Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Deportivo Saprissa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la cantera della squadra, vediSaprissa de Corazón JVC.
Deportivo Saprissa
Calcio
Monstruo morado,la "S",Los Vezzas de la Costa,Viola Mostro,Il Campione
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiViola,bianco
SimboliDrago
Dati societari
CittàSan José
NazioneCosta Rica (bandiera) Costa Rica
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneFEDEFUTBOL
CampionatoPrimera División
Fondazione1935
ProprietarioCosta Rica (bandiera) Horizonte Morado
PresidenteCosta Rica (bandiera) Juan Carlos Rojas Callán
AllenatoreCosta Rica (bandiera)Iñaki Alonso
StadioStadio Ricardo Saprissa Aymá
(23 112 posti)
Sito webwww.deportivosaprissa.com
Palmarès
Titoli nazionali40Campionati costaricani
Trofei nazionali6Coppe della Costa Rica
3Supercoppa della Costa Rica
Trofei internazionali3CONCACAF Champions' Cup/Champions League
5Copa Interclubes UNCAF
1CONCACAF League
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub Deportivo Saprissa, noto comeDeportivo Saprissa o semplicementeSaprissa, è unasocietàcalcisticacostaricana con sede aSan José. Milita nellaPrimera División e disputa le partite interne alloStadio Ricardo Saprissa Aymá.

Tanto il Deportivo Saprissa come lo stadio, costruito nel 1972, devono il proprio nome al fondatore del club,Ricardo Saprissa, una figura chiave per lo sviluppo del calcio in Costa Rica. Spesso si fa riferimento a Ricardo Saprissa Aymá,tennista, calciatore ebeisbolista nella sua gioventù, come "Apostolo dello sport" della Costa Rica. Lo stadio che onora il suo nome, ubicato nella capitale del paese, San José, è uno dei tredici stadi dellaCONCACAF che presentano un manto erboso artificiale omologato dallaFIFA.

Il Deportivo Saprissa, che ha la politica di assumere solo giocatori nati in Costa Rica o naturalizzati, ha vinto 37 titoli nazionali, che lo rendono il club di calcio più titolato nel paese. In ambito internazionale si è aggiudicato laCONCACAF Champions League in tre occasioni (1993,1995 e2005, perdendo l'edizione 2004 in una storica finale costaricana, contro il suo gran rivale nazionale, laLD Alajuelense) e unaCONCACAF League.

Il soprannome della squadra, nominatamiglior club del XX secolo in Nordamerica e Centroamerica dall'IFFHS, istituto riconosciuto dallaFIFA, l'8 ottobre 2009[1], èMonstruo morado per il caratteristico colore violaceo dell'uniforme.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Club Deportivo Saprissa nacque il 16 luglio1935, quando Roberto “Beto” Fernández Vásquez, umile calzolaio di San José, materializzò il suo sogno di formare una squadra di calcio ed iscriverla nelcampionato nazionale.

Don Beto contattò un giovane sportivo, Don Ricardo Saprissa, di ascendenzaspagnola, nato inEl Salvador, il 24 giugno1901, che accettò di collaborare con la squadra. L'uniforme originale bianca e rossa, diventò violetta, perché nella tessitura, accidentalmente i fili rossi si mischiarono con gli azzurri, dando come risultato il "viola". Inoltre la maglietta portava una "S" nel petto in onore di Ricardo Saprissa.

Con il nome di Orión F.C. la squadra ottenne da imbattuta la vittoria dellaTerza Divisione; nel1948, inSeconda Divisione, già col nome Saprissa, ottenne la promozione in Prima Divisione per la stagione1949.

In quell'anno portò alla sua sede l'ambitaCopa Gran Bretaña ed inoltre vinse ilCampeonato Relámpago che si celebrava in preparazione al campionato nazionale.

La prima partita in Prima Divisione la disputò il 21 agosto 1949, contro La Libertad, e il risultato fu un 3-1 con gol di Manuel "Manolo" Rodríguez, Churchill Espinoza e Viriguas León.

La formazione di quel memorabile primo incontro fu la seguente: Cholo Sanabria in porta, Danilo Solís, Tulio Quirós, Greivin Zumbado, Manolo Rodríguez, Alex Sánchez, Rodolfo Herrera, Ulises Agüero, Churchill Espinoza, Viriguas León, e Pepe Alvarado.

Nel 1952 ottenne il primo titolo nazionale, e fu nuovamente vincitore nel 1953, con un elenco di nomi di lusso: Pachico García, allenatore; Tulio Quirós, Marvin Rodríguez, Catato Cordero, Flaco Pérez, Cholo Sanabria, Alex Sánchez, Greivin Zumbado, Ulisses Agüero, Cuty Monge, Memo Hernández, Melo Quesada, Rodolfo Herrera, Alvaro Murillo, Rubén Jiménez e Saningo Soto.

Tra il 1949 e 1959, il Saprissa attraversò un periodo di ulteriore ascesa nel panorama calcistico nazionale, grazie a grandi giocatori come Catato Cordero, Marvin Rodríguez, Álvaro Murillo e Rodolfo Herrera. Questa squadra si aggiudicò i campionati del 1952, 1953 e 1957.

Nei 10 anni seguenti (1960-1970) conquistò 6 titoli, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969.È l'unica squadra in Costa Rica ad aver vinto sei campionati consecutivi tra il 1972 e il 1977. Molti giocatori del Saprissa furono vere stelle, tra essi: Miguel Cortés, Felipe Induni, Rigoberto Rojas, Carlos “Piche” García, Juan León Azofeifa, Eduardo “Mudo” Umaña, Edgar Marín, Víctor Manuel Ruíz, Wilberth Barquero, Carlos Solano, Gerardo Solano, Fernando “Príncipe” Hernández, Marco Antonio Rojas, Heriberto Rojas, Eduardo “Flaco” Cavaría, Hernán Morales, Jaime Grant, Asdrúbal Paniagua, Carlos Santana, Enrique Rivers e molti altri.

Nel 1965 si concretizzò il desiderio di costruire uno stadio proprio e dopo grandi lotte si acquistò il terreno inSan Juan de Tibás, in un importo di ¢363.398,oo. Lo stadio fu inaugurato il 27 agosto 1972.

Nel frattempo, il Saprissa continuava a mietere successi: campione centroamericano 1970; vincitore deiTornei della Fraternità Centroamericana 1972, 1973 e 1978; vincitore del Torneo Grandes de Centroamérica 1998; vincitore dellaCopa Interclubes UNCAF 2003, CONCACAF Champions League 1993, 1995 e 2005; Copa Camel 1985; Copa LG 1999; secondo posto nellaCoppa Interamericana 1994 e 1996 e terzo posto nelcampionato del mondo per club del 2005 inGiappone.

Negli ultimi anni delXX secolo e nei primi delXXI secolo, la squadra entrò in grave crisi economica: il passivo si ingigantì, ritardando il pagamento ai giocatori, benché paradossalmente si realizzassero investimenti senza contenuto economico, che aggravarono la situazione.

Nel tentativo di salvare l'istituzione, il 15 luglio 2000 l'associazione si trasformò in società di capitali, ma non poté superare la crisi. Tuttavia, grazie a difese legali opportunamente presentate, la Banca Popolare non poté entrare in possesso del bene. Frattanto, in forma provvidenziale, nell'anno2003 l'imprenditore Jorge Vergara, di nazionalità messicana, acquisì la maggioranza del pacchetto azionario riuscendo a salvare la squadra per gloria della tifoseria "morada".

Nel 2006-2007 arrivò il titolo numero 25. Nelle stagioni seguenti, 2007-2008 e 2008-2009, la squadra ottenne altri tre titoli, diventando la squadrapentacampione (vincitrice di cinque campionati di fila) della Costa Rica. Altri campionati furono vinti nel 2010 e nel 2014 (trentesimo alloro nazionale), poi ancora nel 2014, 2015, 2016 e 2018.

Nel 2019 la squadra ha vinto per la prima volta laCONCACAF League superando nella doppia finale gli honduregni delMotagua.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Ricardo Saprissa Aymá.

LoStadio Ricardo Saprissa Aymá ha una capienza di 23 112 spettatori, che lo rendono il secondo più grande stadio di Costa Rica, dopo lo Stadio Nazionale di San José, che ha una capacità di 35 000 spettatori.

Le misure ufficiali sono di 105 metri di lunghezza x 68 metri di larghezza, misure approvate dalla FIFA.

L'erba dello Stadio Ricardo Saprissa Aymá è di fibra sintetica ecologica, la prima ed unica in Centro ed America latina, ha il certificato di approvazione della FIFA nell'ambito del programma "Quality Concept", è adatta per la pratica del calcio, baseball,hockey su prato,rugby,softball, oltre ad ogni tipo di eventi.

Lo stadio Ricardo Saprissa Aymá durante l'amichevole Costa Rica-Honduras

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del C.D. Saprissa.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del C.D. Saprissa.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1952, 1953, 1957, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1982, 1988, 1989, 1993-94, 1994-95, 1997-98, 1998-99, 2003-04, 2005-06, 2006-07, Invierno 2007, Verano 2008, Invierno 2008, Verano 2010, Verano JPS 2014, Invierno JPS 2014, Invierno Banco Popular 2015, Invierno 2016, Clausura 2018, Clausura 2020, Clausura 2021, Apertura 2022, Clausura 2023,Apertura 2023,Clausura 2024
1950, 1960, 1963, 1970, 1972, 2013
1963, 1976, 2021
1948

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1972, 1973, 1978, 1998, 2003
1993,1995,2005
2019

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinalista:1969,1977,2004,2006,2008,2010-2011
Terzo posto:1998
Finalista:1994, 1996
Finalista: 1971, 1974, 1996, 1997, 2001, 2004, 2007
Terzo posto:2005
Finalista:2020

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Costa Rica (bandiera)PKevin Chamorro
2Costa Rica (bandiera)DChristian Bolaños
3Costa Rica (bandiera)DPablo Arboine
4Costa Rica (bandiera)DKendall Waston
6Costa Rica (bandiera)CJaylon Hadden
7Costa Rica (bandiera)CJefry Valverde
8Costa Rica (bandiera)CDavid Guzmán
9Giamaica (bandiera)AJavon East
10Costa Rica (bandiera)CMarvin Angulo
11Costa Rica (bandiera)CÁlvaro Zamora
12Costa Rica (bandiera)DRicardo Blanco
13Costa Rica (bandiera)PAaron Cruz
14Costa Rica (bandiera)AAriel Rodríguez
18Costa Rica (bandiera)PEsteban Alvarado
N.RuoloCalciatore
19Costa Rica (bandiera)DRyan Bolaños
20Argentina (bandiera)CMariano Torres
21Panama (bandiera)DFidel Escobar
22Costa Rica (bandiera)CYoustin Salas
23Costa Rica (bandiera)DÓscar Duarte
24Costa Rica (bandiera)AOrlando Sinclair
26Costa Rica (bandiera)AJulen Cordero
27Costa Rica (bandiera)CEmanuel Carvajal
28Costa Rica (bandiera)DLuis José Hernández
30Costa Rica (bandiera)DUlises Segura
31Costa Rica (bandiera)DFabricio Alemán
32Costa Rica (bandiera)DJustin Monge
40Costa Rica (bandiera)PAbraham Madriz

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Central & North America's Club of the Century, suiffhs.de, www.iffhs.de, 8 ottobre 2009.URL consultato il 9 settembre 2009.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primera División costaricana2022-2023
Alajuelense ·Cartaginés ·Guadalupe ·Guanacasteca ·Herediano ·Municipal Grecia ·Pérez Zeledón ·Puntarenas ·San Carlos ·Santos de Guápiles ·Saprissa ·Sporting San José
V · D · M
Club vincitori dellaCONCACAF Champions Cup - Cronologia
CONCACAF Champions' CupMessico (bandiera)Guadalajara (1962) ·Haiti (bandiera)RC Haïtien (1963) ·1964-1966 ·El Salvador (bandiera)Alianza (1967) ·Messico (bandiera)Toluca (1968) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1969,1970,1971) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1972) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1973) ·Guatemala (bandiera)CSD Municipal (1974) ·Messico (bandiera)Atlético Español (1975) ·El Salvador (bandiera)Águila (1976) ·Messico (bandiera)América (1977) ·Messico (bandiera)Leones Negros UdeG,Guatemala (bandiera)Comunicaciones,Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1978) ·El Salvador (bandiera)FAS (1979) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1980) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1981) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1982) ·Messico (bandiera)Atlante (1983) ·Haiti (bandiera)Violette (1984) ·Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1985) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (1986) ·Messico (bandiera)América (1987) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1988) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1989) ·Messico (bandiera)América (1990) ·Messico (bandiera)Puebla (1991) ·Messico (bandiera)América (1992) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1993) ·Costa Rica (bandiera)Cartaginés (1994) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1995) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1996,1997) ·Stati Uniti (bandiera)D.C. United (1998) ·Messico (bandiera)Necaxa (1999) ·Stati Uniti (bandiera)LA Galaxy (2000) ·2001 ·Messico (bandiera)Pachuca (2002) ·Messico (bandiera)Toluca (2003) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (2004) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (2005) ·Messico (bandiera)América (2006) ·Messico (bandiera)Pachuca (2007,2008)
CONCACAF Champions LeagueMessico (bandiera)Atlante (2009) ·Messico (bandiera)Pachuca (2010) ·Messico (bandiera)Monterrey (2011,2012,2013) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2014) ·Messico (bandiera)América (2015,2016) ·Messico (bandiera)Pachuca (2017) ·Messico (bandiera)Guadalajara (2018) ·Messico (bandiera)Monterrey (2019) ·Messico (bandiera)Tigres UANL (2020) ·Messico (bandiera)Monterrey (2021) ·Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders (2022) ·Messico (bandiera)León (2023) ·Messico (bandiera)Pachuca (2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della CONCACAF League - Cronologia
Honduras (bandiera)Olimpia (2017) ·Costa Rica (bandiera)Herediano (2018) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (2019) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (2020) ·Guatemala (bandiera)Comunicaciones (2021) ·Honduras (bandiera)Olimpia (2022)
V · D · M
Migliori club del XX secolo per ogni continente secondo l'IFFHS
Spagna (bandiera)Real Madrid ·Uruguay (bandiera)Peñarol ·Ghana (bandiera)Asante Kotoko ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Hilal ·Costa Rica (bandiera)Saprissa ·Australia (bandiera)South Melbourne
Controllo di autoritàVIAF(EN136474318 ·LCCN(ENnr90005933
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Deportivo_Saprissa&oldid=141896780"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp