Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Contea di Gorizia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contea di Gorizia
Contea di Gorizia – Bandiera
Contea di Gorizia - Stemma
Contea di Gorizia - Localizzazione
Contea di Gorizia - Localizzazione
La Contea di Gorizia all'interno delSacro Romano Impero attorno al 1250.
Dati amministrativi
Nome completoGrafschaft Görz
Lingue ufficialiLatino
Lingue parlateFriulano,tedesco,sloveno
CapitaleGorizia
Altre capitaliLienz
Dipendente daSacro Romano Impero
Politica
Forma di governoMonarchia assoluta
(contea)
Nascita1122 circa, conMainardo I di Gorizia
Causaseparazione dalle terrepatriarcali
Fine1500 conLeonardo di Gorizia
CausaEstinzione della dinastia e annessione all'Arciducato d'Austria
Territorio e popolazione
Bacino geograficoNord est italiano,Slovenia occidentale, contea diPisino (Istria)
Massima estensione1500 km² circa nelsecolo XV
Popolazione8 000 abitanti circa nelsecolo XV
Economia
Valutapropria fino al1500
RisorseAgricoltura,allevamento
Commerci conStati vicini
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialiNobili,clero,contadini
Mappa delle terre ereditarie degli Asburgo attorno al 1526. In giallo la Contea di Gorizia.
Evoluzione storica
Preceduto daPatriarcato di Aquileia
Succeduto daArciducato d'Austria
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacontea di Gorizia (intedescoGrafschaft Görz; inslovenoGoriška grofija; infriulanoContee di Gurize) era unacontea indipendente sviluppatasi attorno aGorizia, nelFriuli orientale, staccatasi dalPatriarcato di Aquileia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Ilcastello di Gorizia
in un'immagine del1900.

Il primo conte di cui si ha notizia documentata,Mainardo I, è menzionato già dal1122. I confini della contea cambiarono frequentemente nei quattro secoli seguenti, a causa delle continue guerre con il vicinopatriarcato di Aquileia e altre potenze dell'epoca, ma anche per la suddivisione del territorio in due nuclei principali: uno localizzato attorno allaDrava superiore, vicino aLienz, l'altro ubicato nella stessa Gorizia.[1]

La contea raggiunse l'apice del suo potere dalla metà delXIII secolo, quando i conti annetterono ilTirolo e controllavano laMarca Trevigiana, anche se per un breve periodo. Dopo la morte del conteEnrico II, assassinato nel1323, il feudo subì un rapido declino sotto la pressione dei suoi potenti vicini, laRepubblica di Venezia e laCasa d'Asburgo.[2]

Nel1500 l'ultimo conte di Gorizia,Leonardo, morì privo di eredi e la contea, nonostante fosse rivendicata pure da Venezia, venne ereditata dagli Asburgo, alloraarciduchi d’Austria, con l'aiuto diVirgil von Graben, amministratore di Gorizia.

La contea fu occupata daiveneziani dal1508 al1509, scatenando laguerra della Lega di Cambrai, al termine del quale la contea fu ridisegnata con una compattezza amministrativa all’interno del nuovo confine austro-veneto. Fino al1747 Gorizia fu titolare di una contea delSacro Romano Impero, governata dagli arciduchiaustriaci, come parte del "Circolo Austriaco". Era amministrata da uncapitano. Il suo territorio includeva la vallata superiore dell'Isonzo, l'area diCormons, la pianuracervignanese fino adAquileia, la fortezza precedentemente veneziana diGradisca,Duino e parte delCarso.[3]

Nel1511 gliAsburgo separarono dalla contea la zona meridionale facendone una nuova formazione statale, ovvero lacontea di Gradisca. Nel1747, tuttavia, le due contee vennero fuse di nuovo, per formare lacontea di Gorizia e Gradisca.[4]

Conti di Gorizia (1122 circa-1500)

[modifica |modifica wikitesto]

[5]

TitoloNomePeriodoConsorte e note
ConteMainardo I1122-1139Elisabetta di Schwarzenburg;
figlio di Mainardo il Giovane conte diLurn e di Diemut di Spanheim;
governò con il fratello Enghelberto I
Enrico I1139-1147Governò con il fratelloEnghelberto II[6]
Enghelberto II1147-1191Adelaide di Dachau
Mainardo II il Vecchio1191-1231(1191-1219) che sposò Matilde di Schwarzenburg;
governò con il fratelloEnghelberto III (1187-1220)[7]
Mainardo I di Tirolo-Gorizia (già Mainardo III)1231-1258Adelaide contessa del Tirolo; fu conte del Tirolo (I, 1254-1258)
Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV)1258-1295Elisabetta di Baviera;
conte del Tirolo (II)
Alberto I1258-1304Eufemia di Slesia-Glogau, Diemoth di Belgrado;
fratello di Mainardo IV, ebbe Gorizia
Enrico II1304-1323Beatrice da Camino, Beatrice di Baviera;
con il primogenito Mainardo V (+1318)
Alberto II1323-1327Elisabetta d'Assia, Eufemia di Matsch;
con il nipote Giovanni Enrico (1323-1338)
Alberto III1327-38Caterina di Cilli
Mainardo VI1374-1385Caterina diPfannberg, Utehild di Matsch;
con il fratello Enrico III (+1362), sposo di Ziliola da Carrara
Enrico VI1385-1454Elisabetta di Cilli, Caterina Garay
Leonardo1454-1500Geronima di Ilok,Paola Gonzaga;
con i fratelli Giovanni (+1462) e Lodovico (1457), rimase l'unico, ma, privo di eredi, ultimo conte di Gorizia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Baum, p. 41
  2. ^Cavazza, p. 39
  3. ^Baum, p. 238
  4. ^Baum, p. 240
  5. ^Cavazza, p. 130
  6. ^I Conti di Gorizia e l'Istria nel Medioevo. Peter Štih. Centro di Ricerche Storiche - Rovigno, n. 36, p. 1 - 285, Rovigno, 2013
  7. ^Annali Storici: Dario Alberi,Istria, storia, arte, cultura, edizioni Lint Trieste

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Wlhelm Baum,I Conti di Gorizia. Una dinastia nella politica europea medievale, traduzione di M. Dissaderi, Gorizia, LEG Libreria Editrice Goriziana, 2000
  • Silvano Cavazza (a cura di),Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i Conti di Gorizia nel Medioevo, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2004.
  • Sergio Tavano (a cura di),I Goriziani nel Medioevo, Gorizia, LEG Libreria Editrice Goriziana, 2001.
  • Sergio Tavano (a cura di),La Contea dei Goriziani nel Medioevo, Gorizia, LEG Libreria Editrice Goriziana, 2002.
  • Peter Stih, I Conti di Gorizia e l'Istria nel Medioevo,Centro di Ricerche storiche, Collana degli Atti n.36, Rovigno, 2013

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stati italiani nelMedioevo
Stati delSacro Romano ImperoRegnum Italiae ·Contea di Asti ·Principato vescovile di Trento ·Principato vescovile di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Gorizia ·Ducato di Milano ·Marchesato di Gavi ·Marchesato del Monferrato ·Marca d'Ivrea ·Marchesato di Saluzzo ·Ducato di Savoia ·Contea di Sovana ·Contea di Santa Fiora ·Marca di Tuscia ·Marca di Verona
Comuni sottoposti all'ImperoRepubblica Astese ·Repubblica di Firenze ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Pisa ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Massa
Stati indipendentiStato Pontificio ·Terra di San Benedetto ·Repubblica di Venezia ·Contea di Puglia ·Ducato di Puglia e Calabria ·Emirato di Sicilia ·Contea di Sicilia ·Regno di Sicilia ·Regno di Trinacria ·Regno di Napoli ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres ·Giudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Regno di Sardegna
Stati longobardiLangobardia Maior ·Langobardia Minor ·Ducato di Benevento ·Principato di Capua ·Ducato del Friuli ·Principato di Salerno ·Ducato di Spoleto ·Ducato di Tuscia
Domini bizantiniEsarcato di Ravenna ·Thema di Longobardia ·Ducato di Calabria ·Sikelia
Altre entità solo formalmente appartenenti all'Impero bizantino
Ducato di Amalfi ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Napoli ·Ducato di Sorrento
V · D · M
Stati italiani allaPace di Lodi (1454)
Stati indipendentiRegno di Napoli(Trastámara) ·Repubblica di Ragusa ·Repubblica di Venezia ·San Marino
Muzio Attendolo Sforza
Muzio Attendolo Sforza
Stati delSacro Romano ImperoSignoria di Carpi(Pio) ·Contea di Correggio(Correggio) ·Marchesato di Finale(Carretto) ·Marchesato di Fosdinovo(Malaspina) ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Firenze ·Contea di Gorizia(Gorizia) ·Contea di Guastalla(Torelli) ·Repubblica di Lucca ·Marchesato di Mantova(Gonzaga) ·Ducato di Milano(Sforza) ·Contea di Mirandola(Pico) ·Signoria di Monaco(Grimaldi) ·Marchesato del Monferrato(Paleologi) ·Signoria di Oneglia(Doria) ·Signoria di Piombino(Appiani) ·Marchesato di Saluzzo(Vasto) ·Ducato di Savoia(Savoia) ·Repubblica di Siena ·Vescovado di Trento
Stati dellaSanta SedeStato Pontificio ·Ducato di Ferrara(Este) ·Ducato di Urbino(Montefeltro) ·Signoria di Rimini(Malatesta) ·Repubblica di Ancona
Dipendenze del Regno d'AragonaSicilia ·Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contea_di_Gorizia&oldid=139474885"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp