Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ciclo di Cthulhu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilciclo di Cthulhu, anche noto comeMiti di Cthulhu (Cthulhu Mythos), è ilciclo letterario che comprende la parte più importante della produzione letteraria diHoward Phillips Lovecraft (1890-1937). Il termine fu ideato daAugust Derleth dopo la morte di Lovecraft nel tentativo di sistematizzare i riferimenti aipersonaggi presenti nella diverse opere. Alcuni autori ritengono questa sistematizzazione una forzatura: per esempioDirk W. Mosig ha proposto come nome alternativoCiclo del Mito diYog-Sothoth[1].

Lovecraft fu un influente autore di romanzi brevi e racconti di difficile classificazione (a metà fra lafantascienza, ilfantasy e l'horror "cosmico"), ambientati in ere precedenti l'avvento dell'umanità quando la terra era giovane e abitata darazze extraterrestri con dei propriDei, noti anche comeGrandi Antichi (dei quali il più conosciuto, ma non il più importante, è appuntoCthulhu) e i cui retaggi arrivano fino all'epoca contemporanea dell'autore.

Diversi elementi degli scritti di Lovecraft e in particolare dei Miti di Cthulhu sono stati spesso utilizzati nella cultura popolare come modelli stilistici per ambientazioni e per personaggi orribili o soprannaturali[2].

L'intero ciclo è attraversato da numerosileitmotiv come, ad esempio, ilNecronomicon, unopseudobiblium scritto dall'arabo pazzoAbdul Alhazred col quale sarebbe possibile evocare personaggi indicati come "Quelli di Fuori".

Opere del ciclo

[modifica |modifica wikitesto]

Per ogni racconto è indicata la data (presunta) di stesura. La traduzione dei nomi è quella data da Gianni Pilo e Sebastiano Fusco. Tutti i racconti sono indipendenti l'uno dall'altro, e non seguono un ordine particolare.

Non sono state incluse le opere che fanno parte del "Ciclo dei sogni", che seppur contenendo elementi del Ciclo di Cthulhu se ne separano nettamente per toni e contenuti.

Secondo l'edizione di "Tutti i racconti", Mondadori (a cura di Giuseppe Lippi), i racconti che possono ritenersi precursori del ciclo sono invece i seguenti:

  • Dagon (1917) - racconto
  • Oltre il muro del sonno (1919) - racconto
  • Il tempio (1920) - racconto
  • Dall'ignoto (1920) - racconto
  • Gli altri dei (1921) - racconto
  • La Casa Sfuggita (1924) - racconto

Circa i racconti che seguonoIl richiamo di Cthulhu non esiste consenso unanime.

Personaggi del ciclo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Creature lovecraftiane e Divinità lovecraftiane.

Nei racconti di Lovecraft non vi sono personaggi seriali, a eccezione del suoalter ego Randolph Carter (che tuttavia compare in opere non considerate come parte dei cosiddetti "Miti") e gli autori dei pseudolibri più volte citati: Abdul Alhazred o il Conte D'Erlette. Alcuni personaggi dei suoi lavori sono:

  • Wilbur Whateley (L'orrore di Dunwich). È il figlio di un mostruoso incrocio fra una donna del paese e il dio Yog Sothoth.
  • Professor Henry Armitage (L'orrore di Dunwich). Studioso di Arkham che riuscirà a fermare l'abominevole progenie di Yog Sothoth a Dunwich.
  • Henry Akeley (Colui che sussurrava nelle tenebre). Studioso che vive semi-recluso, è entrato in contatto con i Funghi di Yuggoth ed è stato catturato e sostituito con un doppio.
  • Charles Dexter Ward (Il caso di Charles Dexter Ward). Un folle di Providence che si imbarca in oscure ricerche alchemiche.

Influenza nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ciclo di Cthulhu nella cultura popolare.

Letteratura

Molti sono gli scrittori che hanno collaborato con Lovecraft, comeClark Ashton Smith,Robert Ervin Howard eFritz Leiber, attingendo a loro volta alle sue opere.

Fumetti

Anche alcunifumetti hanno tratto ispirazione dall'opera di Lovecraft, tra i qualiBatman,Dylan Dog,Métal Hurlant,Martin Mystère, Dampyr,Soul Eater,Djustine eZagor[3].

Nel2010 il fumettistaAlan Moore ha scritto un trittico di fumetti (Il cortile (The Courtyard),Neonomicon eProvidence) ispirati al ciclo di Cthulhu.[4][5]

Cinema e televisione

Tra lepellicole cinematografiche in parte tratte dalle opere dello scrittore vi sonoLa città dei mostri,...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà,Paura nella città dei morti viventi,Re-Animator,Jason va all'inferno,Il seme della follia eDagon - La mutazione del male, oltre alla serieLa casa. Anche alcuniserie televisive contengono, in qualche episodio, riferimenti ai Miti di Cthulhu, tra le qualiSouth Park,Doctor Who,Supernatural eAndromeda[6][7].

Musica

Tra i gruppi musicali, in particolare vicini alheavy metal, influenzati dallo scrittore vi sonoBlack Sabbath,Iron Maiden,Metallica,Mercyful Fate,Cradle of Filth,1349,Therion,Nile,Blue Öyster Cult,GWAR,Morbid Angel eRage. Due band hanno scelto di chiamarsi con in nome dell'artista di Providence, iH. P. Lovecraft e iLovecraft[8][9]. Anchedeadmau5, produttore e dj Canadese, ha tratto ispirazione daCthulhu per tre sue canzoni.

Giochi

Anchegiochi evideogiochi hanno tra le proprietà caratteristiche elementi che richiamano la filosofia e l'universo lovecraftiano; tra questi vi sonoBloodborne,Alone in the Dark,Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth,Dark Project: L'ombra del ladro,Il richiamo di Cthulhu,The Elder Scrolls IV: Oblivion,Amnesia: The Dark Descent,The Witcher,Silent Hill,Fallout 3,Tales of Symphonia,Penumbra[10],Quake,Terraria,Fate/Grand Order,World of Warcraft,Starcraft.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dirk W. Mosig, Innsmouth e l'opera di Lovecraft inTutto Lovecraft, volume 4, Fanucci, 1988, pag. 415
  2. ^(EN)Popular Culture, suhplovecraft.com.URL consultato il 18 agosto 2011.
  3. ^(EN) Jason Thompson,The Long Tentacle of H.P. Lovecraft in Manga, suio9.gizmodo.com, Io9.com, 4 gennaio 2010.URL consultato il 18 agosto 2011.
  4. ^IL FANTA-HORROR DI ALAN MOORE: "IL CORTILE" & "NEONOMICON" - DC Leaguers, inDC Leaguers, 12 novembre 2011.URL consultato il 26 marzo 2017.
  5. ^(EN) Nick Talbot,All About Alienation: Alan Moore On Lovecraft And Providence, inThe Quietus, 31 agosto 2014.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  6. ^Lippi 1992.
  7. ^(EN)Ciclo di Cthulhu, suIMDb, IMDb.com.
  8. ^ Alessandro Mori,H.P. Lovecraft rocks! Lovecraft in musica..., sudrivemagazine.net.URL consultato il 19 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
  9. ^(EN)Lovecraftian Music, suhplovecraft.com.URL consultato il 31 luglio 2011.
  10. ^(EN)Lovecraftian Games, suhplovecraft.com.URL consultato il 19 agosto 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
H. P. Lovecraft
Opere
Ciclo di CthulhuDagon (1917) ·La città senza nome (gennaio 1921) ·Il cane (settembre 1922) ·La ricorrenza oLa cerimonia (gennaio 1923) - raccontoIl richiamo di Cthulhu (giugno 1926) ·Il caso di Charles Dexter Ward (gennaio 1927-marzo 1927) ·Il colore venuto dallo spazio (marzo 1927) ·Storia del Necronomicon (1927) ·La maledizione di Yig (1928) ·L'orrore di Dunwich (luglio 1929) ·Il tumulo (1928) ·Colui che sussurrava nelle tenebre (24 febbraio 1930-26 settembre 1930) ·L'abbraccio di Medusa (maggio 1930) ·Alle montagne della follia (febbraio-marzo 1931) ·La maschera di Innsmouth (novembre-dicembre 1931) ·I sogni nella casa stregata (gennaio-febbraio 1932) ·L'uomo di pietra (1932) ·L'orrore nel museo (ottobre 1932) ·Dagli eoni (1933) ·La cosa sulla soglia (21-24 agosto 1933) ·L'ombra venuta dal tempo ( novembre 1934-marzo 1935) ·Il diario di Alonzo Typer (ottobre 1935) ·L'abitatore del buio (novembre 1935)
Ciclo dei Sogni
Polaris (1918) ·Il prato verde (1918) ·Oltre il muro del sonno (1919) ·Il ricordo (1919) ·La nave bianca (1919) ·Il fato che colpì Sarnath (1919) ·I gatti di Ulthar (1920) ·La strada (1920) ·La poesia e gli Dei (1920) ·Celephaïs (1920) ·Nyarlathotep (1920) ·Il caos strisciante (1920) ·Ex oblivione (1921) ·La ricerca di Iranon (1921) ·Gli altri dei (1921) ·Hypnos (1922) ·Quel che porta la luna (1922) ·La creatura illuminata dalla luna (1927) ·La razza antichissima (1927) ·Il sacerdote malvagio (1933)
Saga di Randolph CarterLa dichiarazione di Randolph Carter (1919) ·L'innominabile (1923) ·La chiave d'argento (1926) ·La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath (1926-27) ·Attraverso le porte della Chiave d'Argento (1932) ·
UniversoArkham ·Dunwich ·Innsmouth ·Kingsport ·Miskatonic ·Miskatonic University ·La città senza nome ·Lemuria ·Mu ·R'lyeh ·Y'ha-nthlei ·Nāga ·Yuggoth
PersonaggiRandolph Carter ·Abdul Alhazred
Divinità
Grandi AntichiCthulhu ·Ghatanothoa ·Hastur ·Shub-Niggurath
Dei EsterniAzathoth ·Nyarlathotep ·Yog-Sothoth
CreatureByakhee ·Abitatori del profondo ·Antichi ·Tindalos ·Shoggoth ·Razza di Yith ·Mi-go
Influenza culturaleLetteratura ·Fumetti ·Cinema ·Televisione ·Giochi e videogiochi ·Musica
Voci correlateCosmicismo ·Culti di Cthulhu ·Necronomicon ·Simon Necronomicon ·H. P. Lovecraft (gruppo musicale)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciclo_di_Cthulhu&oldid=143063988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp