San Dalmazio (Dalmazzo) di Pedona | |
---|---|
Martire | |
Morte | 5 dicembre 254 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Chiesa parrocchiale diBorgo San Dalmazzo |
Ricorrenza | 5 dicembre |
Patrono di | Borgo San Dalmazzo Quargnento |
Manuale |
Dalmazzo, oDalmazio di Pedona (... –5 dicembre254), è venerato dallaChiesa cattolica comesanto emartire.
Secondo lo storicoFerdinando Gabotto[1], sono note due recensioni che trarrebbero le informazioni sulla vita del santo da un manoscritto di un monaco del monastero di Pedona delVII secolo.
In questo manoscritto, il monaco riferisce che Dalmazio era nato aForum Germanorum (l'odiernaSan Damiano Macra) in epocaprecostantiniana e lo descrive come un evangelizzatore. Egli venne martirizzato nel254 nei pressi di Pedona (oggiBorgo San Dalmazzo); i suoi resti vennero successivamente conservati presso unabasilica edificata in suo onore.
Secondo l'Ughelli ed il Cipolla, il vescovoasteseAudace, all'inizio delX secolo, a causa delle continue scorribande deiSaraceni nelPiemonte sud-occidentale, dispose il trasferimento del corpo del santo nellapieve diQuargnento (ora nelladiocesi di Alessandria). A Quargnento, infatti, si venera tuttora la reliquia del corpo del santo, conservata nellabasilica minore di San Dalmazio.
Il5 dicembre i pellegrini confluivano presso la basilica di Pedona.
Altri progetti