Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deracoxib

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Deracoxib
NomeIUPAC
4-[3-(Difluorometil)-5-(3-fluoro-4-methossifenil)-1H-pyrazole-1-il] benzenesulfonamide
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC17H14F3N3O3S
Massa molecolare (u)397,38 g/mol
Numero CAS169590-41-4
Numero EINECS807-307-6
Codice ATCnone
PubChem3058754
DrugBankDBDB11395
SMILES
O=S(=O)(c3ccc(n1nc(cc1c2ccc(OC)c(F)c2)C(F)F)cc3)N
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di ebollizione575,5 °C a 760 mm Hg
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaFANS
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità90% circa
Legame proteicoalto (superiore al 90%)
Metabolismoepatico
Emivita3 ore per dosi di 2–3 mg/kg
Escrezionefecale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deracoxib è unfarmacoanti-infiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla famiglia degliinibitori selettivi della COX-2. Viene utilizzato in ambito veterinario per la riduzione del dolore daosteoartrite nei cani, per il controllo del dolore secondario ad interventi di chirurgia veterinaria e di chirurgia del cavo orale (estrazione dentaria).[1] Negli studi sperimentali è stato valutato anche sulgatto, tuttavia in questo animale non ne è raccomandato l'utilizzo per il controllo del dolore. Ai dosaggi raccomandati il farmaco si è dimostrato efficace, sicuro e ben tollerato nel cane.[2]

Il farmaco è venduto dalla società farmaceuticaNovartis con il nome commerciale di Deramaxx, nella forma farmacologica di compresse masticabili da 12, 25, 50, 75 oppure 100 mg.

Farmacodinamica

[modifica |modifica wikitesto]

Deracoxib è un inibitore selettivo dellacicloossigenasi di tipo 2 (COX-2). La cicloossigenasi catalizza le prime tappe della sintesi delle prostaglandine. LaCOX-1 viene espressa costitutivamente nella gran parte dei tessuti, e fra questi nellostomaco,intestino,rene epiastrine.I suoi effetti fisiologici comprendono la protezione gastrica e la facilitazione della filtrazione renale e dell'aggregazione piastrinica.La COX-2 viene invece espressa come risultato di stimoli infiammatori o mitogenici. L'enzima è responsabile della sintesi diprostanoidi (prostaglandine,trombossani eprostacicline) che risultano essere mediatori di sintomi come l'infiammazione, l'essudazione, ildolore e lafebbre.I metaboliti determinati dall'azione della COX-2 sono anche coinvolti nell'ovulazione, nella fase di impianto della gravidanza e nella chiusura deldotto arterioso. Deracoxib con la sua azione possiede proprietà analgesiche e antinfiammatorie.Studi sperimentali hanno evidenziato che l'assunzione di deracoxib in animali in buona salute è meglio tollerata rispetto all'acido acetilsalicilico ed altri FANS.[3]

Farmacocinetica

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo somministrazioneper via orale deracoxib viene ben assorbito daltratto gastrointestinale del cane. Laconcentrazione plasmatica massima (Cmax) viene raggiunta entro 2 ore dall'assunzione (Tmax). Labiodisponibilità è pari a circa il 90%. Il legame con leproteine plasmatiche è superiore al 90%. Il farmaco è ampiamente metabolizzato a livelloepatico con produzione di 4 principalimetaboliti, due dei quali derivanti da reazioni di ossidazione e di O-demetilazione.Deracoxib viene eliminato prevalentementeper via fecale, sotto forma di metaboliti o di farmaco immodificato.[4]

Usi veterinari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cane

Trova indicazione nel trattamento del dolore e dell'infiammazione correlati ad osteoartrite[5] e nella gestione e controllo del dolore peri-operatorio che fa seguito ad interventi chirurgici di tipo ortopedico e sui tessuti molli,[6] e di chirurgia dentale.

Effetti collaterali ed indesiderati

[modifica |modifica wikitesto]

In corso di trattamento con deracoxib sono stati riportati disturbi gastrointestinali qualivomito e/odiarrea,dolore addominale,anoressia, perdita di peso, feci sanguinolente ed in casi più rarigastrite acuta,ulcera peptica edemorragie gastrointestinali. Questi effetti tendono a divenire più evidenti durante l'uso a lungo termine o in animali particolarmente sensibili.
In alcuni animali possono verificarsiconvulsioni,letargia, debolezza,febbre,disidratazione, dermatiti. Più raramente si possono verificare alterazioni della funzionalità epatica (incremento diALT edAST, iperbilirubinemia,ittero eascite) e renale (poliuria,ematuria, aumento dellacreatinina,insufficienza renale).Il farmaco deve essere interrotto immediatamente alla comparsa di effetti avversi, in particolare quelli più seri. Il trattamento associato con altri antinfiammatori o steroidi determina un deciso aumento della probabilità che si verifichino uno o più di questi effetti. Ne consegue che il trattamento d'associazione con altri FANS o farmaci corticosteroidi non è raccomandato.

Controindicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Deracoxib è controindicato nei soggetti conipersensibilità nota alprincipio attivo oppure ad uno qualsiasi deglieccipienti contenuti nella formulazione farmaceutica. La somministrazione in cani con allergia nota ad altri FANS, affetti da ulcere gastrointestinali, malattie renali, malattie epatiche, ipoproteinemia, disidratazione, o malattie cardiache dovrebbe avvenire con estrema cautela. L'uso concomitante difarmaci corticosteroidei o di altri FANS deve essere evitato. Il farmaco è controindicato in animali riproduttori, instato di gravidanza oppure cheallattino.Il profilo di sicurezza di derecoxib non è stato stabilito in cani con meno di 4 mesi di età. Tuttavia il farmaco può essere somministrato anche in animali di questa fascia d'età purché durante il trattamento siano strettamente monitorati per l'eventuale comparsa di effetti collaterali negativi.

Dosi terapeutiche

[modifica |modifica wikitesto]

Deracoxib può essere somministrato all'animale sia con il cibo che a digiuno. Nella maggior parte dei casi (oltre il 90%), grazie ad aromi aggiunti alla formulazione, è stata registrata un'assunzione volontaria del farmaco da parte del cane.
Dolore ed infiammazione da osteoartrite: la dose raccomandata è pari a 2 mg/kg di peso del cane, una sola volta al giorno. La dose somministrata deve essere la minima efficace, pertanto variabile da animale ad animale.
In caso di terapia per il controllo del dolore e dell'infiammazione conseguente ad interventi chirurgici di tipo ortopedico il dosaggio raccomandato è pari a 3–4 mg/kg in una singola dose giornaliera. Il trattamento non dovrebbe avere una durata superiore ai 7 giorni.
Dosaggi elevati possono comportare l'inibizione della Cox-1, pur essendo deracoxib un inibitore selettivo della Cox-2, e pertanto determinare la comparsa di tutta una serie di effetti collaterali associati ai FANS ed un incremento esponenziale delle reazioni avverse.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ DL. Millis, JP. Weigel; T. Moyers; FC. Buonomo,Effect of deracoxib, a new COX-2 inhibitor, on the prevention of lameness induced by chemical synovitis in dogs., inVet Ther, vol. 3, n. 4, 2002, pp. 453-64,PMID 12584683.
  2. ^ ES. Roberts, KA. Van Lare; BR. Marable; WF. Salminen,Safety and tolerability of 3-week and 6-month dosing of Deramaxx (deracoxib) chewable tablets in dogs., inJ Vet Pharmacol Ther, vol. 32, n. 4, agosto 2009, pp. 329-37,DOI:10.1111/j.1365-2885.2008.01043.x,PMID 19614837.
  3. ^ KA. Sennello, MS. Leib,Effects of deracoxib or buffered aspirin on the gastric mucosa of healthy dogs., inJ Vet Intern Med, vol. 20, n. 6, pp. 1291-6,PMID 17186840.
  4. ^ AD. Gassel, KM. Tobias; SK. Cox,Disposition of deracoxib in cats after oral administration., inJ Am Anim Hosp Assoc, vol. 42, n. 3, pp. 212-7,PMID 16611933.
  5. ^ JK. Sessions, LR. Reynolds; SC. Budsberg,In vivo effects of carprofen, deracoxib, and etodolac on prostanoid production in blood, gastric mucosa, and synovial fluid in dogs with chronic osteoarthritis., inAm J Vet Res, vol. 66, n. 5, maggio 2005, pp. 812-7,PMID 15934608.
  6. ^ SE. Bienhoff, ES. Smith; LM. Roycroft; ES. Roberts,Efficacy and safety of deracoxib for control of postoperative pain and inflammation associated with soft tissue surgery in dogs., inVet Surg, vol. 41, n. 3, aprile 2012, pp. 336-44,DOI:10.1111/j.1532-950X.2011.00942.x,PMID 22225463.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Farmaci anti-infiammatori non steroidei
SalicilatiAcido salicilico ·Acido acetilsalicilico ·Salicina ·Salicilato di sodio ·Salicilato di magnesio ·Salicilato di colina ·Salicilato di dietilamide ·Salicilato di metile ·Salicilato di fenile ·Salicilamide ·Acido salicilsalicilico ·Acetilsalicilato di lisina ·Salsalato ·Diflunisal ·Etenzamide ·Fendosal ·Fosfosal ·Guacetisal ·Mesalazina ·Olsalazina ·Balsalazide ·Alossiprina
Acidi arilaceticiDiclofenac ·Aceclofenac ·Acemetacina ·Bromfenac ·Bufexamac ·Etodolac ·Indometacina ·Ketorolac ·Nabumetone ·Oxametacina ·Proglumetacina ·Sulindac ·Tolmetina ·Bendazac ·Felbinac ·Ibufenac ·Fenclofenac ·Licofelone ·Isofezolac ·Bumadizone ·Clometacina ·Fentiazac ·Zomepirac ·Alclofenac
Acidi arilpropioniciIbuprofene ·Alminoprofene ·Benoxaprofene ·Carprofene ·Dexibuprofene ·Dexketoprofene ·Fenbufene ·Fenoprofene ·Flunoxaprofene ·Flurbiprofene ·Ibuproxam ·Indoprofene ·Ketoprofene ·Loxoprofene ·Miroprofene ·Naprossene ·Oxaprozin ·Pirprofene ·Suprofene ·Tarenflurbil ·Tiaprofene ·Butibufene ·Pranoprofene
Acidi fenamiciAcido mefenamico ·Acido flufenamico ·Acido meclofenamico ·Acido tolfenamico ·Acido niflumico ·Acido clamidoxico ·Glafenina ·Floctafenina
Derivati dellapirazolidinaFenilbutazone ·Ampirone ·Azapropazone ·Clofezone ·Kebuzone ·Metamizolo ·Mofebutazone ·Ossifenbutazone ·Propifenazone ·Fenazone ·Sulfinpirazone ·Fluquazone ·Tomoxipirolo ·Aminopirina
EnoliciPiroxicam ·Droxicam ·Lornoxicam ·Meloxicam ·Tenoxicam ·Ampiroxicam ·Sudoxicam ·Cinnoxicam ·Isoxicam
Inibitori selettivi della COX-2Celecoxib ·Cimicoxib ·Deracoxib ·Etoricoxib ·Firocoxib ·Lumiracoxib ·Mavacoxib ·Parecoxib ·Rofecoxib ·Robenacoxib ·Valdecoxib
ArilsulfonammidiNimesulide ·Diflumidone ·Iguratimod
Enzimi proteoliticiBromelina ·Serratio-peptidasi ·Seaprose S
Non acidiBenzidamina ·Oxolamina ·Propaxolina ·Benorilato ·Clortenoxacina
Sali d'oroAuranofin ·Aurotioprolo ·Sodio aurotiomalato ·Aurotiosolfato di sodio ·Tioglicolato di oro e sodio ·Tiomalato di oro e sodio ·Aurotiopropanolo
AminochinolineClorochina ·Idrossiclorochina ·Amodiachina ·Propachina
AntigottosiColchicina
Derivati dell'acido nicotinicoClonixina ·Isonixina
AltriDimetilsolfossido ·Penicillamina ·Levamisol ·Viminol ·Bumadizone ·Proquazone ·Salazosulfapiridina
I farmaci indicatigrassetto sono i precursori di ciascun gruppo.Farmaci ritirati dal commercio.Farmaci a uso veterinario.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deracoxib&oldid=135750722"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp