Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deventer

Coordinate:52°15′N 6°12′E52°15′N,6°12′E (Deventer)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Deventer
comune
Deventer – Stemma
Deventer – Bandiera
Deventer – Veduta
Deventer – Veduta
Localizzazione
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Provincia Overijssel
Amministrazione
CapoluogoDeventer
Territorio
Coordinate
del capoluogo
52°15′N 6°12′E52°15′N,6°12′E (Deventer)
Altitudinem s.l.m.
Superficie134,37km²
Abitanti101 440 (31-02-2022)
Densità754,93 ab./km²
LocalitàDeventer,Diepenveen
Altre informazioni
Cod. postale7400–7438
Prefisso0570
Fuso orarioUTC+1
CodiceCBS0150
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Deventer
Deventer
Deventer – Mappa
Deventer – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deventerascolta è un comune deiPaesi Bassi situato nellaprovincia diOverijssel.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 vi è stato aggregato il comune diBathmen.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

NelXVI secolo fu sede vescovile cattolica, con ladiocesi di Deventer.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è sede della squadra di calcioGo Ahead Eagles, quattro volte campione nazionale, e del relativo impianto di gioco, lo stadioDe Adelaarshorst.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^città gemellate con Sibiu dal suo sito ufficiale, susibiu.ro.URL consultato il 3 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Comuni della provincia dell'Overijssel
Almelo ·Borne ·Dalfsen ·Deventer ·Dinkelland ·Enschede ·Haaksbergen ·Hardenberg ·Hellendoorn ·Hengelo ·Hof van Twente ·Kampen ·Losser ·Oldenzaal ·Olst-Wijhe ·Ommen ·Raalte ·Rijssen-Holten ·Staphorst ·Steenwijkerland ·Tubbergen ·Twenterand ·Wierden ·Zwartewaterland ·Zwolle
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
Controllo di autoritàVIAF(EN175761035 ·ISNI(EN0000 0004 0624 7266 ·SBNVEAL000871 ·LCCN(ENn79054937 ·GND(DE4090740-5 ·BNF(FRcb12215728h(data) ·J9U(EN, HE987007561807405171
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deventer&oldid=143114175"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp