Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corsivo (giornalismo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcorsivo, nelgiornalismo, è un breve commento, incisivo,polemico oppureironico, su una singolanotizia, un personaggio o una vicenda d'interesse pubblico. Più che descrivere i fatti, veicola l'opinione del suo autore su di essi.

La denominazione deriva dal fatto che, quando nacque, questo tipo di articolo veniva scritto incorsivo per sottolineare, anche graficamente, la differenza rispetto al caratteretondo con cui veniva stampato il resto degli articoli.

Il corsivo è un genere che si serve di strumenti letterari estranei alle regole tradizionali del giornalismo. Ad esempio: fa ampio uso difigure retoriche ometafore ed è dichiaratamente di parte, avvicinandosi a volte allo stilesatirico.

Il corsivo appare spesso sotto forma dirubrica, ed è quindi pubblicato con cadenza periodica.

Tra gli esempiL'Amaca diMichele Serra sullaRepubblica,Buongiorno diMassimo Gramellini sullaStampa,Giulio Benedetti (La Stampa),Indro Montanelli (Corriere della Sera,il Giornale,La Voce) eFortebraccio (l'Unità).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alberto Papuzzi,Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole, Roma, Donzelli, 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giornalismo
Concetti generaliNotiziabilità ·Notizia ·Regola delle 5 W ·Verifica dei fatti ·Rassegna stampa ·Linea editoriale ·Stile giornalistico ·Storia del giornalismo
ArticoliTitolo ·Articolo ·Articolo di fondo ·Coccodrillo ·Corsivo ·Editoriale ·Intervista ·Reportage ·Rubrica ·Scoop ·Velina
GeneriCronaca ·Moda ·Musica ·Sport
ImpaginazioneImpaginazione ·Menabò ·Prima pagina ·Terza pagina
FormeGiornalismo di guerra ·Data journalism ·Giornalismo investigativo ·Giornalismo locale ·Giornalismo on-line ·Giornalismo partecipativo ·Stampa scandalistica ·Nuovo giornalismo
Rilievo socialeLibertà d'informazione ·Libertà di stampa ·Diritto di cronaca ·Obbligo di rettifica ·Ordine dei giornalisti ·Ossigeno per l'informazione ·Controinformazione
Mezzi d'informazioneTestata giornalistica ·Gazzetta ·Giornale ·Quotidiano ·Rivista ·Agenzia di stampa ·Rotocalco ·Giornale on-line ·Telegiornale ·Cinegiornale ·Giornale di trincea ·Radiogiornale ·Rotocalco televisivo ·Ufficio stampa ·Rivista on-line
ProfessioneGiornalista ·Fotoreporter ·Direttore responsabile ·Caporedattore ·Editorialista ·Opinionista ·Critico ·Inviato ·Corrispondente ·Anchorman
Organizzazioni
e associazioni
Association internationale de la presse sportive ·Associazione mondiale della carta stampata ·Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale ·Comitato per la protezione dei giornalisti ·Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi ·Federazione internazionale dei giornalisti ·Federazione europea dei giornalisti ·International Press Institute ·ProPublica ·Reporter senza frontiere ·Società interamericana della stampa ·South East Europe Media Organisation
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corsivo_(giornalismo)&oldid=144654285"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp