Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zona Paolo Sarpi

Coordinate:45°28′52.79″N 9°10′30.83″E45°28′52.79″N,9°10′30.83″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daChinatown di Milano)
Zona Paolo Sarpi
via Paolo Sarpi
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 1 eMunicipio 8
AltriquartieriPorta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Mappa dei quartieri di Milano
Mappa dei quartieri di Milano

Mappa dei quartieri di Milano
Mappa di localizzazione: Milano
Zona Paolo Sarpi
Zona Paolo Sarpi
Zona Paolo Sarpi (Milano)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lazona Paolo Sarpi (detto anchequartiere Sarpi in riferimento all'omonima via), è unquartiere[1] appartenente alMunicipio 1 di Milano e al NIL n. 69 "Sarpi".[2]

Era noto in passato come ilBorgo degli Ortolani (originariamente, indialetto milanese, il nome eraBorgh di Ortolan oppure ancheBorgh di scigulatt cioè "borgo dei produttori di cipolle"[3][4] ).

Borgo degli Ortolani

[modifica |modifica wikitesto]

Da alcuni secoli, fino a metà Ottocento, il Borgo degli Ortolani era un borgo lineare sorto, appena all'esterno delle mura spagnole diMilano, traPorta Tenaglia e l'attualeArco della Pace, ai due lati e intorno alla antica strada (le odierne vieLuigi Canonica e Piero della Francesca) diretta a nord ovest verso laCagnola, dove si biforcava nelle due strade per Gallarate e Varese; si era poi esteso anche sull'asse dell'attualevia Paolo Sarpi, nella direzione diPorta Volta.

Originariamente era una zona agricola, ben irrigata, coltivata ad ortaglie che fornivano le verdure alla città. I cittadini avevano la comodità di trovarle appena al di fuori delle mura spagnole e del dazio, ma qualche volta gli ortolani esageravano con i prezzi o trattavano male i clienti, forti della loro posizione privilegiata, dato che nelle altre zone di Milano (eccettuata la zona di San Gottardo) attorno alle mura non c'erano abitati, nè siti da cui fornirsi, ma solo la campagna coltivata.

I cittadini, talvolta irritati, a ragione o a torto, verso i rozzi venditori contadini, si vendicavano chiamandoloBorgh di goss, ossia "borgo dei gozzuti", caratteristica farsesca una volta affibbiata a contadini[5][6]

Chinatown

[modifica |modifica wikitesto]

Chinatown è il nome attribuito nelgergo giornalistico (spesso in modo spregiativo), alla zona che va dalMunicipio 1 di Milano e si estende anche fin dentro ilMunicipio 8, caratterizzata dalla notevole concentrazione diesercizi commerciali gestiti da membri dellacomunità cinese.

La presenza cinese aMilano ha avuto inizio intorno al1920 con una massiccia immigrazione dalla regione delloZhejiang, soprattutto dalla città diWenzhou, dalla quale proviene circa il 90% delle persone cinesi residenti inItalia[7]; nel capoluogolombardo scelsero una zona che, per il particolaretessuto urbanistico, favoriva la concentrazione dilaboratori neicortili delle abitazioni. Già durante ilfascismo il quartiere era chiamato "quartier generale dei cinesi".

Tradizionalmente invece, anche se la cosa non è veritiera, il primo cinese insediatovisi è stato il pellettiere Wang Sang (1919-2009), detto "Romanino", a Milano dal1937, attivo anche nellamediazione culturale[8], citato dal poeta dialettaleSergio Gobbi nel versoWang Sang prim cinese el derva bottega (Wang Sang primo cinese apre bottega)[9].

Le prime attività, localizzate principalmente attorno avia Luigi Canonica[10] furono legate alla lavorazione dellaseta, specialmente per la produzione dicravatte, favorita dalla vicinanza con gliimpianti industriali delcomasco. Durante laseconda guerra mondiale la lavorazione venne convertita inquella della pelle, al fine di fornirecinture militari aicontingenti italiani e tedeschi. Ilcommercio, principalmente all'ingrosso, era sostanzialmente monotematico, concentrato soprattutto sull'abbigliamento e la pelletteria.

Dalla fine deglianni novanta inizia il boom: l'area diventa un punto di riferimento per i cittadini cinesi non solo di Milano ma anche del resto della Lombardia. Nascono cosìsupermercati,erboristerie/farmacie elibrerie, esercizi in grado di soddisfare le richieste di prodotti cinesi da parte di una clientela cinese. Daglianni 2000 l'attività si fa via via più ramificata, comprendendo pressoché qualsiasi forma di esercizio commerciale, non più solo all'ingrosso maal dettaglio: negozi di abbigliamento,telefonia,alta tecnologia,fotografia,ottica; inoltre nascono molti negozi che offronoservizi, come assistenza e riparazionecomputer etelefoni cellulari, servizi per gliimmigrati,agenzie viaggi,parrucchieri, estetisti,internet point e KTV (karaoke cinese).

Parallelamente all'esplosione del commercio al dettaglio, dal1999 si è assistito anche al massiccio incremento del commercio all'ingrosso[11], insediatosi progressivamente al posto dei dettaglianti italiani, grazie al pagamento di buonuscite molto elevate per subentrare nei loro locali; questi esercizi si espandono lungo via Paolo Sarpi e nelle strade adiacenti del quartiere Canonica-Sarpi-Bramante[12].

Alla fine del 2014, la comunità cinese propose la realizzazione di duepaifang alle estremità della strada, in modo analogo a quanto realizzato molte altrechinatown del mondo; tuttavia tale progetto non è stato ad oggi ancora realizzato[13][14].

Interventi del Comune di Milano

[modifica |modifica wikitesto]
Quartiere cinese di Milano, piazzaAntonio Gramsci

Le contraddittorie caratteristiche della presenza cinese nel quartiere Canonica-Sarpi di Milano hanno comportato la decisione comunale di operare per ladelocalizzazione dei grossisti, creando una frizione tra l'amministrazione comunale e la comunità cinese, e tra questa e i residenti non cinesi nel quartiere.

Il 25 novembre 2000 si ebbe una prima manifestazione di protesta nella zona, ad opera del ComitatoViviSarpi[15]. Diversamente da quanto spesso riferito, essa non era assolutamente in opposizione alla presenza cinese, bensì contro il degrado comportato dall'aumento del commercio all'ingrosso, con conseguente indebolimento del commercio di prossimità. Le proteste del comitato, ripetute nel tempo, ottennero che il Comune stabilisse nell'area una regolamentazione dell'orario in cui è permesso il carico e scarico delle merci neimagazzini e nei negozi, volto nella pratica a regolamentare le attività gestite dalla comunità del quartiere, sia essa italiana o cinese.

Il 12 aprile2007 ebbe luogo una breve rivolta in strada della comunità cinese, con cariche dellapolizia e l'intervento delconsole cinese aMilano[16].

Alla fine del2008 il Comune ha reso via Paolo Sarpi ZTL, ossiaZona a Traffico Limitato, mentre nel2011 ha pedonalizzato la stessa via, rendendola una lunga passeggiata lastricata che congiungePorta Volta conCorso Sempione.

Caratteristiche del quartiere

[modifica |modifica wikitesto]
Via Paolo Sarpi

La massiccia presenza cinese, unita ai tipiciideogrammi per le strade, conferisce al quartiere una forteidentità. Al suo interno si possono distinguere delle sotto-aree tipiche della zonizzazione presente nelle città cinesi. In particolare, la parte lungo via Paolo Sarpi e via Antonio Rosmini è specializzata in negozi di tecnologia, in abbigliamento al dettaglio e nell'alimentare (è presente pure uncentro commerciale); quella lungo via Messina in parrucchieri e servizi per il corpo; quella lungo via Bramante in abbigliamento all'ingrosso. Per l'Expo del 2015, è stato pure inaugurato unhotel cinese, nel cuore del quartiere, tra le vie Rosmini e Sarpi.

Ogni anno è festeggiata la ricorrenza delcapodanno cinese, durante il quale una coppia didraghi sfila per la via principale del quartiere (via Paolo Sarpi), addobbata per l'occasione. Il corteo si snoda da piazzaAntonio Gramsci, all'estremità occidentale del quartiere, preceduto dadanze e rulli ditamburi, e attira una folla di curiosi provenienti da ogni parte della città. Recentemente, inoltre, è stato promosso, sempre in piazza Gramsci, ilChina Film Festival, una rassegna all'aperto difilm inlingua cinesesottotitolati in italiano.

Nel quartiere si trovano numerosiristoranti cinesi della città, che offrono soprattutto lacucina dello Zhejiang. Recentemente hanno cominciato a fare la loro comparsa anche ristoranti specializzati in cucina delSichuan, diPechino e inhot pot. Si tratta di cucine diverse rispetto a quella delloZhejiang, di norma quella più comune in Italia. In questi ultimi anni, anche per le recensioni delle più aggiornate guide turistiche, sta crescendo l'interesseturistico legato sia alla scoperta di una nuova forma di ristorazione cinese, sia alla possibilità di unoshopping di tipo diverso, più contenuto neiprezzi e più eccentrico.

Il quartiere ospita inoltre leredazioni di numerosigiornali in lingua cinese che vengono stampati nellaperiferia della città e distribuiti in tutta Italia. Uno dei più importanti è loEurope China News.

Milano,capodanno cinese, sfilata deidragoni in via Paolo Sarpi

Mafia e criminalità cinese

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primianni duemila la Chinatown milanese ha fatto da sfondo ad alcuni fatti di cronaca nera tanto efferati quanto improvvisi che hanno svelato la presenza di bandemafiose dedite a reati come il controllo dell'immigrazione clandestina e delgioco d'azzardo, la gestione dellaprostituzione, ilracket nei confronti di esercizi commerciali e lo spaccio di droghe sintetiche; il tutto perpetrato da cinesi esclusivamente ai danni di altri cinesi. Tutto questo ha visto l'ascesa e il declino di giovanissimi veri e propri boss quali Zhou Wei, detto "il Ballerino", assassinato nel 2007 nemmeno ventenne, Hu Libin, detto Limin, attivo traTorino e Milano, assassinato ventiduenne nel 2009, e Hu Yun Xiao, detto Wenjie, macchiatosi nel2015 dell'assassinio di un malavitoso in ascesa, il proprietario di un locale di karaoke Hu Xipu[17][18][19][20][21][22].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine "quartiere" non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all'Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine "quartiere" viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata "Municipio".Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un'ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette "NIL" (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette "quartieri".
  2. ^ I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle "unità minime di programmazione" previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in:https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  3. ^ Sabina Pignataro,Costi troppo elevati per la sfida della qualità, inla Repubblica, 27 giugno 2020.URL consultato il 28 maggio 2021(archiviato il 28 maggio 2021).
    «in milanese sarebbe borgh di scigulatt, cioè dei "cipollai"»
  4. ^Milano | Chinatown - Oltre cent'anni del quartiere cinese, suUrbanfile Blog, 3 novembre 2016.URL consultato il 27 aprile 2017.
  5. ^ vedi Gioppino, la maschera dai tre gozzi.
  6. ^ Luigi Cherubini nel suo famoso vocabolario di dialetto milanese ne offre una spiegazione più diplomatica, edulcorata: "El Borg di goss noi chiamiamo ... il borgo degli Ortolani che è attiguo alla nostra città da ovest/ovest-nord e ciò per le molte vesciche o gozzaie d'agnelli, castrati ... che vi si sogliono conciare". [L. Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1841, pag.249].
  7. ^Viaggio a Wenzhou, la patria dei cinesi d'Italia - Galleria - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato il 27 aprile 2017.
  8. ^ MonrifNet,Il Giorno - Lecco - È morto a 91 anni Wang Sang Fu il primo immigrato cinese, suilgiorno.it.URL consultato l'8 aprile 2017.
  9. ^Claudio Bianchi: "Vi spiego perché a Milano i cinesi non muoiono mai", inilGiornale.it.URL consultato l'8 aprile 2017.
  10. ^CFR.Urbanistica, p. 38
  11. ^(EN) Your Name,Associazione Vivisarpi, suvivisarpi.it.URL consultato il 28 aprile 2017.
  12. ^D. Cologna.
  13. ^Un arco tradizionale cinese in Paolo Sarpi? È polemica, suMilanoToday.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  14. ^Chinatown, «due portali d'ingresso» Il progetto dei cinesi divide, suCorriere della Sera, 4 febbraio 2015.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  15. ^D. Della Porta, p. 242, 2004
  16. ^Milano, rivolta a Chinatown Scontri, feriti e auto distrutte, inrepubblica.it, 12 aprile 2007.URL consultato il 10 novembre 2010.
  17. ^I boss di Chinatown. La mafia cinese in Italia, suWUZ.it.URL consultato l'11 luglio 2017.
  18. ^Delitto col machete al party tra cinesi, tre condanne a 26 anni di reclusione - Milano, sumilano.corriere.it.URL consultato l'11 luglio 2017.
  19. ^Gang cinesi contro, presi gli assassini del giovane boss Hu Libin, inPanorama.URL consultato l'11 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  20. ^ Piero Colaprico,Mala storie: il giallo e il nero della vita metropolitana, il Saggiatore, 2010,ISBN 978-88-428-1615-7.URL consultato l'11 luglio 2017.
  21. ^Omicidio Chinatown Milano, arrestato un giovane a Prato: "Scontro fra gang", suIl Fatto Quotidiano, 1º marzo 2015.URL consultato l'11 luglio 2017.
  22. ^Preso il killer di Paolo Sarpi Stava per scappare in Cina, inilGiornale.it.URL consultato l'11 luglio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Linati,Quartiere Cinese, Casa Editrice Leonardo, Milano, 1942
  • Piero Colaprico,Mala storie - Il giallo e il nero della vita metropolitana,il Saggiatore, Milano, 2010
  • Daniele Milan,La cina sotto casa: convivenza e conflitti tra cinesi e italiani in due quartieri di Milano,F. Angeli, 2002,ISBN 978-88-464-3997-0.
  • Donatella della Porta (a cura di),Comitati di cittadini e democrazia urbana,Rubbettino Editore,Soveria Mannelli, 2004
  • Patrizia Farina,Cina a Milano - Famiglie, ambienti e lavori della popolazione cinese a Milano, AIM - Associazione Interessi Metropolitani, Milano, 1997
  • Istituto Nazionale di Urbanistica,Urbanistica, n. 110-111
  • Giampiero Rossi, Simone Spina (Introduzione diNando dalla Chiesa),I boss di Chinatown - La mafia cinese in Italia, Editore Melampo, Milano, 2008

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Chinatown
Argentina (bandiera) ArgentinaBuenos Aires
Australia (bandiera) AustraliaAdelaide ·Brisbane ·Melbourne ·Perth ·Sydney
Belgio (bandiera) BelgioAnversa
Birmania (bandiera) BirmaniaNaypyidaw
Brasile (bandiera) BrasileSan Paolo
Canada (bandiera) CanadaCalgary ·Lethbridge ·Montreal ·Toronto ·Vancouver ·Victoria ·Winnipeg
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudIncheon
Cuba (bandiera) CubaL'Avana
Filippine (bandiera) FilippineManila
Francia (bandiera) FranciaParigi ·Marne-la-Vallée ·Lione ·Lilla ·Tolosa
Grecia (bandiera) GreciaSalonnico
Giappone (bandiera) GiapponeKobe ·Yokohama ·Nagasaki ·Tokyo
India (bandiera) IndiaCalcutta
Indonesia (bandiera) IndonesiaGiacarta
Italia (bandiera) ItaliaMilano ·Prato
Malaysia (bandiera) MalaysiaKuala Lumpur
Mauritius (bandiera) MauritiusPort Louis
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmsterdam ·L'Aia ·Rotterdam
Perù (bandiera) PerùLima
Singapore (bandiera) SingaporeSingapore
Thailandia (bandiera) ThailandiaBangkok
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAberdeen ·Belfast ·Birmingham ·Liverpool ·Londra ·Manchester ·Newcastle ·Sheffield
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBoston ·Chicago ·Cleveland ·Houston ·Las Vegas ·Los Angeles ·Newark ·New York ·Oakland ·Oklahoma City ·Filadelfia ·Portland ·San Francisco ·Seattle ·Washington (distretto di Columbia)
Sudafrica (bandiera) SudafricaJohannesburg
Vietnam (bandiera) VietnamHo Chi Minh
V · D · M
Quartieri emunicipi di Milano
Municipio 1Centro storico ·Brera ·Porta Tenaglia ·Guastalla ·Conca del Naviglio ·BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova ·Stazione Centrale ·Loreto ·Turro ·Crescenzago ·Quartiere Adriano ·Gorla ·Precotto ·Ponte Seveso ·Maggiolina ·Mirabello ·Villaggio dei Giornalisti ·Greco ·Nolo
Municipio 3Porta Venezia ·Porta Monforte ·Acquabella ·Casoretto ·Cimiano ·Città Studi ·Lambrate ·Ortica ·Rottole
Municipio 4Porta Vittoria ·Porta Romana ·Cavriano ·Quartiere Forlanini ·Monluè ·La Trecca ·Taliedo ·Morsenchio ·Ponte Lambro ·Calvairate ·Corvetto ·Nosedo ·Castagnedo ·Rogoredo ·Santa Giulia ·Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina ·Porta Lodovica ·San Gottardo ·Morivione ·Vigentino ·Vaiano Valle ·Chiaravalle ·Macconago ·Stadera ·Chiesa Rossa ·Quartiere Le Terrazze ·Case Nuove ·Quartiere Missaglia ·Gratosoglio ·Selvanesco ·Quintosole ·Ronchetto delle Rane ·Quartiere Torretta ·Conca Fallata ·Basmetto ·Cantalupa
Municipio 6Porta Genova ·Arzaga ·Barona ·Boffalora ·Conchetta ·Lorenteggio ·Moncucco ·Quartiere Sant'Ambrogio ·Restocco Maroni ·Ronchetto sul Naviglio ·San Cristoforo ·Sella Nuova ·Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta ·Quartiere De Angeli - Frua ·San Siro ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Figino ·Forze Armate ·Baggio ·Quartiere Valsesia ·Quartiere degli Olmi ·Assiano ·Muggiano
Municipio 8Porta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi ·Porta Nuova ·Centro Direzionale ·Isola ·La Fontana ·Montalbino ·Segnano ·Bicocca ·Quartiere Fulvio Testi ·Prato Centenaro ·Niguarda ·Dergano ·Bovisa ·Affori ·Bruzzano ·Comasina ·Bovisasca
Argomenti correlati:comuni aggregati a Milano ·sestieri di Milano ·contrade di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zona_Paolo_Sarpi&oldid=144301904"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp