Dialetti calabresi Parrati calabbrisi | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | ~1,8 milioni inCalabria |
Classifica | Non nei primi 100 |
Altre informazioni | |
Tipo | subregionale |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italiano meridionale estremo emeridionale intermedio Dialetti calabresi |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | - |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | - |
ISO 639-2 | - |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Indialetto vibonese: "Tutti i cristiani nèscinu lìbberi e â stessa manera i l'atri pe dignità e diritti. Iji ànnu tutti u ciriveju loru pemmu raggiùnanu e ànnu a campari unu cu l'atru comu frati figgji dâ stessa matri." Indialetto reggino: "Tutti i cristiani nàsciunu lìbberi e ntâ stessa manera ill'authri pi dignità e diritti. Iddhi ndannu ognunu u so ciriveddhu mi 'rraggiùnunu e ndannu mi càmpunu unu cull'authru comu mi sunnu frati râ stessa matri." Nella variante dellaLocride: "Tutti i perzuni nèsciunu lìbberi e ntâ stessa manera dill'atti pe dignità e diritti. Iji ndannu ognunu u ciaraveju loru pemmu reggiùnanu e ndannu u càmpanu unu cull'attu comu frati figgji dâ stessa matri." Indialetto cosentino: "Tutti i gendi nàscianu lìbberi e 'gguali all'atri pi dignità e diritti. Ognunu tena cirbìaddru, raggiuni e cuscìanza e s'hâ di cumburtà cull'atri cumu si li fòrranu frati." Indialetto catanzarese: "Tutti l'òmini nèscianu lìbberi e sunnu i stessi pe dignità e diritti; Ognunu ava u cerveddhu soi e a raggiuna e a cuscenza sua, e ava ma si cumporta cull'atri propriu comu si fhussèranu i frati soi." Indialetto crotonese: " Tutt' i cristian' nèscin' lìbbiri i dâ stessa manera 'i l'at' pi dignità e diritt'. Loru tènin' u cerveddr dû suj pi raggiunar e ànn' campar un' cu l'at' comu frat' e figghji dâ stessa matri" Nella variantealto-jonica (Sila Greca e monti dell'Orsomarso): "Tutti l'uàmini nàscianu lìbberi e su' i stessi pe dignità e diritti; Ognunu tena u cerivìaddru sue e a raggiune sua e a cuscìanza sua, e s'hâ de comportare cull'atri propriu cùamu si fòranu frati sui." Nella variantealto-jonica (Pollino): "Tutt' i chistian' nàsc'n' lìbb'r' e sun' i stess' p' dignità e diritt'; ognun' ten'd' u ciriviell' suj e la raggiona suj e la cuscienzja suj, e s'hâ da ten chî par suj cum' s' fùss'n' frat' di lor'." Area LausbergCastrovillari (Pollino): "Tutti l'omini nàscin' libberi e 'gguali cu l'ati pi dignità e diritti; ognun' tene lu cirviddo sujo, la raggiuna e la cuscìnzja soja, e s'ha'dda cumbortà cu l'ati cumu si furèrin' frati d'i suj. | |
![]() | |
Manuale |
Con l'espressionedialetti calabresi[1] si definiscono levarietàdiatopicheitalo-romanze parlate inCalabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi:
Del gruppo meridionale intermedio fanno parte alcune varietà dell'estremo nord della regione, mentre sono di tipo meridionale estremo quelle in uso nella parte rimanente del territorio.
I dialetti calabresi sono fra idialetti d'Italia che più di altri hanno attirato l'attenzione degli studiosi per le proprie peculiarità e le radici in tempi antichi. L'evidente diversità linguistica nell'ambito della stessa regione, il rapporto tra impronta greca antica (grecanica) e storia della Calabria, la più o meno precoce latinizzazione, i "relitti" lessicali di altre lingue e la forte presenza della minoranza albanese (arbëreshë), sono oggi argomento di studio e discussione diglottologi elinguisti.
I dialetticalabresi sono varietà diatopicheitalo-romanze ascrivibili sia al sottogruppomeridionale estremo che al sottogruppomeridionale intermedio. Tali dialetti hanno come origine comune illatino, spesso nella suaforma volgarizzata (precursore dell'attualeitaliano) parlata durante ilMedioevo, con un precedentesostratoitalico di tipoosco-umbro (bruzio) egreco antico, e, come qualsiasi altra varietà linguistica, presentando prestitilessicali diadstrato derivanti, oltre che dal resto della continuità italo-romanza, anche da altre continuità linguisticheneolatine più distanti (come quellegalloromanze) e non romanze (principalmentegreco-bizantine).
In quanto varietà diatopicheromanze, illatino rappresenta naturalmente l'elemento costitutivo del contesto linguistico calabrese, il quale è strutturato in maniera e in misura diversa nelle varie zone della regione. Lo stessoGerhard Rohlfs, nel parlare della presenza della lingua latina nel dialetto diCalabria, asserisce che«il fondo principale del lessico calabrese è il latino», precisando però che i termini più antichi compaiono per lo più nella Calabria settentrionale, a causa del fatto che nella Calabria meridionale lalatinizzazione avvenne in tempi meno precoci.Ciò è possibile verificarlo confrontando alcuni termini riportati dal Gerhard Rohlfs.
Si potrebbe continuare con una serie praticamente infinita di esempi con vocaboli che si riferiscono non soltanto alle parole di uso comune, ma anche a piante, animali, strumenti da lavoro ecc. Tuttavia ciò servirebbe soltanto a confermare la differente parlata tra i due estremi calabresi; insomma, il substrato latino nelle due Calabrie è diverso nella misura in cui nella parte a sud delTiriolo esso è penetrato più tardi e cioè in faseneo-latina oitaliana.
Come per tutta lacontinuità italo-romanza meridionale estrema, anche per i dialetti calabresi, quella greca rappresenta, in assoluto, la principale influenza esterna sull'idioma locale, dato che, a differenza di qualsiasi altra influenza esteriore - che è limitata unicamente a prestitilessicali, e quindi solamente diadstrato e null'altro - quella della lingua greca, dovuto anche alla sua millenaria presenza in Calabria, non ha solamente intaccato il lessico, ma è bensì penetrata anche nelsostrato vernacolare dei parlanti calabresi, anteriormente attraverso ilgreco antico e, posteriormente, tramite ilgreco bizantino, i quali sono coesistiti per lungo tempo indiglossia con illatino.[2] Inoltre, l'idioma greco, è straordinariamente rappresentato dalla lingua parlata in diversi comuni della parte più meridionale della Calabria, in particolar modo nellaprovincia di Reggio Calabria. Per lungo tempo, in gran parte della zona, delle varietà diatopiche locali di greco, conosciute complessivamente comegrecanico, costituirono la lingua più parlata, e attualmente circoscritta solo ad alcuni centri qualiBova,Roghudi, e pochi altri municipi della zona dell'Amendolea, nonché ad alcuni quartieri diReggio, ove risiedono anziani parlanti il greco-calabro.
La persistenza delgrecanico nella Calabria meridionale, ovvero la sua tarda latinizzazione, ha avuto inGerhard Rohlfs il suo più convinto assertore. Lo studioso tedesco, ha percorso per quasi cinquant'anni la regione cercando sul posto il riscontro dei suoi studi: l'esistenza di due Calabrie, ascrivibili a due diversi sistemi diatopici. Che la lingua greca sia abbondantemente rappresentata nel dialetto della Calabria meridionale non vi sono dubbi. I riscontri sono infatti moltissimi: le opposizioni di voci per indicare uno stesso oggetto o animale o pianta sono evidenti nelle due Calabrie; la costruzione verbale ha un'impronta greca precisa nel dialetto calabro-meridionale; in molti termini e toponimi tale impronta è agevolmente rintracciabile.
Ecco dunque, in una prima tabella di confronto, greco e latino in alcuni nomi di animali:
Italiano | Calabrese meridionale | Calabrese settentrionale |
---|---|---|
ranocchio | agrofàcu/gianneja | ranùnchiulu |
lontra | zinnapòtamu | lìtria / ìtria |
lucciola | 'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddha | culilùcida |
lumaca | maruzza | culinuda / 'ncàsata |
formica | surmicula / furmicula | culitisa |
Confrontando i termini, la loro diversità appare abbastanza evidente e certamente nasce dal differente substrato linguistico da cui essi si originano. Nella Calabria meridionale il ricordo del greco è così chiaro da non richiedere ulteriori approfondimenti. In effetti è facile riconoscere nell'identificativo alcuni animali, piante e oggetti la derivazione greca:
Italiano | Calabrese meridionale | Greco |
---|---|---|
lontra | 'zinnapòtamu | kynopotamus |
ranocchio | batràci / agrofàcu / gianneja | botrakòs |
lucciola | 'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddha | lampurida |
tirabrace | sìrtu / sìrti | sýrtes |
culla | 'nnàca | nàke |
testuggine | jilòna | chelòne |
tegola | 'geramìda | keràmidion |
cumulo di grano | timogna | themoonia |
caprone | 'zìmbaru / crapun | xìmaros |
arancia | u rancj/purtuàllu | portokàlos |
ciliegie | ciràsa / 'geràsa / i cires | keràsa |
coppa | scìfa /scifu | skyphos |
chiodo di legno/forchetta/spilla | pirùni | pirouni/peróni |
tazza | a tassa/cantàru | kantharos |
L'elemento greco nel lessico calabrese meridionale non si esaurisce semplicemente nell'uso di vocaboli così evidentemente derivati dalla lingua greca, poiché anche il modo di esprimersi tradisce questo substrato.
Ecco ad esempio dei modi di esprimersi nella Calabria meridionale:
Italiano | Calabrese meridionale | |
---|---|---|
voglio mangiare | voggju u (i) mangiu | vogghiu mangiari (in Reggino) |
voglio dormire | voggju u (mi) dormu | vogghiu dormìri |
Dopo i verbi che esprimono una volontà o un'azione, nel dialetto della Calabria meridionale non si usa l'infinito che viene sostituito tramite una congiunzione. Tale modo di dire è presente,sic et simpliciter, nella popolazione grecanica di Bova (Thèlo na ciumithò). Quindi ecco ad esempio che l'infinito torna ad essere normalmente usato con il verbo potere:
Italiano | Calabrese meridionale |
---|---|
posso mangiare | pòzzu mangiàri |
posso dormire | pòzzu durmìri |
Nella Calabria settentrionale ci si esprime normalmente sempre con l'uso "italiano" dell'infinito, anche con i verbi che esprimono volontà. Anche in queste costruzioni verbali (es. nelperiodo ipotetico) il modo di esprimersi è identico al greco.
Ecco alcuni esempi di cognomi calabresi d'origine greca:
Cognome italiano | Termine greco | Traduzione |
---|---|---|
Calogero | kalogheros | monaco |
Crea | kreas | carne |
Crupi | kouroupes | tosato |
Scordo | skordon | aglio |
Delfino | delphys | delfino |
Ecco invece esempi toponimi calabresi d'origine greca:
Luogo | Termine greco | Traduzione | Localizzazione |
---|---|---|---|
Calimera | kalimera | buongiorno | frazione del comune di San Calogero (VV) |
Calopinace | kalòs pinakès | Bella Vista | corso d'acqua che attraversa la città diReggio Calabria |
Cannavò | kannavò | grigio | quartiere di Reggio Calabria |
Cantorato | kontaratos | armato di asta | nome di diverse contrade |
Cataforio | katachòrio | villaggio in basso | quartiere di Reggio Calabria |
Chao | Chaos | burrone, vallata | sorgente nel comune di Sant'Onofrio (VV) |
Dasà | dàsos | zona boscosa, zona alberata | paese della provincia di Vibo Valentia |
Gallina, Lutrà, Pirgo, Samo | Killini, Loutrà, Pirgos, Samos | località omonime in Grecia | rioni di uno stesso quartiere di Reggio Calabria |
Leppora | lepuron | corteccia | contrada nella zona di Serra San Bruno |
Mosòrrofa | Meso-chora | paese di mezzo | quartiere di Reggio Calabria |
Ortì | orthi | diritto | quartiere di Reggio Calabria |
Parghelia | pareghialia | riva di mare | comune in provincia di Vibo |
Podàrgoni | ai piedi del monte | quartiere di Reggio Calabria | |
Salìce | salikion | sala (piccolo avamposto di avvistamento) | quartiere di Reggio Calabria |
Le incursionisaracene sulle coste calabresi verso la fine del primo millennio e gli scambi commerciali dell'epoca hanno lasciato traccia nei dialetti calabresi. I saraceni non esercitarono mai un dominio nell'attuale Calabria, limitandosi a delle frequenti incursioni sulle coste traX secolo eXI secolo. Essendo padroni incontrastati dellaSicilia, gli arabi sfruttarono la loro posizione privilegiata per sottoporre le città costiere della Calabria a tributi, o comunque intrattenendo rapporti commerciali e di scambio. Tutto questo comportò un'acquisizione, se pur minima, di taluni "arabismi" nei dialetti calabresi, la cui presenza è ancora oggi dimostrabile. Alcuni esempi di arabismi nei dialetti di Calabria sono:
Italiano | Calabrese | Arabo |
---|---|---|
tomolo (misura terriera) | tùminu / tumminàta | tumn |
recipiente per l'olio | zìrra / zìrru / giarra | zir |
ernia | 'guajera/ guallera | adara |
moccio | limbìccu / muccu | al-ambiq |
rete da pesca | sciàbaca / sciabachèju | sabaka |
recinto per le bestie | zaccànu | sakan |
misura di volume per l'olio | Cafiso / Cafisu | Qafiz |
vasca di conservazione per l'acqua | gibba/gibbia | jahb |
recipiente di legno per impastare | majíḍḍa | máida |
bara | tambutu/tavutu | tabút |
sesamo | giurgiulena/giuggiulena | giulgiulan |
Alcuni altri lemmi e prestiti subentrati nei vernacoli calabresi, e verosimilmente penetrati in Calabria con i condottierinormanni, prima, e attraverso la corte della dinastiaangioina, dopo, sono quelli ascrivibili all'arealegallo-romanzo, relativo ad idiomi quali lalingua normanna e ilfrancese medievale. Alcuni esempi di prestiti gallo-romanzi nei dialetti di Calabria sono:
Italiano | Francese | Calabrese |
---|---|---|
paralume / lampada | abat-jour | abaciurra / abbaciùrra / abbasciù |
sedano | ache | accia |
riportare a casa/ nella stalla/mettere a letto | amaisoner | ammasùnari |
lattina | boîte | buàtta |
macelleria | boucherie | buccirìa / vuccerìa |
pezzo | morcau | morzu |
solleticare / scuotere | chatouiller | gattugghjare / grattaghjari / catugghiari /cutulijàri |
baffi | moustache | mustàzzi |
ndùja (salume tipico) | andouille | ndùja |
bucare, perforare | percer | perciàri/pircià |
mela | pomme | pumu |
tovaglioli | serviettes | servietti / surbietti |
cerotto | sparadrap | sparadràppu / spilandràppa / spilandrappu |
uva | raisin | racìna / àcina |
cassetto | tiroire | tiratùra |
cestino | panier | panaru |
Tuttavia, per quanto riguarda ilfrancese, è errato attribuire all'influenza normanna e angioina ogni singola somiglianza tra i dialetti calabresi e quest'idioma: essendo ambedue lingue romanze o neolatine, la maggior parte degli elementi comuni o somiglianti vanno infatti fatti risalire esclusivamente allatino volgare.[3]
Altre lingue, come lospagnolo o l'alto-tedesco, hanno lasciato tracce trascurabili e tutt'oggi di difficile interpretazione.
Il primo dizionario che comprendesse tutti i vocaboli dei dialetti calabresi nella sua totalità e quindi non solo riferiti a particolari comuni o aree è quello diLuigi Accattatis pubblicato nel1898:Vocabolario calabro-italiano e viceversa.
Bisogna attendere il1938 quando il filologo tedescoGerhard Rohlfs farà pubblicare la prima edizione del suo vocabolario, ancora oggi punto di riferimento per la ricchezza di vocaboli e accuratezza e di cui furono stampate ben 7 edizioni, l'ultima nel2010.
Altri vocabolari minori sono il Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano, di Giovanni Malara, del1909, e ilDizionario dei dialetti della Calabria meridionale, di Giuseppe Antonio Martino ed Ettore Alvaro, del2010.
Il primo dizionario della Calabria scritto in dialetto è stato il Vocabolario "mammolese-italiano" (Tip. Siclari, Reggio Cal. 1862), l'ideatore è stato il medico Francesco Muià (1821-1881) diMammola.
Il dialetto mammolese (Mammola) è considerato, da numerosi studiosi, tra i dialetti Calabresi di maggiore interesse, in quanto ottimo esempio di vernacolo strutturatosi a partire dalladiglossia greco-latina presente in buona parte della Calabria centro-meridionale fino all'epoca medievale. Il “Vocabolario mammolese” (Editore Iriti, Reggio Cal. 2006), scritto da Remo Gargiulo (1938-2003), oltre a un'attenta ricerca sulle parole, viene descritto il significato in dialetto e poi tradotto in Italiano. Un'opera di valore e di alta qualità letteraria.
Altri dizionari:
Tra i dizionari e vocabolari cartacei afferenti ad un'area della Calabria o ad un solo comune annoveriamo:
Nei dialetti calabresi, in accordo alle norme delsiciliano, il sistema vocalico è principalmentepentavocalico, a differenza del sistemaeptavocalico fiorentino. Sicché abbiamo: [a], [ɛ], [i], [ɔ], [u]. Tuttavia, in certe varietà si trova pure[ə], la vocale centrale media.
I fonemi consonantici dei dialetti calabresi sono i seguenti:
Bilabiali | Labiodentali | Dentali | Alveolari | Postalveolari | Retroflesse | Palatali | Velari | Labiovelari | Glottidali | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nasali | m | ɱ | n | ɲ | ŋ | |||||
Occlusive | p(ʰ)b(ʰ) | t̪(ʰ)d̪(ʰ) | ʈɖ | c ɟ | k(ʰ)ɡ(ʰ) | ʔ | ||||
Affricate | ʦ ʣ | ʧ ʤ | ɖ͡ʐ[4] | c͡ç[5] ɟ͡ʝ[6] | ||||||
Fricative | f v | s z[7] | ʃ ʒ | ç | x | h | ||||
Approssimanti | j | w | ||||||||
Vibranti | r | |||||||||
Monovibranti | ɾ | ɽ | ||||||||
Approssimanti laterali | l |
Il consonantismo calabrese varia leggermente di zona in zona. Tuttavia, le caratteristiche importanti comuni sono le seguenti:
Le nasali si comportano similmente all'italiano.
Il grafema ⟨n⟩ può rappresentare i suoni /n, ŋ, m,ɱ/.
Quando precede una vocale o una consonante alveolare, si avrà la nasale alveolare → nenta (niente)
Quando precede una consonante velare, si avrà la nasale velare → anca
Quando precede una consonante bilabiale (raro, es. nei nomi), si avrà la nasale bilabiale → sanpaluvaru
Quando precede una consonante labiodentale, si avrà la nasale labiodentale → 'nveci
Questo fenomeno si chiamaassimilazione.
Il grafema ⟨m⟩ rappresenta il suono /m/ → amuri (amore)
Il digrafo ⟨gn⟩ rappresenta il suono/ɲ/ → Cicirignola
Quando una nasale è presente nella prima o seconda sillaba, può avvenire l'elisione della vocale iniziale o della prima sillaba:
Signuri → 'gnuri (signore)
Antoniu → 'Ntoni (Antonio)
A volte la versione elisa del lemma si cristallizza e l'apostrofo assume il nome di spirito:
Andrangheta → 'ndrangheta
Anduja → 'nduja
La occlusiva postpalatale pura sorda [c] che graficamente si rende con chj presente in parole quali: ricchja (orecchio), chjavi (chiave), chjamari (chiamare), chjoviri (piovere), chjinu (pieno) etc..La si può trovare scempia ogeminata.[8]
I suoni prepalatalicj,ccj eggj (cjanu = piano, ccjù = più, oggju = olio) talvolta trascritti:chj,cchj egghj, presenti in tutta la regione ma soprattutto nella parte meridionale, sono simili se non uguali alla pronuncia corso-gallurese (chjave, ghjente), friulana (cjan, gjat) e ungherese (Győr) e non sono da confondere con la pronuncia più vicina all'italiano del salentino o del siciliano:cch eggh.
in alcuni dialetti il suono di "tr" è particolare come per edulcorare e rendere il tutto più lieve all'udito pronunciando una "r" morbida
[f] suono corrispondente alla f italiana ma che a seconda dell'area può presentare aspirazione. Graficamente viene resa conf, alcuni scrittori per indicare l'aspirazione la rendono confh o anche semplicemente 'h'.
[h], presente in voci comepotiha (negozio) o rahara (trascinare) e stanno ad indicare un suono aspirato[9].
Nelcalabrese meridionale, lafricativa palatale sorda ([ç]) è resa graficamente come <χ>:
Il tempo perfetto indicativo (che include passato remoto e passato prossimo dell'italiano) ha due forme nelle due diverse zone: nel Nord-Calabria (nonché in parte della Calabria centrale) è un tempo composto, simile al passato prossimo italiano; nel Sud-Calabria invece, è un tempo semplice che ricorda il passato remoto italiano, da cui l'errore di chiamare "passato remoto" questo tempo anche in calabrese (in realtà equivale esattamente al perfettolatino, dal quale deriva). Infatti, anche un'azione non remota è espressa col tempo perfetto:
Mentre nella zona settentrionale, da Cosenza in sù, è possibile osservare il tempo composto per riferirsi al passato. Gli esempi di sopra diventano:
Spingendosi ancora più a nord, nella Zona Lausberg calabrese è riscontrabile un'influenza maggiore della fonetica tipica campana e lucana, infatti questa frase risulterà:
Vibonese (traduzione originale F. Costanzo) | Catanzarese (Adattata da: Anonimo) | Cosentino (Adattata da: Anonimo) | Reggino (Adattata da: Anonimo) | Crotonese (Adattata da: Anonimo) | Lametino (Adattata da: F. Pullia) | Roglianese (Adattata da: Anonimo) |
---|---|---|---|---|---|---|
Patri nostru, chi si ntô celu, | Patra nostru, ca si' ntô celu, | Patre nùastru, ca si' ntrû cielu, | Patri nostru, chi si ntô celu, | Patri nostu, chi si ntû cielu, | Patri nuastru, ca si ntû cìalu, | Patre nostru, ca si ntrû cìeu, |
pemm'è santificatu u nomi Toi, | sia santifhicat' u numa toi, | sia santificatu u nume tua, | mi êsti santificatu u nomu tòi, | sia santificatu u numi tuju, | sia santificatu u numi tua, | sia santificatu u nome tuo, |
u veni u regnu Toi, | vegna u regnu toi, | venissa u regnu tua, | mi veni u To regnu, | vinissa u regnu tuju, | mu vene lu regnu tua, | venissi lu regnu tua, |
e pemm'è fatta a volontà Tua, | ma si facia a volontà tua, | si facissa a vuluntà tua, | e mi si faci a To volontà, | ca si facissa a vuluntà tuja, | e mu si fa la vuluntà tua, | sia fatta a vuluntà tua, |
comu ntô celu, cusì subb' â terra. | comu ntô celu, cussì ntâ terra, | cumu a ru cielu d'accussì sup' â terra. | comu ntô celu, u stessu ndâ terra. | comu ntû celu, d'accussì 'n terra. | cumu n' cìalu, puru supr'a terra. | cumu ntrû cieu accussì supr'a terra. |
Dandi oj u pani nostru d'ogni jornu, | Danni oja u pana nostru quotidianu, | Dùnani oji u pane nùastru 'i ogni juarnu, | Randi oggi u nostru pani 'i tutt' i jòrna, | Dùnani oje u pani quotidianu, | Dùnani oji u pani giurnaliaru, | Danne oje u pane nostru quotidianu, |
e càcciandi i dèbbita nostri, | e càcciani i nostri dèbbiti, | e càcciani i nuastri dèbbiti, | e càccindi i nostri dèbbiti, | e riminta oji i dèbbita nost', | e càcciani i dèbbita nuastri, | e riminta a nue i nostri dibbiti, |
comu nui ncî cacciamu ê debbituri nostri, | comu nui i cacciamu a li debbituri nostri, | cumu nua î cacciamu a ri nùastri dibbitùri, | comu nui ncî cacciamu ê nostri debbituri, | comu nuji cî rimintimu a ri debbituri nost', | cumu nua i cacciamu alli debbitùri nuastri, | cumu nue e rimintimu alli nostri debbitùri, |
e no' ndi portari ntâ tentazzioni, | e no' ni lassara cadira ntâ tentazziona, | e 'un ni lassa' jire ntrâ tentazzione, | e non ndi fari jiri â tentazzioni, | e 'un n'abbannunari ntî tentazzioni, | e 'un ni purtari 'n tentazzioni, | e 'un ne lassàre 'ntra tentazzione, |
ma lìbbrandi dû mali. | ma lìbberani dû mala. | ma lìbberani dû male. | ma lìbberandi rû mali. | ma guàrdani dû mali. | ma lìbberani dû mali. | ma lìbberane dû maue. |
Amen. | Amen. | Amen. | Amén. | Amèn. | Amén. | Amen. |
Calabrese settentrionale (Alto Ionio Cosentino) (Adattata da: Anonimo) | Sansostenese-davolese (Adattata da: Gregorino cav. Capano) | Calabrese settentrionale (Alto Tirreno Cosentino/Valle dell'Esaro) | Calabrese settentrionale "Castrovillarese" (Area Lausberg) | Calabrese settentrionale "Saracenaro" (Area Lausberg) |
---|---|---|---|---|
Pitri nuostë, chi sì ntû cieghë, | Patra nostru chi si' ntrû celu | Patri nuastru, ca si 'ntru cialu | Patru nusto, ca si 'ndu cìlu | Potrë nustë, ca si 'ndu cìlë |
da jessë sintificatë u nomë tujë. | sia santihicatu u Nomi toi; | ca fussa santificatu lu numi tua; | ha'dda jess' sandificatu u nom' tujo, | ha'ddë jessë sandëfëchètë ru numë tujë, |
Da venì u regnë tujë, | vena u regnu toi, | ca binissa lu riagnu tua, | ha'dda vèn' u rignu tujo, | ha'ddë vènë ru rignë tujë, |
da jessë fattë a vilentata tujë. | sia hatta a volontà tua, | ca binissa fattu lu vuliri tua, | ha'dda jess' fatta a vulundà toja, | ha'ddë jessë fattë ra vulundò tojë, |
Comë ntû cieghë, chissì ntâ terrë, | comu ntrû celu accussì 'n terra. | cumi 'ncialu iccussì 'nterra. | cum' 'ndu cìlu 'ccussì 'nda terra, | cumë 'ndu cìlë d'accussì 'nda terrë, |
mi si ja dà a nuojë goj ë u pan 'i tutt' i jurnë. | Dacci oja u pana nostru quotidianu | Dunanninni oji lu pani nuastru ppì tutt'i juarni | Dònani goi u panu nusto 'i d'ogni ghjurno | Dùnënë gojë ru ponë nustë 'i tutt'i jurnë |
E mintë tavotë a nuojë i dièbbitë nuostë | e rimetti a nui i nostri dèbbiti, | e 'ncarricàtinni i li debbiti nuastri, | e rimìnd' a nuj i dìbbiti nusti, | e rëmìndë a nujë ri dibbëtë nustë |
comë nuojë i mintiemë tavotë agli debitori nuostë. | comu nui i rimettimu a ri nostri debbituri; | cumi nua ninni 'ncarricàmu 'i li debbitori nuastri | cum' nuj i rimindìmu alli dibbituri nusti, | cumë nujë rë rimëndìmë a'rë dibbëturë nustë, |
E no' mi si portà a tentazzionë, | ed 'on ci ndurra 'n tentazzioni, | e nun ni mmuttà 'ntra 'a tentazzioni | e nu'nni lassà ghjì 'nda tendaziùna, | e nu'nnë lassè ghjì 'nda tendaziùnë, |
ma mi si ja liberà dû malë. | ma lìbberaci dû mala. | ma libberani ddu mali | ma lìbberini 'ddu malu. | ma lìbberënë 'ddu molë. |
Amèn. | Amen. | Àmen. | Amen. | Amen. |
RADICI COLACE P., Dalle lingue antiche al dialetto calabrese. L’avventura di Ferdinando d’Andrea, linguista per amore, in Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, con apparato fraseologico e note etimologiche dal greco antico, medievale e moderno e riferimenti comparativi col grico di Terra d'Otranto, a cura di P. RADICI COLACE, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003, pp. 9-37.
RADICI COLACE, P. (ed.), F. D’Andrea, Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, con apparato fraseologico e note etimologiche dal greco antico, medievale e moderno e riferimenti comparativi col grico di Terra d'Otranto, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003, pp.1-768.
Altri progetti
Altri progetti
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF3590 ·LCCN(EN) sh2009127678 ·J9U(EN, HE) 987007559689605171 |
---|