Deep Space 1 | |
---|---|
Emblema missione | |
![]() | |
Immagine del veicolo | |
![]() | |
Dati della missione | |
Operatore | NASA |
NSSDC ID | 1998-061A |
SCN | 25508 |
Fly-by di |
|
Esito | la missione è terminata con successo |
Vettore | Delta II |
Lancio | 24 ottobre 1998 |
Luogo lancio | Cape Canaveral |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Costruttore | Spectrum Astro |
Strumentazione |
|
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Deep Space 1 è unasonda spaziale dellaNASA, lanciata daCape Canaveral il 24 ottobre1998 per mezzo di unrazzoDelta II.
La missione primaria consisteva nel testare nuovetecnologie spaziali. Durante la "fase due" della missione erano previste attività aggiuntive che richiedevano di effettuare misurazioni e fotografie dell'asteroideBraille e dellacometa19P/Borrelly.[1]
La missione è durata il triplo rispetto alla missione primaria[2] ed è terminata il 18 dicembre2001[1], quando dalla stazione di controllo è stato spento il motore ionico che, dopo 670 giorni di funzionamento, ha mantenuto circa il 10 per cento del suo carburante al gasXeno. Al 2001, la sondaorbitava attorno al Sole a circa 1,30 x 1,44AU x 0,22 deg[3][4], mantenendo l'apparato radio attivo, per un eventuale contatto e riaccensione dalla Terra. Attualmente dalla Nasa viene data per "defunta"[4].
La sonda aveva a bordo 12 tecnologie da sperimentare, durante i novemesi di viaggio, per la sua missione primaria. Tra queste le principali erano:
La sonda quindi ha verificato il funzionamento di sistemi che permettessero un intervento minimo da parte dei tecnici a terra, potendo anche gestire larotta autonomamente tramite un sistema ottico.
Durante la sua missione secondaria, la sonda Deep Space 1 ha effettuato misurazioni e fotografie di duecorpi celesti a cui si è avvicinata: l'asteroideBraille e lacometaBorrelly.
Il 28 luglio1999 la sonda è passata a una distanza di 26km dall'asteroideBraille. Durante il passaggio ha effettuato misurazioni sulla composizione e le dimensioni dell'asteroide, verificando anche l'eventuale presenza di uncampo magnetico controllando deviazioni delvento solare. Questa missione secondaria non è andata completamente a buon fine: durante la fase di avvicinamento la sonda è entrata instandby a causa di un problemasoftware. Quando dallaTerra si è riusciti a risolvere questo problema, il sistema di navigazione autonoma non è riuscito a identificare correttamente l'asteroide, impedendo quindi la resa difotografie di buona qualità. Le restanti misurazioni hanno invece restituito dati utili.
Il 22 settembre2001 Deep Space 1 si è avvicinata allacometa Borrelly, effettuando rilevamenti del nucleo e dellacometa, oltre a fotografare ilcorpo celeste. È stata la sonda che si è avvicinata di più a una cometa rispetto alle precedenti missioni.Questa parte aggiuntiva della missione è servita da base ad altre come ad esempioRosetta eDeep Impact.
Altri progetti
Jet Propulsion Laboratory | ||
---|---|---|
Missioni correnti | AIRS ·ASTER ·Interferometro Keck ·LBT ·Mars 2020 (Perseverance) ·2001 Mars Odyssey ·MISR ·MLS ·MRO ·MSL ·QuikSCAT ·TOPEX/Poseidon ·Voyager ·Psyche ·Europa Clipper | ![]() |
Missioni passate | Cassini-Huygens ·Dawn ·Deep Impact ·Deep Space 1 ·Deep Space 2 ·Explorer ·Galileo ·Genesis ·GRACE ·GRAIL ·Herschel Space Observatory ·IRAS ·Kepler ·Magellan ·Mariner ·Mars Climate Orbiter ·Mars Exploration Rover ·Mars Global Surveyor ·Mars Observer ·Mars Pathfinder ·Mars Polar Lander ·NSCAT ·Pioneer ·Phoenix ·Ranger ·Rosetta ·SeaSat ·SIR ·SME ·SRTM ·Stardust ·Surveyor ·Spitzer ·SVLBI ·Ulysses ·Viking ·WIRE ·WFPC ·ACRIMSAT ·InSight ·GALEX ·TES · | |
Missioni future | SPHEREx ·Telescopio spaziale Nancy Grace Roman ·NEO Surveyor | |
Organizzazioni collegate | Caltech ·NASA ·Deep Space Network ·Goldstone Complex |
Esplorazione dellecomete | ||
---|---|---|
Armata Halley | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
Sorvoli | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Orbiter | ![]() | |
Lander | ![]() ![]() | |
Missioni future | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento |