Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cinque punti del calvinismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Interno della chiesa riformata diPetru Rareș inTransilvania, uno dei monumenti storici dellaRomania.

Icinque punti delcalvinismo, talvolta chiamatile dottrine della grazia, sono un sommario dei canoni teologici delSinodo di Dordrecht e rispecchiano lasoteriologia tipica di questo movimento. Essi interpretano la natura dellagrazia diDio nellasalvezza della creatura umana. L'affermazione centrale dei cinque punti è che Dio è in grado di salvare perfettamente ciascuna delle persone che Egli ha inteso fare oggetto della sua grazia salvifica e che la sua opera non possa essere frustrata da niente e da nessuno che vi si frapponga nel tentativo di impedirne il compimento. Il che implica una netta negazione dellibero arbitrio dell'uomo, il quale, se non fa parte del novero degli eletti, non può salvarsi mediante la sua condotta e, viceversa, se è stato scelto per essere salvato, non può resistere alla grazia di Dio.

I cinque punti sono stati originalmente pubblicati nell'ambito della controversia fra i calvinisti e gliarminiani e sebbene si identifichi talvolta il calvinismo con questi cinque punti, essi non sono che un sommario delle differenze fra [calvinismo ed arminianesimo sulle dottrine della grazia e dellapredestinazione, non un sommario generale della posizione teologica diGiovanni Calvino, del calvinismo come sistema dottrinale, o della teologia delleChiese riformate. Di fatto Calvino, ad esempio, non ha mai discusso pienamente nei suoi scritti di dottrine come laredenzione limitata, ma solo accennato ad essa. Questi punti sono stati elaborati posteriormente solo dalla sua "scuola" o tradizione teologica.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Depravazione totale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Depravazione totale.

Chiamata anche "depravazione radicale", "totale corruzione" e "totale incapacità". Il termine "depravazione" in italiano può essere fuorviante. Esso indica come ogni creatura umana, nella sua condizione attuale, cioè dopo laCaduta, è caratterizzata dalpeccato, il quale corrompe, contamina, ogni sua facoltà, inclusa la mente e la volontà, pregiudicandone il retto funzionamento. Per questo si afferma che nessuno sia in grado di compiere ciò che è veramente buono agli occhi di Dio. Al contrario, la creatura umana è asservita alpeccato, congenitamente ostile e ribelle verso Dio, spiritualmente cieca nei confronti della verità, incapace di salvare se stessa o persino di prepararsi alla salvezza. Solo unintervento rigenerante diretto di Dio può cambiare questa situazione e, quando accade, di questo solo Dio ne ha il merito.

Elezione incondizionata

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezione incondizionata e Doppia predestinazione.

Elezione vuol dire "scelta". È la scelta operata da Dio, dall'eternità, di coloro ai quali avrebbe concesso la grazia della salvezza. Questa scelta non è basata sulla semplice previsione di meriti, virtù o fede nelle persone che Egli sceglie, ma è basata sulla Sua sovrana, incondizionata, insindacabile ed insondabile decisione. Questo non significa che la salvezza finale stessa sia incondizionata, ma che la condizione sulla quale si poggia (lafede) è concessa pure per grazia da Dio, come Suo dono, a coloro che Dio ha incondizionatamente scelto affinché la ricevessero.

Redenzione limitata

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Redenzione limitata.

Chiamata anche "redenzione particolare" o "redenzione definita", designa la dottrina chel'opera redentrice di Cristo è stata finalizzata alla salvezza solo di coloro ai quali è stata destinata la grazia dellasalvezza. L'efficacia salvifica dell'opera redentrice di Cristo, quindi, non è "universale" o "potenzialmente efficace" per chiunque voglia accoglierla, ma specificatamente designata per rendere possibile e certa la salvezza degli eletti. La redenzione è stata intesa per rendere completa soddisfazione dei divini criteri di giustizia solo di coloro che Dio Padre ha scelto sin da prima della fondazione del mondo. I calvinisti non credono che la redenzione sia limitata nel suo valore o potenza (se Dio Padre avesse voluto, avrebbe così salvato tutte le creature umane senza eccezione), ma piuttosto che la redenzione è limitata nel fatto che è stata designata per alcuni e non per tutti.

Grazia irresistibile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Grazia irresistibile.

Pure conosciuta come "grazia efficace", questa dottrina non insegna che ogni influenza delloSpirito Santo di Dio non possa essere resistita, ma che loSpirito Santo è in grado di vincere ogni resistenza e di rendere la Sua influenza irresistibile ed efficace. Quando, così, Dio si propone sovranamente di salvare qualcuno, l'individuo non avrà successo nel resistergli.

Perseveranza dei santi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Perseveranza dei santi.

Chiamata anche "preservazione dei santi" o "sicurezza eterna", questo quinto punto insegna che coloro che Dio haefficacemente chiamato alla salvezza e quindi all'eterna comunione con Lui ("santi" secondo la Bibbia), non possono scadere dalla grazia e perdere la loro salvezza. Quand'anche, nella loro vita, subentrassero impedimenti o peccati tali da farli arretrare nel loro cammino di fede o persino dovessero, per qualche motivo, giungere a rinnegare la loro professione di fede, essi (se sono autentici eletti) presto o tardi se ne ravvedrebbero tornando così in comunione con Dio. Questa dottrina si basa sul presupposto che lasalvezza è opera di Dio dal principio alla fine, che Dio è fedele alle Sue promesse, e che niente e nessuno potrà frustrare i Suoi sovrani propositi. Questo concetto è lievemente diverso dalla concezione presente in alcune chieseevangelicali che sostengono il "una volta salvati - per sempre salvati", nonostante l'apostasia, la mancanza diravvedimento o permanenza abituale in qualchepeccato, se avevano veramente accolto Cristo nel passato. Nel tradizionale insegnamento calvinista, se una persona cade nell'apostasia o non manifesta più segni di autenticoravvedimento, può essere prova di non essere mai stata veramente salvata e quindi che non faceva parte del numero degli eletti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia del cristianesimo
Origini edEtà apostolicaGesù (Battesimo ·Ministero ·Crocifissione ·Risurrezione ·Grande Missione) ·Spirito Santo ·Apostolo ·Chiesa di Gerusalemme ·Paolo di Tarso ·Concilio di Gerusalemme ·Giudeo-cristianesimo ·Nuovo Testamento (Vangeli ·Atti ·Lettere di Paolo ·Lettere cattoliche ·Apocalisse)
Periodo
ante-niceano
Primi centri del cristianesimo ·Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo ·Arianesimo ·Docetismo ·Donatismo ·Marcionismo ·Montanismo ·Gnosticismo) ·Persecuzioni ·Padri (Papa Clemente I ·Policarpo di Smirne ·Ignazio ·Ireneo di Lione ·Giustino ·Tertulliano ·Origene)
Tarda antichitàCostantino (Svolta costantiniana) ·Monachesimo (Padri del deserto ·Anacoreta ·Cenobitismo) ·Concili (Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia) ·Atanasio ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Pelagianesimo ·San Girolamo ·Agostino ·Sant'Ambrogio ·Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria ·Nestorio ·Christotókos ·Theotókos) ·Papa Leone Magno
MedioevoEnotico ·Scisma acaciano ·Teopaschismo ·Nestorianesimo ·Monofisismo ·Difisismo ·Concilio di Costantinopoli II ·Scisma tricapitolino ·Papa Gregorio I ·Benedetto da Norcia (Regola benedettina) ·Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico ·Cristianizzazione dei Germani ·Cristianizzazione della Bulgaria ·Cristianizzazione del Khaganato di Rus' ·Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) ·Filioque ·Iconoclastia ·Scisma foziano ·Saeculum obscurum ·Riforma cluniacense ·Riforma della Chiesa dell'XI secolo ·Grande Scisma ·Papa Gregorio VII ·Lotta per le investiture ·Umiliazione di Canossa ·Anselmo d'Aosta ·Concordato di Worms ·Crociate ·Assedio di Costantinopoli ·Impero latino di Costantinopoli ·Graziano ·Pietro Abelardo ·Bernardo di Chiaravalle ·Bogomilismo ·Chiesa bosniaca ·Catarismo ·Apostolici ·Dolciniani ·Valdismo ·Inquisizione medievale ·Crociata albigese ·Domenico di Guzmán ·Scolastica ·Tommaso d'Aquino ·Papa Innocenzo III ·Concilio Lateranense IV ·Misticismo cristiano ·Ordini mendicanti ·Francesco d'Assisi ·Riforma spirituale medievale ·John Wyclif ·Papa Bonifacio VIII ·Schiaffo di Anagni ·Cattività avignonese ·Scisma d'Occidente ·Concilio di Costanza ·Jan Hus ·Conciliarismo ·Caduta di Costantinopoli ·Reconquista
Riforma eControriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi ·Dieta di Worms ·Martin Lutero a Worms ·Carlo V e Martin Lutero ·Bibbia di Lutero) ·Filippo Melantone (Confessione augustana) ·Liber Concordiae ·Scolasticismo protestante ·Consustanziazione ·Cinque sola (Sola scriptura) ·Arte luterana ·Guerra di Smalcalda ·Pace di Augusta ·Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) ·Martin Bucer ·Guillaume Farel ·Calvinismo (Giovanni Calvino ·Institutio christianae religionis ·Cinque punti del calvinismo) ·Ugonotti ·Presbiterianesimo ·Volfango Capitone ·Giovanni Ecolampadio ·Riforma scozzese ·John Knox ·Tre formule di unità ·Jacob Arminio (Arminianesimo ·Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII ·Thomas Cranmer ·39 articoli ·Puritani ·Tommaso Moro ·Libro delle preghiere comuni ·Bibbia di re Giacomo ·Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra ·Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch ·Profeti di Zwickau ·Thomas Müntzer ·Anabattismo ·Guerra dei contadini tedeschi ·Conrad Grebel ·Hutteriti ·Collegianti ·Sinodo dei Martiri ·Menno Simons ·Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia ·Concilio di Trento ·Catechismo del Concilio di Trento ·Messa tridentina ·Arte della Controriforma ·Guerre di religione francesi ·Guerre di religione in Europa ·Patronato regio ·Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ·Missioni cristiane in America ·Missione gesuita in Cina ·Missioni gesuite in Nord America ·Riduzioni gesuite ·Controversia dei riti cinesi ·Controversia dei riti malabarici
1640–1789Revivalismo ·Battismo ·Editto di tolleranza ·Congregazionalismo ·Primo grande risveglio ·Metodismo ·Millerismo ·Pietismo ·Neoluteranesimo ·Rūm millet ·Dhimmi ·Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano ·Movimento della santità ·Secondo grande risveglio ·Restaurazionismo (Comunità di Cristo ·Chiesa cristiana millenarista ·House of Yahweh ·Chiesa di Cristo ·Testimoni di Geova ·Mormonismo ·Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) ·Avventismo ·Movimento di Oxford ·Laestadianesimo ·Esistenzialismo cristiano ·Terzo grande risveglio ·Pacifismo cristiano ·Ecumenismo ·Cinque sola ·Chiesa cattolica liberale ·Pentecostalismo ·Movimento carismatico ·Teologia della liberazione ·Epistemologia riformata ·Quarto grande risveglio ·Evangelicalismo ·Politiche cristiane evangeliche in America Latina ·Comunità ecclesiale di base ·Concilio Vaticano I ·Concilio Vaticano II ·Cristianesimo postmoderno ·Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) -Eresia nel cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cinque_punti_del_calvinismo&oldid=142616440"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp