Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Clinofobia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Clinophobia" rimanda qui. Se stai cercando l'album musicale, vediClinophobia (album).

Laclinofobia (dal grecoκλινειν,klinein, "curvarsi, piegarsi" eφοβος,phobos, "fobia") è lapaura di coricarsi e, in particolare, di addormentarsi e quindi di staccarsi dalla realtà.[1]

Coloro che soffrono di clinofobia sperimentanoansia, anche se comprendono che non dormire può minacciare il loro benessere. A ogni modo, poiché temono di avere incubi rimangono svegli e sviluppanoinsonnia.

Questa condizione in seguito può divenire una vera minaccia allasalute della persona, a causa degli effetti negativi dellaprivazione del sonno.Alcune persone soggette a questa paura associano il coricarsi con lamorte. Un esempio di ciò include il temere la morte per soffocamento nelsonno e la paura di venire sepolti vivi (tafofobia).

Cause

[modifica |modifica wikitesto]

La clinofobia ha origine dalla parte inconscia dellamente come risultato di unmeccanismo di difesa. Ciò significa che nel passato di chi è soggetto esiste un particolare evento che collega il coricarsi a un trauma emozionale. Il catalizzatore originale può essere una paura di qualche tipo connessa alla vita reale, la condizione in sé può essere provocata da una miriade di eventi innocui, come un film, la tv, oppure l'assistere a un'esperienza traumatica vissuta da qualcun altro.L'inconscio della persona umana associa abitualmenteemozioni e situazioni, nella loro complessità talvolta in maniera errata.

Sintomi

[modifica |modifica wikitesto]

La paura di coricarsi può generare i seguenti sintomi: sensazione di soffocamento, vertigini, bocca secca, sudorazione eccessiva,nausea,tremore, aumento del battito cardiaco, incapacità di parlare o di pensare in maniera chiara, paura di morire, impazzire o di perdere il controllo, sensazione di distacco dalla realtà o forte attacco d'ansia.

Gli adulti che ne soffrono capiscono che queste paure sono irrazionali, spesso tentano di affrontarle o pensano di farlo, ma la condizione di paura causa loroattacchi di panico o forte ansia.

Non esiste una cura medica per la sindrome, anche se vi sono diverse tecnichepsichiatriche che possono contribuire a superarla o limitarne gli effetti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Itaca oltre il buio: Le paure del ventunesimo secolo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clinofobia&oldid=138303249"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp