Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conti di Matera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Quello che segue è un elenco deiconti di Matera, che hanno governato laContea di Matera.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilmeridione, dopo lacaduta dell'Impero Romano d'Occidente, fu invaso daiGoti diTeodorico nel490.

Dopo la riconquista degli imperatori bizantini, per un lungo periodo Matera passò sotto iLongobardi, nelDucato di Benevento, conCarlo Magno e sotto iSaraceni fino all'866 quandoLudovico Re d'Italia la distrusse.Dopo un continuo susseguirsi di Saraceni e Longobardi, nel1042, alla discesa deiNormanni in Italia,Guglielmo Braccio di Ferro si fece nominareDuca delle Puglie e primo conte di Matera.

Elenco dei Conti di Matera

[modifica |modifica wikitesto]

Conti di Matera della dinastia Altavilla (1042 - 1064)

Lo stesso argomento in dettaglio:Altavilla.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Guglielmo Braccio di Ferro101010461042
al
1046
Drogone d'Altavilla101010 agosto 10511046
al
10 agosto 1051
Fratello minore
Umfredo d'Altavilla101010571051
al
1054
Fratello minore
Roberto il Guiscardo102517 luglio 10851057
al
1064
Fratellastro

Conti di Matera (1064-1132)

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Roberto di Montescaglioso27 luglio 10801064
al
1080
Goffredo di Conversano1035settembre 11001080
al
1100
Zio
Alessandro di Conversano1085settembre 11421100
al
1132
Figlio
Rainulfo Loffredo1132
al
1133
Figlio

Normanni, Altavilla (1130 - 1198)

Lo stesso argomento in dettaglio:Normanni e Altavilla.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Ruggero II
GiàConte di Sicilia dal1105
22 dicembre 109526 febbraio 11541133
al
1135
Adamo Avenello per concessione di Ruggero II1135
al
11??
genero
Ruggero II22 dicembre 109526 febbraio 115411??
al
26 febbraio 1154
cognato
Guglielmo I11317 maggio 116626 febbraio 1154
al
7 maggio 1166
Figlio
Guglielmo II115518 novembre 11897 maggio 1166
al
18 novembre 1189
Figlio
Tancredi113820 febbraio 119418 novembre 1189
al
20 febbraio 1194
Figlio naturale diRuggero, a sua volta figlio maggiore diRuggero II
Ruggero III
Regnò insieme al padre Tancredi ma morì prima di questi e prima di essere incoronato
117524 dicembre 11931193
al
24 dicembre 1193
Figlio
Guglielmo III11851198febbraio 1194
al
dicembre 1194
Fratello
Figlio diTancredi
Costanza d'Altavilla2 novembre 115427 novembre 119825 dicembre 1194
al
27 novembre 1198
Figlia postuma diRuggero II

Svevi, Hohenstaufen (1194 - 1266)

Lo stesso argomento in dettaglio:Svevia e Hohenstaufen.

Costanza d'Altavilla, figlia postuma di Ruggero IIRex Siciliae et Italiae, sposò il figlio diFederico BarbarossaEnrico di Svevia, re di Germania ed imperatore delSacro Romano Impero, che carpì la successione alRegno di Sicilia spodestando il legittimo Re Guglielmo III, figlio di Tancredi; rimasta vedova, Costanza regnò in nome del figlioFederico II, poi re di Sicilia,di Gerusalemme eSacro Romano Imperatore.

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Enriconovembre 116528 settembre 119725 dicembre 1194
al
28 settembre 1197
Marito
Federico II26 dicembre 119413 dicembre 125028 settembre 1197
al
13 dicembre 1250
Figlio
Corrado25 aprile 122821 maggio 125413 dicembre 1250
al
21 maggio 1254
Figlio
Corradino di Svevia25 marzo 125229 ottobre 126821 maggio 1254
al
1258
Figlio
Manfredi123226 febbraio 12661258
al
26 febbraio 1266
Figlio naturale diFederico I e diBianca Lancia

Demanio Reale Angioini (1266 - 1374)

Lo stesso argomento in dettaglio:Angioini.

I Sovrani svevi, Federico II e Manfredi in particolare, battono strade di espansione e affrancamento dalla tutela pontificia che li porteranno a collidere con il Papato le cui armi (investitura dei Sovrani e scomuniche) risultano fatali per la Dinastia sveva che chiude tragicamente il proprio ciclo con la decapitazione di Corradino nella Piazza del Mercato a Napoli (1268).

Su invito del PonteficeClemente IV, scende in Italia (1265) Carlo d'Angiò, fratello del re di FranciaLuigi IX, investito con Bolla papale del titolo diRe d'ambedue le Sicilie, prima traccia documentale di una serie, a volte intricata, di appellativi del Regno.

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Carlo I21 marzo 12267 gennaio 12856 gennaio 1266
al
26 settembre 1282
Nessuna
Carlo II12548 maggio 13097 gennaio 1285
al
1295
Figlio
Filippo I10 novembre 127823 dicembre 13321295
al
1332
Figlio
Filippo II10 novembre 132925 novembre 13741329
al
25 novembre 1374
Figlio

Conti di Matera della Famiglia Sanseverino (1374 - 1382)

Lo stesso argomento in dettaglio:Sanseverino (famiglia).
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Ruggero II Sanseverino131213761374
al
1376
Nessuna
Stefano Sanseverino13??13821374
al
1382
Figlio
Ruggero III Sanseverino13??14031382
al
1403
Figlio
Gaspare Sanseverino13??14031403Fratello

Raimondo Orsini Del Balzo (1403 - 1406)

Lo stesso argomento in dettaglio:Orsini Del Balzo.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Raimondo Orsini Del Balzo136114061403
al
1406
Nessuna

Demanio Reale d'Angiò-Durazzo

Lo stesso argomento in dettaglio:Angiò-Durazzo.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Ladislao I d'Angiò14 luglio 1376
o
11 febbraio 1377
6 agosto 14141406
al
6 agosto 1414
Nessuna
Giovanna II d'Angiò25 giugno 13732 febbraio 14356 agosto 1414
al
2 febbraio 1435
Sorella

Giovanni Antonio Orsini Del Balzo (1433 - 1463)

Lo stesso argomento in dettaglio:Orsini Del Balzo.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Giovanni Antonio Orsini Del Balzo138615 novembre 14631433
al
15 novembre 1463
Nessuna

Demanio Regio Aragonesi, Trastamara (1463 - 1486)

Lo stesso argomento in dettaglio:Aragonesi e Trastamara.
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Giannotto Gentile Regio Capitano1463
al
1486
Nessuna

Conte di Matera della Famiglia Carafa (1486 - 1496)

Lo stesso argomento in dettaglio:Carafa (famiglia).
ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Giacomo Carafa14881463
al
1486
Nessuna

Giovan Carlo Tramontano (1496 - 1514)Nato aSant'Anastasia il 20 ottobre 1450, fu un eccellente spadaccino e maestro della zecca napoletana.

È sicuramente il più famoso conte di Matera, avendo fatto erigere in parte l'incompletocastello. Fu denominato come tiranno e fu assassinato dopo aver sottoposto Matera ad una pesante tassazione.

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Giovan Carlo Tramontano20 ottobre 145029 dicembre 15141497
al
29 dicembre 1514
Nessuna

Antonio della Layci de Ascarata (1519)

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Antonio della Layci de Ascarata14??15??1519Nessuna

Ferrante Orsini d'Aragona (1519-1529)

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Ferrante Orsini d'Aragona14??15501519
al
1529
Nessuna

Demanio Regio, periodo vicereale (1529-1533)

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Filiberto di Chalon18 marzo15023 agosto15301529 - 3 agosto1530)Nessuna
Pompeo Colonna14 dicembre147928 giugno15323 agosto1530 - 28 giugno1532)Nessuna
Pedro Álvarez
de Toledo y Zúñiga
13 luglio148422 febbraio155328 giugno1532 - 22 febbraio1553)Nessuna

Famiglia Orsini d'Aragona (1533-1576)

ImmagineNomeNascitaMorteRegnoRelazione con il predecessore
Ferrante Orsini d'Aragona14??15501533
al
1550
Nessuna
Antonio Orsini d'Aragona15??15541550
al
1554
Figlio
Ferrante II Orsini d'Aragona15??1570c.1554
al
1570
Figlio
Maria Orsini d'Aragona15??15761570
al
1576
Sorella
Maria Laura Loffredo15??15??1576
al
1577
Nessuna

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conti_di_Matera&oldid=140601967"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp