Confederazione Granadina | |
---|---|
Motto:Libertad y Orden | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Confederación Granadina |
Lingue ufficiali | spagnolo |
Capitale | Santa Fe de Bogotá |
Politica | |
Forma di Stato | repubblica federale |
Nascita | 1858 conMariano Ospina Rodríguez |
Fine | 1863 conTomás Cipriano Mosquera |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | America meridionale |
Economia | |
Valuta | Peso colombiano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolica romana |
Religione di Stato | libertà di culto |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaConfederazione Granadina (inspagnolo:Confederación Granadina) fu il nome adottato da unarepubblicafederale corrispondente ai territori delle attualiColombia ePanama.
Successe nel1858 allaRepubblica di Nuova Granada e fu sostituita nel1863 dagliStati Uniti di Colombia in seguito a una modifica della costituzione. Era inizialmente composta da otto Stati, che nel1861 divennero nove.Gli otto stati federali furono:
Quattro furono i presidenti della Confederazione:
Foto | Presidente | Periodo | Partito | Commenti |
---|---|---|---|---|
![]() | Mariano Ospina Rodríguez | 22 maggio 1858 - 1 aprile 1861 | Conservatore | Fondatore delPartito Conservatore Colombiano |
![]() | Bartolomé Calvo | 1 aprile 1861 - 10 giugno 1861 | Conservatore | Procuratore generale, designato in assenza del Vicepresidente |
![]() | Julio Arboleda Pombo | 10 giugno 1861 - 18 luglio 1861 | Conservatore | Procuratore generale |
![]() | Tomás Cipriano Mosquera | 18 luglio 1861 - 4 febbraio 1863 | Liberale | Matematico, geografo e storico |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 122967911 ·GND(DE) 6503492-2 |
---|