LaComunità di Cristo, che dal1872 sino al2000 era conosciuta comeChiesa Riorganizzata di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (RLDS), è la seconda confessione più numerosa delmormonismo, con un totale di 250.000 membri attivi nell'evangelizzazione e sparsi in 40 nazioni[1]. La sede principale è a Independence,Missouri.
Joseph Smith III, figlio del fondatoreJoseph Smith, e altri discendenti di quest'ultimo ne furono i presidenti fino al1996. La Comunità di Cristo si ritiene una riorganizzazione dellaChiesa mormone costituita il 6 aprile1830 da Joseph Smith, e considera Joseph Smith III il figlio vivente più grande di questi quale unico legittimato successore nella conduzione della stessa[2].
Nel1844, dopo l'uccisione diJoseph Smith aNauvoo,Illinois, allora sede principale della Chiesa, ci fu incertezza su chi dovessero succedere alla guida dellaChiesa mormone; questo periodo, che per la Comunità di Cristo si protrae sino alla sua costituzione, è denominato dalla stessa comePeriodo di disorganizzazione. Comunque, pochi giorni la morte di Joseph Smith, la maggior parte deimormoni riconobberoBrigham Young, e il Quorum dei Dodici Apostoli di cui era il presidente, quale successore di Joseph Smith.
La Chiesa mormone guidata da Young, per evitare nuove persecuzioni, nel1847 lasciò Nauvoo ed emigrò nei territori vergini dell'ovest, nelGran Bacino delleMontagne Rocciose, dove fondarano centinaia di nuovi insediamenti, tra cuiSalt Lake City.
I fedeli e le congregazioni, sparsi nel pianura delMississippi, che non vollero seguire Young e gli altri mormoni nel suo esodo verso loUtah, o che mettevano in discussione il diritto del presidente del Quorum dei Dodici Apostoli di guidare la Chiesa, si suddivisero in diverse fazioni.
Neglianni '50 dell'Ottocento, grazie all'opera di Jason W. Briggs e Zenas H. Gurley Sr., la maggior parte di questi gruppi si riunirono e il 6 aprile1860 si costituirono, o riorganizzarono, comeChiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, sotto la presidenza del giovaneJoseph Smith III (figlio diJoseph Smith) che formalmente accettò l'invito, precedentemente offertogli, a guidare la nuova organizzazione.
Nel1872 la Chiesa aggiunse al nome ufficiale l'attributo "Riorganizzata", diventando la "Chiesa Riorganizzata di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni", principalmente per distinguersi dallaChiesa guidata da Young. Alla fine del secolo, la Chiesa Riorganizzatausucapì il primoTempio mormone edificato a Kirtland (Ohio), e nel1994 dedicò il Tempio costruito ad Independence, nelMissouri.
Dopo la metà dopo gli anni '60 del '900 la chiesa ha cominciato ad avere un approccio anche protestante progressista, dando ad esempio il sacerdozio alle donne (1978) e dopo il 2000 (dopo il cambio del nome) ha iniziato ad andare in una rotta verso l'inclusività, dando la possibilità alle coppie LGBTQ+ di potersi sposare, rendendola de facto una chiesa "Protestante" progressista.
La posizione dottrinale della Comunità di Cristo si avvicinò sempre di più alprotestantesimo liberale, producendo alcuniscismi.
Presidente | Nato | Servizio | Morte | Durata | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Joseph Smith | 23 dicembre1805 | 6 aprile1830 – 1844 | 27 giugno1844 | 14 anni |
2 | Joseph Smith III | 6 novembre1832 | 6 aprile1860 – 1914 | 10 dicembre1914 | 54 anni |
3 | Frederick M. Smith | 21 gennaio1872 | 15 maggio1915 – 1946 | 20 marzo1946 | 32 anni |
4 | Israel A. Smith | 2 febbraio1876 | 6 aprile1946 – 1958 | 14 giugno1958 | 12 anni |
5 | W. Wallace Smith | 18 novembre1900 | 6 ottobre1958 – 1978 | 4 agosto1989 | 20 anni |
6 | Wallace B. Smith | 29 luglio1929 | 5 aprile1978 – 1996 | vivente | 18 anni[9] |
7 | W. Grant McMurray | 12 giugno1947 | 15 aprile1996 – 2004 | vivente | 8 anni[10] |
8 | Stephen M. Veazey | 3 maggio1957 | 3 giugno2005 – | vivente | attuale |
La Comunità di Cristo cominciò a fare proselitismo inItalia a partire dal1873, ma a causa dei modesti risultati allora raggiunti, e di successivi tentativi infruttuosi, smise di inviare missionari in tale Paese[11].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 158054024 ·ISNI(EN) 0000 0001 0546 8671 ·LCCN(EN) no2001093397 ·GND(DE) 10035858-5 ·J9U(EN, HE) 987007417508905171 |
---|