Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dermatologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento professioni sanitarie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Ladermatologia (dalgreco δέρμαdèrma, pelle) è la branca dellamedicina che si occupa delle patologie a carico dellapelle e degliannessi cutanei (peli, capelli,unghie,ghiandole sudoripare). Un medico specializzato in dermatologia è undermatologo. Ladermosifilopatia studia invece le malattie cutanee associate amalattie sessualmente trasmissibili[1].

I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Robert Willan, padre della dermatologia moderna.

Il primo trattato di dermatologia,De morbis cutaneis, è attribuito al medicoforliveseGirolamo Mercuriali. Nel1798 viene pubblicatoDescrizione e trattamento delle malattie cutanee del medico ingleseRobert Willan, ilpadre della dermatologia moderna[2].ARoma è sorto nel 1912 l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, considerato il più grande centro di dermatologia in Italia.[senza fonte]

Il trattato fondamentale di dermatologiaDermatologie, è opera diRobert Degos, studioso francese, molto noto in particolare per aver individuato lamalattia di Degos.Dermatologie è stato "la bibbia di tutti i dermatologi francesi per diversi decenni e riflette il tipo di dermatologia praticata, concettualizzata e insegnata dal Prof. Degos".[3] Dalla sua prima pubblicazione nel 1953,Dermatologie ha subito diverse edizioni e aggiornamenti.

Specializzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Storicamente lavenereologia, che si occupa di diagnosticare e trattare le malattie sessualmente trasmissibili, è nata e si è affinata come branca della dermatologia.

La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici: per esempio, la terapia chirurgica dei tumori cutanei (compresa la chirurgia micrografica di Mohs), la chirurgia laser, laterapia fotodinamica, i trattamenti estetici basati sull'impiego di tossina botulinica e sui riempitivi a base di acido jaluronico (filler), la scleroterapia e la liposuzione, i peeling chimici.

Tra i dermatologi, ve ne sono alcuni particolarmente esperti in alcuni specifici aspetti della branca specialistica:

  • Il dermopatologo è un dermatologo esperto nella lettura e interpretazione dei preparati istologici.
  • Il dermatologo pediatrico è esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie dermatologiche dei bambini.
  • L'immunodermatologo è esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie della pelle a eziopatogenesi immunopatologica, come per esempio le malattie bollose (pemfigo), il lupus eritematoso etc.

Correlazione con altre specializzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La pelle costituisce l'organo più esteso del corpo e allo stesso tempo il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Di conseguenza la formazione del dermatologo deve comprenderereumatologia (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute),immunologia,neurologia (es. le "sindromi neurocutanee", come laneurofibromatosi e lasclerosi tuberosa),infettivologia edendocrinologia. Anche l'angiologia e la flebologia fanno parte del bagaglio culturale del dermatologo.

Lo studio dellagenetica sta assumendo progressivamente maggior rilevanza.

È stato accertato anche il riscontro di correlazioni tra patologie della pelle (acne, alopecia, psoriasi, dermatiti, ecc.) con aspetti emotivi e/o da condizioni di stress (Psicodermatologia).

Consulenza via internet

[modifica |modifica wikitesto]

NegliStati Uniti dopo l'assistenza certificata di alcuni istituti (come l'American Board of Dermatology), i dermatologi possono fornire la loro assistenza anche su alcuni siti internet.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^dermosifilopatia, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6358286/
  3. ^ Saurat JH,In memoriam Professor Robert Degos (1904-1987), inDermatologica, vol. 175, n. 6, 1987, pp. 265-6,DOI:10.1159/000248831,PMID 3319719.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • O. Braun-Falco, G. Plewig, H. H. Wolff,Dermatologia, Editore Springer Verlag, 2004,ISBN 8847001684
  • Alberto Giannetti,Trattato di Dermatologia, Piccin Editore, 2012,ISBN 8829915491

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF11302 ·LCCN(ENsh85037090 ·GND(DE4135648-2 ·BNF(FRcb119318614(data) ·J9U(EN, HE987007550398205171 ·NDL(EN, JA00563157
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dermatologia&oldid=144464451"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp