Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Davide Campari-Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Davide Campari-Milano N.V.
Logo
Logo
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altri statiItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana:CPR
ISINNL0015435975
Fondazione1860 aNovara
Fondata daDavide Campari
Sede principale
Persone chiave
SettoreIndustria alimentare (bevande eliquori)
ProdottiBraulio,Aperol,Campari,Campari Soda,Cinzano,Crodino,Cynar,Amaro Averna,Grand Marnier,Glen Grant e altri
Fatturato2,9 miliardi di[1] (2023)
Utile netto330,5 milioni di €[1] (2023)
Dipendenti3.953 (2021)
Slogan«Red Passion»
NoteCompasso d'OroPremio Compasso d'oro nel1991
Sito webwww.camparigroup.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Davide Campari-Milano N.V. è unasocietàolandese, che opera nel settorealimentare ed è attiva oltre che nellaproduzione delle bevande analcoliche, anche nel settore dellebevande alcoliche dove è tra i leader mondiali.[2][3] Il prodotto di punta della società è lo storicoCampari.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Fontana Campari a “Le Piastre” (Pistoia)

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

L'azienda inizia in un piccolo bar diNovara: ilCaffè dell'Amicizia, acquistato daGaspare Campari nel 1860 e dove, in quegli anni, nascerà e si perfezionerà laricetta di Campari

Illustrazione pubblicitaria del Cordial Campari nella copertina della rivista mensile delTouring Club Italiano, 12 dicembre 1911.
Lo stabilimento Campari a Novi Ligure
Un francobollo da 15 centesimi dilire con appendice pubblicitaria Campari

Gaspare Campari si trasferisce con l’azienda a Milano nel 1862. Dopo anni di alterne vicende economiche tra Torino e Novara, apre il "Caffè Campari", e unadistilleria prima sotto ilCoperto dei Figini, poi all'angolo tra piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II. Nel retro bottega Gaspare allestisce un laboratorio in cui crea gli elisir che lo avrebbero reso famoso, primo fra tutti ilBitter all'uso d'Hollanda e successivamente ilCordiale.

Alla morte del fondatore, la gestione dell'azienda, già allora nota per il suoBitter,[4] passa a uno dei suoi cinque figli,Davide Campari, che nel1896 cambia la denominazione inGaspare Campari - Fratelli Campari Successori.

La moglie di Gaspare Campari, Letizia Galli, rimasta vedova nel 1882 prende le redini dell'attività di famiglia, per consegnarla in seguito al figlio.

Sarà proprio Davide a dare un decisivo impulso alla società, sia sul piano dello sviluppo industriale, con l'apertura nel1904 degli stabilimenti diSesto San Giovanni, sia concentrando la produzione su due prodotti, ilBitter e ilCordial.[5] Nel1910 viene trasformata in Davide Campari & C.[6][7]

Davide Campari, figlio di Letizia e Gaspare, nel 1915 apre ilCamparino, sull'angolo opposto rispetto al Caffè Campari nellaGalleria Vittorio Emanuele II. Nel 1919 cede il Campari e il Camparino. L'azienda si concentra sulla produzione di Campari e Cordial, i prodotti con la maggior penetrazione di mercato.

Nel1932 inizia la produzione delCampari Soda,il primo pre-mix "pronto all'uso" nella storia dei prodotti a bassa gradazione alcolica: e fu decisa una efficace campagna pubblicitaria affidata ai manifesti diFortunato Depero e di altri artisti dell'epoca.[5] L'artistafuturista si era anche occupato della creazione dell'originale bottiglietta delCampari Soda, dalla forma conica a "calice rovesciato".[8]

Con la morte di Davide Campari e della sorella Eva, nel1943, l'altro fratello Guido Campari e il nipote Antonio Migliavacca trasformano la società in Davide Campari - Milano S.p.A.[9] Glianni settanta eottanta vedono una continua espansione della società, con l'apertura e la crescita di unità commerciali o produttive sia in Italia che all'estero.[5]

Nel1982, l'ultima erede della famiglia Campari, Angiola Maria Migliavacca, vende laDavide Campari - Milano aErinno Rossi eDomenico Garavoglia che ne diventano proprietari.[10]

Gruppo Campari

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1994 Luca Garavoglia (classe 1969) è presidente della società, nonché numero uno della famiglia che controlla la maggioranza della Campari,[11] già annunciato consigliere per conto diFiat nel2012 diRCS MediaGroup,[12] soltanto dal marzo2014 entra nel Cda in qualità di membro del Comitato per la remunerazione e le nomine.[13]

Dal1995 l'azienda intraprende una politica di grande sviluppo societario attraverso circa 20 acquisizioni di altri operatori del settore,[14] tra cui:

  • le attività italiane di Koninklijke BolsWessanen NV, meglio nota comeBols, con i marchiCrodino,Cynar,Lemonsoda,Oransoda,Biancosarti,Crodo e dellalicenza per la produzione e commercializzazione per l'Italia dell'amaroJägermeister: l'operazione ha richiesto un impegno di 350 miliardi di lire, ma ha fatto raggiungere al gruppo il 20% del mercato italiano degli alcolici e il 23% del settore aperitivi[15][16][17]
  • le attività dellaBarbero 1891 e i marchiAperol,Aperol Soda,Mondoro,Barbieri eSerafino[18], tramite accordo da 150 milioni di euro[19]
  • una quota di minoranza diSkyy Spirits LLC poi interamente acquisita nel2009 e ridenominataCampari America
  • la proprietà del marchioZedda Piras, tramite l'acquisizione nel2002 diSella&Mosca; l'acquisizione della distilleria e del marchioGlen Grant nel2006

A ciò si aggiungono la stipula di accordi di licenza o di distribuzione esclusiva di prodotti di proprietà di soggetti terzi, come ad esempio la distribuzione dei prodottiSKYY Spirits e la distribuzione delTè Lipton fino al2006.[20]

Nel2001 si quota allaBorsa di Milano al prezzo di 31 euro per azione. Nel2005 viene aperto l'impianto diNovi Ligure. Con un impegno finanziario di 433 milioni di euro, nel2009 acquistaWild Turkey, detentrice dei marchiWild Turkey eAmerican Honey: si tratta della più grande acquisizione mai fatta da Campari.[21] Con il2012 arriva anche l'acquisizione diLascelles, leader delrum inGiamaica.[22]

Il 3 settembre 2012 Campari acquista l'81,4% di Lascelles de Mercado, un'azienda giamaicana produttrice di rum.

Nel2014 Campari acquisisce il 100% diFratelli Averna, storica azienda diCaltanissetta produttrice dell'omonimo amaro e titolare dei marchiBraulio eFrattina. Il controvalore dell'operazione è di 103,75 milioni di euro, composto da un prezzo di 98 milioni e da un debito finanziario netto di 5,75 milioni di euro.[23]

Nel2016 Campari raggiunge un accordo con la famiglia che controlla Societé des Produits Marnier Lapostolle (Spml), titolare del marchioGrand Marnier, per rilevarne il 17,19% e lanciare un'Opa ad un prezzo unitario di 8,05 euro per azione sulle azioni sul mercato (in totale 684 milioni di euro). Nello stesso anno, in marzo, per 3 milioni cede ad una cordata di imprenditori locali il business Casoni Fabbricazione Liquori, una società modenese (produzione di liquori e attività di imbottigliamento per conto terzi con stabilimenti a Modena e in Slovacchia) che faceva parte del Gruppo Averna.[24] In dicembre vende il business dei vini fermi, cedendo Sella & Mosca e Teruzzi & Puthod srl a Terra Moretti Distribuzione per 62 milioni.[25] Sempre in dicembre cede per una trentina di milioni i vini Lapostolle inCile.

Nell'ottobre2017 la società vende per 80 milioni di euro Lemonsoda, Oransoda e il marchio Crodo (ma non il Crodino) ai danesi di Royal Unibrew, noti in Italia per il loro prodotto di punta, la birraCeres.[26] Alla fine dell'anno il Gruppo Campari rileva per 52,5 milioni di euro ilCognac Bisquit dal gruppo australiano Distell.[27]Nel dicembre2019 Gruppo Campari annuncia di aver trovato un accordo con Baron Philippe de Rothschild S.A. per rilevare per una cifra pari a circa 60 milioni di € il suo distributore sul mercato francese Philippe de Rothschild France Distribution (RFD);[28] l'acquisto viene perfezionato nel febbraio2020 e la denominazione della società acquisita viene cambiata in Campari France Distribution.[29]

A dicembre 2024 il Gruppo ha annunciato la nomina a Ceo di Simon Hunt, che andrà a sostituire gli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, Chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, Chief Legal and M&A Officer.

Struttura e controllo

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del2019 viene portata a termine, dopo una serie di operazioni che riguardano anche immobili inCosta Smeralda,Roma,Milano,New York,Montecarlo, la fusione tra Alicros, la società italiana che ha il controllo del gruppo Campari, e Lagfin, un'accomandita con sede inLussemburgo che ha la maggioranza di Alicros.[30] In questo modo viene accorpato il controllo del gruppo in Lagfin, con la conseguente scomparsa di Alicros. Nella Lagfin Luca Garavoglia ha la maggioranza (51% del capitale e 64% dei diritti di voto), mentre un'altra quota del 46% detenuta nella cassaforte lussemburghese del Gruppo dalla sorella Alessandra è intestata a una fiduciaria della banca ginevrinaPictet.[30][31]Nel febbraio2020, dopo l'approvazione dei conti 2019, il cda di Campari ha inoltre proposto agli azionisti lo spostamento della sede legale del Gruppo in Olanda con la trasformazione della forma societaria in una N.V.(Naamloze Vennootschap, la società per azioni nel diritto olandese). Il Gruppo ha comunque assicurato che il domicilio fiscale continuerà a rimanere in Italia.[32]

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine del 2017 il Gruppo Campari conta diciotto stabilimenti nel mondo: quattro in Italia (Crodo,Canale d'Alba,Novi Ligure,Alghero), tre inGiamaica, due inFrancia, due inBrasile e uno stabilimento inGrecia,Scozia,Messico,Australia,Stati Uniti,Canada eArgentina.

Settori e marchi del Gruppo Campari

[modifica |modifica wikitesto]
AperitiviAperol,Campari,Campari Soda,Cinzano,Crodino
ChampagneLallier
Brandy & CognacBisquit, Courvoisier
GinBickens, Bulldog, O'Ndina
Liquori e AmariAncho Reyes,Averna,Braulio,Cynar, Dreher,Frangelico,Grand Marnier, Ouzo 12, Sagatiba, Zedda Piras
MezcalMontelobos
RumAppleton Estate, La Mauny, Old Smuggler, Trois Rivières, Wray and Nephew
SpumantiCinzano Asti, Mondoro, Riccadonna
TequilaCabo Wabo, Espolòn
VodkaSkyy
Whiskey Americano (Bourbon)Wild Turkey
Whisky Canadese (Rye)Forty Creek
Whisky Scozzese (Scotch)Glen Grant, Old Smuggler

Aziende e gruppi del settore

[modifica |modifica wikitesto]
La bottiglia del Campari Soda.

Il Gruppo Campari è nel 2017 il sesto al mondo negli alcolici di marca:

Fonte: Campari Group, presentazione corporate 2017

Marchi a priorità globale

[modifica |modifica wikitesto]

Sono oltre 50 i marchi del Gruppo Campari. Questi rappresentano il 57% del giro d'affari:

Marchi a priorità regionale

[modifica |modifica wikitesto]

Rappresentano il 19% del giro d'affari:

Marchi a priorità locale

[modifica |modifica wikitesto]

Rappresentano il 12% del giro d'affari:

Resto del portafoglio

[modifica |modifica wikitesto]

Rappresenta il 12% del giro d'affari.

Dati economici

[modifica |modifica wikitesto]

Campari Group ha chiuso il2016 con un fatturato di 1,72 miliardi.Ebitda di 372,1 milioni, utile netto di 198,6 milioni.[33].

In base alle aree geografiche, i ricavi provengono: per il 42% dalle Americhe (720 milioni di euro), per il 31% dall'Europa meridionale, dal Medio Oriente e dall'Africa (532 milioni di euro), per il 20% dall'Europa centrale, settentrionale e orientale (342 milioni di euro), per il 7% dall'Asia (128 milioni di euro). L'azienda ha nel 2016 4 172 dipendenti. Nel 2012 i dipendenti erano 2 450, di cui 853 in Italia.[34].

Nel2017 i ricavi hanno raggiunto 1,816 miliardi di euro, l'Ebitda ha toccato quota 451 milioni, l'Ebit 350. L'utile netto è stato di 356 milioni di euro.[35] Nel 2018 i ricavi sono scesi a 1,7 miliardi di euro (-2,4%), l'utile netto è stato di 296 milioni (-16,9%) e l'utile rettificato di 249,3 milioni (+6,8%), l'Ebitda rettificato a 432,6 milioni (-1,1%).[36]Il fatturato2019 è stato pari a 1,842 miliardi di €; gli utili hanno raggiunto quota € 308 milioni (+10% rispetto all'esercizio precedente).[32]

Gli incrementi sulle vendite del 2021 hanno reso il Gruppo Campari la 33ª azienda al mondo per vendite nel settore del beverage[39].

Azionariato

[modifica |modifica wikitesto]

Davide Campari - Milano S.p.A. azionariato comunicato allaConsob alla data del 28 febbraio 2020:[37][38]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Camparigroup,https://www.camparigroup.com/sites/default/files/downloads/Campari%20Group%20FY%202023%20Results%20Investor%20Presentation.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 22/03/2024.
  2. ^Campari - Borsa, Corriere della Sera, suborsa.corriere.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  3. ^Campari brinda con il rum: la rivincita del made in Italy - Il Messaggero, suilmessaggero.it.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  4. ^Parma, p. 83.
  5. ^abcParma, p. 84.
  6. ^Davide Campari - Milano spa [numero REA: 217528 Mi] (1860 -) - Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  7. ^Storia d'Italia nel secolo ventesimo Strumenti e fonti - Ministero per i Beni e le Attività Culturali (PDF), suarchivi.beniculturali.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  8. ^Campari Soda - La storia, sucamparisoda.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  9. ^Campari S.p.A., società di beverage - TrendOnline.com, sutrend-online.com.URL consultato il 16 aprile 2014.
  10. ^Che cosa ci berremo dopo il Crodino - Corriere della Sera, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  11. ^Maurizio Maggi,Cinquanta sfumature di Campari, «L'Espresso», 17 settembre 2012, suespresso.repubblica.it.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  12. ^Rcs: verso ingresso Garavaglia, Ambrosoli, Vita e Bonomi in Cda, sumilanofinanza.it, Milano Finanza, 4 aprile 2012.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  13. ^Rcs acquista YouReporter.it, su95.110.252.214, La Stampa, 5 marzo 2014.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  14. ^(EN)Campari to buy Lascelles spirits unit - Financial Times, suft.com.URL consultato il 16 aprile 2014.
  15. ^Campari - Bols, aperitivi concentrati? - La Repubblica, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  16. ^Campari "beve" Bols - Corriere della Sera, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  17. ^Provvedimento 2596 - C 1705, Autorità Garante Concorrenza e Mercato.
  18. ^Barbero 1891 (gruppo Campari) brinda con gli spumanti Riccadonna - SoldiOnline.it, susoldionline.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  19. ^Campari si beve l'Aperol ecco il polo degli aperitivi - La Repubblica, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  20. ^Con il 2007 le bevande a marchio "Lipton Ice Tea" passano in distribuzione a Pepsicoanche sul mercato italiano - Beverfood.com, subeverfood.com.URL consultato il 16 aprile 2014.
  21. ^Campari, mega acquisto negli Usa: è suo il whisky Wild Turkey - Il Sole 24 ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 16 aprile 2014.
  22. ^Campari si "beve" il rum giamaicano: Opa da 415 milioni $ su Lascelles deMercado - Il Sole 24 ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 16 aprile 2014.
  23. ^Campari acquisisce Fratelli Averna S.p.A - La Stampa, sufinanza.lastampa.it.URL consultato il 16 aprile 2014.
  24. ^Campari cede i liquori della modenese Casoni, sufoodweb.it.URL consultato il 3 gennaio 2018.
  25. ^Campari vende i vini Sella & Mosca e Teruzzi & Puthod per 62 milioni, sufoodweb.it.URL consultato il 3 gennaio 2018.
  26. ^Campari cede Lemonsoda, Oransoda e Crodo alla Ceres, surepubblica.it.URL consultato il 3 gennaio 2018.
  27. ^Campari: nuovo shopping in Francia, compra Bisquit Cognac, surepubblica.it.URL consultato il 22 dicembre 2017.
  28. ^Francia, Campari firma l'accordo per l'acquisto di Baron Philippe de Rothschild, suildenaro.it, 21 dicembre 2019.
  29. ^Campari France Distribution al via, sumark-up.it, 28 febbraio 2020.
  30. ^ab Andrea Giacobino,Il cuore della Campari diventa tutto lussemburghese, sumilanofinanza.it, 13 febbraio 2019.URL consultato l'8 novembre 2019.
  31. ^Campari, il controllo passa direttamente in Lussemburgo, suilsole24ore.com, 5 ottobre 2018.URL consultato il 6 ottobre 2018.
  32. ^abCampari sposta la sede legale in Olanda, utile a 308 milioni, suilsole24ore.com, 18 febbraio 2020.
  33. ^Il Gruppo Campari in breve: fatti e numeri, sucamparigroup.com.URL consultato il 3 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  34. ^Bilancio Davide Campari Milano S.p.A. al 31 dicembre 12 (PDF), sucamparigroup.com.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2013).
  35. ^Rapporto annuale 2017 (PDF), sucamparigroup.com.URL consultato il 6 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  36. ^Campari, ricavi e utili in calo, surepubblica.it, 5 marzo 2019.
  37. ^Le percentuali di azionariato derivano da quanto comunicato dagli azionisti, secondo quanto previsto dall'articolo 120 delTUF. Parti minori dell'azionariato possono essere indicate direttamente dalla società attraverso altre fonti.
  38. ^Davide Campari Milano S.p.A. - azionisti rilevanti, suconsob.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ezio Parma,Enciclopedia Sesto San Giovanni, Sesto San Giovanni, Ezio Parma Editore, 2000. ISBN non esistente

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·Newlat Food ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE MIB
A2A ·Amplifon ·Azimut ·Banca Generali ·Banca Mediolanum ·Banco BPM ·BPER Banca ·Campari ·CNH Industrial ·DiaSorin ·Enel ·Eni ·Exor ·Ferrari ·FinecoBank ·Generali ·Hera ·Interpump ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Italgas ·Iveco ·Leonardo ·Mediobanca ·Moncler ·Nexi ·Pirelli ·Poste italiane ·Prysmian ·Recordati ·Saipem ·Snam ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·UniCredit ·Unipol
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Brands
Aeffe ·Autogrill ·Brembo ·Brunello Cucinelli ·Campari ·De'Longhi ·Elica ·Ferrari ·FILA ·Geox ·Juventus FC ·Moncler ·Monnalisa ·OVS ·Piaggio & C. ·Pininfarina ·Piquadro ·Pirelli & C. ·Planetel ·Safilo Group ·Salvatore Ferragamo ·Technogym ·Tod's
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN126762673 ·LCCN(ENn87828816 ·GND(DE1087001153 ·J9U(EN, HE987007454263305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Davide_Campari-Milano&oldid=143193967"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp