Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cimiano

Coordinate:45°29′59.87″N 9°14′39.51″E45°29′59.87″N,9°14′39.51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Milano, vediCimiano (metropolitana di Milano).
Cimiano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 3
Altitudine127m s.l.m.
Nome abitanticimianesi
Mappa di localizzazione: Milano
Cimiano
Cimiano
Cimiano (Milano)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cimiano (Cimian indialetto milanese,AFI :[ʧi'mjɑ̃ː]) è un quartiere[1] diMilano posto nella zona nord-orientale della città ed appartenente alMunicipio 3 e al NIL n. 18, denominato: “Cimiano, Rottole, Q.re Feltre”.[2]

Quartiere

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di via Pusiano nel quartiere Cimiano, anni '60

Deriva il nome dacimiliano, contrazione di "prossimo a Milano": quartiere della periferia nordest della città, è legato a numerose personalità di spicco, comeAngelo Rizzoli e la casa editriceRizzoli, ilcardinale Schuster,don Giovanni Calabria,don Mazzi con il suoExodus, edon Verzé.

Citato per la prima volta in un documentolongobardo delX secolo ed inserito nellapieve di Bruzzano, costituì uncomune autonomo fino al1757, quando divenne frazione diCrescenzago per ordinanza di Sua maestà imperialeMaria Teresa d'Asburgo. Il decreto di annessione riconobbe tuttavia, con un'esenzione assai eccezionale, la storica e tradizionale individualità della località, permettendole a titolo onorifico di mantenere una propria identità ai finicatastali, con confini quindi ufficialmente definiti.[3]

Amministrativamente tuttavia, Cimiano seguì poi in tutto e per tutto le sorti diCrescenzago, la quale fu a sua volta annessa aMilano nel1923.[4]

Chiese

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Giuseppe dei Morenti
  • Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
  • Chiesa di San Gerolamo Emiliani
  • Chiesa della Beata Vergine Assunta

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto comprensivo paritario San Giuseppe La salle
  • Istituto comprensivo paritario preziosissimo sangue

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di via Palmanova nel quartiere Cimiano, anni '70

Il quartiere di Cimiano è attraversato da sud-ovest a nord-est dalla Via Palmanova, un'importante strada radiale che è il tratto di penetrazione urbana dellastrada statale 11 Padana Superiore, che collega Milano (Piazzale Loreto) aBrescia eVenezia. Parallela a questa, a nord-ovest, corre laVia Padova (precedentementeVia Milano,[5] e prima ancora stradaPostale Veneta).

Nel quartiere è presente una stazione dellalinea M2 dellametropolitana di Milano,Cimiano. Inoltre, poco distante dal confine con il quartiere si trova, all'interno dell'omonimo quartiere, lastazione di Crescenzago.

Varie linee di autobus, gestite daATM, collegano Cimiano ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. In passato, Cimiano era interessato al passaggio dellalinea tranviaria Milano-Vimercate, soppressa neglianni ottanta e dellelinee celeri dell'Adda, sostituite negli anni ottanta della metropolitana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  2. ^ I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in:https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  3. ^Archivio storico del catasto di Milano, comune censuario di Cimiano.
  4. ^Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  5. ^La denominazione dovette essere ovviamente cambiata al momento dell'annessione al capoluogo meneghino.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cimiano, suLombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.Modifica su Wikidata
V · D · M
Quartieri emunicipi di Milano
Municipio 1Centro storico ·Brera ·Porta Tenaglia ·Guastalla ·Conca del Naviglio ·BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova ·Stazione Centrale ·Loreto ·Turro ·Crescenzago ·Quartiere Adriano ·Gorla ·Precotto ·Ponte Seveso ·Maggiolina ·Mirabello ·Villaggio dei Giornalisti ·Greco ·Nolo
Municipio 3Porta Venezia ·Porta Monforte ·Acquabella ·Casoretto ·Cimiano ·Città Studi ·Lambrate ·Ortica ·Rottole
Municipio 4Porta Vittoria ·Porta Romana ·Cavriano ·Quartiere Forlanini ·Monluè ·La Trecca ·Taliedo ·Morsenchio ·Ponte Lambro ·Calvairate ·Corvetto ·Nosedo ·Castagnedo ·Rogoredo ·Santa Giulia ·Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina ·Porta Lodovica ·San Gottardo ·Morivione ·Vigentino ·Vaiano Valle ·Chiaravalle ·Macconago ·Stadera ·Chiesa Rossa ·Quartiere Le Terrazze ·Case Nuove ·Quartiere Missaglia ·Gratosoglio ·Selvanesco ·Quintosole ·Ronchetto delle Rane ·Quartiere Torretta ·Conca Fallata ·Basmetto ·Cantalupa
Municipio 6Porta Genova ·Arzaga ·Barona ·Boffalora ·Conchetta ·Lorenteggio ·Moncucco ·Quartiere Sant'Ambrogio ·Restocco Maroni ·Ronchetto sul Naviglio ·San Cristoforo ·Sella Nuova ·Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta ·Quartiere De Angeli - Frua ·San Siro ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Figino ·Forze Armate ·Baggio ·Quartiere Valsesia ·Quartiere degli Olmi ·Assiano ·Muggiano
Municipio 8Porta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi ·Porta Nuova ·Centro Direzionale ·Isola ·La Fontana ·Montalbino ·Segnano ·Bicocca ·Quartiere Fulvio Testi ·Prato Centenaro ·Niguarda ·Dergano ·Bovisa ·Affori ·Bruzzano ·Comasina ·Bovisasca
Argomenti correlati:comuni aggregati a Milano ·sestieri di Milano ·contrade di Milano
V · D · M
Comuni aggregati a Milano
tra il 1808
e il 1816
Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·VillapizzoneStemma di Milano
nel 1873Corpi Santi di Milano
nel 1918Turro
nel 1923Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba
Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cimiano&oldid=144300938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp