Cimiano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 3 |
Altitudine | 127m s.l.m. |
Nome abitanti | cimianesi |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Cimiano (Cimian indialetto milanese,AFI :[ʧi'mjɑ̃ː]) è un quartiere[1] diMilano posto nella zona nord-orientale della città ed appartenente alMunicipio 3 e al NIL n. 18, denominato: “Cimiano, Rottole, Q.re Feltre”.[2]
Deriva il nome dacimiliano, contrazione di "prossimo a Milano": quartiere della periferia nordest della città, è legato a numerose personalità di spicco, comeAngelo Rizzoli e la casa editriceRizzoli, ilcardinale Schuster,don Giovanni Calabria,don Mazzi con il suoExodus, edon Verzé.
Citato per la prima volta in un documentolongobardo delX secolo ed inserito nellapieve di Bruzzano, costituì uncomune autonomo fino al1757, quando divenne frazione diCrescenzago per ordinanza di Sua maestà imperialeMaria Teresa d'Asburgo. Il decreto di annessione riconobbe tuttavia, con un'esenzione assai eccezionale, la storica e tradizionale individualità della località, permettendole a titolo onorifico di mantenere una propria identità ai finicatastali, con confini quindi ufficialmente definiti.[3]
Amministrativamente tuttavia, Cimiano seguì poi in tutto e per tutto le sorti diCrescenzago, la quale fu a sua volta annessa aMilano nel1923.[4]
Il quartiere di Cimiano è attraversato da sud-ovest a nord-est dalla Via Palmanova, un'importante strada radiale che è il tratto di penetrazione urbana dellastrada statale 11 Padana Superiore, che collega Milano (Piazzale Loreto) aBrescia eVenezia. Parallela a questa, a nord-ovest, corre laVia Padova (precedentementeVia Milano,[5] e prima ancora stradaPostale Veneta).
Nel quartiere è presente una stazione dellalinea M2 dellametropolitana di Milano,Cimiano. Inoltre, poco distante dal confine con il quartiere si trova, all'interno dell'omonimo quartiere, lastazione di Crescenzago.
Varie linee di autobus, gestite daATM, collegano Cimiano ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. In passato, Cimiano era interessato al passaggio dellalinea tranviaria Milano-Vimercate, soppressa neglianni ottanta e dellelinee celeri dell'Adda, sostituite negli anni ottanta della metropolitana.
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |