Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Deep Space 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deep Space 1
Emblema missione
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1998-061A
SCN25508
Fly-by di
Esitola missione è terminata con successo
VettoreDelta II
Lancio24 ottobre 1998
Luogo lancioCape Canaveral
Proprietà del veicolo spaziale
CostruttoreSpectrum Astro
Strumentazione
  • un propulsore ionico
  • un sistema di navigazione ottica autonomo
  • un software basato su un agente autonomo
  • strumentazione e elettronica miniaturizzata
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Deep Space 1 è unasonda spaziale dellaNASA, lanciata daCape Canaveral il 24 ottobre1998 per mezzo di unrazzoDelta II.

La missione primaria consisteva nel testare nuovetecnologie spaziali. Durante la "fase due" della missione erano previste attività aggiuntive che richiedevano di effettuare misurazioni e fotografie dell'asteroideBraille e dellacometa19P/Borrelly.[1]

La missione è durata il triplo rispetto alla missione primaria[2] ed è terminata il 18 dicembre2001[1], quando dalla stazione di controllo è stato spento il motore ionico che, dopo 670 giorni di funzionamento, ha mantenuto circa il 10 per cento del suo carburante al gasXeno. Al 2001, la sondaorbitava attorno al Sole a circa 1,30 x 1,44AU x 0,22 deg[3][4], mantenendo l'apparato radio attivo, per un eventuale contatto e riaccensione dalla Terra. Attualmente dalla Nasa viene data per "defunta"[4].

Le tecnologie

[modifica |modifica wikitesto]
Il motore ionico della sonda.

La sonda aveva a bordo 12 tecnologie da sperimentare, durante i novemesi di viaggio, per la sua missione primaria. Tra queste le principali erano:

La sonda quindi ha verificato il funzionamento di sistemi che permettessero un intervento minimo da parte dei tecnici a terra, potendo anche gestire larotta autonomamente tramite un sistema ottico.

I corpi celesti

[modifica |modifica wikitesto]
Il nucleo della cometa Borrelly fotografato dalla sonda.

Durante la sua missione secondaria, la sonda Deep Space 1 ha effettuato misurazioni e fotografie di duecorpi celesti a cui si è avvicinata: l'asteroideBraille e lacometaBorrelly.

L'asteroide Braille

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 luglio1999 la sonda è passata a una distanza di 26km dall'asteroideBraille. Durante il passaggio ha effettuato misurazioni sulla composizione e le dimensioni dell'asteroide, verificando anche l'eventuale presenza di uncampo magnetico controllando deviazioni delvento solare. Questa missione secondaria non è andata completamente a buon fine: durante la fase di avvicinamento la sonda è entrata instandby a causa di un problemasoftware. Quando dallaTerra si è riusciti a risolvere questo problema, il sistema di navigazione autonoma non è riuscito a identificare correttamente l'asteroide, impedendo quindi la resa difotografie di buona qualità. Le restanti misurazioni hanno invece restituito dati utili.

La cometa Borrelly

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 settembre2001 Deep Space 1 si è avvicinata allacometa Borrelly, effettuando rilevamenti del nucleo e dellacometa, oltre a fotografare ilcorpo celeste. È stata la sonda che si è avvicinata di più a una cometa rispetto alle precedenti missioni.Questa parte aggiuntiva della missione è servita da base ad altre come ad esempioRosetta eDeep Impact.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Mission, sunmp.jpl.nasa.gov.URL consultato il 19 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  2. ^(EN)NASA Bids Farewell to the Successful Deep Space 1 Mission, sujpl.nasa.gov,Jet Propulsion Laboratory, 17 dicembre 2001.URL consultato il 19 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2011).
  3. ^ Jonathan McDowell,Jonathan's Space Report, suplanet4589.org, 28 dicembre 2001.URL consultato il 28 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).
  4. ^abList of space physics probes beyond Earth orbit, sujohnstonsarchive.net.URL consultato il 28 giugno 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Jet Propulsion Laboratory
Missioni correntiAIRS ·ASTER ·Interferometro Keck ·LBT ·Mars 2020 (Perseverance) ·2001 Mars Odyssey ·MISR ·MLS ·MRO ·MSL ·QuikSCAT ·TOPEX/Poseidon ·Voyager ·Psyche ·Europa Clipper
Missioni passateCassini-Huygens ·Dawn ·Deep Impact ·Deep Space 1 ·Deep Space 2 ·Explorer ·Galileo ·Genesis ·GRACE ·GRAIL ·Herschel Space Observatory ·IRAS ·Kepler ·Magellan ·Mariner ·Mars Climate Orbiter ·Mars Exploration Rover ·Mars Global Surveyor ·Mars Observer ·Mars Pathfinder ·Mars Polar Lander ·NSCAT ·Pioneer ·Phoenix ·Ranger ·Rosetta ·SeaSat ·SIR ·SME ·SRTM ·Stardust ·Surveyor ·Spitzer ·SVLBI ·Ulysses ·Viking ·WIRE ·WFPC ·ACRIMSAT ·InSight ·GALEX ·TES ·
Missioni futureSPHEREx ·Telescopio spaziale Nancy Grace Roman ·NEO Surveyor
Organizzazioni collegateCaltech ·NASA ·Deep Space Network ·Goldstone Complex
V · D · M
Esplorazione degli asteroidi
SorvoliStati Uniti (bandiera)Germania (bandiera)Galileo(951 Gaspra e243 Ida) ·Stati Uniti (bandiera)NEAR(253 Mathilde) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Space 1(9969 Braille) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Italia (bandiera)Cassini-Huygens(2685 Masursky,lune di Saturno) ·Stati Uniti (bandiera)Stardust(5535 Annefrank) ·Unione europea (bandiera)Rosetta(2867 Šteins e21 Lutetia) ·Stati Uniti (bandiera)New Horizons(132524 APL e486958 Arrokoth) ·Cina (bandiera)Chang'e 2(4179 Toutatis) ·Stati Uniti (bandiera)Lucy(152830 Dinkinesh,52246 Donaldjohanson,3548 Eurybates,15094 Polymele,11351 Leucus,21900 Orus,617 Patroclus) ·Stati Uniti (bandiera)Italia (bandiera)DART -LICIACube(65803 Didymos) ·Unione europea (bandiera)Hera(lune di Marte,65803 Didymos)
Orbiter orendezvousStati Uniti (bandiera)NEAR(433 Eros) ·Giappone (bandiera)Hayabusa(25143 Itokawa) ·Stati Uniti (bandiera)Dawn(1 Ceres e4 Vesta) ·Giappone (bandiera)Hayabusa 2(162173 Ryugu e1998 KY26) ·Stati Uniti (bandiera)OSIRIS-REx(101955 Bennu) ·Stati Uniti (bandiera)Psyche(16 Psyche)
LanderStati Uniti (bandiera)NEAR(433 Eros) ·Giappone (bandiera)Hayabusa(25143 Itokawa) ·Giappone (bandiera)MINERVA-II(162173 Ryugu) ·Germania (bandiera)Francia (bandiera)MASCOT(162173 Ryugu) ·Giappone (bandiera)Hayabusa 2(162173 Ryugu e1998 KY26)
Missioni futureCina (bandiera)Tianwen-2(469219 Kamoʻoalewa/311P/PANSTARRS) (2025) ·Giappone (bandiera)DESTINY+(3200 Phaethon) (2028) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)MBR Explorer(2028)
Missioni falliteStati Uniti (bandiera)Clementine(1620 Geographos) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact((163249) 2002 GT) ·Giappone (bandiera)PROCYON((185851) 2000 DP107) ·Giappone (bandiera)MINERVA(25143 Itokawa) ·Stati Uniti (bandiera)Near-Earth Asteroid Scout(1991 VG)
Voci correlateAsteroide · Esplorazione di:Sole ·Mercurio ·Venere · Terra (Luna) ·Marte ·Giove (Europa ·Io) ·Saturno (Titano) ·Urano ·Nettuno ·Plutone
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento
V · D · M
Esplorazione dellecomete
Armata HalleyStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE ·Unione Sovietica (bandiera)Vega 1 e 2 ·Giappone (bandiera)Sakigake ·Unione europea (bandiera)Giotto ·Giappone (bandiera)Suisei
SorvoliStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE(Giacobini-Zinner) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Ulysses(Hyakutake,McNaught-Hartley eMcNaught) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Space 1(Borrelly) ·Stati Uniti (bandiera)Stardust /NExT(Wild 2 eTempel 1) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact /EPOXI(Tempel 1 eHartley 2) ·Stati Uniti (bandiera)CONTOUR
OrbiterUnione europea (bandiera)Rosetta(Churyumov-Gerasimenko)
LanderUnione europea (bandiera)Philae (missioneRosetta)(Churyumov-Gerasimenko) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact(Tempel 1)
Missioni futureStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE(2017-2018) ·Giappone (bandiera)DESTINY+(2024-) ·Unione europea (bandiera)Giappone (bandiera)Comet Interceptor(2028-)
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deep_Space_1&oldid=144467671"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp