Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Confederazione Granadina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Colombia
Questa voce sugli argomenti stati scomparsi e Colombia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Panama è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Confederazione Granadina
Confederazione Granadina – Bandiera
Confederazione Granadina - Stemma
Motto:Libertad y Orden
Confederazione Granadina - Localizzazione
Confederazione Granadina - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeConfederación Granadina
Lingue ufficialispagnolo
CapitaleSanta Fe de Bogotá
Politica
Forma di Statorepubblica federale
Nascita1858 conMariano Ospina Rodríguez
Fine1863 conTomás Cipriano Mosquera
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAmerica meridionale
Economia
ValutaPeso colombiano
Religione e società
Religioni preminentiCattolica romana
Religione di Statolibertà di culto
Evoluzione storica
Preceduto daRepubblica della Nuova Granada
Succeduto daStati Uniti di Colombia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaConfederazione Granadina (inspagnolo:Confederación Granadina) fu il nome adottato da unarepubblicafederale corrispondente ai territori delle attualiColombia ePanama.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Successe nel1858 allaRepubblica di Nuova Granada e fu sostituita nel1863 dagliStati Uniti di Colombia in seguito a una modifica della costituzione. Era inizialmente composta da otto Stati, che nel1861 divennero nove.Gli otto stati federali furono:

  • Panama: Panama e Azuero, Veraguas, Chiriquì e Darien
  • Bolivar: Cartagena, Sabanilla, Mompos
  • Magdalena: Santa Martha e Goajira, Rio de Hacha, Valle d'Upar, parte dell'Ocaña
  • Santander: Pamplona, Socorro, parte del Velez e dell'Ocaña
  • Antioquia: Antioquia, parte della provincia di Mariquita
  • Boyacà: Tunja, Tundama, Casanare, parte del Velez
  • Cundinamarca: Bogotà e la maggior parte del Mariquita e Neiva
  • Cauca: Chocò, Buenaventura, Cauca, Popayan, Pasto, parte del Neiva, territorio del Caquetà.

Presidenti della federazione

[modifica |modifica wikitesto]

Quattro furono i presidenti della Confederazione:

FotoPresidentePeriodoPartitoCommenti
Mariano Ospina Rodríguez22 maggio 1858 - 1 aprile 1861ConservatoreFondatore delPartito Conservatore Colombiano
Bartolomé Calvo1 aprile 1861 - 10 giugno 1861ConservatoreProcuratore generale, designato in assenza del Vicepresidente
Julio Arboleda Pombo10 giugno 1861 - 18 luglio 1861ConservatoreProcuratore generale
Tomás Cipriano Mosquera18 luglio 1861 - 4 febbraio 1863LiberaleMatematico, geografo e storico

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN122967911 ·GND(DE6503492-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Confederazione_Granadina&oldid=139178588"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp