Collelungo (San Venanzo) frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | San Venanzo |
Territorio | |
Coordinate | 42°52′00.88″N 12°19′15.06″E42°52′00.88″N,12°19′15.06″E (Collelungo (San Venanzo)) |
Altitudine | 459 m s.l.m. |
Superficie | 10,3km² |
Abitanti | 33 (1-1-2023) |
Densità | 3,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 05010 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | TR |
Nome abitanti | collelunghesi |
Patrono | san Mattia |
Giorno festivo | 14 maggio |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Collelungo è una frazione del comune diSan Venanzo (TR).
Distante circa 4 km dal capoluogo si trova a 459m s.l.m. È occupato da 33 abitanti. Il borgo è raggiungibile comodamente partendo dalla vicinaMarsciano.
Nasce a poca distanza dal borgo il torrenteFossatone, affluente delNestore in destra idrografica.
Citato come antica «Villa collis longis» e denominato Collelungo di Orvieto. Dal XIII secolo in poi fu sempre sotto ha giurisdizione di questa città, di cui era un avamposto che dominava non solo la sottostante via fluviale del Tevere, ma anche parte della media valle del Tevere. Nel 1816 venne accorpato al comune di San Venanzo.
Agriturismo, agricoltura ed allevamento, costituiscono la risorsa principale del territorio.
Abitanti censiti[1]
Altri progetti