IlDVD-Audio è un tipo didisco ottico in formatoDVD, letto con unlettore DVD e usato per la distribuzione di datimultimedialiaudio suddivisi infile, organizzati secondo le specifiche delDVD Forum, finalizzata alla riproduzione di contenuti audio inalta fedeltà. I dati audio di questa applicazione sono registrati in un numero di canali variabile da uno (mono, configurazione 1.0), a sei (full surround, configurazione 5.1), e sono campionati fino a unafrequenza di 192kHz e 24bit.[1] Il supporto su cui vengono memorizzata i dati è un DVD (quindi almeno DVD-5, singola faccia, singolo strato: 4,7 GB).
I DVD-Audio non contengono alcun tipo di datovideo, e non devono essere confusi con iDVD-Video di concerti o video musicali. Essi sono nati, invece, per rappresentare la naturale evoluzione diCD-Audio, pur incontrando, in tal senso, notevoli difficoltà di diffusione e standardizzazione. Con l'avvento dellamemoria di massa astato solido (es,USB-Key), CD e DVD vedono un ribasso nel utilizzo.
Quando, a metà deglianni novanta, fu sviluppato lostandard DVD, parve a diversi osservatori che una delle declinazioni privilegiate di questa tecnologia fossero proprio le applicazioni musicali. Molti appassionati si dicevano delusi delle prestazioni sonore deiCompact Disc - introdotti all'inizio deglianni ottanta - rispetto a quelle dei classicidischi in vinile, e in questo senso un supporto ottico con una capacità di memorizzazione almeno sette volte superiore rispetto alCD tradizionale avrebbe potuto garantire flussi audio molto più dettagliati e frequenze di campionamento impensabili per il mercato digitale consumer di allora.
Fu pertanto varata una campagna di sviluppo finalizzata a realizzare lo standard DVD-Audio, che avrebbe dovuto rappresentare l'evoluzione naturale del CD-Audio in maniera relativamente analoga a come il DVD-Video rappresentava l'evoluzione dello standard di riproduzione videoVHS.[2]
Sponsor di questa evoluzione fu l'industria discografica.[3] Nel1998 la lobby dei produttori discografici propose alDVD Forum di realizzare una bozza di standardizzazione del formato DVD-Audio.
Una particolare attenzione fu posta sulla protezione dei contenuti dei DVD-Audio: i produttori discografici erano infatti molto sensibili al problema dellapirateria informatica, che produceva copie digitali dei CD-Audio da smerciare sul mercato della contraffazione, causando notevoli perdite economiche al settore. Pertanto, essi si preoccupavano moltissimo che il nuovo formato supportasse nativamente sistemi di protezione dei contenuti.
Queste preoccupazioni causarono il protrarsi dei lavori di standardizzazione fino al1999, quando sembrò che il nuovo standard potesse decollare. Ma la violazione del sistema di protezioneCSS da parte di un gruppo di programmatori, e il rilascio su Internet, nel novembre 1999, delDeCSS, un programma che violava l'algoritmo del CSS, provocò un nuovo stop. Oltretutto, la produzione di lettori di DVD-Audio, da parte delle grandi case di elettronica da consumo, era in quest'epoca praticamente assente, per cui esistevano anche ragioni di mercato per rinviare il lancio del formato.
Nel gennaio2000 venne finalmente prodotto il primo DVD-Audio commerciale, per diffondersi realmente.
Al contempo (2000), tuttavia nasceva un formato concorrente, ilSuper Audio CD (SACD), che avrebbe ulteriormente ostacolato la diffusione del DVD-Audio. Il Super Audio CD, che offriva una qualità audio eccellente, presentava il vantaggio di poter essere letto dai normali riproduttori di CD (utilizzando un supporto multi-strato).
Per valersi della base installata di lettori DVD-Video (che è sempre stata notevole dal momento che il lancio del DVD-Video ha preceduto quello del DVD-Audio di ben quattro anni), anche quest'ultimo formato ha tentato di giocare la carta della retrocompatibilità, consentendo la lettura dei contenuti musicali dei DVD-Audio da parte dei player DVD. Tuttavia questa interscambiabilità è frutto più di una trovata pubblicitaria, che di una reale compatibilità, dal momento che la qualità audio dei contenuti dei DVD-Audio riprodotti in questo modo è decisamente più scarsa di quella ottenibile con player dedicati. I player DVD sono in grado di decodificare audio compresso tipicamente in formatoAC3 oDTS, mentre il formato audio nativo del DVD-Audio è ilLinear PCM, che utilizza un algoritmo dicompressione lossless (cioè senza perdita di informazione), molto evoluto, l'MLP. Quindi, tale compatibilità non è neppure garantita, perché i DVD-Audio retrocompatibili devono essere esplicitamente incisi con questo scopo, mentre DVD-Audio completamente conformi allo standard potrebbero risultare illeggibili dai comuni lettori DVD.
Attualmente, nessuno dei due formati, SACD/DVD-Audio, è riuscito a prevalere nettamente sull'altro, essendo oltretutto entrambi collocabili nell'ambito dei prodotti "di nicchia" - in quanto destinati ad un pubblico di estimatori dell'alta fedeltà - e risentendo entrambi a loro volta della concorrenza degli impianti analogici.
I DVD-Audio offrono molteplici configurazioni dei canali audio, dal singolo canalemonofonico fino ai sei canalisurround in disposizione 5.1[4]. Ognuna di tali configurazioni è, a sua volta, declinabile in svariate frequenze di campionamento ebitrate. L'incrocio di tutte queste variabili:
genera molti possibili modi in cui i dati audio possono essere memorizzati su un disco DVD-Audio:
Numero di canali audio[4] | 16-, 20- o 24-bit | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
44.1 kHz | 48 kHz | 88.2 kHz | 96 kHz | 176.4 kHz | 192 kHz | |
Mono (1.0) | SI | SI | SI | SI | SI | SI |
Stereo (2.0) | SI | SI | SI | SI | SI | SI |
Stereo (2.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
Stereo + mono surround (3.0 o 3.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
Quad (4.0 o 4.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
3-stereo (3.0 o 3.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
3-stereo + mono surround (4.0 o 4.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
Full surround (5.0 o 5.1) | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
Alta definizione | |
---|---|
Formati | HDV ·HD ·8K Ultra HD ·High Definition Audio |
Standard digitale | ATSC ·DVB ·ISDB ·SBTVD ·DMB-T/H |
Audio | Dolby Digital (5.1) ·MPEG-1 Layer II ·PCM ·LPCM ·DXD ·DSD ·AAC |
Videoregistrazione | HDV ·DCI |
Compressione e supporti | Blu-ray Disc ·CBHD ·HD DVD ·Ultra HD Blu-ray ·HD VMD ·D-VHS ·Super Audio CD ·DVD-Audio ·MPEG-2 ·H.264 ·VC-1 ·MVC ·H.265/HEVC |
Interfaccia video | Component ·HDMI ·DVI ·DisplayPort ·VGA ·HDBaseT |
Risoluzione | 2K ·4K ·5K ·8K ·16K ·720p ·1080i ·1080p ·1440p ·2160p ·4320p |
Standard applicati | BT.709 ·BT.2020 ·HDR |
Supporti di memoria per audio | |
---|---|
Analogici | Fonautografo (1857) ·Cilindro fonografico (1877) ·78 giri (1895) ·Registratore a filo (1898) ·Tefifon (1936) ·Bobina aperta o Reel to reel (1940) ·SoundScriber (1945) ·Gray Audograph (1945) ·Dictabelt (1947) ·Disco in vinile (1948) ·Cartuccia nastro RCA (1958) ·Fidelipac (1958) ·Stereo-Pak (1962) ·Audiocassetta (1963) ·Stereo8 (1966) ·PlayTape (1966) ·Minicassetta (1967) ·Microcassetta (1969) ·Steno-cassette (1971) ·HiPac (1971) ·Elcaset (1976) ·Picocassette (1985) |
Digitali | Soundstream (1975) ·3M (1979) ·ProDigi (1980) ·Digital Audio Stationary Head (1982) ·CD Audio (1982) ·Digital Audio Tape (1987) ·ADAT (1991) ·MiniDisc (1991) ·NT (cassetta) (1992) ·Digital Compact Cassette (1992) ·MD Data (1993) ·High Definition Compatible Digital (1995) ·XRCD (1995) ·5.1 Music Disc (1997) ·Super Audio CD (2000) ·DVD-Audio (2000) ·Chiave USB (2004) ·DualDisc (2004) ·HI-MD (2004) ·SlotMusic (2008) ·Blu-ray Disc (2008) |