Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Claudio Claudiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Claudiano" rimanda qui. Se stai cercando il nome proprio di persona, vediClaudiano (nome).
Ritratto immaginario di Claudiano.
Affresco diLuca Signorelli dal ciclo delleStorie degli ultimi giorni,cappella di San Brizio,Duomo di Orvieto (1499-1502)

Claudio Claudiano (latino:Claudius Claudianus;Alessandria,370 circa –Roma,404 circa) è stato unpoeta esenatoreromano, sostenitore del generaleStilicone.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Frontespizio dell'edizione dell'Opera omnia di Claudiano a cura di Kaspar von Barth, Francoforte, Johann Naumann, 1650.

Egiziano di nascita, dilingua greca, apprese illatino sui testi degli autori classici e in tale lingua scrisse la quasi totalità della propria opera.

Si trasferì aRoma nel394 e si conquistò il favore dell'illustre famiglia cristiana degliAnicii componendo unpanegirico in onore dei due rampolliProbino eOlibrio, consoli per il395. Questo componimento attrasse l'attenzione del potente generaleStilicone, tanto che il successivo gennaio (396) Claudiano declamò un panegirico in onore del terzo consolato dell'imperatoreOnorio. Nei successivi anni, mentre continuava a comporre opere propagandistiche in favore di Stilicone, ottenne il titolo divir clarissimus,tribunus enotarius, col quale divenne senatore, e, dalSenato romano, una statua nelforo di Traiano (la solenne iscrizione, ritrovata nel1493 daPomponio Leto è ora alMuseo archeologico nazionale di Napoli).[1]SecondoAgostino d'Ippona Claudiano rimase pagano, nonostante il Cristianesimo fosse ormai divenuta la religione ufficiale nella corte imperiale.

Di lui si perdono le tracce dopo il 404, anno in cui recitò il panegirico per il sesto consolato diOnorio. L'assenza di riferimenti, nelle sue opere, agli eventi degli anni successivi lascia pensare che proprio nel404 abbia trovato la morte.

La sua poesia, prevalentemente inesametri (nelle prefazioni, però, prediligeva ildistico elegiaco), e quasi tutta d'occasione (De tertio consulatu Honorii Augusti, Epithalamium de nuptiis Honorii et Mariae, le invettive controRufino edEutropio, rivali diStilicone, eccetera), trova non di rado accenti di sincerità e vigore, specie nel sentimento della grandezza e della missione civile diRoma e nell'ammirazione per il generaleStilicone, in cui Claudiano vedeva l'estremo baluardo dell'impero incarnante lavirtus della romanità ideale (De Consulatu Stilichonis; De bello Gildonico contro l'usurpatore mauritanoGildone;De bello Gothico, sulla vittoria di Stilicone controAlarico I aPollenzo).

A parte vanno considerati i poemetti mitologici incompiuti,De raptu Proserpinae (in tre libri) dove descrive il rapimento della giovaneProserpina da parte dell'oscuro Ade sui campi siciliani, eGigantomachia, nei quali Claudiano fa rivivere lo spirito dell'epos virgiliano e ilplasticismo diOvidio. Si è anche conservato un frammento di unaGigantomachia ingreco, che, sia per la lingua che per l'impostazioneretorica, è probabilmente anteriore alla venuta del poeta a Roma.

Rembrandt venne influenzato dall'opera di Claudiano per la composizione del suoRatto

Spunti di originalità, infine, compaiono nei cosiddetti "carmina minora", silloge di 53 poesie di argomento e soprattutto valore poetico vario (si distinguono, tra tutti, l'Epithalamium dictum Palladio v. c. et Celerinae, laLaus Serenae, l'idillioMagnes, l'idillioPhoenix) raccolte molto probabilmente dopo la sua morte in ambiente stiliconiano.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Panegyricus dictus Probino et Olybrio consulibus
  • De raptu Proserpinae (incompiuto)
  • In Rufinum
  • De bello Gildonico
  • In Eutropium
  • Fescennina / Epithalamium de Nuptiis Honorii Augusti
  • Panegyricus de Tertio Consulatu Honorii Augusti
  • Panegyricus de Quarto Consulatu Honorii Augusti
  • Panegyricus de Consulatu Flavii Manlii Theodori
  • De Consulatu Stilichonis
  • Panegyricus de Sexto Consulatu Honorii Augusti
  • De bello Gothico

Traduzioni italiane

[modifica |modifica wikitesto]
  • Claudio Claudiano,Carmina Selecta, versione diLeo Pollini,Collezione Romana, Villasanta,IEI, 1931
  • Id.,De Bello Gothico, a cura di Giovanni Garuti, Collana Edizioni e saggi universitari di filologia classica, Bologna, Patron, 1979
  • Id.,Il rapimento di Proserpina. La guerra dei Goti. Introduzione, traduzione e note di Franco Serpa. Testo latino a fronte, Collana Poesia N.311, BUR, Milano, I ed. 1981-1994
  • Id.,De Bello Gothico, a cura di G. Garuti, Collana Filologia classica, Japadre, 1991ISBN 978-88-7006-263-2
  • Id.,Elogio di Serena. A cura di Franca Ela Consolino. Con testo a fronte, Collana Letteratura Universale, Marsilio, Venezia, 1992
  • Id.,Contro Eutropio. Testo latino a fronte, a cura di M. Gioseffi, Collana Saturnalia, La Vita Felice, 2004
  • Id.,De raptu Proserpinae. A cura di M. Onorato, Collana Studi Latini, Loffredo, 2008ISBN 978-88-7564-275-4
  • Id.,In rufinum liber I. A cura di A. Prenner, Collana Studi latini, Loffredo,
  • Id.,Fescennina dictu Honorio Augusto et Mariae. A cura di Ornella Fuoco, Cacucci Editore,
  • Id.,Epitalami e fescennini. A cura di E. Bianchini, Collana Mnemosine, Le Càriti Editore, 2004ISBN 978-88-87657-23-4
  • Id.,Il rapimento di Proserpina. A cura di Laura Micozzi. Testo originale a fronte, Collana Oscar Classici latini e greci n.170, Mondadori, Milano, 2013ISBN 978-88-04-61749-5
  • Il rapimento di Proserpina, a cura di Milo De Angelis, 2010, Ed. Enrico Casaccia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CILVI, 1710

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gregory Nagy,Greek Literature: Greek Literature, Routledge, 2001,ISBN 0-415-93771-X, pp. 42-43.


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Poeti epici antichi
Epici greci
ArcaiciOmero ·Esiodo ·Ciclo epico ·Stasino ·Creofilo di Samo ·Arctino di Mileto ·Lesche ·Testoride di Focea ·Prodico di Focea ·Antimaco di Teo ·Pisino di Lindo ·Pisandro di Camiro ·Cinetone di Sparta ·Eumelo di Corinto ·Agia di Trezene ·Carcino di Naupatto ·Orfeo di Crotone ·Asio di Samo
ClassiciPaniassi di Alicarnasso ·Eugammone di Cirene ·Antimaco di Colofone ·Cherilo di Samo ·Egemone di Taso
Ellenistici e imperialiCallimaco ·Apollonio Rodio ·Euforione di Calcide ·Cherilo di Iaso ·Demostene di Bitinia ·Riano ·Partenio di Nicea ·Nicandro ·Quinto Smirneo ·Arriano ·Museo Efesio ·Nestore di Laranda ·Nonno di Panopoli ·Museo ·Trifiodoro ·Colluto ·Pamprepio
Epici latini
ArcaiciLivio Andronico ·Gneo Nevio ·Quinto Ennio
ClassiciCicerone ·Furio Alpino ·Furio Bibaculo ·Virgilio ·Ostio ·Ovidio ·Albinovano Pedone ·Rabirio ·Varrone Atacino
ImperialiDraconzio ·Valerio Flacco ·Stazio ·Silio Italico ·Marco Anneo Lucano ·Claudiano
V · D · M
Epigrammisti antichi
Epigrammisti greci
arcaici e classici
Omero ·Archiloco ·Anacreonte ·Simonide di Ceo ·Ione di Chio ·Cherilo di Samo ·Erinna ·Anite
Epigrammisti greci
ellenistici e imperiali
Adeo di Macedonia ·Agatia ·Alceo di Messene ·Alessino ·Aminte ·Antagora ·Antifane di Macedonia ·Antifilo di Bisanzio ·Antipatro di Sidone ·Antipatro di Tessalonica ·Apollonide ·Apollonio Rodio ·Arato ·Archia ·Asclepiade di Samo ·Bianore di Bitinia ·Callimaco ·Crinagora ·Cristodoro ·Diodoro Zona ·Diogene Laerzio · Dioscoride ·Edilo ·Euforione di Calcide ·Eraclide di Sinope ·Fileta di Coo ·Filippo di Tessalonica ·Filodemo di Gadara ·Giulia Balbilla ·Leonida di Taranto ·Lucillio ·Macedonio ·Marco Argentario ·Meleagro di Gadara ·Mesomede di Creta ·Nicarco ·Niceneto ·Nosside ·Paolo Silenziario ·Pallada ·Partenio di Nicea ·Posidippo ·Riano ·Rufino ·Secondo di Taranto ·Simmia ·Stratone di Sardi ·Tallo di Mileto ·Teocrito ·Teodorida ·Tullio Laurea
Epigrammisti latini
arcaici e classici
Quinto Ennio ·Levio ·Quinto Lutazio Catulo ·Valerio Edituo ·Cicerone ·Furio Bibaculo ·Catullo · Calvo ·Elvio Cinna ·Valerio Catone ·Ticida ·Gaio Giulio Cesare ·Varrone ·Virgilio ·Ovidio ·Albinovano Pedone ·Mecenate ·Domizio Marso ·Valgio Rufo
Epigrammisti latini
imperiali
Seneca ·Marco Anneo Lucano ·Petronio Arbitro ·Marziale ·Plinio il Giovane ·Floro ·Apuleio ·Ausonio ·Claudiano ·San Damaso ·Giulio Naucellio ·Pentadio (poeta)
Raccolte
epigrammatiche
Peplo (Pseudo-Aristotele) ·Antologia Palatina ·Antologia Planudea ·Syllogae minores ·Priapea ·Anthologia Latina ·Epigrammata Bobiensia
Controllo di autoritàVIAF(EN246763674 ·ISNI(EN0000 0001 2145 2012 ·SBNCFIV013702 ·BAV495/18783 ·CERLcnp01259628 ·LCCN(ENn80098606 ·GND(DE118521055 ·BNE(ESXX4852615(data) ·BNF(FRcb13091718p(data) ·J9U(EN, HE987007259591805171 ·NSK(HR000193616 · CONOR.SI(SL47863139
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudio_Claudiano&oldid=143113303"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp