Dipartimento di Passariano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Dipartimento del Passariano | ||||
Capoluogo | Udine 16.384 abitanti(1807) | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Suddiviso in | 4 distretti, 18 cantoni | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | dipartimento | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1806 | ||||
Causa | Trattato di Presburgo | ||||
Fine | 1814 | ||||
Causa | Congresso di Vienna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Ildipartimento di Passariano fu costituito nel1806 nell'ambito delRegno d'Italia e cessò di esistere nel1814. Contrassegnato dal numero XVIII, prendeva il nome dal paese diPassariano, piccolo borgo (frazione del Comune diCodroipo) sorto presso laVilla Manin, residenza estiva dell'ultimo doge dellaRepubblica di Venezia. Aveva come capoluogoUdine. Era suddiviso nei 4 distretti diUdine,Tolmezzo,Cividale, Gradisca che a loro volta comprendevano 18 cantoni.
Il dipartimento fu creato dopo l'annessione del 1º maggio1806 da parte del Regno d'Italia di Venezia e delle sue dipendenze (Istria eDalmazia). Fu poi leggermente ingrandito il 10 ottobre1807, con laConvenzione di Fontainebleau, con territori sulla riva destra dell'Isonzo in cambio di alcuni sulla sinistra. Dopo iltrattato di Schönbrunn del 14 ottobre1809, l'Impero francese ottenne i territori sulla riva sinistra dell'Isonzo per far parte delle province dell'Illiria e il Passariano perse alcuni comuni in favore deldipartimento dell'Adriatico.
Dipartimenti delRegno d'Italia Decreto 8 giugno 1805 | |
---|---|
Originari | Adda ·Adige ·Agogna ·Alto Po ·Basso Po ·Crostolo ·Lario ·Mella ·Mincio ·Olona ·Panaro ·Reno ·Rubicone ·Serio |
Aggiunti nel 1806 | Adriatico ·Bacchiglione ·Brenta ·Istria(fino al 1809) ·Passariano ·Piave ·Tagliamento |
Aggiunti nel 1808 | Metauro ·Musone ·Tronto |
Aggiunto nel 1810 | Alto Adige |