Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Commedia zombi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lacommedia zombi[1][2][3] è unsottogenere o filone cinematografico dellacommedia e dell'orrore che ha dato i natali alla più famosacommedia horror.

La trama ruota attorno all'apocalisse zombi, ma le vicende si collocano a metà tra l'orroredemenziale in cui lecreature non morte sono rappresentate come esseri incapaci e lacommedia nera.

Sfondo

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo film del genere realizzato èKing of the Zombies (1941) diJean Yarbrough, anche se il più ricordato e celebre è sicuramenteZombies on Broadway (1945) diGordon Douglas. Ambedue i film trattano dei non morti in stilehaitiano.Un lupo mannaro americano a Londra[4] (1981) eIl ritorno dei morti viventi[5] (1985) sono generalmente considerati tra i primi film del genere a trattare i non morti in chiave classica.

Tra le produzioni recenti è invece degno di notaL'alba dei morti dementi diEdgar Wright, film parodistico sugli zombi in generale e dagli autori definito ironicamente una "rom-zom-com" (romantic zombie comedy)[6]. La trama riprende direttamente come spuntoL'alba dei morti viventi diGeorge A. Romero, pietra miliare del suo genere, e sono presenti infatti numerosi omaggi e riferimenti al classico dell'orrore. Il titolo dell'edizione originale,Shaun of the Dead altro non è che un gioco di parole conDawn of the Dead.[6][7]

Vari esempi del genere sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Night of the Living Dorks (review)", sucinemablend.com.URL consultato il 9 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
  2. ^Bemenderfer, Mark (October 12, 2004)."Zombie Comedy Succeeds In Both Genres", sumedia.www.ndsmcobserver.com.URL consultato il 9 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2007).
  3. ^Gartside, Will (September 30, 2004)."Zombie Comedy Slays Audiences", subadgerherald.com.URL consultato il 9 aprile 2007(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  4. ^Nelson, Resa (2004)."Science Fiction Weekly Interview", suscifi.com, 388 paragrafo 4(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009)
  5. ^Dellamorte (January 22, 2003).Return of the Living Dead, suclassic-horror.com.URL consultato il 9 aprile 2007.
  6. ^ab Kerry L. Smith,Shaun Of The Dead: The World's First Rom-Zom-Com (Romantic Zombie Comedy)?,MTV News, 22 settembre 2004.URL consultato il 25 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  7. ^Edelstein, David (September 23, 2004)."The Importance of Being Undead: A Zombie Comedy of Manners", suslate.msn.com.URL consultato il 9 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2008).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
L'orrore nella cultura di massa
MediaLetteratura dell'orrore ·Cinema dell'orrore
SottogeneriBody horror ·Cannibal movie ·Commedia horror (Commedia zombi) ·Dark fantasy ·Ero guro ·Fanta-horror ·Gotico ·Horror soprannaturale ·Horror erotico ·Horror psicologico ·J-Horror ·Melt movie ·Slasher ·Splatter ·Survival horror ·Torture porn
Elementi tipiciDiavolo ·Demone ·Casa stregata ·Fantasma ·Mostro (Mostri della Universal) ·Licantropo ·Serial killer ·Vampiro ·Zombi
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Commedia_zombi&oldid=144460486"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp