Codex Tro-Cortesianus manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Epoca | Periodo PostClassico mesoamericano |
Lingua | Maya |
Provenienza | Guatemala |
Supporto | Fibra vegetale |
Ubicazione | Museo de America, Madrid |
Manuale |
IlCodice di Madrid (conosciuto anche comeCodice Tro-Cortesianus) è unmanoscritto inlingua maya, risalente al periodo preispanico, più precisamente al tardoperiodo postclassico mesoamericano.
Attualmente è conservato presso ilMuseo de América aMadrid ed è, a detta stessa del museo, il reperto di maggior valore della collezione. È formato da 112 pagine (56 fogli totali) di fibra vegetale scritte su entrambi i lati, suddivise in due differenti parti: ilCodice Troano ed ilCodice Cortesianus, riuniti nel1888 ed, in origine, di proprietà di privati.
Il documento descrive ilTzolkin, o ciclo di 260 giorni, espone complessi calcoli matematici, descrive equazioni astronomiche basate suicicli lunari e sulle eclissi diVenere, e descrive come devono essere organizzate le attività quotidiane del popolo, come la caccia, l'agricoltura e la lavorazione del legno, in relazione ai periodi dell'anno. È interessante notare le forti implicazioni religiose e magiche di questo codice: i protagonisti delle scene sono quasi sempre raffigurati come numerosi gruppi di persone accompagnate da divinità e entità soprannaturali (Itzamná,Sak Chel,Chak,Ahaw,K'in...). È probabile che questo documento fosse un'opera pensata per lo studio e consulta da parte dei sacerdoti e indovini piuttosto che per essere letta dalla gente comune.
Si ritiene che il codice provenga dall'antica città diTayasal, l'odiernaFlores, nel nord delGuatemala, l'ultima cittàmaya conquistata nel1697.Si pensa inoltre che sia stato proprioHernán Cortés a portare le due parti del codice inEuropa e a donarle allacorte spagnola.[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 176206732 ·GND(DE) 4217356-5 ·BNF(FR) cb13516900k(data) ·J9U(EN, HE) 987007588667205171 |
---|