Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dergano

Coordinate:45°30′09″N 9°10′38″E45°30′09″N,9°10′38″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dergano
Murales_Dergano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 9
Altitudine134m s.l.m.
Nome abitantiderganesi
Patronosan Nicola
Mappa di localizzazione: Milano
Dergano
Dergano
Dergano (Milano)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dergano (AFI:/ˈdɛrɡano/,Dèrghen indialetto milanese,AFI:/'dɛrɡẽ/) è un quartiere[1] diMilano, compreso nelMunicipio9 e nel NIL n. 79 "Dergano”.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma comunale

La piccola località rurale di Dergano, di antica origine, costituiva un comune compreso nellaPieve di Bruzzano, parte delDucato di Milano.

Registrata agli atti del1751 come un villaggiomilanese di 236 abitanti saliti a 395 nel1771, alla proclamazione delRegno d'Italia nel1805 Dergano risultava avere 403 residenti.[3] Nel1808 il governonapoleonico lo annesse per la prima volta aMilano,[4] ma gliaustriaci annullarono il provvedimento nel1816 dopo l'istituzione delRegno Lombardo-Veneto.[5]

Nel1853 il comune di Dergano contava 854 abitanti, nel1861 ne aveva 930.Il Comune venne aggregato nel1868 adAffori, a sua volta fuso aMilano inetà fascista, assieme ad altriundici Comuni[6].

Monumenti e luoghi d’interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di San Nicola in Dergano.

La locale e storica parrocchia è dedicata aSan Nicola.[7]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il quartiere di Dergano è attraversato a sud dallacirconvallazione esterna (della 90/91) e a est dal Viale Enrico Fermi, ovvero la parte iniziale dellaSuperstrada Milano-Meda. Inoltre, nel quartiere ha origine il percorso dellastrada Comasina, che collega Milano (Piazzale Maciachini) aComo e allaSvizzera. Anticamente, la principale strada che collegava Milano a Como era la così chiamata "Comasinella"; questa è l'attuale viaBenigno Crespi, ovvero la strada che marca il confine tra Dergano eMontalbino.

Nel quartiere sono presenti due stazioni dellalinea M3 dellametropolitana di Milano,Dergano eMaciachini; quest'ultima si trova lungo il confine tra Dergano e Montalbino.

Varie linee di autobus efilobus, gestite daATM, collegano Dergano ai quartieri limitrofi e a tutti gli altri quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  2. ^I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in:https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  3. ^Comune di Dergano, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2024.
  4. ^Decreto 9 febbraio 1808 b
  5. ^Notificazione 12 febbraio 1816
  6. ^Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  7. ^[1]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Pagina di quartierehttps://www.instagram.com/dergano_milano?igsh=YXkyeWs2NWVqZHh3

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dergano, suLombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.Modifica su Wikidata
V · D · M
Quartieri emunicipi di Milano
Municipio 1Centro storico ·Brera ·Porta Tenaglia ·Guastalla ·Conca del Naviglio ·BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova ·Stazione Centrale ·Loreto ·Turro ·Crescenzago ·Quartiere Adriano ·Gorla ·Precotto ·Ponte Seveso ·Maggiolina ·Mirabello ·Villaggio dei Giornalisti ·Greco ·Nolo
Municipio 3Porta Venezia ·Porta Monforte ·Acquabella ·Casoretto ·Cimiano ·Città Studi ·Lambrate ·Ortica ·Rottole
Municipio 4Porta Vittoria ·Porta Romana ·Cavriano ·Quartiere Forlanini ·Monluè ·La Trecca ·Taliedo ·Morsenchio ·Ponte Lambro ·Calvairate ·Corvetto ·Nosedo ·Castagnedo ·Rogoredo ·Santa Giulia ·Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina ·Porta Lodovica ·San Gottardo ·Morivione ·Vigentino ·Vaiano Valle ·Chiaravalle ·Macconago ·Stadera ·Chiesa Rossa ·Quartiere Le Terrazze ·Case Nuove ·Quartiere Missaglia ·Gratosoglio ·Selvanesco ·Quintosole ·Ronchetto delle Rane ·Quartiere Torretta ·Conca Fallata ·Basmetto ·Cantalupa
Municipio 6Porta Genova ·Arzaga ·Barona ·Boffalora ·Conchetta ·Lorenteggio ·Moncucco ·Quartiere Sant'Ambrogio ·Restocco Maroni ·Ronchetto sul Naviglio ·San Cristoforo ·Sella Nuova ·Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta ·Quartiere De Angeli - Frua ·San Siro ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Figino ·Forze Armate ·Baggio ·Quartiere Valsesia ·Quartiere degli Olmi ·Assiano ·Muggiano
Municipio 8Porta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi ·Porta Nuova ·Centro Direzionale ·Isola ·La Fontana ·Montalbino ·Segnano ·Bicocca ·Quartiere Fulvio Testi ·Prato Centenaro ·Niguarda ·Dergano ·Bovisa ·Affori ·Bruzzano ·Comasina ·Bovisasca
Argomenti correlati:comuni aggregati a Milano ·sestieri di Milano ·contrade di Milano
V · D · M
Comuni aggregati a Milano
tra il 1808
e il 1816
Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·VillapizzoneStemma di Milano
nel 1873Corpi Santi di Milano
nel 1918Turro
nel 1923Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba
Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano
V · D · M
Comuni dellapieve di Bruzzano nel1786
Affori ·Bicocca ·Bresso ·Brusuglio ·Bruzzano ·Cormano ·Crescenzago ·Dergano ·Gorla ·Niguarda ·Precentenaro ·Precotto ·Segnano ·Turro
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dergano&oldid=144211094"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp