LaColumbia Records è la più anticaetichetta discograficastatunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con icilindri audiofonici diEdison.
La Columbia fu originariamente una compagnia locale fondata daEdward Easton, che distribuiva e vendeva ifonografi e i cilindri fonografici diThomas Alva Edison nella città diWashington, inMaryland e nelDelaware, e il suo nome deriva dalDistretto di Columbia, dove aveva la sede. Produsse innumerevoli cilindri commerciali di propria produzione, e già nel 1891 aveva un catalogo lungo 10 pagine. Quando la società ruppe con Edison nel1894 iniziò a vendere solo registrazioni di propria manifattura.
Nel1902, Columbia introdusse il disco "XP" record, un cilindro marrone, da usare sui vecchi fonografi.[1] A partire dal1901, per competere con laVictor Talking Machines, iniziò a produrre anche dischi piatti a78 giri oltre ai cilindri fonografici. Nel1908, lanciò il primo disco a doppia faccia, dotato di unlato A e di unlato B: "due canzoni su un solo disco!" come esclama con enfasi il disco promozionale distribuito per l'occasione. Nel luglio del1912, la Columbia decise di concentrarsi esclusivamente sulle registrazione su disco e abbandonò la produzione di cilindri, benché continuasse a vendere per un altro paio di anni vecchi cilindri del loro catalogo.
Dal1961 al1990, le sue registrazioni furono realizzate al di fuori degli Stati Uniti e in Canada sotto l'etichettaCBS Records International (al fine di evitare la sovrapposizione con il marchio "Columbia" della britannicaColumbia Graphophone Company facente capo allaEMI) prima di adottare il nome Columbia nella maggior parte del mondo. Oggi è la prima etichetta sussidiaria dellaSony BMG Music Entertainment. Steve Barnett eRick Rubin sono direttori della Columbia Records. Fino al1988, la Columbia Records non ha avuto alcuna connessione con laColumbia Pictures, tranne il nome simile; oggi è connessa ad essa in quanto parte del gruppo Sony.