IlCity of Manchester Stadium, noto anche comeEtihad Stadium per motivi di sponsorizzazione, è unimpianto sportivo multifunzionebritannico diManchester. Inaugurato nel 2002 dopo 3 anni di lavori, fu lo stadio ufficiale deiXVII Giochi del Commonwealth e, dopo tale evento, l'impianto interno del club calcisticoManchester City, cui la municipalità concesse la locazione nel 2003.
Costruito su progetto della ditta d'ingegneriaArup e realizzato dal costruttoreLaing, per il suodesign innovativo l'impianto si aggiudicò nel 2003 il premio speciale dell'associazione degli ingegneri strutturali e, un anno più tardi, anche quello dell'ordine degli architetti britannici.
L'idea originaria di un nuovo stadio prese corpo a fineanni ottanta quandoManchester si candidò a ospitare iGiochi della XXVI Olimpiade del 1996, successivamente assegnati adAtlanta[1]: in quell'occasione si ipotizzò di realizzare uno stadio di circa80000 posti nella periferia occidentale della città[1].Totalmente diverso fu altresì l'approccio in preparazione della candidatura per iXXVII Giochi Olimpici del 2000, nella quale lo stadio fu previsto a Eastland, una zona degradata della periferia orientale della città bisognosa di radicale risanamento[1].La città coinvolse anche il governo centrale, che si adoperò fin dal 1992 per finanziare l'acquisto e labonifica dell'area e rafforzare la candidatura di Manchester, che fu presentata nel 1993[1], benché senza successo per via dell'assegnazione delle olimpiadi aSydney.Nonostante il fallimento della candidatura olimpica, tuttavia, il progetto dello stadio nella zona di Eastland, preparato dalla società d'ingegneriaArup, fu riproposto sostanzialmente immutato nella candidatura a ospitare iXVII Giochi del Commonwealth del 2002[1].Il consiglio cittadino aveva un progetto ben più ambizioso di quello, limitato nel tempo, di ospitare una manifestazione sia pure prestigiosa come i Giochi del Commonwealth, che infine gli furono assegnati nel 1994[1]: nelle intenzioni dei governanti locali l'edificio in progettazione avrebbe dovuto infatti diventare il nuovo stadio nazionale del calcio superando l'obsoletoWembley[1] o, quantomeno, diventare una sede alternativa a pari rango dello stadio londinese per gli incontri dell'Inghilterra[1]; a vanificare completamente tale obiettivo fu la decisione dellaFootball Association di demolire Wembley per ricostruirlo ex-novo e riconfermarlo stadio nazionale[1].Rimase quindi irrisolto l'interrogativo di come impiegare la struttura una volta terminati i Giochi del Commonwealth, finché si giunse a un accordo di massima con il locale club cittadino delManchester City, il cui vecchioMaine Road, con quasi ottant'anni di attività, incontrava sempre maggiori difficoltà a soddisfare le mutate esigenze di pubblico e i nuovi standard imposti dallaPremier League agli impianti dei propri club[1]: dopo lavori di riadattamento da stadio multisportivo a impianto calcistico il Manchester City avrebbe preso lo stadio in affitto come nuova sede delle proprie gare interne[1].
Il progetto definitivo fu presentato daArup nel 1999: pur riprendendo diversi degli elementi proposti per la candidatura olimpica di Sydney, la capienza dello stadio fu abbassata da80000 a circa60000 posti a regime[2], anche se durante i Giochi del Commonwealth essa fu ulteriormente ridotta a38000 per via della presenza della pista d'atletica, da rimuovere a fine manifestazione tramite abbassamento del terreno di gioco di circa5 m e rimozione di40000 m³ di terreno[2] per ricavare nuovi posti a sedere, nonché sostituzione di strutture temporanee da13000 posti nella tribuna settentrionale con una gradinata permanente[2].
Laposa della prima pietra del nuovo stadio avvenne a opera dell'alloraprimo ministro britannicoTony Blair, in visita ufficiale in città, il 12 dicembre 1999[3], anche se materialmente i lavori iniziarono un mese più tardi[4].Al design della struttura partecipò il prestigioso studio di architetturaHOK Sports (oggi Populous), KSS Sports and Leisure, Turf Research Institute per le competenze sul terreno di gioco e Sinclair Knight Merz per l'ingegneria strutturale; la costruzione fu seguita da John Laing e i lavori in acciaio furono affidati da questo in subappalto a Watson Steel[5].Lo stadio costò complessivamente 112 milioni disterline, 77 delle quali erogate daSport England e il resto dal consiglio municipale di Manchester[6].
Lo stadio approntato per iGiochi del Commonwealth presentava due tribune laterali a gradinata unica e due curve a doppia gradinata; l'inaugurazione avvenne il 25 luglio 2002, data d'apertura dei Giochi, alla presenza di38000 spettatori[7] che assistettero alla consegna del testimone reale alla sovranaregina Elisabetta da parte del calciatore ingleseDavid Beckham[7][8].Lo stadio ospitò tutti gli eventi d'atletica e dirugby a VII e fu teatro del conseguimento di 16 record dei giochi[9], nonché testimone della manifestazione multisportiva britannica più partecipata dai tempi dell'Olimpiade di Londra 1948, sia in termini di nazioni (72) che di atleti (3679)[10].Come preventivato, immediatamente dopo la fine dei Giochi lo stadio fu sottoposto ai lavori di trasformazione e riadattamento a uso calcistico con ampliamento della capienza a48000 posti[11], e, nonostante le perplessità pubblicamente espresse da indiscussi campioni dello sport britannico comeJonathan Edwards eSebastian Coe circa l'opportunità di privarsi della più grande struttura d'atletica leggera in città per destinarla al calcio[12], nel novembre successivo ilManchester City concluse l'accordo di locazione e gestione con la municipalità a partire dalla successiva stagione sportiva 2003-04[11].La pista d'atletica rimossa dal City of Manchester Stadium fu reinstallata in una struttura sportiva nelle vicinanze sotto la gestione dell'istituto inglese dello sport[13].
Ritenuti autori di uno tra gli impianti più innovativi del nuovo millennio, i progettisti e i realizzatori del City of Manchester Stadium furono destinatari di diversi premi d'architettura e ingegneria: nel 2003 ricevettero il premio speciale dell'associazione degli ingegneri strutturali per rispetto ambientale, rapporto qualità/prezzo per un impianto sportivo multifunzione, progetto dell'intelaiatura del tetto in acciaio e alluminio e delle rampe d'accesso a spirale sulle torri di sostegno[14]; un anno più tardi giunse anche il riconoscimento da parte delRIBA (l'ordine degli architetti britannici)[15].Nel 2005 ricevette, infine, il premio IOC/IAKS d'oro, una distinzione speciale conferita congiuntamente daComitato Olimpico Internazionale (IOC) e Associazione internazionale impianti sportivi e ricreativi (IAKS)[16].
Dopo la chiusura definitiva diMaine Road, l'inaugurazione dello stadio di Eastland quale impianto interno delManchester City, all'epoca affidato alla guida tecnica diKevin Keegan, avvenne il 10 agosto 2003 con un'amichevole vinta 2-1 contro ilBarcellona: ilfranceseNicolas Anelka fu il primo realizzatore nella nuova casa del club[17]; dopo il pareggio deicatalani diJavier Saviola giunse il goal vittoria diTrevor Sinclair[17].Del citato Sinclair anche la prima segnatura ufficiale, giunta quattro giorni più tardi in un preliminare diCoppa UEFA controThe New Saints, squadra gallese battuta 5-0[18].Il 23 agosto successivo, infine, avvenne il debutto interno inPremier League con un pareggio 1-1 controPortsmouth: il primo marcatore fu il nigeriano deiPompeysYakubu Aiyegbeni cui il City ribatté nei secondi finali conDavid Sommeil[19].
Il City of Manchester fu scelto anche per ospitare la partita d'esordio dell'Inghilterra nel9º campionato europeo femminile di calcio del 2005[20]; quello delle inglesi contro laFinlandia fu l'unico appuntamento della manifestazione in cui lo stadio fu coinvolto.Nel 2006, con due stagioni d'anticipo, il City of Manchester fu designato ad accogliere lafinale di Coppa UEFA 2007-08[21].L'incontro vide di scena loZenit San Pietroburgo e ilRangers diGlasgow, entrambi esordienti assoluti nella gara d'assegnazione di tale titolo, che andò ai russi con il punteggio di 2-0 grazie ai goal diIgor' Denisov eKonstantin Zyrjanov[22].L'evento fu macchiato da alcuni atti di violenza tra tifosi russi e scozzesi e scontri con le forze di polizia all'esterno dello stadio, con uno spettatore ricoverato d'urgenza al più vicino ospedale per ferita d'arma da taglio[23].
L'8 luglio 2011 la municipalità di Manchester autorizzò un accordo commerciale tra il club e lacompagnia aereaemiratinaEtihad Airways per garantire a quest'ultima il diritto decennale di denominazione dello stadio, che così assunse il nome commerciale diEtihad Stadium[24].
Tra il 2010 e il 2014 l'area adiacente allo stadio, dell'estensione di circa 80 acri (32 ettari) fu sottoposta ad ampliamenti e ristrutturazioni: ilManchester City ricevette l'autorizzazione a costruire uncampus a Eastland progettato dall'architettouruguaianoRafael Viñoly[25] che comprendeva un'accademia per permettere lo studio e l'allenamento a 400 giovani calciatori, 15 campi da calcio, un albergo, un edificio per la prima squadra comprensivo di tutte le strutture sanitarie e di conforto necessarie, uno stadio da7000 posti per la squadra giovanile (successivamente chiamatoAcademy Stadium), e un ponte di collegamento delcampus allo stadio[25].Nell'ottobre 2010 il club rinegoziò con l'amministrazione cittadina il canone di locazione a seguito del redditizio contratto di denominazione stipulato con Etihad: il nuovo accordo fissò a 3 milioni annui l'importo da versare alle casse comunali (laddove in precedenza il club doveva solo il 50% del ricavato dai biglietti venduti oltre i35000 spettatori[26]); a seguito del tutto esaurito nel triennio 2011-14, il Manchester City provvedette a un ampliamento della capacità dello stadio e, durante la stagione 2014-15, costruì una gradinata supplementare nella South Stand oltre ad aggiungere tre file di posti a bordo campo, portando così la capienza totale a55000 posti[27].Con tale configurazione il City of Manchester (privo di denominazione commerciale per usi non correlati all'attività delManchester City[28]) fu utilizzato nel corso dellaCoppa del Mondo di rugby 2015 organizzata dall'Inghilterra[29].L'unico incontro che ivi ebbe luogo fu quello dell'ultima giornata del girone A, in cui l'Inghilterra batté 60-3 l'Uruguay davanti a50778 spettatori, affluenza giudicata notevole per un incontro ininfluente ai fini della classifica[30] e stante la concomitanza, nel concittadinoOld Trafford, della finale del campionato dirugby a 13 traLeeds Rhinos eWigan Warriors che calamitò più di73000 spettatori[31].
Nel 2018 ilManchester City avviò un sondaggio tra i propri tifosi circa la disponibilità a sottoscrivere volontariamente un abbonamento annuale a prezzo maggiorato (fino a580 £[32]) al fine di finanziare un eventuale ampliamento della North Stand e adeguamento alla stessa capienza della sua dirimpettaia, onde portare la capacità totale dello stadio a63000 posti[32].I successivi eventi, tra cui principalmente lapandemia di COVID-19, hanno tuttavia messo in secondo piano la pratica realizzazione di tale progetto.
Terminata l'emergenza pandemica, all'inizio dell'Estate 2023 venne definitivamente approvato il progetto di ampliamento con il conseguente inizio dei lavori alla North Stand. Una volta ultimati, a partire dalla stagione 2025/2026 lo stadio porterà la sua capienza ufficiale a 62.000 spettatori[33]
Lo stadio, di forma ovale, presenta tre gradinate in ogni ordine di posto tranne che nella citata North Stand.Intorno al perimetro della struttura si trovano otto torri cilindriche aventi funzione sia di base per il tetto che di rampa d'accesso ai vari ordini di posto; alla sommità di ciascuna di tali torri sono erette in totale otto antenne alla cui estremità superiore è ancorato un reticolo di funi d'acciaio che sorreggono il tetto.Ogni antenna è, a propria volta, ancorata al terreno da una ulteriore coppia di funi d'acciaio[34].Il tetto si basa su un'intelaiaturatoroidale con diametro di280 m; la sezione deltoro è di2,7 m[35].Gli arcarecci del tetto sono disposti a circa4 m di distanza, e la copertura è realizzata in pannelli cavi d'alluminio spessi150 mm i cui bordi poggiano sulle flange dei citati arcarecci[34].Lo spazio vuoto nei pannelli funge sia da isolatore acustico che dacavedio per il passaggio dei conduttori elettrici a servizio degli impianti acustici e di illuminazione[34].
Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, alla ventilazione del piano di gioco.Consci del fatto che uno dei maggiori problemi di una struttura coperta consista nel gestire l'esigenza sia di favorire il passaggio d'aria all'interno di essa che di evitare i controeffetti a ciò connessi ‒ ovvero eccessiva ventosità da un lato e ristagno d'aria dall'altro[36] ‒ i progettisti installarono prese d'aria regolabili sia alla sommità della copertura che in prossimità degli ingressi d'angolo al piano terreno[36] in maniera tale da avere un ricambio costante del volume d'aria sotto la copertura[36].In aggiunta a ciò, un ulteriore sistema di ventilazione è installato parallelamente all'impianto di drenaggio del terreno, con sensori a indicare la necessità o meno di pompare o aspirare aria per umidificare o asciugare l'erba; tale impianto può mandare aria direttamente alle radici dell'erba onde regolare la velocità di crescita del prato[36].Lo stesso prato è realizzato con la tecnologiaGrassMaster[37], che consiste nel seminare erba naturale su un terreno nel quale a spazi regolari sono inserite fibre sintetiche che svolgono funzione di rinforzo e sostegno dei filamenti nonché di ancoraggio del terreno allo strato in sabbia sottostante.
Un altro problema da affrontare fu la folla agli ingressi, il che comportò l'adozione di un nuovo tipo di varchi mobili, non più azionati dall'inserimento del biglietto cartaceo ma tramite l'esposizione di unasmart card che sblocca il tornello quando si trova in prossimità di esso e lo fa ruotare di 120º per permettere, a ogni giro completo, il passaggio di tre persone senza rallentamenti[34].
Nel 2004 la West Stand, la tribuna principale dell'impianto, fu rinominataColin Bell Stand in omaggio aColin Bell (1946-2021), uno dei più rappresentativi giocatori delManchester City[38].
A parte la citataCoppa del Mondo 2015, massima rassegna internazionale delrugby a 15, anche nella disciplinaa 13 lo stadio ha ospitato diversi appuntamenti di club; a livello internazionale, tuttavia, ne ha accolto al 2021 uno solo, quello del Tri Nations 2004 traGran Bretagna eAustralia, vinto 12-8 da questi ultimi[39].
Il 24 maggio 2008 fu teatro di un incontro dipugilato tra l'indigenoRicky Hatton, nativo diStockport, e lo statunitense d'origine messicana Juan Lazcano per la corona mondialesuperleggeri dell'IBO; Hatton vinse ai punti davanti a56337 spettatori, record britannico d'affluenza nel dopoguerra per una riunione pugilistica[40].
Nei suoi primi anni d'attività, essendo uno degli stadi più capienti della regione (~60000 spettatori all'epoca[6]), il City of Manchester fu anche sede di concerti di numerosi artisti di rilievo.
Il primo concerto, tenutosi il 18 giugno 2004, vide sul palco gli statunitensiRed Hot Chili Peppers accompagnati da un interprete d'eccezione, il cantantesoulJames Brown[41].Nell'estate 2005 furono ivi di scena dapprima gliU2, il 14 e 15 giugno, nell'ambito del loroVertigo Tour[42]; a seguire, due settimane più tardi, il gruppo di casa degliOasis, offrì al pubblico tre serate (30 giugno, 2 e 3 luglio) nell'ambito delDon't Believe the Truth Tour[43].Una di esse, quella del 2 luglio, era in concomitanza con ilconcerto londinese delLive 8, evento musicale di beneficenza organizzato daBob Geldof eMidge Ure.Il video del citato concerto fu incluso inLord Don't Slow Me Down, docufilm pubblicato nel 2007 dal gruppo[44].Benché gli Oasis figurassero tra gli invitati al Live 8, i suoi fondatori, i fratelli Gallagher, declinarono l'invito perché il calendario del lorotour era già ufficializzato: a tale propositoNoel Gallagher sostenne che, avendo potuto, avrebbe preso parte a tale evento, aggiungendo tuttavia di non gradire l'imperativo morale a parteciparvi rivolto a tutti gli artisti di vaglia del Regno Unito[45].
Per circa un triennio il club pose il veto a ulteriori concerti, dopo che nel 2008 fu costretto a spostare la sede di un preliminare di Coppa UEFA aBarnsley a causa del campo non agibile per tempo a seguito di un'esibizione deiBon Jovi[46]; con la sostituzione del tappeto erboso il fondo di gioco fu capace di sopportare lo stress meccanico di migliaia di spettatori[46], e i concerti ripresero a ritmo annuale; al 2022 il più recente è quello diLiam Gallagher, esibizione inaugurale del suoC'mon You Know Tour[47] tenutasi il 1º giugno di tale anno.
«the foundation stone was laid for the nation's other super stadium for the millennium. The Prime Minister, Tony Blair, did the honours in Manchester on Monday»
«The XVII Commonwealth Games was the most significant multi-sport event to be held in the United Kingdom since the Olympics of 1948. It was the largest in the history of the Commonwealth Games in terms of participating nations with 72 countries taking part across 14 individual and three team sports … The sports were contested by 3,679 athletes…»
«This outstandingly beautiful arena is a totally designed, innovative and brilliantly organized modern football stadium that started life as the main venue for the 2002 Commonwealth Games and now is home to Manchester City FC»
«…which will take the stadium capacity over 55,000, making it the third biggest club ground in the country after Old Trafford and Arsenal's Emirates Stadium»