Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Concilio di Lione II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo Concilio di Lione
Concilio ecumenico delleChiese cristiane
Data1274
Accettato dacattolici
Concilio precedenteConcilio di Lione I
Concilio successivoConcilio di Vienne
Convocato dapapa Gregorio X
Presieduto dapapa Gregorio X
Partecipanti560vescovi edabati
ArgomentiConquista dellaTerra santa,Scisma d'Oriente-Occidente,Filioque,conclave
Documenti e pronunciamentitemporanea soluzione delloscisma,decima per lacrociata, riforma interna, approvazione degli ordiniDomenicani eFrancescani
Questa voce è parte dellaserie
Concili ecumenici
dellaChiesa cattolica

Amédée Daudenarde,Il popolo diRoma nellaBasilica di San Pietro il giorno in cui venne approvata l'infallibilità papale il 18 luglio1870,litografia, Le Monde illustré n. 696 p. 112.

Tardo Impero (325 d.C.–451)
Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia
Alto Medioevo (553–870)
Costantinopoli II ·Costantinopoli III ·
Nicea II ·Costantinopoli IV
Basso Medioevo (1123–1517)
Lateranense I ·Lateranense II ·
Lateranense III ·Lateranense IV ·Lione I ·Lione II ·Vienne ·Costanza ·Basilea, Ferrara e Firenze
Età moderna (1512–1545)
Lateranense V ·Trento
Età contemporanea (1869–1965)
Vaticano I ·Vaticano II
Portale Cattolicesimo
V · D · M

Ilsecondo concilio di Lione fu il quattordicesimoconcilio ecumenico dellaChiesa cattolica, tenutosi nel1274.

Contesto storico

[modifica |modifica wikitesto]

Il secondo concilio di Lione è caratterizzato soprattutto dal tentativo di ristabilire l'unità religiosa con laChiesa ortodossa, unità peraltro ricercata con vani tentativi lungo tutto il XIII secolo. Nel1261 l'imperatore bizantinoMichele VIII Paleologo riconquistava la città diCostantinopoli e ristabilì contatti con il papato per motivi politici: rafforzare la sua posizione per evitare la reazione dei latini e la minaccia di una invasione angioina. Così, nella politica dell'imperatore bizantino, l'unità religiosa diventava strumento per raggiungere la pace con l'Occidente cattolico. Tuttavia, benché segnata fortemente da motivazioni politiche, si cercò comunque una certa unità sul piano teologico-ecclesiale attraverso legazioni, scambi di lettere, discussioni, vari memoriali.

Il 4 marzo1267papa Clemente IV, in risposta alle richieste di unione e di pace da parte di Michele VIII, gli inviò una lunga lettera assieme a una professione di fede, che l'imperatore bizantino e tutta la Chiesa d'Oriente avrebbe dovuto sottoscrivere. Questa professione di fede prevedeva:

  • l'accettazione delFilioque e del primato giurisdizionale del papa di Roma sulla Chiesa orientale;
  • la comunione eucaristica conpane azzimo;
  • i patriarchi orientali concepiti come delegati del papa di Roma.

Ma la morte improvvisa di Clemente IV, nel 1268, e un lungo periodo di vacanza della sede romana (1268-1271) sembravano aver interrotto le trattative.

Solo nel1272 il nuovo pontefice,Gregorio X inviò una nuova legazione aCostantinopoli, composta da quattro francescani tra cuiAlberto Gonzaga[1], manifestando la sua volontà di convocare un concilio per l'aiuto alla Terra Santa, per la riforma dei costumi e per raggiungere l'unità; a questo scopoMichele VIII doveva accettare la professione di fede, a suo tempo inviatagli dapapa Clemente IV, con un solenne giuramento. Solo in seguito il papa avrebbe convocato il concilio in cui non si doveva né discutere né formulare alcuna professione di fede, ma semplicemente rafforzare l'unità già fatta con una conferma pubblica. Nello stesso tempo Gregorio X scrisse anche al patriarca di Costantinopoli Giuseppe I e ad altri prelati greci per spronarli all'unione e a sostenere il loro imperatore. In questo contesto appare chiaro cosa volesse dire per i latini l'unione: accettare senza mezzi termini la fede prescritta da Roma, dimenticando tutta la tradizione ecclesiale, dottrinale e patristica orientale.

Ovviamente in questi termini l'unione non poteva essere accettata dalle autorità ecclesiastiche, dai monaci e dal popolo greco, già mal disposti verso l'Occidente e la sua teologia. L'errore dell'imperatore Michele VIII fu quello di volerla imporre con la forza, con la violenza e le persecuzioni, cosa che portò a una radicalizzazione delle posizioni e a una forte opposizione antiunionista. Tuttavia l'imperatore riuscì a convincere un folto gruppo di metropoliti e vescovi greci ad accettare la professione di fede dipapa Clemente IV, con il chiarimento che essa non significava da parte greca alcun cambiamento ecclesiologico o nella vita ecclesiale concreta, né alcuna modifica o aggiunta al testo greco delCredo. Nel febbraio1274, nel palazzo imperiale diCostantinopoli, l'imperatore e metropoliti e vescovi giurarono e proclamarono la professione di fede dipapa Clemente IV. A questo punto, ilpapa Gregorio X convocò il concilio a Lione, al quale doveva presentarsi la delegazione greca.

La preparazione del concilio era stata affidata al teologosan Bonaventura, amico di Tommaso, poco tempo prima nominato cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano. Fu lui il teologo più influente durante le sessioni.[2] Erano presenti anche teologi ortodossi, ma non avevano voce in capitolo. Era la teologia occidentale a prevalere.

Il pontefice invitò ancheTommaso d'Aquino, chiamato a presentare il suo trattatoContro gli errori dei Greci (composto su richiesta diUrbano IV)[3] e a esprimersi, tra le altre cose, anche sulla questione delPurgatorio (problema affrontato dal filosofo nelSupplemento alla terza parte dellaSumma Theologiae); tuttavia, ammalatosi durante il viaggio, Tommaso morì nell’abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), il 7 marzo[4].

I lavori conciliari e le decisioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gregorio X inaugurò i lavori conciliari il 7 maggio 1274 proclamando nella stessa seduta i tre scopi della convocazione, già annunciati due anni prima all'imperatore bizantino: l'aiuto alla Terra Santa, l'unione con i greci, la riforma dei costumi. Nella seconda sessione, il 18 maggio, apparve chiaro il carattere papale del concilio, senza discussioni o interventi in aula, il pontefice presentò un testo già preparato in precedenza, la costituzioneZelus Fidei, con la richiesta di decime in favore della Terra Santa. LaOrdinatio Concilii generalis Lugdunensis, che è la fonte più autorevole per ricostruire i lavori conciliari (scoperta e pubblicata al tempo delConcilio Vaticano II), afferma che laZelus Fidei fu semplicemente letta, senza interventi o approvazioni da parte dei padri conciliari.

In essa vengono fissate le somme che ogni nazione deve versare per aiutare la Terra Santa; si ricorda che le vittorie degli infedeli rappresentano uno scandalo per i cristiani; si stabiliscono le norme per evitare problemi alla spedizione militare (norme contro la pirateria, la mancanza di pace fra i re cristiani, contro i perturbatori, ecc.). Il 4 giugno si svolse la terza sessione del concilio, durante la quale furono presentate e lette 12 costituzioni di riforma, rivolte soprattutto a clero e laici. Il 24 giugno arrivò a Lione la delegazione greca, accolta con solennità e fastosità, composta di due vescovi e del segretario dell'imperatore. Nella solenne messa papale del 29 giugno il simbolo di fede fu cantato nelle due lingue, latina e greca, e si cantò per tre volte ilFilioque. Inoltre, la dottrina delFilioque fu inserita fra i pronunciamenti dottrinali del Concilio di Lione II e da allora divenne una verità di fede appartenente alMagistero della Chiesa Cattolica.[5]

Il 4 luglio giunse a Lione anche una delegazione deiTartari e uno dei suoi membri il 16 luglio ricevette solennemente il battesimo. Il 6 luglio si svolse la quarta sessione del concilio, dedicata all'unione con i greci.Papa Gregorio X, dopo aver riassunto tutti i negoziati precedenti, affermava che i greci «venivano liberamente all'obbedienza della Romana ecclesia». I delegati greci ripeterono l'atto di obbedienza e professione di fede, già formulato dall'imperatore aCostantinopoli nel mese di febbraio precedente. Seguì il canto solenne delsimbolo niceno-costantinopolitano con l'aggiunta delFilioque (cantato due volte). Durante la quinta sessione, il 16 luglio, l'assemblea conciliare approvò la costituzioneUbi Periculum che fissava nuove norme relative alconclave e altri decreti di riforma. Il giorno successivo si chiudeva il concilio.

La ricezione del concilio

[modifica |modifica wikitesto]

L'atto di unione, formulato a Costantinopoli nel febbraio del 1274 e ripetuto a Lione il 6 luglio, non poteva avere vita lunga. Secoli dopo,papa Paolo VI, in una lettera del 19 ottobre1974, ricorderà che l'unione fu siglata «senza dare alla Chiesa greca la facoltà di esprimere liberamente il proprio parere in questa materia. I latini infatti scelsero il testo e le formule che riproducevano la dottrina ecclesiologica elaborata e composta in occidente». L'atto di unione durò finché vissero i suoi protagonisti: l'imperatoreMichele VIII cercò di imporre con la forza delle persecuzioni una fede in cui nessun suo suddito credeva e accettava; accusato da Roma di non saper imporre l'unione, venne scomunicato per eresia e scisma. Dopo la sua morte (1282), il figlio e successoreAndronico, anti-unionista, sconfessò subito la professione di fede del padre e ogni contatto con l'occidente e l'atto di Lione, che doveva ricostruire l'unità, finì invece per approfondire il solco, politico e religioso, tra oriente e occidente cristiano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Reggia giornale della Società per Palazzo Ducale di Mantova 1995[collegamento interrotto]
  2. ^Pietro Maria Silanos,Bonaventura cardinale al II Concilio di Lione inBonaventura da Bagnoregio ministro generale, Società Internazionale di Studi Francescani-Centro Interuniversitario di Studi Francescani, Atti dell’Incontro di studio, Foligno, 20-21 luglio 2018.
  3. ^GREGORIO X, papa in "Dizionario Biografico", sutreccani.it.URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. ^ Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi Nicola Abbagnano,I nodi del pensiero corso di storia della filosofia : dalla filosofia alla scolastica, Paravia, 2017,ISBN 978-88-395-2873-5,OCLC 1045882168.URL consultato il 6 maggio 2021.
  5. ^ Maurizio Dossena,Gregorio X: uomo del Medioevo, pontefice della pace, inIl Nuovo Giornale, 10 febbraio 2020.URL consultato il 10 febbraio 2020(archiviato il 10 febbraio 2020).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo, Bologna 1973, pp. 309–331
  • U. Proch,L'unione al secondo concilio di Lione e al concilio di Ferrara-Firenze-Roma, inStoria dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia 1990, pp. 285–299

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Concili ecumenici
Età apostolicaConcilio di Gerusalemme
Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
Chiese ortodosse orientali
Chiesa assira d'Oriente
(1)Nicea I · (2)Costantinopoli I
Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
Chiese ortodosse orientali
(3)Efeso
Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
(4)Calcedonia · (5)Costantinopoli II · (6)Costantinopoli III · (7)Nicea II
alcuni teologi ortodossiConcilio in Trullo ·Costantinopoli IV ·Costantinopoli V ·Sinodo di Gerusalemme ·Concilio pan-ortodosso
Chiesa cattolicaCostantinopoli IV ·Lateranense I ·Lateranense II ·Lateranense III ·Lateranense IV ·Lione I ·Lione II ·Vienne ·Costanza ·Basilea, Ferrara e Firenze ·Lateranense V ·Trento ·Vaticano I ·Vaticano II
Non riconosciutiEfeso II ·Hieria
Glianglicani, ivetero-cattolici e la maggior parte deiprotestanti accettano i sette concili da Nicea I a Nicea II
Controllo di autoritàVIAF(EN126161868 ·GND(DE4114470-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concilio_di_Lione_II&oldid=141376293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp