Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monte Citerone

Coordinate:38°11′04″N 23°14′57″E38°11′04″N,23°14′57″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCiterone)
Monte Citerone
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaAttica
Grecia Centrale
Altezza1 409 m s.l.m.
Coordinate38°11′04″N 23°14′57″E38°11′04″N,23°14′57″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Grecia
Monte Citerone
Monte Citerone
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmonte Citerone (ingreco antico:Κιθαιρὼν Ὄρος?,Kithairṑn Òros) è un monte dellaGrecia sud-orientale, alto circa 1.400 metri, al confine tra l'Attica e laBeozia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lamitologia greca, in questo luogoAntiope aveva dato alla luce i gemelliAnfione eZeto, e sempre su questo monte fu abbandonatoEdipo appena nato.
La sua fama mitologica era dovuta al fatto che il monte veniva immaginato come un antico re diPlatea pronto a far da paciere traZeus e la moglieEra, altre volte era l'alter ego, o ilCaino, del monteElicona. Su questo monte iGreci celebravano le feste in onore diDioniso e diPenteo. Pare che qui fosse stata compiuta la strage dei dodici figli diNiobe.
Alle pendici di questo monte si trovava laSfinge che aspettava le sue vittime per porre loro i suoi enigmi o indovinelli.
E sempre sul Citerone,Atteone fu sbranato dai propri cani per volere della deaArtemide. Nell'antichità era un monte sacro aDioniso.

Anfione, ispirato dalleMuse, costrinse le pietre di Citerone a scendere dal monte e a formare le mura dalla città di Tebe.[1] La vicenda è accennata anche daDante nellaDivina Commedia.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Orazio,Ars poet, 394 ss.
  2. ^Dante,Divina Commedia, If XXXII 11.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Citerone&oldid=133880363"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp