Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cristoforo Armeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Cristoforo Armeno (Tabriz, ... – ...;fl. metàXVI secolo) è stato unoscrittore etraduttoreitaliano di originimediorientali.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Riconosciuto già dai suoi contemporanei come interprete della cultura persiana inItalia, tradusse nel1548 il racconto orientale intitolatoViaggi e avventure dei tre principi di Serendippo[1] che ispiròHorace Walpole[2] (a cui si deve il largo utilizzo della parolaserendipity nellalingua inglese[3]) eVoltaire che s'ispirò ad esso per il raccontoIl cane e il cavallo inZadig[1]. Il testo fu pubblicato dall'editore Michele Tramezzino aVenezia nel1557[3] e tradotto in seguito infrancese da de Mailly nel1719[1].In realtà Cristoforo Armeno non si limita a una semplice traduzione, ma rielabora e riadatta alla cultura occidentale e cristiana il poema Hasht Bihisht diAmir Khusrow da Delhi, contaminandolo con il poema Haft Peikar diNezami di Ganjè.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Voltaire,Candido - Zadig - Micromega - L'ingenuo, a cura di Maria Moneti, 28ª ed., Milano, Garzanti, 2008, p. 106,ISBN 978-88-11-36038-4.
  2. ^La fortuna letteraria alla voceHorace Walpole.
  3. ^ab Barbara Najarian,La serendipità in Cristoforo Armeno, sucomunitaarmena.it.URL consultato il 26 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  4. ^ Cristoforo Armeno,Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di serendippo, a cura di Renzo Bragantini, Roma, Salerno Editrice, 2000, p. 330,ISBN 88-8402-300-9.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN52049076 ·ISNI(EN0000 0001 1763 3355 ·SBNBVEV029734 ·BAV495/321140 ·CERLcnp00173190 ·LCCN(ENn2002044720 ·GND(DE101044003 ·BNF(FRcb12519731w(data) ·J9U(EN, HE987007282042705171 ·NDL(EN, JA01114368
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Armeno&oldid=140153531"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp