Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dialetti calabresi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dialettinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dialetti calabresi
Parrati calabbrisi
Parlato inItalia (bandiera) Italia e comunità di emigranti
Regioni  Calabria
Parlanti
Totale~1,8 milioni inCalabria
ClassificaNon nei primi 100
Altre informazioni
Tiposubregionale
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italiano meridionale estremo emeridionale intermedio
    Dialetti calabresi
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Codici di classificazione
ISO 639-1-
ISO 639-2-
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Indialetto vibonese:
"Tutti i cristiani nèscinu lìbberi e â stessa manera i l'atri pe dignità e diritti. Iji ànnu tutti u ciriveju loru pemmu raggiùnanu e ànnu a campari unu cu l'atru comu frati figgji dâ stessa matri."
Indialetto reggino:
"Tutti i cristiani nàsciunu lìbberi e ntâ stessa manera ill'authri pi dignità e diritti. Iddhi ndannu ognunu u so ciriveddhu mi 'rraggiùnunu e ndannu mi càmpunu unu cull'authru comu mi sunnu frati râ stessa matri."
Nella variante dellaLocride:
"Tutti i perzuni nèsciunu lìbberi e ntâ stessa manera dill'atti pe dignità e diritti. Iji ndannu ognunu u ciaraveju loru pemmu reggiùnanu e ndannu u càmpanu unu cull'attu comu frati figgji dâ stessa matri."
Indialetto cosentino:
"Tutti i gendi nàscianu lìbberi e 'gguali all'atri pi dignità e diritti. Ognunu tena cirbìaddru, raggiuni e cuscìanza e s'hâ di cumburtà cull'atri cumu si li fòrranu frati."
Indialetto catanzarese:
"Tutti l'òmini nèscianu lìbberi e sunnu i stessi pe dignità e diritti; Ognunu ava u cerveddhu soi e a raggiuna e a cuscenza sua, e ava ma si cumporta cull'atri propriu comu si fhussèranu i frati soi."
Indialetto crotonese:
" Tutt' i cristian' nèscin' lìbbiri i dâ stessa manera 'i l'at' pi dignità e diritt'. Loru tènin' u cerveddr dû suj pi raggiunar e ànn' campar un' cu l'at' comu frat' e figghji dâ stessa matri"
Nella variantealto-jonica (Sila Greca e monti dell'Orsomarso):
"Tutti l'uàmini nàscianu lìbberi e su' i stessi pe dignità e diritti; Ognunu tena u cerivìaddru sue e a raggiune sua e a cuscìanza sua, e s'hâ de comportare cull'atri propriu cùamu si fòranu frati sui."
Nella variantealto-jonica (Pollino):
"Tutt' i chistian' nàsc'n' lìbb'r' e sun' i stess' p' dignità e diritt'; ognun' ten'd' u ciriviell' suj e la raggiona suj e la cuscienzja suj, e s'hâ da ten chî par suj cum' s' fùss'n' frat' di lor'."
Area LausbergCastrovillari (Pollino):
"Tutti l'omini nàscin' libberi e 'gguali cu l'ati pi dignità e diritti; ognun' tene lu cirviddo sujo, la raggiuna e la cuscìnzja soja, e s'ha'dda cumbortà cu l'ati cumu si furèrin' frati d'i suj.
Diffusione e distribuzione linguistica del calabrese.
Manuale
Diffusione delgreco di Calabria.

Con l'espressionedialetti calabresi[1] si definiscono levarietàdiatopicheitalo-romanze parlate inCalabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi:

Del gruppo meridionale intermedio fanno parte alcune varietà dell'estremo nord della regione, mentre sono di tipo meridionale estremo quelle in uso nella parte rimanente del territorio.

I dialetti calabresi sono fra idialetti d'Italia che più di altri hanno attirato l'attenzione degli studiosi per le proprie peculiarità e le radici in tempi antichi. L'evidente diversità linguistica nell'ambito della stessa regione, il rapporto tra impronta greca antica (grecanica) e storia della Calabria, la più o meno precoce latinizzazione, i "relitti" lessicali di altre lingue e la forte presenza della minoranza albanese (arbëreshë), sono oggi argomento di studio e discussione diglottologi elinguisti.

Lessico

[modifica |modifica wikitesto]

I dialetticalabresi sono varietà diatopicheitalo-romanze ascrivibili sia al sottogruppomeridionale estremo che al sottogruppomeridionale intermedio. Tali dialetti hanno come origine comune illatino, spesso nella suaforma volgarizzata (precursore dell'attualeitaliano) parlata durante ilMedioevo, con un precedentesostratoitalico di tipoosco-umbro (bruzio) egreco antico, e, come qualsiasi altra varietà linguistica, presentando prestitilessicali diadstrato derivanti, oltre che dal resto della continuità italo-romanza, anche da altre continuità linguisticheneolatine più distanti (come quellegalloromanze) e non romanze (principalmentegreco-bizantine).

Latino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua latina.

In quanto varietà diatopicheromanze, illatino rappresenta naturalmente l'elemento costitutivo del contesto linguistico calabrese, il quale è strutturato in maniera e in misura diversa nelle varie zone della regione. Lo stessoGerhard Rohlfs, nel parlare della presenza della lingua latina nel dialetto diCalabria, asserisce che«il fondo principale del lessico calabrese è il latino», precisando però che i termini più antichi compaiono per lo più nella Calabria settentrionale, a causa del fatto che nella Calabria meridionale lalatinizzazione avvenne in tempi meno precoci.Ciò è possibile verificarlo confrontando alcuni termini riportati dal Gerhard Rohlfs.

Mappa che mostra la diffusione dellalingua siciliana inSicilia,Calabria eCilento meridionale.

Si potrebbe continuare con una serie praticamente infinita di esempi con vocaboli che si riferiscono non soltanto alle parole di uso comune, ma anche a piante, animali, strumenti da lavoro ecc. Tuttavia ciò servirebbe soltanto a confermare la differente parlata tra i due estremi calabresi; insomma, il substrato latino nelle due Calabrie è diverso nella misura in cui nella parte a sud delTiriolo esso è penetrato più tardi e cioè in faseneo-latina oitaliana.

Influenza greca (classica e bizantina)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua greca antica, Lingua greca bizantina e Greco di Calabria.

Come per tutta lacontinuità italo-romanza meridionale estrema, anche per i dialetti calabresi, quella greca rappresenta, in assoluto, la principale influenza esterna sull'idioma locale, dato che, a differenza di qualsiasi altra influenza esteriore - che è limitata unicamente a prestitilessicali, e quindi solamente diadstrato e null'altro - quella della lingua greca, dovuto anche alla sua millenaria presenza in Calabria, non ha solamente intaccato il lessico, ma è bensì penetrata anche nelsostrato vernacolare dei parlanti calabresi, anteriormente attraverso ilgreco antico e, posteriormente, tramite ilgreco bizantino, i quali sono coesistiti per lungo tempo indiglossia con illatino.[2] Inoltre, l'idioma greco, è straordinariamente rappresentato dalla lingua parlata in diversi comuni della parte più meridionale della Calabria, in particolar modo nellaprovincia di Reggio Calabria. Per lungo tempo, in gran parte della zona, delle varietà diatopiche locali di greco, conosciute complessivamente comegrecanico, costituirono la lingua più parlata, e attualmente circoscritta solo ad alcuni centri qualiBova,Roghudi, e pochi altri municipi della zona dell'Amendolea, nonché ad alcuni quartieri diReggio, ove risiedono anziani parlanti il greco-calabro.

La persistenza delgrecanico nella Calabria meridionale, ovvero la sua tarda latinizzazione, ha avuto inGerhard Rohlfs il suo più convinto assertore. Lo studioso tedesco, ha percorso per quasi cinquant'anni la regione cercando sul posto il riscontro dei suoi studi: l'esistenza di due Calabrie, ascrivibili a due diversi sistemi diatopici. Che la lingua greca sia abbondantemente rappresentata nel dialetto della Calabria meridionale non vi sono dubbi. I riscontri sono infatti moltissimi: le opposizioni di voci per indicare uno stesso oggetto o animale o pianta sono evidenti nelle due Calabrie; la costruzione verbale ha un'impronta greca precisa nel dialetto calabro-meridionale; in molti termini e toponimi tale impronta è agevolmente rintracciabile.

Ecco dunque, in una prima tabella di confronto, greco e latino in alcuni nomi di animali:

ItalianoCalabrese meridionaleCalabrese settentrionale
ranocchioagrofàcu/giannejaranùnchiulu
lontrazinnapòtamulìtria / ìtria
lucciola'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddhaculilùcida
lumacamaruzzaculinuda / 'ncàsata
formicasurmicula / furmiculaculitisa

Confrontando i termini, la loro diversità appare abbastanza evidente e certamente nasce dal differente substrato linguistico da cui essi si originano. Nella Calabria meridionale il ricordo del greco è così chiaro da non richiedere ulteriori approfondimenti. In effetti è facile riconoscere nell'identificativo alcuni animali, piante e oggetti la derivazione greca:

ItalianoCalabrese meridionaleGreco
lontra'zinnapòtamukynopotamus
ranocchiobatràci / agrofàcu / giannejabotrakòs
lucciola'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddhalampurida
tirabracesìrtu / sìrtisýrtes
culla'nnàcanàke
testugginejilònachelòne
tegola'geramìdakeràmidion
cumulo di granotimognathemoonia
caprone'zìmbaru / crapunxìmaros
aranciau rancj/purtuàlluportokàlos
ciliegieciràsa / 'geràsa / i cireskeràsa
coppascìfa /scifuskyphos
chiodo di legno/forchetta/spillapirùnipirouni/peróni
tazzaa tassa/cantàrukantharos

L'elemento greco nel lessico calabrese meridionale non si esaurisce semplicemente nell'uso di vocaboli così evidentemente derivati dalla lingua greca, poiché anche il modo di esprimersi tradisce questo substrato.

Ecco ad esempio dei modi di esprimersi nella Calabria meridionale:

ItalianoCalabrese meridionale
voglio mangiarevoggju u (i) mangiuvogghiu mangiari (in Reggino)
voglio dormirevoggju u (mi) dormuvogghiu dormìri

Dopo i verbi che esprimono una volontà o un'azione, nel dialetto della Calabria meridionale non si usa l'infinito che viene sostituito tramite una congiunzione. Tale modo di dire è presente,sic et simpliciter, nella popolazione grecanica di Bova (Thèlo na ciumithò). Quindi ecco ad esempio che l'infinito torna ad essere normalmente usato con il verbo potere:

ItalianoCalabrese meridionale
posso mangiarepòzzu mangiàri
posso dormirepòzzu durmìri

Nella Calabria settentrionale ci si esprime normalmente sempre con l'uso "italiano" dell'infinito, anche con i verbi che esprimono volontà. Anche in queste costruzioni verbali (es. nelperiodo ipotetico) il modo di esprimersi è identico al greco.

Ecco alcuni esempi di cognomi calabresi d'origine greca:

Cognome italianoTermine grecoTraduzione
Calogerokalogherosmonaco
Creakreascarne
Crupikouroupestosato
Scordoskordonaglio
Delfinodelphysdelfino

Ecco invece esempi toponimi calabresi d'origine greca:

LuogoTermine grecoTraduzioneLocalizzazione
Calimerakalimerabuongiornofrazione del comune di San Calogero (VV)
Calopinacekalòs pinakèsBella Vistacorso d'acqua che attraversa la città diReggio Calabria
Cannavòkannavògrigioquartiere di Reggio Calabria
Cantoratokontaratosarmato di astanome di diverse contrade
Cataforiokatachòriovillaggio in bassoquartiere di Reggio Calabria
ChaoChaosburrone, vallatasorgente nel comune di Sant'Onofrio (VV)
Dasàdàsoszona boscosa, zona alberatapaese della provincia di Vibo Valentia
Gallina, Lutrà, Pirgo, SamoKillini, Loutrà, Pirgos, Samoslocalità omonime in Greciarioni di uno stesso quartiere di Reggio Calabria
Lepporalepuroncortecciacontrada nella zona di Serra San Bruno
MosòrrofaMeso-chorapaese di mezzoquartiere di Reggio Calabria
Ortìorthidirittoquartiere di Reggio Calabria
Pargheliapareghialiariva di marecomune in provincia di Vibo
Podàrgoniai piedi del montequartiere di Reggio Calabria
Salìcesalikionsala (piccolo avamposto di avvistamento)quartiere di Reggio Calabria

Arabismi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua araba e Lingua siculo-araba.

Le incursionisaracene sulle coste calabresi verso la fine del primo millennio e gli scambi commerciali dell'epoca hanno lasciato traccia nei dialetti calabresi. I saraceni non esercitarono mai un dominio nell'attuale Calabria, limitandosi a delle frequenti incursioni sulle coste traX secolo eXI secolo. Essendo padroni incontrastati dellaSicilia, gli arabi sfruttarono la loro posizione privilegiata per sottoporre le città costiere della Calabria a tributi, o comunque intrattenendo rapporti commerciali e di scambio. Tutto questo comportò un'acquisizione, se pur minima, di taluni "arabismi" nei dialetti calabresi, la cui presenza è ancora oggi dimostrabile. Alcuni esempi di arabismi nei dialetti di Calabria sono:

ItalianoCalabreseArabo
tomolo (misura terriera)tùminu / tumminàtatumn
recipiente per l'oliozìrra / zìrru / giarrazir
ernia'guajera/ gualleraadara
mocciolimbìccu / muccual-ambiq
rete da pescasciàbaca / sciabachèjusabaka
recinto per le bestiezaccànusakan
misura di volume per l'olioCafiso / CafisuQafiz
vasca di conservazione per l'acquagibba/gibbiajahb
recipiente di legno per impastaremajíḍḍamáida
baratambutu/tavututabút
sesamogiurgiulena/giuggiulenagiulgiulan

Prestiti gallo-romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua normanna e Lingua francese antica.
Mappa dellelingue in Italia, le cuivarietà diatopiche sono popolarmente denominate anche come dialetti. Le principali varianti calabresi sono ascrivibili a duediasistemiitalo-romanzi: quellomeridionale intermedio e quellomeridionale estremo.

Alcuni altri lemmi e prestiti subentrati nei vernacoli calabresi, e verosimilmente penetrati in Calabria con i condottierinormanni, prima, e attraverso la corte della dinastiaangioina, dopo, sono quelli ascrivibili all'arealegallo-romanzo, relativo ad idiomi quali lalingua normanna e ilfrancese medievale. Alcuni esempi di prestiti gallo-romanzi nei dialetti di Calabria sono:

ItalianoFranceseCalabrese
paralume / lampadaabat-jourabaciurra / abbaciùrra / abbasciù
sedanoacheaccia
riportare a casa/ nella stalla/mettere a lettoamaisonerammasùnari
lattinaboîtebuàtta
macelleriaboucheriebuccirìa / vuccerìa
pezzomorcaumorzu
solleticare / scuoterechatouillergattugghjare / grattaghjari / catugghiari /cutulijàri
baffimoustachemustàzzi
ndùja (salume tipico)andouillendùja
bucare, perforarepercerperciàri/pircià
melapommepumu
tovaglioliserviettesservietti / surbietti
cerottosparadrapsparadràppu / spilandràppa / spilandrappu
uvaraisinracìna / àcina
cassettotiroiretiratùra
cestinopanierpanaru

Tuttavia, per quanto riguarda ilfrancese, è errato attribuire all'influenza normanna e angioina ogni singola somiglianza tra i dialetti calabresi e quest'idioma: essendo ambedue lingue romanze o neolatine, la maggior parte degli elementi comuni o somiglianti vanno infatti fatti risalire esclusivamente allatino volgare.[3]

Altre lingue, come lospagnolo o l'alto-tedesco, hanno lasciato tracce trascurabili e tutt'oggi di difficile interpretazione.

Dizionari

[modifica |modifica wikitesto]
«A voi fieri calabresi
che accoglieste ospitali me straniero
nelle ricerche e indagini
infaticabilmente cooperando
alla raccolta di questi materiali
dedico questo libro che chiude nelle pagine
il tesoro di vita
del vostro nobile linguaggio.»

(Gerhard Rohlfs,Dizionario dialettale della Calabria)

Dizionari calabresi.
Dizionari calabresi: Malara Galasso e Marzano.

Il primo dizionario che comprendesse tutti i vocaboli dei dialetti calabresi nella sua totalità e quindi non solo riferiti a particolari comuni o aree è quello diLuigi Accattatis pubblicato nel1898:Vocabolario calabro-italiano e viceversa.

Bisogna attendere il1938 quando il filologo tedescoGerhard Rohlfs farà pubblicare la prima edizione del suo vocabolario, ancora oggi punto di riferimento per la ricchezza di vocaboli e accuratezza e di cui furono stampate ben 7 edizioni, l'ultima nel2010.

Altri vocabolari minori sono il Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano, di Giovanni Malara, del1909, e ilDizionario dei dialetti della Calabria meridionale, di Giuseppe Antonio Martino ed Ettore Alvaro, del2010.

Il primo dizionario della Calabria scritto in dialetto è stato il Vocabolario "mammolese-italiano" (Tip. Siclari, Reggio Cal. 1862), l'ideatore è stato il medico Francesco Muià (1821-1881) diMammola.

Il dialetto mammolese (Mammola) è considerato, da numerosi studiosi, tra i dialetti Calabresi di maggiore interesse, in quanto ottimo esempio di vernacolo strutturatosi a partire dalladiglossia greco-latina presente in buona parte della Calabria centro-meridionale fino all'epoca medievale. Il “Vocabolario mammolese” (Editore Iriti, Reggio Cal. 2006), scritto da Remo Gargiulo (1938-2003), oltre a un'attenta ricerca sulle parole, viene descritto il significato in dialetto e poi tradotto in Italiano. Un'opera di valore e di alta qualità letteraria.

Altri dizionari:

  • Vocabolario Calabro-italiano di L. Pagano (Cosenza - 1845)
  • Vocabolario calabro-italiano di R. Cotronei (1895)
  • Saggio d'un vocabolario calabro-italiano ad uso delle scuole di Lorenzo Galasso (Ristampa anastatica del 1924 - Laureana di Borrello - di Metauro Editore nel 2013 9788861561007)
  • Vocabolario calabro. Laboratorio del dizionario etimologico calabrese. A-E di Vincenzo Padula (edizione Bari - Laterza - 2002, 9788842064978)
  • Vocabolario calabro. Laboratorio del dizionario etimologico calabrese. F-O a cura di John B. Trumper (edizione dell'Orso - Alessandria - 2017, 9788862747806)

Dizionari per area

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i dizionari e vocabolari cartacei afferenti ad un'area della Calabria o ad un solo comune annoveriamo:

  • Vocabolario calabro-mammolese-italiano di Francesco Muià (Tip. Siclari Reggio Calabria 1862)
  • Vocabolario calabro italiano di Raffaele Cotronei (Catanzaro - 1895) - Area di Catanzaro
  • Vocabolario comparato del dialetto locrese di G. Fragomeni (1946)
  • Dizionario calabrese italiano di Francesco Laruffa, edito da Fondo Tullio De Mauro 1986
  • Vocabolario dei dialetti del Poro, di P:A; Carè, P.Radici Colace, G. Falcone (Ed. Lamda, 2000)
  • Vocabolario del dialetto calabrese (lainese) di R. Prince (C.Biondi Cosenza - 1988)
  • Dizionario del dialetto di Castrovillari di Benedetto Battipede (Ed. Il Coscile - Castrovillari - 1988)
  • Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia di Ferdinando d'Andrea , a cura di P.Radici Colace (Iiriti editore - Reggio Calabria 2003)
  • Vocabolario Mammolese di Remo Gargiulo, con presentazione di P. Radici Colace (Ed. Iriti Reggio Calabria 2006)
  • Vocabolario San Sostene-Davoli di Gregorino cav. Capano. Davoli 2007.
  • Dizionario monasteracese di Giosuè S. Ciccia (Pragmata - 2009)
  • Dizionario Andreolese-Italiano di Enrico Armogida (2009)
  • Dizionario dei dialetti della Calabria meridionale di Giuseppe Antonio Martino e Ettore Alvaro (Quale Cultura Editore - 2010 978-8895270210)
  • Dizionario delle Cinque Calabrie + due di Gregorino cav. Capano di 1.070 pagine-Davoli 2009
  • Dizionario delle Cinque Calabrie + due (online con Amazon) di Gregorino cav. Capano con oltre 5.000 pagine. Trento 2018.
  • Vocabolario verbicarese italiano di Francesco Spingola (Perugia, 2013)
  • Dizionario dialettale di Pietrapaola di Nicola Chiarelli (Ferrari Editore - 2014)
  • Vucabbulariju du dialettu muntatisi e cuntuarni. Dizionario dialettale etimologico di Montalto Uffugo e dintorni di Mario Lo Feudo (Cosenza 2015)
  • La parola. Cenni di grammatica e fonetica con dizionario della parlata di Fabrizia - Carè FrancoLa parola. Cenni di grammatica e fonetica con dizionario della parlata di Fabrizia di Franco Carè (Segni Editore - 2015)
  • Dizionario Etimologico del dialetto Bivongese di Damiano Bova (Città del Sole Edizioni - 27 luglio 2017)ISBN 978-88-8238-023-6
  • Vocabolario etimologico fraseologico descrittivo del dialetto di Pazzano (Laruffa editore - 2020)

Fonetica

[modifica |modifica wikitesto]

Vocalismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nei dialetti calabresi, in accordo alle norme delsiciliano, il sistema vocalico è principalmentepentavocalico, a differenza del sistemaeptavocalico fiorentino. Sicché abbiamo: [a], [ɛ], [i], [ɔ], [u]. Tuttavia, in certe varietà si trova pure[ə], la vocale centrale media.

Consonantismo

[modifica |modifica wikitesto]

I fonemi consonantici dei dialetti calabresi sono i seguenti:

BilabialiLabiodentaliDentaliAlveolariPostalveolariRetroflessePalataliVelariLabiovelariGlottidali
Nasalimɱnɲŋ
Occlusivep(ʰ)b(ʰ)(ʰ)(ʰ)ʈɖc ɟk(ʰ)ɡ(ʰ)ʔ
Affricateʦ ʣʧ ʤɖ͡ʐ[4]c͡ç[5] ɟ͡ʝ[6]
Fricativef vs z[7]ʃ ʒçxh
Approssimantijw
Vibrantir
Monovibrantiɾɽ
Approssimanti lateralil

Il consonantismo calabrese varia leggermente di zona in zona. Tuttavia, le caratteristiche importanti comuni sono le seguenti:

  • La possibile pronunciageminata di tutte le consonanti in principio di parola, in posizione intervocalica e tra vocale e consonante vibrante, tranne per i suoni[x] e[ç];
  • La presenza diaspirazione che caratterizza le consonanti occlusive, sia sorde sia sonore, in principio di parola, in posizione intervocalica e precedute da [n] e [r];
  • La possibilepalatizzazione delle fricative alveolari, [s] e [z], quando precedono una consonante occlusiva o fricativa: sicché i cluster /st/ e /sd/ si pronunciano [ʃt] e [ʒd], e i cluster /sf/ e /sv/ si realizzano [ʃf] e [ʒv];
  • Laretroflessione nei nessi consonantici /tr/ e /dr/ che si pronunciano [ʈɽ] e [ɖɽ].

Fonemi in dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]

Le nasali

[modifica |modifica wikitesto]

Le nasali si comportano similmente all'italiano.

Il grafema ⟨n⟩ può rappresentare i suoni /n, ŋ, m,ɱ/.

Quando precede una vocale o una consonante alveolare, si avrà la nasale alveolare → nenta (niente)

Quando precede una consonante velare, si avrà la nasale velare → anca

Quando precede una consonante bilabiale (raro, es. nei nomi), si avrà la nasale bilabiale → sanpaluvaru

Quando precede una consonante labiodentale, si avrà la nasale labiodentale → 'nveci

Questo fenomeno si chiamaassimilazione.

Il grafema ⟨m⟩ rappresenta il suono /m/ → amuri (amore)

Il digrafo ⟨gn⟩ rappresenta il suono/ → Cicirignola

Quando una nasale è presente nella prima o seconda sillaba, può avvenire l'elisione della vocale iniziale o della prima sillaba:

Signuri → 'gnuri (signore)

Antoniu → 'Ntoni (Antonio)

A volte la versione elisa del lemma si cristallizza e l'apostrofo assume il nome di spirito:

Andrangheta → 'ndrangheta

Anduja → 'nduja

Le occlusive

[modifica |modifica wikitesto]

Le affricate

[modifica |modifica wikitesto]

Le fricative

[modifica |modifica wikitesto]

Le approssimanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le vibranti

[modifica |modifica wikitesto]

I cluster

[modifica |modifica wikitesto]

A vocale centrale aprochèila aperta

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

B occlusiva bilabiale pura sonora e fricativa bilabiale sonora

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

C occlusiva postpalatale pura sorda

[modifica |modifica wikitesto]

La occlusiva postpalatale pura sorda [c] che graficamente si rende con chj presente in parole quali: ricchja (orecchio), chjavi (chiave), chjamari (chiamare), chjoviri (piovere), chjinu (pieno) etc..La si può trovare scempia ogeminata.[8]

Suoni prepalatali cj e ggj

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è ritenutada controllare.
Motivo:Esposizione non tecnica e amatoriale.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

I suoni prepalatalicj,ccj eggj (cjanu = piano, ccjù = più, oggju = olio) talvolta trascritti:chj,cchj egghj, presenti in tutta la regione ma soprattutto nella parte meridionale, sono simili se non uguali alla pronuncia corso-gallurese (chjave, ghjente), friulana (cjan, gjat) e ungherese (Győr) e non sono da confondere con la pronuncia più vicina all'italiano del salentino o del siciliano:cch eggh.

Tr fricativa palato-dentale

[modifica |modifica wikitesto]

in alcuni dialetti il suono di "tr" è particolare come per edulcorare e rendere il tutto più lieve all'udito pronunciando una "r" morbida

D occlusiva dentale pura sonora

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

F fricativa labiodentale sorda

[modifica |modifica wikitesto]

[f] suono corrispondente alla f italiana ma che a seconda dell'area può presentare aspirazione. Graficamente viene resa conf, alcuni scrittori per indicare l'aspirazione la rendono confh o anche semplicemente 'h'.

H fricativa velare sorda

[modifica |modifica wikitesto]

[h], presente in voci comepotiha (negozio) o rahara (trascinare) e stanno ad indicare un suono aspirato[9].

K occlusiva velare pura sorda

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

G occlusiva postpalatale pura sonora

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Fricativa palatale sorda

[modifica |modifica wikitesto]

Nelcalabrese meridionale, lafricativa palatale sorda ([ç]) è resa graficamente come <χ>:

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il tempo perfetto indicativo (che include passato remoto e passato prossimo dell'italiano) ha due forme nelle due diverse zone: nel Nord-Calabria (nonché in parte della Calabria centrale) è un tempo composto, simile al passato prossimo italiano; nel Sud-Calabria invece, è un tempo semplice che ricorda il passato remoto italiano, da cui l'errore di chiamare "passato remoto" questo tempo anche in calabrese (in realtà equivale esattamente al perfettolatino, dal quale deriva). Infatti, anche un'azione non remota è espressa col tempo perfetto:

Mentre nella zona settentrionale, da Cosenza in sù, è possibile osservare il tempo composto per riferirsi al passato. Gli esempi di sopra diventano:

Spingendosi ancora più a nord, nella Zona Lausberg calabrese è riscontrabile un'influenza maggiore della fonetica tipica campana e lucana, infatti questa frase risulterà:

Sintassi

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Toponomastica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Esempi di calabrese: Padre Nostro

[modifica |modifica wikitesto]
Vibonese
(traduzione originale F. Costanzo)
Catanzarese
(Adattata da: Anonimo)
Cosentino
(Adattata da: Anonimo)
Reggino
(Adattata da: Anonimo)
Crotonese
(Adattata da: Anonimo)
Lametino
(Adattata da: F. Pullia)
Roglianese
(Adattata da: Anonimo)
Patri nostru, chi si ntô celu,Patra nostru, ca si' ntô celu,Patre nùastru, ca si' ntrû cielu,Patri nostru, chi si ntô celu,Patri nostu, chi si ntû cielu,Patri nuastru, ca si ntû cìalu,Patre nostru, ca si ntrû cìeu,
pemm'è santificatu u nomi Toi,sia santifhicat' u numa toi,sia santificatu u nume tua,mi êsti santificatu u nomu tòi,sia santificatu u numi tuju,sia santificatu u numi tua,sia santificatu u nome tuo,
u veni u regnu Toi,vegna u regnu toi,venissa u regnu tua,mi veni u To regnu,vinissa u regnu tuju,mu vene lu regnu tua,venissi lu regnu tua,
e pemm'è fatta a volontà Tua,ma si facia a volontà tua,si facissa a vuluntà tua,e mi si faci a To volontà,ca si facissa a vuluntà tuja,e mu si fa la vuluntà tua,sia fatta a vuluntà tua,
comu ntô celu, cusì subb' â terra.comu ntô celu, cussì ntâ terra,cumu a ru cielu d'accussì sup' â terra.comu ntô celu, u stessu ndâ terra.comu ntû celu, d'accussì 'n terra.cumu n' cìalu, puru supr'a terra.cumu ntrû cieu accussì supr'a terra.
Dandi oj u pani nostru d'ogni jornu,Danni oja u pana nostru quotidianu,Dùnani oji u pane nùastru 'i ogni juarnu,Randi oggi u nostru pani 'i tutt' i jòrna,Dùnani oje u pani quotidianu,Dùnani oji u pani giurnaliaru,Danne oje u pane nostru quotidianu,
e càcciandi i dèbbita nostri,e càcciani i nostri dèbbiti,e càcciani i nuastri dèbbiti,e càccindi i nostri dèbbiti,e riminta oji i dèbbita nost',e càcciani i dèbbita nuastri,e riminta a nue i nostri dibbiti,
comu nui ncî cacciamu ê debbituri nostri,comu nui i cacciamu a li debbituri nostri,cumu nua î cacciamu a ri nùastri dibbitùri,comu nui ncî cacciamu ê nostri debbituri,comu nuji cî rimintimu a ri debbituri nost',cumu nua i cacciamu alli debbitùri nuastri,cumu nue e rimintimu alli nostri debbitùri,
e no' ndi portari ntâ tentazzioni,e no' ni lassara cadira ntâ tentazziona,e 'un ni lassa' jire ntrâ tentazzione,e non ndi fari jiri â tentazzioni,e 'un n'abbannunari ntî tentazzioni,e 'un ni purtari 'n tentazzioni,e 'un ne lassàre 'ntra tentazzione,
ma lìbbrandi dû mali.ma lìbberani dû mala.ma lìbberani dû male.ma lìbberandi rû mali.ma guàrdani dû mali.ma lìbberani dû mali.ma lìbberane dû maue.
Amen.Amen.Amen.Amén.Amèn.Amén.Amen.
Calabrese settentrionale (Alto Ionio Cosentino)
(Adattata da: Anonimo)
Sansostenese-davolese
(Adattata da: Gregorino cav. Capano)
Calabrese settentrionale (Alto Tirreno Cosentino/Valle dell'Esaro)Calabrese settentrionale "Castrovillarese" (Area Lausberg)
Calabrese settentrionale "Saracenaro" (Area Lausberg)
Pitri nuostë, chi sì ntû cieghë,Patra nostru chi si' ntrû celuPatri nuastru, ca si 'ntru cialuPatru nusto, ca si 'ndu cìluPotrë nustë, ca si 'ndu cìlë
da jessë sintificatë u nomë tujë.sia santihicatu u Nomi toi;ca fussa santificatu lu numi tua;ha'dda jess' sandificatu u nom' tujo,ha'ddë jessë sandëfëchètë ru numë tujë,
Da venì u regnë tujë,vena u regnu toi,ca binissa lu riagnu tua,ha'dda vèn' u rignu tujo,ha'ddë vènë ru rignë tujë,
da jessë fattë a vilentata tujë.sia hatta a volontà tua,ca binissa fattu lu vuliri tua,ha'dda jess' fatta a vulundà toja,ha'ddë jessë fattë ra vulundò tojë,
Comë ntû cieghë, chissì ntâ terrë,comu ntrû celu accussì 'n terra.cumi 'ncialu iccussì 'nterra.cum' 'ndu cìlu 'ccussì 'nda terra,cumë 'ndu cìlë d'accussì 'nda terrë,
mi si ja dà a nuojë goj ë u pan 'i tutt' i jurnë.Dacci oja u pana nostru quotidianuDunanninni oji lu pani nuastru ppì tutt'i juarniDònani goi u panu nusto 'i d'ogni ghjurnoDùnënë gojë ru ponë nustë 'i tutt'i jurnë
E mintë tavotë a nuojë i dièbbitë nuostëe rimetti a nui i nostri dèbbiti,e 'ncarricàtinni i li debbiti nuastri,e rimìnd' a nuj i dìbbiti nusti,e rëmìndë a nujë ri dibbëtë nustë
comë nuojë i mintiemë tavotë agli debitori nuostë.comu nui i rimettimu a ri nostri debbituri;cumi nua ninni 'ncarricàmu 'i li debbitori nuastricum' nuj i rimindìmu alli dibbituri nusti,cumë nujë rë rimëndìmë a'rë dibbëturë nustë,
E no' mi si portà a tentazzionë,ed 'on ci ndurra 'n tentazzioni,e nun ni mmuttà 'ntra 'a tentazzionie nu'nni lassà ghjì 'nda tendaziùna,e nu'nnë lassè ghjì 'nda tendaziùnë,
ma mi si ja liberà dû malë.ma lìbberaci dû mala.ma libberani ddu malima lìbberini 'ddu malu.ma lìbberënë 'ddu molë.
Amèn.Amen.Àmen.Amen.Amen.

Centri di ricerca e progetti scientifici sui dialetti calabresi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Centro Di Lessicologia E Toponomastica Calabrese del dipartimento di Linguistica dell'Università della Calabria[10]
  • Atlante Linguistico Etnografico della Calabria (ALECAL)[10]
  • Archivio sonoro calabrese[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle normeISO 639-1,639-2 o639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^Enciclopedia Treccani:La genesi del dialetto siciliano: storia e società di un'isola multilingue, sutreccani.it.
  3. ^Enciclopedia Treccani:Genesi ed evoluzione dei dialetti siciliani, calabresi e salentini, sutreccani.it.
  4. ^Allofono di [ɖ].
  5. ^Allofono di [c].
  6. ^Allofono di [ɟ].
  7. ^Solo prima di una consonante sonora.
  8. ^ Michele De Luca,Tabella di trascrizione grafematica del sistema fonetico/ fonologico relativo ai fonemi dei dialetti calabri, inGuida allo studio dei dialetti calabresi, Rossano, Ferrari, 2016, p. 29.
  9. ^ Michele De Luca,Tabella di trascrizione grafematica del sistema fonetico/ fonologico relativo ai fonemi dei dialetti calabri, inGuida allo studio dei dialetti calabresi, Rossano, Ferrari, 2016, p. 36.
  10. ^abLinee di ricerca del 2009 del dipartimento di linguistica dell'Università della Calabria (PDF), suunical.it.URL consultato il 26 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2022).
  11. ^Copia archiviata, sulinguistica.unical.it.URL consultato il 26 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013). Archivio sonoro calabrese del laboratorio di Fonetica del dipartimento di linguistica dell'Università della Calabria

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Autori Vari,Storia e Civiltà dei Greci, Bompiani, IV edizione 2000;
  • Autori Vari,Storia della Calabria, Gangemi,Reggio Calabria, 1988/1999.
  • Luigi Accattatis, Vocabolario del dialetto calabrese: opera in 3 volumi, Casa del libro, 1963;
  • Alessio, G. 1931-2, Rec. a G. Rohlfs, Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität, «Archivio Storico per la Calabria e Lucania», I-II, 1-56; 261-273.
  • Alessio, G. 1934. Il sostrato latino nel lessico e nell'epotoponomastica dell'Italia meridionale, in «L'Italia Dialettale» X 1934, 111-190. Alessio, G. 1936. Note etimologiche, «L'Italia Dialettale» XII, 59-81.
  • Alessio, G. 1936a, Ricerche etimologiche, «AGI» XXVIII, 151-171. Alessio, G. 1937. Ricerche etimologiche (continuazione), «AGI» XXIX, 120-137.
  • Alessio, G. 1937-8. Deformazione ed etimologia popolare nei dialetti dell'Italia meridionale, «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e scienze morali e storiche» 71, 357-407.
  • Alessio, G. 1938 sgg. Nuovo contributo al problema della grecità nell'Italia meridionale, «RIL» LXII, 109-137; 137-172; LXXIV, 1940-1, 631-706, LXXVII, 1943-44, 617-706; LXXIV, 1940-1, 631-706; LXXVII, 1943-4, 617-706; 137-172; LXXIX, 1945-46, 65-92.
  • Alessio, G. 1939a. Gli imprestiti dal latino nei relitti bizantini dei dialetti dell'Italia meridionale, in Atti del V Congr. int. di studi bizantini, I, Roma («Studi bizantini e neoellenici» V, 1939), 341-90.
  • Alessio, G. 1940 sgg. Nuovi grecismi nei dialetti del Mezzogiorno d'Italia, «RFIC» 68, 256-263; 70, 1942, 47-53.
  • Alessio, G. 1941. Due problemi etimologici italiani meridionali, «AR» 25, 201-206.
  • Alessio G.1942. Americanismi in Calabria, «Lingua Nostra» IV 1942, 41.
  • Alessio, G. 1942 a. Ricerche etimologiche (continuazione), «AGI» XXXIV, 23-35.
  • Alessio, G. 1942-3. L'elemento latino e quello greco nei dialetti del Cilento, «RIL» LXXVI, 341-360.
  • Alessio, G. 1942-3 a. Problemi di etimologia romanza, «RIL» LXXVI, 161-172 (Parte I); 173-187 (Parte II).
  • Alessio, G. 1943-4. Nuove indagini sulla grecità dell'Italia meridionale, «RIL» 77, 27-106.
  • Alessio, G. 1946-7. Sulla latinità della Sicilia, «Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo» S. IV, vol. VII (Parte seconda: Lettere), anno acc. 1946-7, Palermo, 287-510.
  • Alessio, G. 1948. Sulla latinità della Sicilia, «Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo» S. IV, vol. VIII (1947-8), 1-309.
  • Alessio, G. 1953. Calchi linguistici greco-latini nell'antico territorio della Magna Grecia, Atti dell'VIII Congresso intern. di studi bizantini (Palermo 3-10 aprile 1951), 237-299. Roma.
  • Alessio, G. 1954. La stratificazione linguistica nel Bruzio, in Atti del I Congresso Storico Calabrese (Cosenza, 15-19 settembre 1954), Roma, 305-355.
  • Alessio, G. 1954a, Concordanze lessicali tra i dialetti rumeni e quelli calabresi, «Annali della Fac. di Lett. e Fil. di Bari» I, 3-53.
  • Alessio, G. 1956. La Calabria preistorica e storica alla luce dei suoi aspetti linguistici, Napoli, pp. 96.
  • Alessio, G. 1958. Miscellanea di etimologie romanze, in Omagiu ... Iordan, 5-14.
  • Alessio, G. 1959. Nuove etimologie latine e romanze, in Raccolta di studi linguistici in onore di G. D. Serra, Napoli, 53-104.
  • G. Amiotti - M. Vittoria Antico Gallina - L. Giardino,I Greci nel sud dell'Italia (Collana: I popoli dell'Italia Antica), Amilcare Pizzi,Milano, 1995;
  • P. A. Carè,Vocabolario dei Dialetti del Poro, Lambda,Nicotera (VV), 2000;
  • Falcone, G. 1969. Indagini esplorative e delimitazioni areali nella Calabria reggina, «Bollettino della Carta dei Dialetti Italiani» 4, 1-9 + due cartine.
  • Falcone, G. 1971. Ricerche fonetiche e socio-linguistiche in Calabria, «Studi Linguistici Salentini» 4, 7-19. Falcone, G. 1971a. Ricerche romaiche e romanze in Calabria, «Studi Linguistici Salentini» 4, 53-98.
  • Falcone, G. 1971b. I risultati delle nuove ricerche romaiche in Calabria e la teoria parlangeliana. «Studi Linguistici Salentini», 5, 111-123;
  • Falcone, G. 1973. Lingua e dialetto nella Calabria reggina, in Bilinguismo e diglossia in Italia (C.N.R. - Centro di studio per la dialettologia italiana, 1) Pisa, Pacini, 97-108.
  • Falcone, G. 1974. Innovazione e conservazione nei dialetti calabresi, in Dal dialetto alla lingua. Atti del IX Convegno del C.S.D.I. (Lecce, 28 sett.-1 ott. 1972), Pisa, Pacini.
  • Falcone, G. 1976. Calabria (CNR, Centro di Studio per la Dialettologia Italiana, 5. “Profilo dei dialetti italiani” a cura di M. Cortelazzo, 18), Pisa, Pacini.
  • Falcone, G. 1976a. I riflessi antroponimici della Grecità bizantina e metabizantina nella Calabria reggina, in Italia nuova ed antica, vol. I, Galatina, Congedo ed., 301-318.
  • Falcone, G. 1978-9. Extralinguismo e stratificazione del lessico calabrese, «Studi Linguistici Salentini» 10, 137-154.
  • Falcone, G. 1979. Postille all'EWUG2 e all'NDDC, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII Conv. per gli Studi Dialettali Italiani (Macerata, 10 13 aprile 1979), Pisa 1981, pp. 447–463.
  • Falcone, G. 1979 a. Racconti popolari calabresi, Casa del libro, Reggio Calabria. Falcone, G. 1981. Postille all'EWUG2 e all'NDDC, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII
  • L. Galasso,Vocabolario Calabro-Italiano, Edizioni Proposte,Nicotera (VV), 1995.
  • Gregorino cav. Capano, Vocabolario dialettale San Sostene-Davoli (CZ), edito dalla Sudgrafica di Davoli Marina (CZ), settembre 2007.
  • Gregorino cav. Capano, Dizionario delle Cinque Calabrie + due, edito dalla Sudgrafica di Davoli Marina (CZ), novembre 2009.
  • Martino, P. 1978. Calabrese `ndrànghita, greco andragathía, in Opuscula I, vol. 8 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» dell'Istituto di Glottologia dell'Università di Roma, pp. 37–55.
  • Martino, P. 1980. L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici, in «Atti dell'XI Congr. intern. SLI», vol.I, pp. 305–341, Roma, Bulzoni.
  • Martino, P. 1988. Per la storia della 'ndrànghita, vol. 25,1 del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza" (Opuscula III,1), Roma.
  • Martino, P. 1990. 'Ndrànghita, in «Storia e Dossier» V, n. 41, giugno.
  • Martino, P. 1990a. Due esiti di un grecismo bizantino in Calabria, in «L'Italia Dialettale. Rivista di dialettologia italiana», vol. LIII (Nuova Serie XXX).
  • Martino, P. 1990b. Prefazione a G. Misitano, Vocabolario del dialetto di Sinopoli, Vibo Valentia, Qualecultura -Jaca Book, pp. 6–8. *Martino, P. 1991. L'”area Lausberg”. Isolamento e arcaicità, vol. 31 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma, pp. 144 + 8 tavv.
  • Martino, P. 1993. Riflessi lessicali di una concezione precristiana della morte, in Ethnos, lingua e cultura. Scritti in memoria di G. R. Cardona, 143-154. Roma, Il Calamo. Martino, P. 1994. Siciliano e calabrese (ac)cattïari ‘spiare, sbirciare’, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, vol. II, pp. 629–665, Roma, Il Calamo.
  • Martino, P. 1997. Vicende di americanismi nei dialetti, in «Lingua Nostra» LVIII, fasc. 3-4, 109-110.
  • Martino, P. 1999. Questioni di lessicologia calabrese: i conflitti omonimici, Atti del Convegno di Studi sul tema I dialetti dell'Italia centro-meridionale con particolare riferimento a quelli della Calabria (Cassano Jonio 25-27 ott. 1996), in «Linguistica Italiana Meridionale», IV-V, 1996-97, Bari, Laterza.
  • Martino, P. 2001. Il lessico della Divina Commedia di G. Blasi. Nota linguistica, in La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta nel dialetto calabrese di Laureana (R.C.), a cura di Umberto Distilo, Cosenza, Pellegrini Ed., 627-782.
  • Martino, P. 2002. Il dialetto di Melicuccà, in Melicuccà e i suoi poeti, a c. di V. Borgia, Villa S. Giovanni, Ed. Officina Grafica, 29-46.
  • Martino, P. 2004. Sulla traduzione, Postfazione al Cantico dei cantici, Traduzione in dialetto calabrese di S. Augruso, Vibo Valentia, Qualecultura.
  • Martino, P. 2008. Calabro-grecismi non bovesi, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 63–84.
  • Martino, P. 2008a. L'affaire Bovesìa. Un singolare irredentismo, in Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea, Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Pescara), in stampa.
  • Martino, P. 1978. Calabrese `ndrànghita, greco andragathía, in Opuscula I, vol. 8 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» dell'Istituto di Glottologia dell'Università di Roma, pp. 37–55.
  • Martino, Giuseppe AntonioDizionario dei dialetti della Calabria Meridionale, Qualecultura,Vibo Valentia 2010.
  • Martino, P. 1980. L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici, in «Atti dell'XI Congr. intern. SLI», vol.I, pp. 305–341, Roma, Bulzoni.
  • Martino, P. 1988. Per la storia della 'ndrànghita, vol. 25,1 del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza" (Opuscula III,1), Roma.
  • Martino, P. 1990. 'Ndrànghita, in «Storia e Dossier» V, n. 41, giugno. Martino, P. 1990a. Due esiti di un grecismo bizantino in Calabria, in «L'Italia Dialettale. Rivista di dialettologia italiana», vol. LIII (Nuova Serie XXX).
  • Martino, P. 1990b. Prefazione a G. Misitano, Vocabolario del dialetto di Sinopoli, Vibo Valentia, Qualecultura -Jaca Book, pp. 6–8. *Martino, P. 1991. L'”area Lausberg”. Isolamento e arcaicità, vol. 31 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma, pp. 144 + 8 tavv.
  • Martino, P. 1993. Riflessi lessicali di una concezione precristiana della morte, in Ethnos, lingua e cultura. Scritti in memoria di G. R. Cardona, 143-154. Roma, Il Calamo.
  • Martino, P. 1994. Siciliano e calabrese (ac)cattïari ‘spiare, sbirciare’, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, vol. II, pp. 629–665, Roma, Il Calamo.
  • Martino, P. 1997. Vicende di americanismi nei dialetti, in «Lingua Nostra» LVIII, fasc. 3-4, 109-110.
  • Martino, P. 1999. Questioni di lessicologia calabrese: i conflitti omonimici, Atti del Convegno di Studi sul tema I dialetti dell'Italia centro-meridionale con particolare riferimento a quelli della Calabria (Cassano Jonio 25-27 ott. 1996), in «Linguistica Italiana Meridionale», IV-V, 1996-97, Bari, Laterza.
  • Martino, P. 2001. Il lessico della Divina Commedia di G. Blasi. Nota linguistica, in La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta nel dialetto calabrese di Laureana (R.C.), a cura di Umberto Distilo, Cosenza, Pellegrini Ed., 627-782.
  • Martino, P. 2002. Il dialetto di Melicuccà, in Melicuccà e i suoi poeti, a c. di V. Borgia, Villa S. Giovanni, Ed. Officina Grafica, 29-46. Martino, P. 2004. Sulla traduzione, Postfazione al Cantico dei cantici, Traduzione in dialetto calabrese di S. Augruso, Vibo Valentia, Qualecultura.
  • Martino, P. 2008. Calabro-grecismi non bovesi, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 63–84.
  • Martino, P. 2008a. L'affaire Bovesìa. Un singolare irredentismo, in Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea, Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Pescara), in stampa. Rohlfs, G. 1919-20. Span. judìa, kalabr. suraka 'Bohne', in «ZRPh» 40, p. 340.
  • F. Mosino,Dal Greco antico al Greco moderno in Calabria e Basilicata, G. Pontari,Reggio Calabria, 1995;
  • Giuseppe Pensabene,Cognomi e Toponimi in Calabria, Gangemi,Reggio Calabria, 1987;
RADICI COLACE P., Dalle lingue antiche al dialetto calabrese. L’avventura di Ferdinando d’Andrea, linguista per amore, in Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, con apparato fraseologico e note etimologiche dal greco antico, medievale e moderno e riferimenti comparativi col grico di Terra d'Otranto, a cura di P. RADICI COLACE, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003, pp. 9-37.

RADICI COLACE, P. (ed.), F. D’Andrea, Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, con apparato fraseologico e note etimologiche dal greco antico, medievale e moderno e riferimenti comparativi col grico di Terra d'Otranto, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003, pp.1-768.

  • Rohlfs, G. 1922. Lat. ut ‘wie’ im heutigen Kalabrien, «ZRPh» 42, 210-211. Rohlfs, G. 1922 a, Apul. ku, kalabr. mu und der Verlust des Infinitivs in Unteritalien, «ZRPh» 42, 211-233.
  • Rohlfs, G. 1923. Zum Worte nasida, «Byzantinische-neugriechische Jahrbücher», 4, 17. Rohlfs, G. 1925 . Der Stand der Mundartenforschung in Unteritalien (bis zum Jahre 1923), in RLiR I, 278 323. Rohlfs, G. 1925 a. Dorische Sprachtrümmer in Unteritalien, «Byzantinische-neugriechische Jahrbücher», 4, 1-4.
  • Rohlfs, G. 1926. Romani e Romaici nell'Italia meridionale, «AGI», XX, 72-96. Rohlfs, G. 1928. Autochtone Griechen oder byzantinische Gräzität?, «Revue de Linguistique Romane», IV, n. 13-14, 118-200
  • Rohlfs, G. 1928a. La Grecía italica, «Anthropos», 23, 1021-1028. Rohlfs, G. 1930. Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität (= EWUG), Halle; poi: Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris (LGII), Tübingen 19642, pp. XXX-629.
  • Rohlfs, G. 1932. La Grecità in Calabria, «Archivio Storico di Calabria e Lucania» II, 405-425.
  • Rohlfs, G. 1934. A proposito di Vitreto, (Vitaritu), in «Archivio Storico di Calabria e Lucania» IV, 75-76. Rohlfs, G. 1958. La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e nell'Italia meridionale, in Omagiu lui Jorgu Jordan, Bucureşti: Editura Academei R. P. R., 733-744; poi in Rohlfs 1972, 318-332.
  • Rohlfs, G. 1961. Su alcuni calchi sintattici dal greco nell'Italia meridionale, «Studi Linguistici Italiani», 2, 141-154 [Sull'uso del periodo ipotetico a Cardeto, Mélito, Ferruzzano, Platì e dintorni di Oppido e Palmi, ecc.]
  • Rohlfs, G. 1964. Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris. Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität, 2., erweiterte und völlig neubearbeitete Auflage, Tübingen.
  • Rohlfs, G. 1965. La congiunzione mi (in sostituzione dell'infinito) in Sicilia, in Omagiu Alexandru Rosetti, Bucarest 1965, 775-778; poi in Rohlfs 1972, 1990, 333-338.
  • Rohlfs, G. 1966, 1968, 1969. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 1. Fonetica, 2. Morfologia, 3. Sintassi e formazione delle parole, Torino (ed. it. di Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihres Mundarten, Bern 1949).
  • Rohlfs, G. 1969, Fra Sila e Aspromonte. Calabria dialettale, in Mélanges de philologie offerts à Alf Lombard (Etudes Romanes de Lund, XVIII), 178-190. Lund.
  • Rohlfs, G. 1969a. Die Flussnamen im heutigen Kalabrien, «BNF» 4, Heft 2, 114-142. Rohlfs, G. 1972. Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia, Firenze, Sansoni; rist. con pref. di F. Fanciullo, Firenze, Sansoni, 1990.
  • Rohlfs, G. 1972a. Nuovi scavi linguistici nell'antica Magna Grecia, Palermo, Ist. di studi biz. e neoellenici, 1972; trad. it. di *Rohlfs 1962. [Rec. di M.G. Tibiletti Bruno in «Lingua e stile» X,1,1975, 134-7].
  • Rohlfs, G. 1974. Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria. Prontuario filologico-geografico della Calabria, Ravenna, Longo [Rec. di M. Doria «Incontri Linguistici» 3/2, 1976-7, 199-209].
  • Rohlfs, G. 1977. Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria (con repertorio calabro italiano). Nuova edizione interamente rielaborata, ampliata ed aggiornata. Ravenna, Longo.
  • Rohlfs, G. 1977a. Grammatica storica dei dialetti italogreci (Calabria, Salento), München, Beck [Trad. ital. di Rohlfs 1950 a]. *Rohlfs, G. 1978. Calabria dialettale tra Monte Pollino e Aspromonte (Calabria latina e Calabria grecanica), in «Forum Italicum» (Buffalo, N.Y.) 12, 3-10.
  • Rohlfs, G. 1979. Dizionario dei cognomi e dei soprannomi in Calabria. Ravenna, Longo. Rohlfs, G. 1980. Calabria e Salento. Saggi di storia linguistica. Ravenna, Longo.
  • Rohlfs, G. 1980a. Tipi del periodo ipotetico (condizionale) nell'estremo mezzogiorno d'Italia, in Stimmen der Romania. Festschrift Wilhelm Theodor Elwert zum 70. Geburtstag, a c. di G. Schmidt e M. Tietz, Wiesbaden, Heymann, 625-631.
  • Rohlfs, G. 1982. Ein archaischer phonetischer Latinismus in nördlichen (‘lateinischer’) Kalabrien, in «ZRPh» 98, 547-549; poi (in trad. it.: Un arcaismo fonetico di antica latinità nel Bruzio) in Latinità ed ellenismo nel Mezzogiorno d'Italia. Studi e ricerche dalla Magna Grecia alla Grecia italiana, Framasud, Chiaravalle Centrale (Catanzaro) 1985, pp. 73 77.
  • Rohlfs, G. 1984. Dizionario storico dei cognomi della Sicilia orientale (Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani), Palermo. Rohlfs, G. 1984a. La Sicilia nei secoli, Palermo, Sellerio; rielaborazione di Historische Sprachschichten im modernen Sizilien, (1975).
  • Gerhard Rohlfs,Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria, Longo,Ravenna, 1990;
  • Gerhard Rohlfs,Dizionario toponomastico ed Onomastico della Calabria, Longo,Ravenna, 1990;
  • F. Violi,Lessici antropo-toponimici di Bova e Palizzi, UTE-TEL-B,Bova Marina, 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Lingue e dialetti d'Italia
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Gruppo galloitalico
PiemonteseAlessandrino ·Astigiano ·Biellese ·Cairese ·Canavesano ·Cuneese ·Langarolo ·Monregalese ·Novarese Occidentale ·Valsesiano ·Vercellese
LigureFinalese ·Intemelio (Brigasco) ·Novese ·Savonese ·Spezzino ·Tabarchino
EmilianoBasso mantovano (Guastallese) ·Bolognese ·Carrarese ·Ferrarese (Comacchiese) ·Lunigianese ·Mantovano ·Modenese (Carpigiano ·Mirandolese ·Frignanese) ·Parmigiano ·Piacentino (Bobbiese) ·Reggiano
LombardoOccidentale (Milanese ·Comasco ·Lodigiano ·Varesotto ·Brianzolo ·Novarese ·Lecchese ·Monzese ·Lomellino) ·Orientale (Bergamasco ·Bresciano ·Cremonese ·Cremasco ·Alto mantovano) ·Alpino
AltriRomagnolo ·Gallo-piceno (Senigalliese) ·Gallo-italico di Sicilia ·Gallo-italico di Basilicata · Dialetti liguri-piemontesi (Altarese) · Dialetti lombardo-emiliani (Tortonese ·Pavese ·Oltrepadano)
VenetoBisiacco ·Centrale ·Coloniale (Goriziano ·Pordenonese ·Triestino ·Udinese) ·Gradese ·Settentrionale(Lamonese ·Primierotto) ·Veneziano (Chioggiotto) ·Veronese ·Pavano
Lingua italiana
edialetti toscani
Italiano regionale (meridionale ·settentrionale ·siciliano ·sardo) ·Italiano popolare ·Biturgense ·Gallurese ·Lucchese(Viareggino) ·Massese ·Sassarese ·Versiliese ·Capraiese
Gruppo mediano
UmbroPerugino ·Tifernate ·Viterbese
Marchigiano centraleAnconitano ·Jesino ·Osimano
AltriLaziale centro-settentrionale (Alatrense ·Marinese) ·Romanesco ·Sabino (Aquilano)
Gruppo meridionale intermedio
AbruzzeseAbruzzese orientale (Teramano) ·Marchigiano meridionale (Ascolano) ·Teatino
CampanoBeneventano ·Cilentano ·Irpino (Arianese) ·Laziale meridionale (Sorano) ·Napoletano
PuglieseAndriese ·Barese ·Foggiano ·Lucerino
LucanoArea appenninica lucana ·Area apulo-lucana ·Area Lausberg (Marateota) ·Metapontino
AltriMolisano
Gruppo meridionale estremo
SicilianoOccidentale (Palermitano ·Agrigentino (Bivonese) ·Pelagio) ·Pantesco ·Centrale ·Orientale (Catanese) ·Sudorientale ·Messinese ·Eoliano ·Reggino
AltriSalentino (Brindisino ·Leccese) ·Cilentano meridionale ·Cosentino ·Catanzarese
SardoCampidanese (Cagliaritano) ·Logudorese
Gruppo retoromanzo
LadinoBadioto ·Gardenese ·Fassano ·Livinallese ·Ampezzano ·Noneso ·Solandro ·Cadorino
FriulanoOccidentale ·Centro-orientale (Orientale) ·Carnico ·Tergestino ·Muglisano
Altrelingue romanzeDialetti apulo-salentini (Tarantino) · Dialetti ladino-veneti (Agordino ·Zoldano) · Dialetti lombardo-veneti (Trentino (Pinetano)) ·Francese (francese valdostano) ·Francoprovenzale (Faetano ·Valdostano) ·Occitano (Guardiolo ·Vivaro-alpino) ·Catalano algherese ·Lingue giudeo-italiane (Giudeo-piemontese ·Bagitto)
Lingua tedescaWalser ·Bavarese (Cimbro ·Mocheno ·Sappadino ·Saurano ·Sudtirolese ·Timavese)
Lingue slaveSloveno (Resiano ·Po nasen) ·Croato molisano
Altrelingue indoeuropeeAlbanese d'Italia ·Dialetti greco-italioti (Grecanico ·Grico) ·Romanì (Romaniska)
Lingue dei segniLingua dei segni italiana
Lingued'immigrazione recenteAlbanese ·Arabo ·Bengalese ·Cinese ·Inglese ·Polacco ·Serbocroato ·Spagnolo ·Rumeno ·Russo ·Ucraino
† =lingua estinta
Controllo di autoritàThesaurus BNCF3590 ·LCCN(ENsh2009127678 ·J9U(EN, HE987007559689605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetti_calabresi&oldid=143798742"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp