Dergano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 9 |
Altitudine | 134m s.l.m. |
Nome abitanti | derganesi |
Patrono | san Nicola |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Dergano (AFI:/ˈdɛrɡano/,Dèrghen indialetto milanese,AFI:/'dɛrɡẽ/) è un quartiere[1] diMilano, compreso nelMunicipio9 e nel NIL n. 79 "Dergano”.[2]
La piccola località rurale di Dergano, di antica origine, costituiva un comune compreso nellaPieve di Bruzzano, parte delDucato di Milano.
Registrata agli atti del1751 come un villaggiomilanese di 236 abitanti saliti a 395 nel1771, alla proclamazione delRegno d'Italia nel1805 Dergano risultava avere 403 residenti.[3] Nel1808 il governonapoleonico lo annesse per la prima volta aMilano,[4] ma gliaustriaci annullarono il provvedimento nel1816 dopo l'istituzione delRegno Lombardo-Veneto.[5]
Nel1853 il comune di Dergano contava 854 abitanti, nel1861 ne aveva 930.Il Comune venne aggregato nel1868 adAffori, a sua volta fuso aMilano inetà fascista, assieme ad altriundici Comuni[6].
La locale e storica parrocchia è dedicata aSan Nicola.[7]
Il quartiere di Dergano è attraversato a sud dallacirconvallazione esterna (della 90/91) e a est dal Viale Enrico Fermi, ovvero la parte iniziale dellaSuperstrada Milano-Meda. Inoltre, nel quartiere ha origine il percorso dellastrada Comasina, che collega Milano (Piazzale Maciachini) aComo e allaSvizzera. Anticamente, la principale strada che collegava Milano a Como era la così chiamata "Comasinella"; questa è l'attuale viaBenigno Crespi, ovvero la strada che marca il confine tra Dergano eMontalbino.
Nel quartiere sono presenti due stazioni dellalinea M3 dellametropolitana di Milano,Dergano eMaciachini; quest'ultima si trova lungo il confine tra Dergano e Montalbino.
Varie linee di autobus efilobus, gestite daATM, collegano Dergano ai quartieri limitrofi e a tutti gli altri quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.
Pagina di quartierehttps://www.instagram.com/dergano_milano?igsh=YXkyeWs2NWVqZHh3
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |
Comuni dellapieve di Bruzzano nel1786 | |
---|---|
Affori ·Bicocca ·Bresso ·Brusuglio ·Bruzzano ·Cormano ·Crescenzago ·Dergano ·Gorla ·Niguarda ·Precentenaro ·Precotto ·Segnano ·Turro |