Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dalla Terra alla Luna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDalla Terra alla Luna (disambigua).
Dalla Terra alla Luna
Titolo originaleDe la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes
Illustrazione dalla prima edizione italiana
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1865
Genereromanzo
Sottogenereromanzo scientifico
Lingua originalefrancese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è unromanzo difantascienza diJules Verne del1865, prima parte di un dittico che si chiude conIntorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel1870. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storicoallunaggio avvenuto realmente 104 anni dopo, il 20 luglio1969.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
«Dai miei studi risulta la convinzione che noi dovremmo riuscire in una impresa che sembrerebbe impossibile a ogni altra nazione. È questo il piano che, lungamente elaborato, formerà l'oggetto della mia comunicazione. Esso è degno di voi, degno del Gun Club e non potrà fare a meno di sollevare gran rumore nel mondo.

- Molto rumore? - chiese un artigliere appassionato.
- Molto rumore nel vero senso della parola - rispose Barbicane. Mannaggia il caspiolo»

Un'illustrazione dall'edizione del1872

I soci delGun Club, associazione americana di artiglieri, annunciano di avere inventato uncannone capace di sparare unproiettile in grado di raggiungere la Luna. Il progetto prevede che il proiettile sia di formasferica, costruito inalluminio, e che il dispositivo di lancio, un'enorme bocca da fuoco incassata nel terreno, utilizzi come detonatore ilfulmicotone.

Mentre i più illustri scienziati discutono la questione, da tutto il mondo arrivano i soldi per finanziare l'impresa. Michel Ardan, un avventuriero francese, propone di modificare la forma del proiettile da sferica a cilindro-conica cosi da potervi entrare, offrendosi di diventare così il primoastronauta della storia.

Intanto infiamma una disputa tra il direttore del Gun Club ideatore dell'impresa, e il capitano Nicholl, suo avversario politico. Alla fine si arriva a un armistizio: Ardan fa da paciere e placa i due invitandoli a partecipare anche loro all'impresa, la quale è accompagnata anche da una scommessa: se il proiettile, con a bordo Barbicane, Ardan e Nicholl, riuscirà a raggiungere la Luna intatto, senza intoppi di costruzione né di lancio, il Capitano Nicholl dovrà a Barbicane quindicimila dollari.

Alcuni osservatori predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio sfocerà in un disastro. Tuttavia il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo il proiettile viene quindi lanciato nellospazio. Ma gli uomini sopra non arriveranno a destinazione: la capsula entrerà nell'orbita della Luna e le ruoterà attorno come un satellite. Solo l'ingegno e il lavoro di squadra riuscirà a salvarli da una lunga agonia e dalla morte perasfissia o per fame.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Barbicane, il presidente del Gun Club
Un'illustrazione dall'edizione del1872. L'ammaraggio della navetta ricorda da vicino le moderne spedizioni spaziali.
  • Impey Barbicane: presidente del Gun Club è l'unico membro ancora in possesso di tutti gli arti. Originario del Nordamerica, è l'ideatore del proiettile lunare (nella forma originale).
  • J.T. Maston: segretario delGun Club, anch'esso nordamericano. Ingegnere di formazione, artigliere, entusiasta, caratterizzato da una mano a uncino e da un cranio artificiale diguttaperca.
  • Capitano Nicholl: scienziato, originario diFiladelfia, costruttore di corazze. Americano del Sud e rivale (a distanza) di Barbicane.
  • Michel Ardan: esploratore francese. Ispirato al fotografoNadar[1] , amico di Verne. È sua la proposta di trasformare il progetto originario (lancio di un proiettile sferico vuoto verso la Luna) in una missione di esplorazione (proiettile conico-cilindrico con equipaggio).

Trasposizioni cinematografiche

[modifica |modifica wikitesto]

DiDalla Terra alla Luna, una delle storie più celebri di Verne, si è occupato anche ilcinema; dal romanzo, assieme aIntorno alla Luna, fu tratto nel1902 il primofilm di fantascienza della storia, ad opera del regista franceseGeorges Méliès,"Viaggio nella Luna".

Si riporta qui di seguito una filmografia parziale:

Altre opere ispirate al romanzo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nadar viene nominato esplicitamente dallo stesso Ardan nel seguito del libro, "Intorno alla Luna"
  2. ^Excursion dans la lune
  3. ^Excursion dans la lune de Segundo de Chomón (1908) - SciFi-Movies, suscifi-movies.com.URL consultato il 18 agosto 2012(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  4. ^abA Trip to the Moon [and] The Astronomer's Dream

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diJules Verne
Viaggi straordinariCinque settimane in pallone (1863) ·Le avventure del capitano Hatteras (1866-67) ·Viaggio al centro della Terra (1864-67) ·Dalla Terra alla Luna (1865)
TrilogiaI figli del capitano Grant (1867-68) ·Ventimila leghe sotto i mari (1869-70) ·L'isola misteriosa (1874-75)
Intorno alla Luna (1870) ·Una città galleggiante (1871) ·Avventure di tre russi e tre inglesi nell'Africa australe (1872) ·Il paese delle pellicce (1873) ·Il giro del mondo in 80 giorni (1873) ·I naufraghi del Chancellor (1875) ·Michele Strogoff (1876) ·Le avventure di Ettore Servadac (1877) ·Le Indie nere (1877) ·Un capitano di quindici anni (1878) ·I cinquecento milioni della Bégum (1879) ·Le tribolazioni di un cinese in Cina (1879) ·La casa a vapore (1880) ·La Jangada (1881) ·La scuola dei Robinson (1882) ·Il raggio verde (1882) ·Keraban il testardo (1883) ·La stella del Sud (1884) ·L'arcipelago in fiamme (1884) ·Mathias Sandorf (1885) ·Un biglietto della lotteria (1886) ·Robur il conquistatore (1886) ·Nord contro Sud (1887) ·La strada per la Francia (1887) ·Due anni di vacanze (1888) ·Famiglia senza nome (1889) ·Il mondo sottosopra (1889) ·César Cascabel (1890) ·Mistress Branican (1891) ·Il castello dei Carpazi (1892) ·Avventure di un ragazzo (1893) ·Le mirabolanti avventure di mastro Antifer (1894) ·L'isola a elica (1895) ·Di fronte alla bandiera (1896) ·Clovis Dardentor (1896) ·La sfinge dei ghiacci (1897) ·Il superbo Orinoco (1898) ·Il testamento di uno stravagante (1899) ·Seconda patria (1900) ·Il villaggio aereo (1901) ·Le fantasie di Jean-Marie Cabidoulin (1901) ·I fratelli Kip (1902) ·Borse di viaggio (1903) ·Un dramma in Livonia (1904) ·Padrone del mondo (1904) ·L'invasione del mare (1905)
Romanzi postumi rimaneggiati
dal figlioMichel Verne
Il faro in capo al mondo (1905) ·Il vulcano d'oro (1906) ·L'agenzia Thompson & C. (1907) ·Caccia alla meteora (1908) ·Il pilota del Danubio (1908) ·In Magellania (1908) ·Les Naufragés du "Jonathan (1909) ·Il segreto di Wilhelm Storitz (1910) ·L’Étonnante Aventure de la mission Barsac (1919)
Romanzi incompiuti
pubblicati postumi
Un prete nel 1839 (1846; pubbl. 1991) ·Jédédiah Jamet o la storia di una successione (1847 circa; pubb. 1991) ·Viaggio a ritroso in Inghilterra e in Scozia (1859; pubbl. 1989) ·Parigi nel XX secolo (1861; pubbl. 1994) ·[Felici miserie di] Tre viaggiatori in Scandinavia (1861, pubbl. 2003) ·L'Oncle Robinson (1869-70; pubbl. 1991)
RaccontiUn dramma in Messico (1851-76) ·Un dramma nell'aria (1851-74) ·Martin Paz (1852; pubbl. 1875) ·Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima (1854) ·Un inverno tra i ghiacci (1855) ·Lo Humbug. Usanze americane (1863) ·I violatori del blocco (1865-1871) ·Il dottor Oss (1874) ·I ribelli del Bounty (1879) ·Dieci ore di caccia (1881) ·Frritt-Flacc (1884) ·Gil Braltar (1887) ·Nel XXIX secolo. La giornata di un giornalista americano nel 2889 (1889) ·Avventure della famiglia Raton (1891) ·Il Signor Re Diesis e la Signorina Mi Bemolle (1893)
Racconti pubblicati
postumi
L'eterno Adamo (ancheÉdom; 1910) ·Il destino di Jean Morénas (rifacimento diMichel Verne della novellaPierre-Jean, 1852 circa; pubbl. 1910) ·La sede di Roma (1854 circa; pubbl. 1993) ·Le Mariage de M. Anselme des Tilleuls (1855 circa; pubbl. 1982) ·San Carlos (1856 circa; pubbl. 1993)
PersonaggiNautilus ·Capitano Nemo ·Ned Land ·Phileas Fogg ·Feofar Khan
Voci correlate:Pierre-Jules Hetzel ·Nadar ·Michel Verne
Controllo di autoritàVIAF(EN304881290 ·LCCN(ENno2018038576
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalla_Terra_alla_Luna&oldid=138650914"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp