Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Datazione rubidio-stronzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ladatazione rubidio-stronzio è una tecnica didatazione radiometrica utilizzata dagli scienziati per determinare l'età delle rocce e dei minerali, in base al contenuto di alcuni specificiisotopi delrubidio (87Rb) e dellostronzio (87Sr,86Sr).

Allo sviluppo di questo metodo contribuirono gli studi dei chimici tedeschiOtto Hahn eFritz Strassmann, che nel 1938 portarono alla scoperta dellafissione nucleare per la quale successivamente Otto Hahn ricevette ilPremio Nobel.

Principi di funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]
Diagramma di datazione isocrona

L'utilizzo del metodo con gli isotopi di rubidio-stronzio risiede nel fatto che87Rb (uno dei due isotopi naturali del rubidio) decade a87Sr con un'emivita di 49,23 miliardi di anni. Inoltre, il rubidio è un elemento altamente incompatibile che, durante la fusione parziale delmantello terrestre, tende a rimanere nel fusomagmatico invece che accumularsi nei minerali del mantello. Per questo motivo il Rb è presente in percentuale arricchita nelle rocce della crosta terrestre. Il nuclide figlio,87Sr, si produce nel processo di decadimento ed è stato prodotto durante lanucleosintesi stellare precedente alla formazione delsistema solare.

Minerali differenti in un dato ambiente geologico tendono ad acquisire nel corso del tempo rapporti differenti tra il nuclide radiogenico stronzio-87 e l'isotopo naturale stronzio-86 (87Sr/86Sr). La loro età può essere calcolata misurando il rapporto87Sr/86Sr con laspettrometria di massa; occorre conoscere la percentuale di87Sr al momento in cui il minerale si è formato, calcolare la quantità di87Rb dalla misura del rubidio presente, conoscendo il rapporto in peso85Rb/87Rb.

Se questi minerali si sono cristallizzati nello stesso fusosiliceo, ogni minerale aveva inizialmente lo stesso rapporto87Sr/86Sr. Tuttavia, poiché il rubidio va a sostituire ilpotassio K e questi minerali avevano inizialmente differenti rapportiK/Ca, alla fine essi risulteranno avere differenti rapporti Rb/Sr.

Nel corso dellacristallizzazione frazionata, lo Sr tende a concentrarsi nelplagioclasio, lasciando il Rb nella fase liquida. Pertanto il rapporto Rb/Sr nel magma residuale tende a crescere nel tempo, e quindi le rocce si trovano ad avere rapporti crescenti Rb/Sr all'aumentare della differenziazione. I valori più alti del rapporto Rb/Sr, da 10 in su, si trovano nellapegmatite.

Il rapporto Rb/Sr tende a crescere tipicamente con il seguente ordine:plagioclasio,orneblenda,feldspato,biotite,muscovite. Pertanto, se viene lasciato un tempo sufficiente per l'accumulo del87Sr di origine radiogenica, il rapporto misurato tra87Sr/86Sr sarà differente nei minerali e tenderà a crescere con lo stesso ordine.

Calcolo dell'età

[modifica |modifica wikitesto]
Diagramma isocrono di un isotopo radiogenico (D*) rispetto alla curva dell'isotopo da cui deriva (P), normalizzati a un isotopo finale stabile (Dref). Permette di ricavare l'età del campione dall'evoluzione isotopica nel passaggio dal tempo t0 a t1 e t2.

Il calcolo dell'età di un campione viene effettuato analizzando alcuni materiali in diversi sub-campioni presi da parti differenti del campione originale. Il rapporto87Sr/86Sr per ogni campione viene messo in grafico rispetto al rapporto87Rb/86Sr nel diagramma delladatazione isocrona. Se questi rapporti si dispongono lungo una linea retta, allora i sub-campioni sono consistenti e il calcolo dell'età è affidabile. La pendenza della curva indica l'età del campione.

Impieghi

[modifica |modifica wikitesto]

Geocronologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il metodo di datazione Rb-Sr viene estesamente impiegato nel datare rocce terrestri, lunari emeteoriti. Se il contenuto iniziale di Sr è noto o può essere estrapolato, allora si può calcolare l'età del campione misurando le concentrazioni di Rb e Sr e il rapporto87Sr/86Sr. I valori indicano la corretta età del campione soltanto, se la roccia non ha subito alterazioni significative.

Un aspetto importante nella tracciatura isotopica è che lo Sr derivato da processi didegradazione meteorica ha lo stesso rapporto87Sr/86Sr del minerale da cui deriva. Questo è una potenziale fonte di errore per le rocce terrestri, mentre è praticamente irrilevante per le rocce lunari o i meteoriti, dove non sono presenti reazioni di degradazione atmosferica.

Geochimica isotopica

[modifica |modifica wikitesto]

I rapporti iniziali87Sr/86Sr vengono utilizzati inarcheologia,paleontologia escienza forense perché i loro valori misurati in uno scheletro, una conchiglia marina o un manufatto ceramico sono direttamente confrontabili con quelli della roccia matrice da cui derivano o di cui l'organismo si è nutrito. Pertanto, misurando l'attuale rapporto87Sr/86Sr (e spesso anche il rapporto tra i due isotopi delneodimio143Nd-144Nd), si può ricavare l'impronta geologica dell'oggetto e anche studiare eventuali percorsi migratori.

Stratigrafia degli isotopi dello stronzio

[modifica |modifica wikitesto]

La stratigrafia degli isotopi dello stronzio si basa sulla variazione del rapporto87Sr/86Sr in funzione del tempo nell'acqua del mare. L'applicazione di questa tecnica è generalmente limitata aicarbonati, per i quali la curva è ben definita relativamente alCenozoico; invece, a causa dello scarso livello di conservazione della sequenza carbonatica, non è stata ancora ben definita per ilMesozoico e i periodi precedenti.

Nelle sequenze più antiche, l'alterazionediagenetica, in combinazione con una maggiore incertezza nella stima delle età assolute a causa della mancanza di sovrapposizione con altri metodi di datazione geologica (come ad esempio ladatazione uranio-torio), porta a maggiori incertezze nel definire accuratamente la forma della curva degli isotopi di Sr nell'acqua marina.

Rocce lunari

[modifica |modifica wikitesto]

Il metodo è stato applicato anche a campioni di roccelunari, e ne è risultata un'età di circa 4,5 miliardi di anni.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carlson, R. W.; Borg, L. E.; Gaffney, A. M.; Boyet, M. (2014):Rb-Sr, Sm-Nd and Lu-Hf isotope systematics of the lunar Mg-suite: the age of the lunar crust and its relation to the time of Moon formation, Phil. Trans. R. Soc. A., 372

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana ·Mese ·Mese sinodico ·Anno lunare ·Anno ordinario ·Anno bisestile ·Octaeteride ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario ·Lunare ·Solare ·Lunisolare ·Calendario delle settimane ·Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano ·Calendario giuliano ·Calendario giuliano prolettico ·Ciclo solare ·Lettera dominicale
GregorianoGregoriano ·Gregoriano prolettico ·Formato della data per stato ·Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese ·Calendario giapponese ·Calendario coreano ·Calendario vietnamita ·Calendario ebraico ·Calendario islamico ·Calendario maya
AltriISO 8601 ·Calendario rivoluzionario francese ·Calendario rivoluzionario sovietico ·Ciclo sessagesimale ·Calendario geologico
Ere estili di datazione
In base alleepocheAnno Mundi ·Epoca bizantina ·Ab incarnatione ·Ab Urbe condita ·Era seleucide ·Anno Domini ·Era volgare ·Era ispanica ·Before Present ·Era olocenica ·Islamica ·Egizia ·Ciclo sotiaco ·Hindu Yuga
Pereponimi o per anni di regnoAnni consolari ·Canone di Tolomeo ·Libri dei Re ·Limmu ·Dinastia seleucide ·Ere della Cina ·Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo ·Effemeridi ·Datazione astronomica ·Anno galattico ·Anno platonico ·Cicli di Milanković ·Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo ·Storia geologica della terra ·Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) ·Sezioni e punti stratigrafici globali (siglaGSSP)
MetodiCronostratigrafia ·Periodo (geocronologia) ·Età (geocronologia) ·Geochimica isotopica ·Legge della sovrapposizione ·Datazione samario-neodimio ·Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi ·Archeomagnetismo ·Dendrocronologia ·Glottocronologia ·Carota di ghiaccio ·Lichenometria ·Paleomagnetismo ·Datazione al radiocarbonio ·Datazione radiometrica ·Tefrocronologia ·Datazione a termoluminescenza ·Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro ·Idratazione dell'ossidiana ·Seriazione cronologica ·Stratigrafia (archeologia) ·Datazione isocrona ·Datazione rubidio-stronzio ·Datazione argon-argon ·Datazione uranio-torio ·Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) ·Nuova cronologia ·Periodizzazione ·Synchronoptic view ·Anno 0 ·Terminus post quem ·Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia ·Geologia ·Paleontologia ·Archeologia ·Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Datazione_rubidio-stronzio&oldid=144066365"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp