Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cormano

Coordinate:45°33′N 9°10′E45°33′N,9°10′E (Cormano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cormano
comune
Cormano – Stemma
Cormano – Bandiera
Cormano – Veduta
Cormano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoLuigi Gianantonio Magistro (centro-destra) dal 10-6-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°33′N 9°10′E45°33′N,9°10′E (Cormano)
Altitudine149 m s.l.m.
Superficie4,47km²
Abitanti20 766[1] (31-12-2024)
Densità4 645,64 ab./km²
FrazioniBrusuglio, Fornasè, Molinazzo, Ospitaletto
Comuni confinantiBollate,Bresso,Cusano Milanino,Milano,Novate Milanese,Paderno Dugnano
Altre informazioni
Cod. postale20032
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015086
Cod. catastaleD013
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404GG[3]
Nome abitanticormanesi
Patronosan Pietro
Giorno festivo7 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cormano
Cormano
Cormano – Mappa
Cormano – Mappa
Posizione del comune di Cormano all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cormano[4] (Cormàn indialetto milanese,AFI:[kurˈmãː]) è uncomune italiano di 20 766 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia. Il comune fa parte del territorio delNord Milano[5].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 149 m s.l.m. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, ad eccezione della zona agricola occidentale compresa nelParco della Balossa e di alcune aree a nord del comune a ridosso del comune diPaderno Dugnano. L'unico corso d'acqua che attraversa il territorio comunale è ilfiume Seveso, che, in particolare, scorre all'interno del quartiere di Brusuglio, non lontano dal confine con Bresso.

Facente parte dell'area urbana dellaGrande Milano, e confinante con i comuni diBollate,Bresso,Cusano Milanino,Milano,Novate Milanese e, appunto, Paderno Dugnano è un comune della prima cintura urbana diMilano ed è situato a circa una decina di chilometri, in linea d'aria, a nord da Piazza delDuomo di Milano.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[6].

Situata nell'altapianura padana, Cormano ha un clima di tipocontinentale coninverni freddi e con molte giornate di gelo edestati calde, umide e moderatamente piovose[7]; in quest'ultimo periodo, in particolare, letemperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'afa[7]. Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.[8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Cormano era una località agricola di antica origine. Da Cormano, inepoca romana, passava lavia Mediolanum-Bellasium,strada romana che metteva in comunicazioneMediolanum (Milano) conBellasium (Bellagio).

Alla fine del XVII secolo Giovanni PaoloBesozzi, figlio di Giovanni Agostino, fu investito del feudo di Cormano con Ospitaletto nella Pieve diBruzzano poi venne creato conte in data 8 gennaio 1675[9].

Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese inpievi, apparteneva allapieve di Bruzzano. Inetà napoleonica, anno1809, Cormano divenne frazione diBresso, aggregatadue anni dopo aBruzzano. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto, anno1816.

Nel1871 a Cormano venne aggregato il soppresso comune diBrusuglio.[10] Cormano ha conosciuto un intensissimo sviluppo demografico ed edilizio neglianni cinquanta esessanta delXX secolo, fino a formare unaconurbazione con i comuni limitrofi e con la città diMilano.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale, concesso insieme al gonfalone con il decreto del presidente della Repubblica del 16 marzo 1956[11], è blasonato:

«Interzato in fascia: il primo di rosso, al manzo d'argento, passante su campagna erbosa; il secondo d'argento, all'aquila di nero; il terzo d'azzurro, alla moneta romana d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il Comune invece utilizza uno scudopartito con il capo d'argento (otroncato semipartito), variando la posizione delle figure rispetto alla concessione ufficiale.

La figura del manzo è ripresa dallo stemma dellafamiglia Manzoni e ricorda la presenza sul territorio di Villa Manzoni, dimora delgrande scrittore, già appartenuta aCarlo Imbonati. L'aquila deriva, con una variante di smalto, dallo stemma dellafamiglia Besozzi, prima feudataria di Cormano dal 1674 (di rosso, all'aquila coronata d'oro). Una moneta romana d'argento ricorda i ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio comunale.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Le ville

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villa Gioiosa (fraz. Ospitaletto)
  • Villa Manzoni Berlingieri in frazione Brusuglio. E' una residenza privata. Tuttora abitata dagli eredi dello scrittore. Non è visitabile al suo interno, ma solamente il parco durante l'Ottobre Manzoniano, in un solo giorno con ingresso su prenotazione e con posti limitati.

La Corte Bianca

[modifica |modifica wikitesto]

La "Corte Bianca" è un'abitazione gentilizia situata in Cormano in via Roma. Era stata di proprietà dei contiBiumi dal '700 fino a tutto il periodo austriaco[12].Intorno1820 l'avvocato Defendente Sommaruga comprò tutte le proprietà a Cormano dei fratelliBiumi, compresa quindi la Corte Bianca[13].Davide Sommaruga, figlio del predetto Defendente e Sindaco di Cormano fino alla morte avvenuta nel1873, nella casa gentilizia di sua proprietà, la Corte Bianca, insediò il municipio[14].In seguito la Corte Bianca divenne proprietà dei Clerici e da questi, all'inizio del Novecento, passò al Cav. VincenzoAliprandi (Cusano 1850 - 1930), sindaco diCusano sul Seveso dal1887 al1905[15].

  • La Corte Bianca
    La Corte Bianca
  • Il Cav. Vincenzo Aliprandi (Cusano 1850 - 1930), Sindaco di Cusano sul Seveso dal 1887 al 1905 e proprietario a Cormano della Corte Bianca
    Il Cav. Vincenzo Aliprandi (Cusano 1850 - 1930), Sindaco diCusano sul Seveso dal 1887 al 1905 e proprietario a Cormano della Corte Bianca
  • Manifesto del 1897 che riporta gli immobili a Cormano offerti in cauzione dal Cav. Vincenzo Aliprandi per l'esercizio esattoriale
    Manifesto del 1897 che riporta gli immobili a Cormano offerti in cauzione dal Cav. Vincenzo Aliprandi per l'esercizio esattoriale

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[16]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le statisticheISTAT[17] al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di 2 101 persone, pari al 10% della popolazione.Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[17]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera è di 2.767 persone, pari al 13,26% della popolazione.[18]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema bibliotecario del comune metropolitano aderisce alConsorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest. In città sono presenti due biblioteche e un punto prestiti[19]:

  • Biblioteca Civica Paolo Volontè;
  • Biblioteca Civica dei Ragazzi, aperta nel 2010 all'interno del Bì, La fabbrica del gioco e delle arti[20];
  • PuntoPrestito Brusuglio, aperto nel 2019 aBrusuglio, presso la sede della Croce Rossa Comitato Nord Milanese.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema scolastico di Cormano si divide in due comprensori che raggruppano e amministrano due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado statali. A queste si aggiungono quattro scuole dell'infanzia paritarie[21].

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo delle comunicazioni
  • Museo del giocattolo

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comprende i nuclei abitati di Cormano centro,Brusuglio, Fornasè, Molinazzo e Ospitaletto.[22]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Cormano è servita da una fitta rete stradale.

A sud del centro abitato, al confine con il territorio comunale di Milano, è presente l'uscita Cormano dell'autostrada A4 Torino – Venezia, che in tale punto incrocia lasuperstrada SPexSS35 Milano – Meda che serve il comune anche con un secondo svincolo Cormano-Cusano.

Cormano è attraversata anche dallavecchia strada Comasina nonché da una fitta viabilità intercomunale.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è attraversato dallaferrovia Milano-Asso, gestita daFerrovienord. È presente unafermata ferroviaria, denominatastazione di Cormano-Cusano Milanino, servita dai treni delservizio ferroviario suburbano di Milano.

Lungo laComasina correva latranvia Milano-Limbiate,tranviainterurbana costruita nel1882, elettrificata neglianni 1910 e riorganizzata neglianni 1960; il servizio tranviario sulla linea è cessato nel2022.

Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione dellatranvia Milano-Seregno, che attraverserà la porzione orientale del territorio comunale di Cormano.[23]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I trasporti urbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti daATM, il collegamento tra Milano, Cormano eCantù è invece gestito da AirPullman.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19801995Pasquale RiitanoPCI/PDSSindaco
19952004Francesco Maria BosellicentrosinistraSindaco
20042014Roberto CornellicentrosinistraSindaco
20142019Tatiana CoccacentrosinistraSindaco
20192024Luigi Gianantonio MagistrocentrodestraSindaco
2024In caricaLuigi Gianantonio MagistrocentrodestraSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Luciano Canepari,Cormano, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^Zona omogenea Nord MilanoArchiviato il 23 dicembre 2015 inInternet Archive.
  6. ^Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia, suconfedilizia.it.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2015).
  7. ^abIl clima della Lombardia, sucentrometeoitaliano.it.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  8. ^Clima Italia, suclimieviaggi.it.URL consultato il 16 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  9. ^Cinzia Cremonini, "Teatro Genealogico delle famiglie nobili milanesi", Mantova 2003, pag. 169
  10. ^Regio Decreto 26 febbraio 1871, n. 100
  11. ^Cormano, decreto 1956-03-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 22 agosto 2022.
  12. ^Giuseppe Baiocchi e altri, "Cormano, la sua chiesa, la sua gente", 1992, pag. 42
  13. ^Giuseppe Baiocchi e altri, "Cormano, la sua chiesa, la sua gente", 1992, pag. 75
  14. ^Giuseppe Baiocchi e altri, "Cormano, la sua chiesa, la sua gente", 1992, pag. 85
  15. ^Giuseppe Baiocchi e altri, "Cormano, la sua chiesa, la sua gente", 1992, pag. 103
  16. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  17. ^abPopolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2018, sudemo.istat.it.URL consultato il 2 aprile 2020.
  18. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^Biblioteca, sucomune.cormano.mi.it.URL consultato il 22 marzo 2020.
  20. ^Biblioteca Civica dei Ragazzi, sucomune.cormano.mi.it.URL consultato il 22 marzo 2020.
  21. ^Scuole e Comitati Genitori, sucomune.cormano.mi.it.URL consultato il 22 marzo 2020.
  22. ^Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale
  23. ^Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), suwww.cittametropolitana.mi.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco Nord Milano
Bresso ·Cinisello Balsamo ·Cusano Milanino ·Cormano ·Milano ·Novate Milanese ·Sesto San Giovanni
V · D · M
Comuni dellapieve di Bruzzano nel1786
Affori ·Bicocca ·Bresso ·Brusuglio ·Bruzzano ·Cormano ·Crescenzago ·Dergano ·Gorla ·Niguarda ·Precentenaro ·Precotto ·Segnano ·Turro
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Seveso
GeografiaCavo Redefossi ·Monte SassoIl fiume Seveso a Palazzolo Milanese, frazione di Paderno Dugnano
AffluentiCertesa ·Serenza
Aree protetteParco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano
StoriaCanale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee
ArchitettureCanale Scolmatore di Nord Ovest
Comuni attraversati
dalSeveso
San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano
Comuni attraversati
dalCavo Redefossi
Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN245882392
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cormano&oldid=144499262"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp