Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deniece Williams

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deniece Williams
Deniece Williams nel 1982
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Soul
Funk
Gospel
Periodo di attività musicale1968 – in attività
Strumentovoce
EtichettaColumbia Records
American Recording Company
Epic Records
Sparrow Records
MCA
Arista Records
Polydor
Capitol Records
EMI
Island Records
A&M Records
Pendulum Records
Polystar Records
Arcade Records
Shanachie Records
Word Records
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deniece Williams, all'anagrafeJune Deniece Chandler[1][2][3], dettaNiecy (Gary,3 giugno1950), è unacantautrice eproduttrice discograficastatunitense (segnatamente:afro-americana), dedita ai generisoul,R&B,gospel efunk ed in attività dalla fine deglianni sessanta[1][2][3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Benché avesse esordito nel 1968 con il singoloLove Is Tears,[4] pubblicò il suo primo album in studioThis Is Niecy solamente nel 1976. Giunse al primo posto dellaclassifica R&B conFree del 1976.[5] La suaI've Got the Next Dance del 1979 giunse al primo posto nellaclassifica dance statunitense e nella Top 30 di quella R&B.[5] Riuscì anche a entrare due volte al vertice dellaclassifica pop con i singoliToo Much, Too Little, Too Late (1978), un duetto conJohnny Mathis, eLet's Hear It for the Boy (1984), utilizzata nel filmFootloose.[5][1][2]

Nel corso della sua carriera, l'artista ha pubblicato oltre una ventina di album e ottenuto dodici nomination aiGrammy Award, di cui quattro vinti, nella categoria gospel.[5]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli (Lista parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Premi & riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Deniece Williams Songs, Albums, Reviews, Bio &..., suAllMusic.URL consultato il 26 aprile 2025.
  2. ^abcAnswers.com: Deniece Williams
  3. ^abSoul Walking: Deniece WilliamsArchiviato il 29 novembre 2010 inInternet Archive.
  4. ^(EN) Robert Pruter,Chicago Soul, University of Illinois Press, 1992, p. 183.
  5. ^abcd Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano,La storia della disco music, Hoepli, 2019, p. 372.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN10035123 ·ISNI(EN0000 0000 7364 1133 ·Europeanaagent/base/67617 ·LCCN(ENn91109513 ·GND(DE134557484 ·BNF(FRcb13901178k(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deniece_Williams&oldid=144647580"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp