Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti riproduttivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Idiritti riproduttivi sono quei diritti e libertà legali relativi allariproduzione e alla salute riproduttiva. Possono variare anche di molto a seconda del paese specifico e delcontinente preso in esame[1]. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i diritti riproduttivi come segue:

«i diritti riproduttivi si basano sul riconoscimento del diritto fondamentale di tutte le coppie e degli individui a decidere liberamente e responsabilmente il numero, la separazione e la sincronizzazione temporale di nascita dei loro figli e di avere le informazioni e i mezzi per farlo e il diritto di raggiungere il massimo livello di salute riproduttiva. Essi comprendono anche il diritto di tutti di prendere decisioni in materia di riproduzione senzadiscriminazione,coercizione e/oviolenza[2]

I diritti riproduttivi possono includere alcuni o tutti i seguenti diritti: il diritto a ottenere unaborto legale e sicuro; il diritto allacontraccezione; la libertà dallasterilizzazione forzata; il diritto di accedere a un'assistenza sanitaria riproduttiva di buona qualità; il diritto all'accesso all'istruzione femminile per poter fare scelte riproduttive libere e informate nei riguardi dellapianificazione familiare[3]; il diritto allarinuncia legale alla paternità biologica.

I diritti riproduttivi possono anche includere il diritto a ricevere un'adeguata informazione per quanto concerne lemalattie sessualmente trasmissibili e sugli altri aspetti dellasessualità, assieme alla protezione da pratiche quali lamutilazione genitale femminile(FGM)[1][3][4][5].

I diritti riproduttivi hanno cominciato a svilupparsi come un sottoinsieme deidiritti umani[4] alla "Conferenza internazionale dei diritti umani" del 1968; la conseguente proclamazione non vincolante diTeheran fu il primo documento di untrattato internazionale che riconosceva l'esistenza di questi diritti quando affermava che "i genitori hanno un diritto umano fondamentale per determinare liberamente e responsabilmente (vediresponsabilità (filosofia)) il numero e la distanza di nascita temporale dei loro figli"[4][6].

Tuttavia si è assistito a una notevole lentezza nell'incorporare tali diritti in strumenti giuridicamente vincolanti a livello internazionale; quindi, sebbene alcuni di questi diritti siano già stati riconosciuti in un diritto forte, cioè in strumenti giuridicamente vincolanti per i diritti umani internazionali, altri sono stati citati solo in raccomandazioni non vincolanti e, pertanto, posseggono nel migliore dei casi lo status di legislazione leggera (Soft law) neldiritto internazionale; mentre un altro gruppo deve ancora essere accettato nella comunità internazionale e quindi rimane a livello di propugnazione e patrocinio (advocacy)[7].

Le questioni relative ai diritti di riproduzione sono tra alcune delle questioni didiritto più vigorosamente contestate a livello mondiale, a prescindere dal livello e dalle condizioni socioeconomiche, dallareligione o dallacultura della popolazione[8].

Le questioni concernenti i diritti riproduttivi vengono spesso presentate come essere di vitale importanza nelle discussioni e negli articoli pubblici da parte delle "organizzazioni per la popolazione", ad esempio l'organizzazione non a scopo di lucro britannicaPopulation Matters operante a livello internazionale[9].

I diritti riproduttivi costituiscono un sottoinsieme dei "diritti per la salute sessuale e riproduttiva".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Proclamazione di Teheran

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1945 loStatuto delle Nazioni Unite ha incluso l'obbligo "di promuovere ... il rispetto universale e l'osservanza dellelibertà e diritti fondamentali per tutti senza discriminazioni sulla razza, il sesso, la lingua o la religione". Tuttavia la Carta non ha definito con precisione quali siano questi diritti. Tre anni dopo l'ONU ha adottato laDichiarazione universale dei diritti umani (UDHR), il primo documento giuridico internazionale che delineava con precisione i diritti umani; l'UDHR non menziona però i diritti riproduttivi.

I diritti riproduttivi cominciarono ad apparire come un sottoinsieme dei diritti umani nella "Proclamazione di Teheran" del 1968, che afferma: "I genitori hanno un diritto umano fondamentale per determinare liberamente e responsabilmente il numero e la distanza del tempo di nascita dei loro figli"[6].

Questo diritto è stato affermato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella "Dichiarazione del 1969 sul progresso e lo sviluppo sociale" che afferma: "la famiglia come unità di base della società e l'ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare bambini e giovani, dovrebbe essere assistita e protetta in modo da poter assumere pienamente le proprie responsabilità all'interno della comunità. I genitori hanno il diritto esclusivo di determinare liberamente e responsabilmente il numero e la distanza del tempo di nascita dei loro figli"[4][10].

La "Conferenza Internazionale della Donna delle Nazioni Unite" del 1975 ha ripreso l'annuncio di Teheran.

Programma d'azione del Cairo

[modifica |modifica wikitesto]

Il ventennale programma di azione del Cairo è stato adottato nel 1994 alla "Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo" (ICPD) del Cairo. Il programma di azione (non vincolante) ha affermato che i governi hanno la responsabilità di soddisfare le esigenze riproduttive degli individui, piuttosto che gli obiettivi demografici. Raccomanda inoltre che i servizi dipianificazione familiare siano forniti nel contesto di altri servizi sanitari riproduttivi, compresi i servizi per il parto sano e sicuro, la cura per le infezioni sessualmente trasmesse e la cura post-aborto. L'ICPD ha inoltre affrontato temi come la violenza contro le donne, iltraffico sessuale e la salute degli adolescenti[11].

Il programma del Cairo è il primo documento di politica internazionale che definisce la salute riproduttiva[11], affermando:

«"la salute riproduttiva è uno stato di benessere completo fisico, mentale e sociale e non solo l'assenza di malattie o di infermità in tutte le questioni relative al sistema riproduttivo e alle sue funzioni e processi. La salute riproduttiva implica pertanto che le persone siano in grado di avere una vita sessuale soddisfacente e sicura e che abbiano la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto spesso. Implicitamente in questa ultima condizione vi è anche il diritto degli uomini e delle donne di essere informati e di avere accesso a metodi sicuri, efficaci, accessibili e accettabili di pianificazione familiare di loro scelta, nonché altri metodi di regolazione della fertilità che non siano contro la legge e il diritto di accesso a servizi sanitari adeguati che consentano alle donne di entrare in sicurezza attraverso la fase dellagravidanza e delparto e di offrire alle coppie le migliori possibilità di avere un neonato sano" [paragrafo 72][1]

A differenza delle precedenti conferenze sulla popolazione, al Cairo sono stati rappresentati un'ampia gamma di interessi dal più basso al più alto livello governativo. 179 nazioni hanno partecipato all'ICPD vi sono stati più di undicimila rappresentanti di governi, ONG, agenzie internazionali e diattivisti dei cittadini[11].

L'ICPD non ha affrontato le implicazioni di più vasta portata dell'epidemia diHIV/AIDS. Nel 1999 le raccomandazioni dell'ICPD + 5 sono state ampliate per includervi anche l'impegno per l'educazione, la ricerca e la prevenzione della trasmissione da madre a figlio dell'AIDS, nonché allo sviluppo di vaccini e microbicidi (vediBiocida)[12].

Il programma di azione del Cairo è stato adottato da 184 Stati membri dell'ONU. Tuttavia molti stati dell'America Latina e islamici hanno formalmente espresso riserve nei confronti del programma, in particolare, sulla nozione di diritti riproduttivi e di libertà sessuale, sul trattamento dell'aborto e la loro potenziale incompatibilità con la legge islamica espressa nellaSharia[13].

Piattaforma di Pechino

[modifica |modifica wikitesto]

La quarta "Conferenza mondiale sulle donne" diPechino nel 1995, nella sua dichiarazione non vincolante e nella piattaforma d'azione, ha sostenuto la definizione di salute riproduttiva del programma del Cairo, ma ha stabilito un contesto più ampio dei diritti riproduttivi:

«"i diritti umani delle donne includono il diritto di avere il controllo e la decisione - liberamente e responsabilmente - su questioni relative alla loro sessualità, comprese la salute sessuale e riproduttiva, rimanendo prive di coercizione, discriminazione e violenza. Le pari relazioni tra donne e uomini in materia di rapporti sessuali e riproduzione, compreso il pieno rispetto dell'integrità della persona, richiedono reciproco rispetto, consenso e responsabilità condivisa per il comportamento sessuale e le sue conseguenze" [paragrafo 96][1]

La piattaforma di Pechino ha delimitato dodici aree critiche interrelate dei diritti umani delle donne che richiedono un'attenzione particolare. La piattaforma ha incrociato i diritti riproduttivi delle donne come "diritti umani indivisibili, universali e inalienabili"[14].

Principi di Yogyakarta

[modifica |modifica wikitesto]

Iprincipi di Yogyakarta sull'applicazione della legge internazionale sui diritti dell'uomo in relazione all'orientamento sessuale e all'identità di genere, proposti da un gruppo di esperti nel novembre del 2006[15] ma non ancora incorporati dagli Stati nel diritto internazionale[16], dichiara nel suo preambolo che "lacomunità internazionale ha riconosciuto i diritti delle persone a decidere liberamente e responsabilmente su questioni legate alla loro sessualità, comprese la salute sessuale e riproduttiva, prive di coercizione, discriminazione e violenza".

Per quanto concernente lasalute riproduttiva il principio 9 dichiara "il diritto al trattamento con l'umanità durante la detenzione" imponendo che "gli Stati [...] pongano un accesso adeguato all'assistenza medica e alla consulenza adeguata alle esigenze dei detenuti, alle particolari esigenze delle persone in base al loro orientamento sessuale e all'identità di genere, anche riguardo alla salute riproduttiva, all'accesso all'informazione e alla terapia dell'HIV/AIDS e all'accesso allaterapia ormonale o ad altre terapie, nonché ai trattamenti di riassegnazione di genere a piacimento"[17].

Tuttavia i paesi africani, caraibici e islamici, così come laFederazione Russa, hanno obiettato sull'uso di questi principi come standard per i diritti umani[18].

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo libro di testo giuridico sulla legislazione sui diritti riproduttivi è Cases on Reproductive Rights and Justice di Melissa Murray e Kristin Luker, ed è stato pubblicato nel 2015 dalla "Foundation Press"[19].

Abusi di Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Gli abusi di Stato contro i diritti riproduttivi sono avvenuti sia sotto i governi didestra che disinistra. Tali abusi comprendono i tentativi di aumentare con forza iltasso di natalità: una delle politiche nataliste più famose del XX secolo è quella che si è verificata nellaRepubblica Socialista di Romania nel periodo tra il 1967 e il 1990 durante il potere del leader comunistaNicolae Ceaușescu, che ha adottato una politica natalista molto aggressiva che includeva l'abolizione dell'aborto e dellacontraccezione, deitest di gravidanza per le donne, le imposte sull'infanzia e ladiscriminazione legale contro le persone senza figli; un esempio opposto si è verificato nellaRepubblica Popolare Cinese attraverso i suoi tentativi di ridurre iltasso di fecondità con laPolitica del figlio unico (1978-2015).

Ilmatrimonio forzato con lo Stato come mandante è stato praticato anche dai governi autoritari come un modo per soddisfare gli obiettivi della crescita della popolazione: il regime deiKhmer rossi nellaKampuchea Democratica ha costretto sistematicamente le persone al matrimonio, per aumentare la popolazione e poter così continuare larivoluzione[20].

Alcuni governi hanno implementato politiche eugenetiche disterilizzazione forzata per gruppi di popolazione "indesiderati". Tali politiche sono state condotte contro leminoranze etniche sia inEuropa sia inAmerica del Nord nella prima metà del XX secolo e più recentemente inAmerica Latina contro la popolazione indigena negli anni '90; inPerù il presidenteAlberto Fujimori (in carica dal 1990 al 2000) è stato accusato digenocidio ecrimini contro l'umanità a seguito di un programma di sterilizzazione messo in atto dalla sua amministrazione e destinato ai popoli indigeni (soprattutto iQuechua e gliAymara)[21].

Divieto di sterilizzazione e di aborto forzato

[modifica |modifica wikitesto]

LaConvenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (convenzione diIstanbul), il primo strumento giuridicamente vincolante inEuropa nel campo della violenza contro le donne e della violenza domestica[22], vieta la sterilizzazione forzata e l'aborto forzato[23]:

«"all'articolo 39 - Aborto forzato e sterilizzazione forzata le parti contraenti adottano le misure legislative o di altro tipo necessarie per assicurare che siano condannati i seguenti atti intenzionali:

a) l'esecuzione di un aborto su una donna senza il suo consenso preventivo e informato;

b) eseguire un intervento chirurgico che abbia lo scopo o l'effetto di interrompere la capacità di una donna di riprodursi naturalmente senza il suo consenso e priva della conoscenza adeguata del procedimento.

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché la maggior parte degli strumenti giuridicamente vincolanti internazionali in materia didiritti umani non menziona esplicitamente i diritti sessuali e riproduttivi, un'ampia coalizione diOrganizzazioni non governative (ONG), di funzionari ed esperti che lavorano in organizzazioni internazionali promuove una reinterpretazione di tali strumenti per collegare la realizzazione dei diritti umani già internazionalmente riconosciuti con la realizzazione dei diritti riproduttivi[24]. Un esempio di questo collegamento è fornito dal "programma d'azione del 1994 delCairo":

«"i diritti riproduttivi comprendono certi diritti umani già riconosciuti nelle leggi nazionali, nei documenti internazionali sui diritti dell'uomo e negli altri documenti pertinenti he hanno ottenuto il consenso dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Questi diritti si basano sul riconoscimento del diritto fondamentale di tutte le coppie e degli individui a decidere liberamente e responsabilmente il numero, la separazione e la sincronizzazione temporale di nascita dei loro figli e di avere le informazioni e i mezzi per farlo e il diritto di raggiungere il più alto livello di salute sessuale e riproduttiva. Esso comprende anche il diritto di tutti di prendere decisioni in materia di riproduzione privi di discriminazioni, coercizioni e violenze espresse nei documenti sui diritti umani. Nell'esercizio di questo diritto, dovrebbero tener conto delle esigenze dei loro figli vivi e futuri e delle loro responsabilità verso la comunità"[25]

Allo stesso modoAmnesty International ha sostenuto che la realizzazione dei diritti riproduttivi è legata alla realizzazione di una serie di diritti umani riconosciuti, tra cui ildiritto alla salute, il diritto alla libertà dalla discriminazione, ildiritto alla vita privata e il diritto di non essere sottoposti allatortura o al maltrattamento[3].

Tuttavia non tutti gli Stati hanno accettato l'inclusione dei diritti riproduttivi nel corpo dei diritti umani riconosciuti a livello internazionale. Alla "Conferenza del Cairo" diversi Stati hanno formulato numerose riserve nei riguardi del concetto di diritti riproduttivi o al loro contenuto specifico. L'Ecuador, per esempio, ha dichiarato che:

«"per quanto riguarda il programma d'azione della conferenza internazionale del Cairo sulla popolazione e lo sviluppo e conformemente alle disposizioni della Costituzione e delle leggi dell'Ecuador e delle norme del diritto internazionale, la delegazione dell'Ecuador ribadisce, tra l'altro, i seguenti principi incarnati dalla sua costituzione: l'inviolabilità della vita, la protezione dei figli a partire dal momento delconcepimento, lalibertà di coscienza e lalibertà di religione, la protezione dellafamiglia come unità fondamentale della società, la paternità responsabile, il diritto dei genitori di tenere con sé i propri figli e la formulazione della popolazione e dei piani di sviluppo del governo in conformità ai principi del rispetto della sovranità. Di conseguenza, la delegazione dell'Ecuador adotta una riserva per tutti i termini come "regolazione della fertilità", "interruzione della gravidanza", "salute riproduttiva", "diritti riproduttivi" e "bambini indesiderati", che in un modo o nell'altro, nel contesto del programma d'azione, potrebbero tutti anche implicare l'aborto"[13]

Riserve simili sono state effettuate anche dall'Argentina, dallaRepubblica Dominicana, daEl Salvador, dall'Honduras, daMalta, dalNicaragua, dalParaguay, dalPerù e dallaCittà del Vaticano.

Vari paesi islamici, qualiBrunei,Gibuti,Iran,Giordania,Kuwait,Libia,Siria,Emirati Arabi Uniti eYemen hanno mosso ampie riserve su qualsiasi elemento del programma che potrebbe essere interpretato come contrario alla legislazione islamica dellaSharia. IlGuatemala ha inoltre messo anche in discussione la questione se la conferenza possa arrogarsi il diritto di proclamare legalmente dei nuovi tipi di diritti umani[26].

Diritti delle donne

[modifica |modifica wikitesto]

IlFondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sostengono i diritti riproduttivi con un'enfasi primaria posta suidiritti delle donne. A questo proposito l'ONU e l'OMS si concentrano su una serie di temi quali l'accesso ai servizi di pianificazione familiare, l'educazione sessuale, lamenopausa e la riduzione della "fistola ostetrica", oltre che al rapporto tra salute riproduttiva e stato economico.

I diritti riproduttivi delle donne sono avanzati nel contesto del diritto alla libertà di discriminazione e dellostatus sociale e dellacondizione economica femminile. Il gruppo "Development Alternatives with Women for a New Era" (DAWN) hanno spiegato il collegamento nella seguente dichiarazione:

«"il controllo della riproduzione è un bisogno fondamentale e un diritto fondamentale per tutte le donne. Collegato allo stato di salute e allo status sociale delle donne, così come alle potenti strutture sociali della religione, del controllo statale e dell'inerzia amministrativa e del profitto privato, vi è la prospettiva per le donne più povere che questo diritto possa essere meglio compreso e affermato. Le donne sanno che la gravidanza è un fenomeno sociale e non puramente personale; né neghiamo che le tendenze della popolazione mondiale siano suscettibili di esercitare notevoli pressioni sulle risorse e le istituzioni entro la fine di questo secolo. Ma i nostri corpi sono diventati una pedina nelle lotte tra stati, religioni, capi maschi di famiglie e società private. Difficilmente avranno successo programmi che non tengano conto degli interessi delle donne..." [4]»

I diritti riproduttivi delle donne hanno da tempo mantenuto lo status di questione chiave nel dibattito sullasovrappopolazione[9].

«""L'unico raggio di speranza che vedo - e non è molto - è che laddove alle donne venga liberamente messo a disposizione il controllo delle proprie vite, sia politicamente che socialmente, dove le strutture mediche permettano loro di affrontare la questione dellacontraccezione e dove i loro mariti permettano loro di prendere quelle decisioni, il tasso di nascita cala. Le donne non vogliono avere 12 bambini di cui sanno con sicurezza che almeno nove di essi moriranno entro breve tempo dalla nascita" (David Attenborough)[27]

Sono stati fatti tentativi di analizzare le condizioni socioeconomiche che incidono sulla realizzazione dei diritti riproduttivi di una donna. Il termine "giustizia riproduttiva" è stato usato per descrivere questi più ampi di problemi sociali ed economici. I sostenitori della giustizia riproduttiva sostengono che mentre il diritto all'aborto legalizzato[28] e alla contraccezione si applica a tutti, queste scelte sono significative solo per coloro che hanno risorse e che esiste un crescente divario tra accesso effettivo e possibilità di accessibilità[29].

Diritti degli uomini

[modifica |modifica wikitesto]

I diritti riproduttivi degli uomini sono stati rivendicati da diverse organizzazioni, sia per i problemi della salute riproduttiva, sia per altri diritti legati alla riproduzione sessuale.

Tre temi internazionali nella salute riproduttiva degli uomini sono le malattie trasmesse sessualmente, ilcancro e l'esposizione alletossine[30].

Recentemente il diritto riproduttivo degli uomini per quanto riguarda lapaternità è diventato oggetto di dibattito negliStati Uniti d'America. Il termine "aborto maschile" (alternativo alla dizione "rinuncia alla paternità legale") è stato coniato da Melanie McCulley, avvocato dellaCarolina del Sud, in un articolo del 1998. La teoria inizia con la premessa che quando una donna diventa incinta ha la possibilità di aborto,adozione o maternità; nel contesto dell'uguaglianza di genere legalmente riconosciuta, che nei primi stadi della gravidanza il padre putativo (o presunto) dovrebbe avere anch'egli il diritto di rinunciare a tutti i futuri diritti dei genitori e alla sua responsabilità finanziaria, lasciando la madre informata con le stesse tre opzioni[31].

Questo concetto è stato sostenuto da un ex presidente dell'organizzazione femministaNational Organization for Women, l'avvocatessaKaren DeCrow[32]. L'argomento femminista per la scelta riproduttiva maschile sostiene che la mancanza di capacità di scelta ugualmente riconosciuta tra uomini e donne per quanto riguarda lagenitorialità è la prova di una coercizione forzata a livello statale che sta favorendo ilruolo di genere sessuale tradizionale[33].

Nel 2006 il "National Center for Men" (Centro nazionale per gli uomini) ha presentato un caso negli Stati Uniti, "Dubay v. Wells" (soprannominato il "Roe contro Wade per gli uomini"), che sosteneva che in caso di gravidanza non prevista, quando una donna non sposata informa l'uomo che è incinta di suo figlio, l'uomo dovrebbe avere l'opportunità di rinunciare a tutti i diritti e alle responsabilità di paternità.

I sostenitori affermano che ciò permetterebbe alla donna di prendere una decisione informata e che darebbe agli uomini gli stessi diritti riproduttivi delle donne[34][35]. Nel suo rigetto del caso, la "Corte di Appello degli Stati Uniti" (Sesto Circuito) ha affermato che "ilXIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America non nega [allo Stato] il potere di trattare diverse categorie di persone in modi diversi"[36].

La possibilità di dare agli uomini l'opportunità del disconoscimento di paternità è fortemente discussa e dibattuta.

Diritti riproduttivi e intersessualità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Intersessualità.

Accesso ai diritti riproduttivi per i giovani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Educazione sessuale e Sessualità adolescenziale.

Alla gioventù viene spesso negato dall'accesso paritario ai servizi sanitari riproduttivi, in quanto gli operatori sanitari considerano inaccettabile l'attività sessuale dell'adolescente[37], oppure viene demandata la formazione sessuale alla responsabilità dei genitori. I fornitori di salute riproduttiva hanno poca responsabilità nei confronti dei clienti più giovani, un fattore primario questo per negare l'accesso dei giovani all'assistenza sanitaria riproduttiva[37].

Africa

[modifica |modifica wikitesto]

Molte gravidanze non intenzionali derivano dai metodi contraccettivi tradizionali o da una mancanza completa di misure contraccettive[38].

Il grado dieducazione sessuale giovanile inUganda è relativamente bassa. L'istruzione generale sulle questioni riguardanti lasessualità non è generalmente insegnata nelle scuole; ed anche se lo era, la maggioranza dei giovani non rimaneva a scuola dopo l'età di quindici anni, per cui l'informazione sarebbe stata limitata a prescindere[39].

L'Africa presenta elevati tassi di gravidanza involontaria, insieme ad elevati tassi diHIV/AIDS. Le giovani donne di età compresa tra 15 e i 24 anni sono otto volte più inclini ad avere l'HIV/AIDS rispetto ai giovani. L'aborto tentato e l'aborto non sicuro sono un rischio per i giovani in Africa.; in media ci sono 2,4 milioni di aborti non sicuri inAfrica Orientale, 1,8 milioni inAfrica Occidentale, oltre 900.000 inMedio Oriente e oltre 100.000 nell'Africa Australe ogni anno[38].

In Uganda l'aborto è illegale, salvo quello eseguito nel tentativo di salvare la vita della madre; tuttavia il 78% degli adolescenti riferisce di conoscere qualcuno che ha avuto un aborto e la polizia non sempre persegue chiunque abbia commesso un aborto. Secondo quanto detto il 22% di tutte le morti materne nell'area derivano da aborti illegali e non sicuri[39].

Unione Europea

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre l'85% delle donne europee (comprendenti tutte le età) hanno utilizzato una qualche forma di controllo delle nascite nel corso della loro vita[40]. Gli abitanti dell'interocontinente europeo utilizzano lapillola anticoncezionale e ilprofilattico come contraccettivi più comunemente usati[40].

Lapianificazione familiare è diventata prominente in tutta la regione e la maggior parte deitabù riguardanti la sessualità sono stati rimosso o comunque diminuiti considerevolmente[41]. I centri sanitari per la salute sessuale e riproduttiva giovanile sono stati stabiliti nella maggior parte della regione[41]. InSvezia circa l'80% delle ragazze e il 17% dei ragazzi hanno visitato questi centri giovanili, che forniscono tutti o quasi tutti i servizi di cui i giovani hanno bisogno con poca o nessuna spesaa[41].

Glisvedesi hanno anche la più alta percentuale di uso di metodi anticoncezionali nel corso della vita, con il 96% di loro che affermano di aver utilizzato un qualche sistema di controllo delle nascite ad un certo punto della loro vita[40]. La Svezia ha anche un alto tasso autoctono di uso dellacontraccezione post-coitale[40]. Un'analisi anonima condotta nel 2007 tra i diciottenni svedesi ha mostrato che tre giovani su quattro erano sessualmente attivi, mentre il 5% ha riferito di aver avuto un aborto e il 4% ha segnalato la contrazione di unamalattia sessualmente trasmissibile (STI)[42]. Esistono centri simili inEstonia,Finlandia ePortogallo[41].

Le opinioni sulla pratica sessuale variano in tutta la regione; ad esempio nelRegno Unito il sesso tra i giovani è generalmente guardato male e visto come un problema che ha bisogno di una qualche soluzione. NeiPaesi Bassi invece il sesso tra i giovani è considerato normale e pertanto non viene discusso in termini di soluzioni, ma piuttosto in termini di garantire pratiche sicure. Detto questo, il Regno Unito tende a concentrarsi sulla cessazione del comportamento sessuale, mentre i Paesi Bassi si concentrano sulla costruzione dell'autostima e delle relazioni sane[41].

America Latina

[modifica |modifica wikitesto]

InEcuador l'istruzione e ilceto sociale svolgono un ruolo importante nella definizione del numero di giovani donne che entrano ingravidanza; mentre il 50% delle giovani donneanalfabete rimane incinta, rispetto all'11% delle ragazze con almeno un livello diistruzione secondaria. Lo stesso vale per le persone più povere: il 28% rimane incinta contro solo l'11% delle giovani donne provenienti da famiglie più benestanti. Inoltre l'accesso ai diritti riproduttivi, inclusi i contraccettivi, è limitato a causa dell'età e della percezione della moralità femminile[43].

I fornitori di assistenza sanitaria spesso discutono teoricamente dellacontraccezione, ma non come un dispositivo da utilizzare regolarmente. Le decisioni relative all'attività sessuale spesso comportano segretezza etabù, nonché la mancanza di accesso ad informazioni serie ed accurate. Ancora più significativo è il fatto che le giovani donne hanno un accesso molto più facile alle cure sanitarie materne di quanto non lo abbiano per l'aiuto contraccettivo, il che aiuta a spiegare i tassi di gravidanza elevati presenti nella regione[43].

Le percentuali digravidanza adolescenziale inAmerica Latina sono di oltre un milione ogni anno[43].

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli adolescenti sessualmente esperti, il 78% delle femmine adolescenti e l'85% dei maschi adolescenti hanno usato lacontraccezione già la prima volta che hanno avuto unrapporto sessuale; 86% e il 93% rispettivamente di queste stesse femmine e maschi hanno riferito di aver usato la contraccezione l'ultima volta che avevano fatto sesso[44]. Ilprofilattico maschile è il metodo più utilizzato durante il primo rapporto, anche se il 54% delle giovani donne negli Stati Uniti si affida allapillola anticoncezionale[44].

I giovani negli Stati Uniti non sono più sessualmente attivi degli individui di altri paesi sviluppati, ma sono notevolmente meno informati sulla contraccezione e le pratiche disesso sicuro[39]. Dal 2006 in poi solo venti Stati hanno richiesto l'educazione sessuale nelle scuole - di questi, solo dieci danno le informazioni necessarie sulla contraccezione[39].

Nel complesso meno del 10% degli studenti americani riceve un'adeguata educazione sessuale che comprende la copertura topica dell'aborto, l'omosessualità, le relazioni intime, lagravidanza e la prevenzione dellemalattie sessualmente trasmissibili (STI)[39]. L'educazione sessuale all'astinenza è stata la sola utilizzata in gran parte degli Stati Uniti nel corso degli anni '90 e nei primi anni 2000[39]. Sulla base del principio morale che il sesso al di fuori del matrimonio è inaccettabile, i programmi spesso ingannavano gli studenti sui loro diritti relativi alla sessualità, sulle conseguenze e la prevenzione della gravidanza e sulle STI[39].

Secondo lastatistica del 2006 una persona su tre negli Stati Uniti contrae una STI all'età di 24 anni e all'età di 20 anni il 40% delle donne sono state messe in stato di gravidanza[39]. Secondo iCentri per la prevenzione e il controllo delle malattie i giovani dai 15 ai 24 anni rappresentano il 50% di tutti i nuovi contagiati da STI, le più diffuse delle quali sono ilVirus del papilloma umano (HPV) e leInfezioni da clamidia[45].

Lapianificazione familiare negli Stati Uniti può essere costosa e spesso non è coperta da piani assicurativi[39]; tuttavia, a partire dal 23 settembre 2010, a seguito dell'approvazione del "Patient Protection and Affordable Care Act" sono disponibili servizi preventivi, inclusa la contraccezione, la consulenza (Counseling) e loscreening per le STI, a tutte le donne assicurate senza co-pay[46].

In 24 deglistati federati degli Stati Uniti d'America è stata approvata la legislazione che richiedeva per le donne che cercavano un aborto ad sottoporsi adultrasuoni almeno 24 ore prima di esso[47]. Oltre al requisito dell'ecografia diversi altri Stati, come ad esempio ilTexas, hanno approvato la legislazione che prevede che gli impianti che forniscano aborti siano classificati come centri di chirurgia ambulatoriale, nonostante le basse percentuali di complicanze di aborto ogni anno[48]. Molte persone considerano questo tipo di legislazione come un modo per scoraggiare le donne ad ottenere aborti[49]. LaCorte Suprema degli Stati Uniti d'America ha colpito la legge più recente del Texas che avrebbe ridotto il numero di strutture in grado di dare aborti a soli otto centri in tutto lo Stato[50].

Parità di genere e violenza contro le donne

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Uguaglianza di genere, Violenza contro le donne e Matrimonio forzato.

Aborto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legislazioni sull'aborto.

Sterilizzazione obbligatoria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sterilizzazione obbligatoria, Castrazione chimica ed Eugenetica.

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni avversari dell'aborto legalizzato appartenenti almovimento pro-life considerano il termine "diritti riproduttivi" come uneufemismo che si dirige verso "emozioni ondeggianti" a favore dell'aborto. Il "National Right to Life Committee" ha fatto riferimento ai "diritti riproduttivi" come un "termine carezzevole" e "la parola in codice per i diritti di aborto"[51].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Rebecca J. Cook e Mahmoud F. Fathalla,Advancing Reproductive Rights Beyond Cairo and Beijing, inInternational Family Planning Perspectives, vol. 22, n. 3, 1996, pp. 115-21,DOI:10.2307/2950752,JSTOR 2950752.
  2. ^Gender and reproductive rights home page.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2009).
  3. ^abc Amnesty International USA,Stop Violence Against Women: Reproductive rights, suSVAW, Amnesty International USA, 2007.URL consultato l'8 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2008).
  4. ^abcd Lynn P. Freedman e Stephen L. Isaacs,Human Rights and Reproductive Choice, inStudies in Family Planning, vol. 24, n. 1, 1993, pp. 18-30,DOI:10.2307/2939211,JSTOR 2939211,PMID 8475521.
  5. ^Template, sunocirc.org.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  6. ^abProclamation of Teheran, suunhchr.ch, International Conference on Human Rights, 1968.URL consultato l'8 novembre 2007(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2007).
  7. ^Center for Reproductive Rights, International Legal Program,Establishing International Reproductive Rights Norms: Theory for Change(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2006)., US CONG. REC. 108th CONG. 1 Sess. E2534 E2547 (Rep. Smith) (Dec. 8, 2003):

    We have been leaders in bringing arguments for a woman's right to choose abortion within the rubric of international human rights. However, there is no binding hard norm that recognizes women's right to terminate a pregnancy. (...) While there are hard norms prohibiting sex discrimination that apply to girl adolescents, these are problematic since they must be applied to a substantive right (i.e., the right to health) and the substantive reproductive rights of adolescents are not `hard' (yet!). There are no hard norms on age discrimination that would protect adolescents' ability to exercise their rights to reproductive health, sexual education, or reproductive decisionmaking. In addition, there are no hard norms prohibiting discrimination based on marital status, which is often an issue with respect to unmarried adolescents' access to reproductive health services and information. The soft norms support the idea that the hard norms apply to adolescents under 18. They also fill in the substantive gaps in the hard norms with respect to reproductive health services and information as well as adolescents' reproductive autonomy. (...) There are no hard norms in international human rights law that directly address HIV/AIDS directly. At the same time, a number of human rights bodies have developed soft norms to secure rights that are rendered vulnerable by the HIV/AIDS epidemic. (...) Practices with implications for women's reproductive rights in relation to HIV/AIDS are still not fully covered under existing international law, although soft norms have addressed them to some extent. (...) There is a lack of explicit prohibition of mandatory testing of HIV-positive pregnant women under international law. (...) None of the global human rights treaties explicitly prohibit child marriage and no treaty prescribes an appropriate minimum age for marriage. The onus of specifying a minimum age at marriage rests with the states' parties to these treaties. (...) We have to rely extensively on soft norms that have evolved from the TMBs and that are contained in conference documents to assert that child marriage is a violation of fundamental human rights.

  8. ^ Lara Knudsen,Reproductive Rights in a Global Context, Vanderbilt University Press, 2006, p. 1,ISBN 0-8265-1528-2.
  9. ^abPopulation Matters search on "reproductive rights", supopulationmatters.org, Population Matters.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2020).
  10. ^Declaration on Social Progress and Development.
  11. ^abc Lara Knudsen,Reproductive Rights in a Global Context, Vanderbilt University Press, 2006, pp. 5-6,ISBN 0-8265-1528-2.
  12. ^ Lara Knudsen,Reproductive Rights in a Global Context, Vanderbilt University Press, 2006, p. 7,ISBN 0-8265-1528-2.
  13. ^abUnited Nations, Report of the Fourth International Conference on Population and Development, Cario, 5 - 13 September 1994.
  14. ^ Charlotte Bunch e Susana Fried,Beijing '95: Moving Women's Human Rights from Margin to Center, inSigns: Journal of Women in Culture and Society, vol. 22, 1996, pp. 200-4,DOI:10.1086/495143,JSTOR 3175048.
  15. ^About the Yogyakarta Principles(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^International Service for Human Rights,Majority of GA Third Committee unable to accept report on the human right to sexual education(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  17. ^"The Yogyakarta Principles" Preamble and Principle 9. The Rights to Treatment with Humanity While in Detention
  18. ^United Nations General Assembly, Official Records, Third Committee,Summary record of the 29th meeting held in New York, on Monday, 25 October 2010, at 3 p.m(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).. Ad esempio ilMalawi, parlando per conto di tutti gliStati dell'Africa, ha sostenuto che iprincipi di Yogyakarta erano "controversi e non riconosciuti", mentre il rappresentante dellaFederazione Russa ha dichiarato che "non sono stati concordati a livello intergovernativo, quindi non potevano essere considerate come espressioni autorevoli del parere della comunità internazionale" (paragrafo 9, 23).
  19. ^ Teddy Wilson,A New Textbook Could Revolutionize the Way Law Students Learn About Reproductive Rights, surhrealitycheck.org, 6 febbraio 2015.URL consultato il 17 febbraio 2015.
  20. ^Natalae Anderson, Documentation Center of Cambodia,Memorandum: Charging Forced Marriage as a Crime Against Humanity, 1 (September 22, 2010). (PDF), sud.dccam.org.URL consultato il maggio 19, 2017(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
  21. ^BBC NEWS.
  22. ^https://www.oas.org/es/mesecvi/docs/CSW-SideEvent2014-Flyer-EN.pdf
  23. ^https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168046031c
  24. ^Amnesty International,Defenders of Sexual and Reproductive Rights(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).;International Women’s Health Coalition and the United Nations.,Campaign for an Inter-American Convention on Sexual and Reproductive Rights., Women's Health Collection,Abortion as a human right: possible strategies in unexplored territory. (Sexual Rights and Reproductive Rights),. (2003); and Shanthi Dairiam,Applying the CEDAW Convention for the recognition of women's health rights., Arrows For Change, (2002). In this regard, the Center for Reproductive Rights has noted that:

    Our goal is to ensure that governments worldwide guarantee women's reproductive rights out of an understanding that they are bound to do so. The two principal prerequisites for achieving this goal are: (1) the strengthening of international legal norms protecting reproductive rights; and (2) consistent and effective action on the part of civil society and the international community to enforce these norms. Each of these conditions, in turn, depends upon profound social change at the local, national and international (including regional) levels. (...) Ultimately, we must persuade governments to accept reproductive rights as binding norms. Again, our approach can move forward on several fronts, with interventions both at the national and international levels. Governments' recognition of reproductive rights norms may be indicated by their support for progressive language in international conference documents or by their adoption and implementation of appropriate national-level legislative and policy instruments. In order to counter opposition to an expansion of recognized reproductive rights norms, we have questioned the credibility of such reactionary yet influential international actors as the United States and the Holy See. Our activities to garner support for international protections of reproductive rights include: Lobbying government delegations at UN conferences and producing supporting analyses/materials; fostering alliances with members of civil society who may become influential on their national delegations to the UN; and preparing briefing papers and factsheets exposing the broad anti-woman agenda of our opposition.

    Center for Reproductive Rights, International Legal Program,Establishing International Reproductive Rights Norms: Theory for Change(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2006)., US CONG. REC. 108th CONG. 1 Sess. E2534 E2547 (Rep. Smith) (Dec. 8, 2003)
  25. ^[programme] Basis for action, suiisd.ca.URL consultato il 17 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
  26. ^United Nations, Report of the Fourth International Conference on Population and Development, Cario, 5 - 13 September 1994.. Guatemala entered the following reservation:

    Chapter VII: we enter a reservation on the whole chapter, for the General Assembly's mandate to the Conference does not extend to the creation or formulation of rights; this reservation therefore applies to all references in the document to "reproductive rights", "sexual rights", "reproductive health", "fertility regulation", "sexual health", "individuals", "sexual education and services for minors", "abortion in all its forms", "distribution of contraceptives" and "safe motherhood"

  27. ^Sir David Attenborough on the roots of Climatic problems, The Independent, UK broadsheet newspaper.
  28. ^"RoeVSWade".URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).
  29. ^Kirk, Okazawa-Rey 2004
  30. ^ Kim Best,Men's Reproductive Health Risks: Threats to men's fertility and reproductive health include disease, cancer and exposure to toxins, inNetwork, Family Health International, Spring 1998, pp. 7-10.URL consultato il 2 gennaio 2008.
  31. ^ McCulley Melanie G,The male abortion: the putative father's right to terminate his interests in and obligations to the unborn child, inThe Journal of Law and Policy, VII, n. 1, 1998, pp. 1-55,PMID 12666677.
  32. ^ Kathy Young,A man's right to choose, susalon.com, 19 ottobre 2000.URL consultato il 10 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2010).
  33. ^ Lisa Lucile Owens,Coerced Parenthood as Family Policy: Feminism, the Moral Agency of Women, and Men's 'Right to Choose', inAlabama Civil Rights & Civil Liberties Law Review, vol. 5, 2013, pp. 1-33,SSRN 2439294.
  34. ^Traister, Rebecca. (March 13, 2006). "Roe for men?(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2008).."Salon.com. Retrieved December 17, 2007.
  35. ^The National Center For Men, sunationalcenterformen.org.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2018).
  36. ^U.S. Court of Appeals for the Sixth Circuit, case No. 06-11016 (PDF), suca6.uscourts.gov.
  37. ^ab Frederick Mugisha,Chapter 42: HIV and AIDS, STIs and sexual health among young people, in Andy Furlong (a cura di),Handbook of Youth and Young Adulthood, Routledge, 2009, pp. 344-352,ISBN 978-0-415-44541-2.
  38. ^ab Nelly Lukale,Sexual Reproductive Health and Rights for Young People in Africa, inARROWs for Change, vol. 18, n. 2, 2012, pp. 7-8.
  39. ^abcdefghi Lara Knudson,Reproductive Rights in a Global Context: South Africa, Uganda, Peru, Denmark, United States, Vietnam, Jordan, Nashville, TN, Vanderbilt University Press, 2006.
  40. ^abcd Jokin De Irala, Alfonso Osorio, Silvia Carlos e Cristina Lopez-Del Burgo,Choice of birth control methods among European women and the role of partners and providers, inContraception, vol. 84, n. 6, 2011, pp. 558-64,DOI:10.1016/j.contraception.2011.04.004,PMID 22078183.
  41. ^abcde E Ketting e A Esin,Integrating sexual and reproductive health in primary health care in Europe: Position paper of the European Forum for Primary Care, inQuality in primary care, vol. 18, n. 4, 2010, pp. 269-82,PMID 20836943.
  42. ^ Margareta Larsson, Tanja Tydén, Ulf Hanson e Elisabet Häggström-Nordin,Contraceptive use and associated factors among Swedish high school students, inThe European Journal of Contraception & Reproductive Health Care, vol. 12, n. 2, 2009, pp. 119-24,DOI:10.1080/13625180701217026,PMID 17559009.
  43. ^abc Isabel Goicolea,Adolescent Pregnancies in the Amazon Basin of Ecuador: A Rights and Gender Approach to Adolescents' Sexual and Reproductive Health, inGlobal Health Action, vol. 3, 2010, pp. 1-11,DOI:10.3402/gha.v3i0.5280.
  44. ^abFact Sheet: Contraceptive Use in the United States, suguttmacher.org, Guttmacher Institute.URL consultato il 24 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013).
  45. ^CDC Fact Sheet: Incidence, Prevalence, and Cost of Sexually Transmitted Infections in the United States (PDF), sucdc.gov.URL consultato il 24 aprile 2013.
  46. ^Preventative Services Covered Under the Affordable Care Act, suhealthcare.gov.URL consultato il 24 aprile 2013.
  47. ^Angela Smith,"What Factors Lead to Abortion Restrictions?"(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., "Washington Research Library Consortium", May 2013
  48. ^Copia archiviata (PDF), suutexas.edu.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
  49. ^ Daniel Grossman, Sarah Baum, Liza Fuentes, Kari White, Kristine Hopkins, Amanda Stevenson e Joseph E. Potter,Change in abortion services after implementation of a restrictive law in Texas, inContraception, vol. 90, n. 5, 2014, pp. 496-501,DOI:10.1016/j.contraception.2014.07.006,PMC 4179978,PMID 25128413.
  50. ^Copia archiviata, suhuffingtonpost.com.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2015).
  51. ^THE CHOICE "THAT DARE NOT SPEAK ITS NAME", sunrlc.org, 2003(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bonnie Mass (1975):The Population Target. The Political Economy of Population Control in Latin America.
  • Farida Akhter (1984):Depopulating Bangladesh. A Brief History of External Intervention into the Reproductive Behavior of a Society.
  • Farida Akhter (1994):Reproduktive Rechte und Bevölkerungspolitik. In:Wenig Kinder – viel Konsum? Stimmen zur Bevölkerungsfrage von Frauen aus dem Süden und dem Norden.
  • Shalini Randeria (1995):Die sozio-ökonomische Einbettung reproduktiver Rechte. Frauen und Bevölkerungspolitik in Indien.
  • Betsy Hartmann (1995):Reproductive Rights and Wrongs. The Global Politics of Population Control.
  • Susanne Schultz (2006):Hegemonie – Gouvernementalität – Biomacht. Reproduktive Risiken und die Transformation internationaler Bevölkerungspolitik.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Organizzazioni
Ulteriori letture
V · D · M
Femminismo nella storia
Donna ·Femminilità
Storia del femminismoStoria della donna ·Storia dei diritti delle donne ·Diritti delle donne ·Diritti riproduttivi ·Protofemminismo ·Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ·Rivendicazione dei diritti della donna ·Dichiarazione dei sentimenti ·Prima ondata femminista · (Suffragio femminile ·National American Woman Suffrage Association ·National Woman's Party ·Suffragette ·Giornata internazionale della donna) ·Seconda ondata femminista · (Autocoscienza femminista) · (Rivoluzione sessuale ·Posizioni femministe nei riguardi della sessualità ·Guerre sessuali femministe) ·Terza ondata femminista ·Quarta ondata femminista ·Postfemminismo ·Women's Equality Day
Storia deimovimenti femministi e ideologieAnarco-femminismo ·Cyberfemminismo · (Teoria cyborg) ·Dianismo ·Ecofemminismo ·Femminismo afroamericano ·Femminismo ateo ·Femminismo cristiano ·Femminismo ebraico ·Femminismo individualista ·Femminismo islamico ·Femminismo liberale ·Femminismo marxista ·Femminismo radicale ·Femminismo sessual-positivo ·Femminismo socialista ·Movimento della Dea ·Movimento lesbico ·Radical-femminismo ·Separatismo femminista ·Teoria queer ·Transfemminismo
Concetti storiciAndrocrazia ·Antifemminismo ·Cultura dello stupro ·Educazione sessuale ·Eterosessismo ·Femminicidio ·Genere (scienze sociali) ·Infanticidio femminile ·Intersezionalità ·Istruzione femminile ·Molestie sessuali ·Profemminismo ·Religione matriarcale · (Dea ·Grande Madre ·Veneri paleolitiche ·Prostituzione sacra) ·Storia dell'interruzione di gravidanza ·Storia della contraccezione ·Storia del divorzio ·Storia della prostituzione ·Uguaglianza di genere ·Uomini e femminismo ·Violenza contro le donne
Storia dellateoria femministaCritica cinematografica femminista ·Economia femminista ·Filosofie femministe · (Donne in filosofia) ·Gender mainstreaming ·Ginocentrismo ·Matriarcato ·Patriarcato ·Pornografia femminista ·Psicologia femminista ·Sessismo ·Studi di genere · (Storia di genere) ·Teologie femministe ·Tealogia
Storia femminista per paeseAustralia ·Cina ·Corea del Sud ·Francia ·Germania ·Giappone ·India ·Irlanda ·Italia ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Regno Unito ·Russia ·Stati Uniti ·Svezia
V · D · M
Donne nel mondo
Donne in filosofia ·Donne nella scienza ·Donne in medicina
AfricaAlgeria ·Ciad ·Egitto ·Etiopia ·Kenya ·Madagascar ·Marocco ·Niger ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·TunisiaSimbolo femminile per eccellenza
AmericaArgentina ·Brasile ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Armenia ·Bahrein ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Corea del Sud ·Georgia ·Giappone ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Mongolia ·Nepal ·Pakistan ·Qatar ·Singapore ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Vietnam
EuropaAustria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Grecia ·Italia ·Montenegro ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Repubblica di Macedonia ·Romania ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Papua Nuova Guinea ·Kiribati ·Figi ·Nauru ·Palau ·Polinesia francese ·Samoa ·Tonga ·Vanuatu
Voci correlateXVI secolo ·XVII secolo ·Antica Grecia ·Antica Sparta ·Atene classica ·Antico Egitto ·Cristianesimo ·Donna guerriera ·Donna guerriera nel folclore ·Donna romana (I - II secolo d.C.) ·Ebraismo ·Era vittoriana ·Germania nazista ·Islam ·Medioevo ·Resistenza italiana ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione russa ·Streghe
Condizione femminile ·Condizione economica femminile ·Diritti delle donne ·Storia dei diritti delle donne ·Diritti riproduttivi ·Donne in filosofia ·Istruzione femminile ·Servizio militare femminile ·Sport femminile ·Storia del femminismo ·Uguaglianza di genere ·Violenza contro le donne
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2008005212 ·GND(DE1163812668 ·J9U(EN, HE987007559099905171
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_riproduttivi&oldid=144055692"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp