Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conquista di Fadak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conquista di Fadak
parte guerre diespansione islamica
Datamaggio 628
LuogoFadak
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

Laconquista di Fadak, oconquista di Fidak[1][2][3] oFidk, avvenne nel maggio del 628 d.C., nel 2º mese del 7º anno dell'Egira delcalendario islamico[3][4].

Il profeta islamico Muhammad venne a sapere che la popolazione di Fadak si era radunata per combattere i musulmani al fianco degli ebrei di Khaybar. Pertanto, inviò Ali da loro[5].

La popolazione di Fadak si arrese senza combattere e implorò un trattato di pace in cambio della cessione di metà delle loro terre e ricchezze a Maometto[6].

Fadak divenne proprietà privata di Maometto (un Fai), poiché non furono coinvolti combattenti musulmani nella conquista di Fadak con cui dividere il bottino. Maometto distribuì la ricchezza agli orfani e la utilizzò anche per finanziare il matrimonio di giovani bisognosi[7][8][9].

La Conquista di Fadak

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il periodo di negoziazione con gli ebrei di Khaybar, Maometto inviò Mahsia bin Masood per intimare agli ebrei di Fadak di consegnare le loro proprietà e ricchezze o di subire un attacco simile a quello di Khaybar[8].

Quando la popolazione di Fadak venne a sapere della sorte degli ebrei di Khaybar[10], fu colta dal panico. Per salvarsi la vita, implorarono un trattato di pace e, in cambio, chiesero a Maometto di prendere metà delle loro ricchezze e proprietà e di bandirli[8][9].

Dopo la resa degli ebrei di Khaybar a Maometto, e avendo perso la loro unica fonte di sostentamento, essi gli chiesero di essere riassunti per lavorare sulle loro proprietà in cambio della metà del raccolto. A Maometto sembrò molto più conveniente riassumerli, poiché gli ebrei avevano già una grande esperienza con quella terra, mentre i musulmani (i nuovi occupanti) non avevano esperienza di agricoltura e coltivazione. Quindi Maometto fece una concessione agli ebrei di Khaybar, riammettendoli sulle loro terre perdute, ma a condizione di riservarsi il diritto di bandirli in qualsiasi momento lo desiderasse. Gli ebrei non avevano altra scelta che accettare. Le stesse condizioni furono applicate agli ebrei di Fadak[11].

Fadak divenne proprietà privata di Maometto (un Fai), poiché non furono coinvolti combattenti musulmani nella conquista di Fadak con cui dividere il bottino[11]. Maometto distribuì la ricchezza agli orfani e la utilizzò per finanziare il matrimonio di giovani bisognosi[7].

I versetti coranicisura LIX:6 esura LIX:7 sono considerati da alcuni collegati a questo evento[12][13].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Helmut Gatje,The Qurʼān and its exegesis, Oneworld Publications, 1996, p. 81,ISBN 978-1-85168-118-1. Note: Writer says "like the Conquest of Khaibar and Fadak", so the writer acknowledges the name "Conquest of Fadak"
  2. ^ Monique Bernards,Patronate and patronage in early and classical Islam, Brill, 15 Oct 2005, p. 61,ISBN 978-90-04-14480-4. Note: see notes section where writer says "Kister (330) linked the conquest of Fadak to the decline in the power of the Jews", so writer acknowledges this event as the "Conquest of Fadak"
  3. ^ab Shawqi Abu Khalil,Atlas of the Prophet's biography: places, nations, landmarks, Dar-us-Salam, 1º marzo 2004, p. 180,ISBN 978-9960-897-71-4.
  4. ^ Mosab Hawarey,The Journey of Prophecy; Days of Peace and War (Arabic), Islamic Book Trust, 2010.URL consultato il 14 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).Note: Book contains a list of battles of Muhammad in Arabic, English translation availablehere(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011). and archive of page
  5. ^Kitab al-tabaqat al-kabir, by Ibn Sa’d, volume 2, page 110 – 111
  6. ^When The Moon Split, subooks.google.com.URL consultato il 17 dicembre 2014.
  7. ^abAtlas Al-sīrah Al-Nabawīyah, subooks.google.com.URL consultato il 17 dicembre 2014.
  8. ^abcThe Life of Muhammad, subooks.google.com.URL consultato il 17 dicembre 2014.
  9. ^abThe Origins of the Islamic State, subooks.google.com.URL consultato il 17 dicembre 2014.
  10. ^Encyclopaedia Of Holy Prophet And Companion (Set Of 15 Vols.), subooks.google.com.URL consultato il 17 dicembre 2014.
  11. ^ab"The rest of Khaibar also fell to the Muslims. Allâh cast fear into the hearts", Witness-Pioneer.com, suwitness-pioneer.org.URL consultato il 10 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
  12. ^Fatima The Gracious, inAl-Islam.org.URL consultato il 17 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  13. ^Tafsir ibn Abbas on Quran 59:6(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
V · D · M
Maometto
MissioneIsrāʾ e Miʿrāj ·Costituzione di Medina ·Egira ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Pellegrinaggio dell'Addio ·Sermone dell'Addio ·Sariyya
Battaglie guidate
(622-632)
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if
Persone
FamigliaʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib(cugino)
MogliKhadīja bt. Khuwaylid ·Sawda bt. Zamʿa ·ʿĀʾisha bt. Abī Bakr al-Ṣiddīq ·Ḥafṣa bt. ʿUmar ·Zaynab bt. Khuzayma ·Hind bt. Umayya ·Zaynab bt. Jaḥsh ·Juwayriyya bt. al-Ḥārith ·Ramla bt. Abī Sufyān ·Rayḥana bt. Zayd ·Ṣafiyya bt. Ḥuyayy ·Mārya al-Qibṭiyya ·Maymūna bt. al-Ḥārith
Dieci BenedettiAbū Bakr ·ʿUmar b. al-Khaṭṭāb ·ʿUthmān b. ʿAffān ·ʿAlī b. Abī Ṭālib ·Ṭalḥa b. ʿUbayd Allāh ·al-Zubayr b. al-ʿAwwām ·ʿAbd al-Raḥmān b. Awf ·Saʿd b. Abī Waqqāṣ ·Saʿīd b. Zayd ·Abū ʿUbayda b. al-Jarrāḥ
SalafCompagni ·Seguaci ·Tabi' al-Tabi'in
LuoghiHegiaz ·Jabal al-Nur ·La Mecca (Kaʿba ·Al-Masjid al-Ḥarām) ·Medina (Moschea del Profeta)
AltroArcangelo Gabriele ·Corano
V · D · M
Guerre diespansione islamica (622-IX secolo)
Maometto (622-632)
Emigrati eAusiliari
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if ·Scontro di Dhat Atlah
Islam
Islam

Califfato dei Rashidun
(632-661)
Guerre della ridda (632-633)Zhu Qissa ·Buzakha ·Ghamra ·Naqra ·Zafar ·'Aqraba' ·Dumat al-Jandal ·Ribellione di Al-Aswad al-Ansi ·Ribellione di Mahra ·Dibba ·Hahdramaut ·Ribellione in Yemen
Conquista islamica della Persia (632-654)Battaglia di Dhat al-Salasil ·Battaglia del Fiume ·Battaglia di al-Walaja ·Battaglia di Ullays ·Battaglia di al-Hira ·Battaglia di al-Anbar ·Battaglia di 'Ayn al-Tamr ·Battaglia di Husayd ·Battaglia di Mudayyah ·Battaglia di Saniyy ·Battaglia di Zumail ·Battaglia di Firad ·Battaglia di Babilonia (634) ·Battaglia di Namaraq ·Battaglia di Kaskar ·Battaglia del Ponte ·Battaglia di Buwaib ·Battaglia di al-Qadisiyya ·Battaglia di Burs ·Battaglia di Babilonia (636) ·Assedio di Ctesifonte (637) ·Battaglia di Jalula ·Assedio di Shushtar ·Assedio di Gundishapur ·Battaglia di Bayrudh ·Battaglia di Nihavand ·Battaglia di Esfahan ·Battaglia di Waj Rudh ·Battaglia di Rey (651) ·Battaglia di Bishapur ·Battaglia di Istakhr ·Battaglia del fiume Oxus ·Battaglia di Nishapur (652) ·Assedio di Herat (652) ·Battaglia di Badghis
Conquista islamica della Siria (634-638)Qartin ·Bosra ·Ajnadayn ·Marj Rahit ·Fahl ·Marj al-Ṣuffar ·Damasco ·Marj al-Dībāj ·Emesa ·Yarmuk ·Gerusalemme ·Hazir ·Aleppo ·
Conquista islamica dell'Egitto (641-654)Fortezza di Babilonia ·Heliopolis ·Nikiou ·Alessandria
VII secolo
Conquista omayyade del Maghreb (647-709)Battaglia di Cartagine (698)
Guerre arabo-bizantineConquista araba dell'Anatolia ·Ponte di ferro ·Kahramanmaraş ·Dhāt al-sawārī ·1° Costantinopoli ·Syllaeum ·Sebastopoli ·
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diZiyad ibn Abihi eRabi ibn Ziyad al-Harithi
VIII secolo
Guerre arabo-bizantineTyana ·2° Costantinopoli ·Nicea ·AkroinonKeramaia ·Kamacha ·Invasione abbaside del 782 ·Kopidnadon ·Krasos
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diQutayba ibn Muslim
Conquista islamica della penisola ibericaBattaglia del Guadalete ·Assedio di Cordova (711)
Invasione islamica della GalliaBattaglia di Tolosa ·Battaglia di Poitiers (732)
IX secolo
Conquista islamica della Sicilia
(827–902)
Assedio di Siracusa del 827 ·Assedio di Siracusa del 878
Guerre arabo-bizantineInvasione abbaside del 806 ·Anzen eAmorio ·Mauropotamos ·Faruriyyah ·Lalakaon ·Bathys Ryax
Storia dei paesi islamici ·Mondo islamico ·Dār al-Islām ·Sariyya
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conquista_di_Fadak&oldid=140695493"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp