Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 149 m s.l.m. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, ad eccezione della zona agricola occidentale compresa nelParco della Balossa e di alcune aree a nord del comune a ridosso del comune diPaderno Dugnano. L'unico corso d'acqua che attraversa il territorio comunale è ilfiume Seveso, che, in particolare, scorre all'interno del quartiere di Brusuglio, non lontano dal confine con Bresso.
Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[6].
Situata nell'altapianura padana, Cormano ha un clima di tipocontinentale coninverni freddi e con molte giornate di gelo edestati calde, umide e moderatamente piovose[7]; in quest'ultimo periodo, in particolare, letemperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'afa[7]. Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.[8]
Alla fine del XVII secolo Giovanni PaoloBesozzi, figlio di Giovanni Agostino, fu investito del feudo di Cormano con Ospitaletto nella Pieve diBruzzano poi venne creato conte in data 8 gennaio 1675[9].
Nel1871 a Cormano venne aggregato il soppresso comune diBrusuglio.[10] Cormano ha conosciuto un intensissimo sviluppo demografico ed edilizio neglianni cinquanta esessanta delXX secolo, fino a formare unaconurbazione con i comuni limitrofi e con la città diMilano.
Lo stemma comunale, concesso insieme al gonfalone con il decreto del presidente della Repubblica del 16 marzo 1956[11], è blasonato:
«Interzato in fascia: il primo di rosso, al manzo d'argento, passante su campagna erbosa; il secondo d'argento, all'aquila di nero; il terzo d'azzurro, alla moneta romana d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.»
Il Comune invece utilizza uno scudopartito con il capo d'argento (otroncato semipartito), variando la posizione delle figure rispetto alla concessione ufficiale.
La figura del manzo è ripresa dallo stemma dellafamiglia Manzoni e ricorda la presenza sul territorio di Villa Manzoni, dimora delgrande scrittore, già appartenuta aCarlo Imbonati. L'aquila deriva, con una variante di smalto, dallo stemma dellafamiglia Besozzi, prima feudataria di Cormano dal 1674 (di rosso, all'aquila coronata d'oro). Una moneta romana d'argento ricorda i ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio comunale.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Villa Manzoni Berlingieri in frazione Brusuglio. E' una residenza privata. Tuttora abitata dagli eredi dello scrittore. Non è visitabile al suo interno, ma solamente il parco durante l'Ottobre Manzoniano, in un solo giorno con ingresso su prenotazione e con posti limitati.
La "Corte Bianca" è un'abitazione gentilizia situata in Cormano in via Roma. Era stata di proprietà dei contiBiumi dal '700 fino a tutto il periodo austriaco[12].Intorno1820 l'avvocato Defendente Sommaruga comprò tutte le proprietà a Cormano dei fratelliBiumi, compresa quindi la Corte Bianca[13].Davide Sommaruga, figlio del predetto Defendente e Sindaco di Cormano fino alla morte avvenuta nel1873, nella casa gentilizia di sua proprietà, la Corte Bianca, insediò il municipio[14].In seguito la Corte Bianca divenne proprietà dei Clerici e da questi, all'inizio del Novecento, passò al Cav. VincenzoAliprandi (Cusano 1850 - 1930), sindaco diCusano sul Seveso dal1887 al1905[15].
La Corte Bianca
Il Cav. Vincenzo Aliprandi (Cusano 1850 - 1930), Sindaco diCusano sul Seveso dal 1887 al 1905 e proprietario a Cormano della Corte Bianca
Manifesto del 1897 che riporta gli immobili a Cormano offerti in cauzione dal Cav. Vincenzo Aliprandi per l'esercizio esattoriale
Secondo le statisticheISTAT[17] al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di 2 101 persone, pari al 10% della popolazione.Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[17]
Il sistema scolastico di Cormano si divide in due comprensori che raggruppano e amministrano due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado statali. A queste si aggiungono quattro scuole dell'infanzia paritarie[21].
A sud del centro abitato, al confine con il territorio comunale di Milano, è presente l'uscita Cormano dell'autostrada A4 Torino – Venezia, che in tale punto incrocia lasuperstrada SPexSS35 Milano – Meda che serve il comune anche con un secondo svincolo Cormano-Cusano.
Cormano è attraversata anche dallavecchia strada Comasina nonché da una fitta viabilità intercomunale.
Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione dellatranvia Milano-Seregno, che attraverserà la porzione orientale del territorio comunale di Cormano.[23]