infatti di un simpatico peluche). Infine, sono accertati casi di predazione ai danni di esseri umani, anche in anni molto recenti, in Russia, in Asia e nell'America settentrionale, ed esistono addirittura video su youtube dove i lupi appaiono tutt'altro che inoffensivi per l'uomo (come nel caso dell'assalto al parcheggio di un supermercato in Russia). Le necessità conservazionistiche e le sacrosante campagne di protezione, che passano anche attraverso l'educazione a non considerare il lupo un simbolo del male e un nocivo da estirpare, non devono mai giungere a modificare la realtà a proprio piacimento. Lupi, orsi, tigri eccetera sono predatori che, in misura diversa, possono risultare pericolosi anche per l'uomo, che fa parte della catena alimentare come ogni altro essere vivente, anche se ci siamo abituati a considerarlo al di fuori del mondo naturale. Il sistema naturale va accettato e rispettato per quello che è, non plasmato a seconda delle necessità umane del momento.
Perché tra le specie elencate ci sono siaCanis lycaon siaCanis lupus lycaon? Non sono forse la stessa [sotto]specie? Allora che senso ha scriverla due volte?
Controllando sulla pagina di wikipedia in inglese il paragrafo circa la gerarchia risulta profondamente differente. Viene citata una fonte (del 1999) che contraddice le teorie presentate qui su lupi alpha, beta ed omega.Forse sarebbe necessario farlo presente anche sul portale italiano.Io non ho alcuna competenza in materia, ma in effetti la descrizione della gerarchia dei branchi di lupi riportata qui fa riferimento a studi degli anni '40. E' probabile che fonti più aggiornate dispongano di informazioni più affidabili.Che ne pensate?
Salve. Sono nel processo di riscrivere l'articolo, traducendo l'articolo inglese, che è più dettagliato e aggiornato dell'articolo attuale. Si da il caso però che l'italiano non è la mia madrelingua, quindi se c'è qualc'uno disponibile per correggere i miei errori, ne sarei grato.--22:09, 18 mag 2014 (CEST)
Ciao, premesso che per ora ne ho trovati davvero pochi, ho rivisto il testo, per ora fino al paragrafo "descrizione fisica" escluso.se va bene continuo...Dave4mame (msg)
deve essere scappato un refuso nella traduzione; non credo che "gli avanzi sessuali della dea Ištar" abbia molto senso.dopo confronto con la voce inglese, rettifico in avance :)
ciao a tutti,ho quasi finito la revisione richiesta della traduzione (per altro modifiche assai marginali... complimenti al traduttore, che non è madrelingua :)).
ho solo un dubbio sulla traduzione di una frase. l'articolo originale inglese parlando dei cuccioli riporta:
"their bites are inhibited".
come va considerato inhibited? "i morsi sono proibiti" (ovvero "non si mordono") o, come è stato editata la mia traduzione, "non si mordono gravemente"?Dave4mame (msg)
ho trovato, casualmente un articolo dal titolo "teaching bite inhibition"http://www.whole-dog-journal.com/issues/13_6/features/Bite-Inhibition_16232-1.htmlsi evince chiaramente che, con questo termine si intende "non mordere" tout-court.ripristino la "mia" versione.
L'articolo inglese ha cominciato ad espandere sul soggetto dell'evoluzione del lupo. Temo che il mio vocabolario Italiano scientifico sia troppo limitato per farne giustizia nel tradurlo. --20:28, 12 set 2016 (CEST)
Non mi è chiaro il senso della frase "Il suo parente più vicino è il cane domestico". Se il cane domestico (Canis lupus familiaris) è una sottospecie diCanis lupus, ad esso è "vicino" come parente quanto qualunque altra sottospecie. No? --Horcrux九十二19:08, 11 mag 2017 (CEST)Rispondi
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla paginaCanis lupus. Per cortesia controllate lamia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata aqueste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot(Segnala un errore)11:28, 10 set 2017 (CEST)Rispondi
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla paginaCanis lupus. Per cortesia controllate lamia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata aqueste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot(Segnala un errore)08:20, 13 feb 2018 (CET)Rispondi
[@Titoedersu] Allora, eccoci nel posto giusto. In breve: non è necessario che "mi faciliti la ricerca". È necessario che tu porti, qui, prima di insistere con una modifica che non trova consenso, gli estremi precisi delle fonti a supporto di quanto trovi corretto compaia in voce. Fonti che verranno valutate da chi vorrà intervenire e, poi, nel caso si riscontri consenso, si provvederà a modificare la voce di conseguenza. È prassi quotidiana su wiki in caso di modifiche corpose che non trovano gli intervenuti d'accordo, nulla di strano: macchinoso forse, ma sorprendentemente funziona.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio)22:50, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Canis lupus. Per cortesia controllate lamia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata aqueste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot(Segnala un errore)05:58, 23 mag 2019 (CEST)Rispondi
Gentili utenti,
ho appena modificato 13 collegamenti esterni sulla pagina Canis lupus. Per cortesia controllate lamia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata aqueste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot(Segnala un errore)23:06, 30 ott 2019 (CET)Rispondi
Nel testo ci sono svariati termini scientifici che non sono spiegati, ne nella voca né altrove su wikipedia. Ad esempio "dieta ossifraga". Se si cerca su google questa locuzione si trovano solo pagine che hanno copiato wikipedia e che parimenti, quindi, non spiegano nulla, oppure lemmi di dizionario che parlando di una specie di uccelli. Un testo enciclopedico deve essere fruibile a chiunque, non solo agli specialisti (i quali, anzi, non cercano certo le informazioni su wikipedia): che senso ha inserire un termine senza darne spiegazione e senza preoccuparsi di controllare che il suo significato sia reperibile facilmente altrove?—Questo commento senza lafirma utente è stato inserito da 87.17.64.250 (discussioni ·contributi)08:43, 17 apr 2021 (CEST).Rispondi
Una procedura automatica hamodificato uno o più collegamenti esterni ritenutiinterrotti:
In caso di problemi vedere leFAQ.—InternetArchiveBot(Segnala un errore)10:06, 2 nov 2021 (CET)Rispondi
Sembra che un aggiornamento al MSW3 non verrà per ancora molto tempo, ed è evidente che molto è cambiato nella tassonomia lupina negli ultimi 17 anni. Propongo di ridurre il numero di sottospecie nordamericane alle sette riconosciute dalFWS come specificato nel documentoAn Account of the Taxonomy of North American Wolves From Morphological and Genetic Analyses, che a loro volta sono incluse nella guida PrincetonCanids of the World --Mariomassone (msg)12:45, 7 set 2022 (CEST)Rispondi
Ricordo d'essere stato io ad aggiungerlo quasi un decenno fa, e mi vengono i dubbi. Sembra non fare altro che gonfiare l'articolo. Da rimuovere? --Mariomassone (msg)15:39, 9 set 2022 (CEST)Rispondi
Questa pagina contiene molti errori perché, a volte, si riferisce a Canis lupus e, altre volte, a Canis lupus lupus senza una chiara distinzione. Il primo problema è che il termine 'lupo comune' non può essere usato per tutti i Canis lupus, ma solo per Canis lupus lupus. Il vostro cane è un Canis lupus, ma non è un lupo comune. Questa confusione si trova in tutta la pagina. Ad esempio, si presenta una comparazione della forza tra un Canis lupus e un pastore tedesco, cosa che ovviamente non ha senso, dato che il pastore tedesco è anch'esso un Canis lupus." --92.187.166.100 (msg)18:42, 14 dic 2024 (CET)Rispondi